Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa

                                                  grassetto = Testo principale
     Carme,  Verso                                grigio = Testo di commento
3008 333, 7 | ma ricogliendo le sue sparte fronde,~ 3009 23, 133| degnò mirarme, et ricognovve et vide~ 3010 76, 2 | mi ricondusse a la prigione antica,~ 3011 322, 8 | le disvïate rime ài ricondutte:~ ~ 3012 211, 3 | Speranza mi lusinga et riconforta~ 3013 358, 7 | col Suo morir par che mi riconforte.~ 3014 287, 2 | abbi lasciato, i' pur mi riconforto,~ 3015 110, 6 | stampava il sole, et riconobbi in terra~ 3016 332, 64 | ben riconoscerà 'l mutato stile,~ 3017 310, 8 | ogni animal d'amar si riconsiglia.~ ~ 3018 127, 88 | novo penser di ricontar mi nacque~ 3019 89, 3 | donne mie, lungo fôra a ricontarve~ 3020 294, 8 | ma non è chi lor duol riconti o scriva:~ ~ 3021 123, 2 | d'un'amorosa nebbia ricoperse,~ 3022 55, 5 | ma ricoperte alquanto le faville,~ 3023 126, 18 | corpo fra voi ricopra,~ 3024 127, 36 | che ricopria le pargolette membra~ 3025 94, 12 | di questo in quel mi ricordava,~ 3026 264, 40 | Ben ti ricordi, et ricordar te 'n dêi,~ 3027 366, 76 | ricorditi che fece il peccar nostro,~ 3028 226, 6 | il rider doglia, il cibo assentio 3029 125, 51 | che sempre si ridica~ 3030 191, 6 | se vero al cor l'occhio ridice:~ 3031 221, 13 | nol so ripensar, nonché ridire:~ 3032 239, 31 | Ridon or per le piagge herbette 3033 310, 5 | Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena;~ 3034 93, 10 | dov'era il mio dolce ridutto~ 3035 23, 86 | farmi lagrimar, signor mio, riedi.~ 3036 37, 77 | corro spesso, et rïentro,~ 3037 301, 6 | dolce sentier che sì amaro rïesci,~ 3038 265, 3 | se l'impreso rigor gran tempo dura,~ 3039 203, 14 | rimaner, dopo noi, pien' di faville.~ ~ ~ 3040 328, 12 | faville honeste et nove:~- Rimanetevi in pace, o cari amici.~ 3041 206, 48 | Vinca 'l ver dunque, et si rimanga in sella,~ 3042 72, 45 | et solo ivi con voi rimanse Amore.~ ~ 3043 118, 1 | Rimansi a dietro il sestodecimo 3044 18, 3 | et m'è rimasa nel pensier la luce~ 3045 20, 14 | rimaser vinti nel primier assalto.~ ~ ~ 3046 23, 13 | rimbombi il suon de' miei gravi sospiri,~ 3047 67, 6 | per rimembranza de le treccie bionde~ 3048 272, 5 | e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora,~ 3049 310, 1 | Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena,~ 3050 54, 8 | tutto pensoso; et rimirando intorno,~ 3051 342, 7 | vien tal ch'a pena a rimirar l'ardisco,~ 3052 41, 1 | Quando dal proprio sito si rimove~ 3053 331, 28 | n terra morendo, al ciel rinacque~ 3054 364, 12 | che 'n questo carcer m'ài rinchiuso,~ 3055 127, 8 | mezzo 'l cor (che sì spesso rincorro)~ 3056 301, 7 | colle che mi piacesti, or mi rincresci,~ 3057 131, 13 | non rincresco a me stesso, anzi mi glorio~ 3058 227, 4 | raccogli, e 'n bei nodi il rincrespe,~ ~ 3059 41, 4 | per rinfrescar l'aspre saette a Giove:~ ~ 3060 72, 14 | et quando poi ringiovenisce l'anno~ 3061 53, 56 | che per Dio ringraciar fur poste in alto.~ ~ 3062 82, 14 | Amor et me stesso assai ringracio.~ ~ ~ 3063 4, 13 | che natura e 'l luogo si ringratia~ 3064 72, 23 | ringratiando Natura e 'l ch'io nacqui~ 3065 273, 9 | Deh non rinovellar quel che n'ancide~ 3066 325, 35 | pianto ognor fresco, et si rinverde,~ 3067 72, 58 | occhi, onde et notte si rinversa~ 3068 55, 17 | allor più nel bel viso mi rinvesca.~ ~ ~ 3069 3, 5 | Tempo non mi parea da far riparo~ 3070 221, 13 | ch'i' nol so ripensar, nonché ridire:~ 3071 122, 3 | quando aven ch'al mio stato ripensi,~ 3072 23, 130| ché non ben si ripente~ 3073 185, 13 | d'arabi monti lei ripone et cela,~ 3074 270, 16 | Riponi entro 'l bel viso il vivo 3075 50, 27 | ma riposata un'hora,~ 3076 58, 2 | riposate su l'un, signor mio caro,~ 3077 126, 24 | non poria mai in più riposato porto~ 3078 70, 8 | al mio signor perch'io il ripreghi~ 3079 240, 1 | ò pregato Amor, e 'l ne riprego,~ 3080 355, 5 | scuso voi, et me stesso riprendo,~ 3081 2, 3 | celatamente Amor l'arco riprese,~ 3082 174, 8 | che con quell'arme risaldar la pôi.~ ~ 3083 164, 11 | una man sola mi risana et punge;~ ~ 3084 105, 90 | punto m'agghiaccia et mi riscalda.~ ~ ~ 3085 127, 23 | poi che sormonta riscaldando il sole,~ 3086 83, 12 | Ben mi riscaldare il fiero raggio,~ 3087 344, 6 | del ciel che tutto orna et rischiara,~ 3088 213, 10 | possenti a rischiarar abisso et notti,~ 3089 268, 75 | anzi la voce al suo nome rischiari,~ 3090 176, 2 | onde vanno a gran rischio uomini et arme,~ 3091 111, 9 | I' mi riscossi; et ella oltra, parlando,~ 3092 298, 9 | i' mi riscuto, et trovominudo,~ 3093 102, 7 | rise fra gente lagrimosa et mesta~ 3094 329, 5 | conosco i miei danni, or mi risento:~ 3095 28, 105| che gli anni tuoi riserva a tanto bene.~ ~ 3096 135, 12 | et così si risolve,~ 3097 23, 65 | risonar seppi gli amorosi guai,~ 3098 211, 8 | l'un vago desio l'altro risorge.~ ~ 3099 259, 10 | mi risospigne al loco ov'io mi sdegno~ 3100 96, 8 | pur son contra mia voglia risospinto.~ ~ 3101 196, 3 | fammi risovenir quand'Amor diemme~ 3102 135, 73 | rispensela vertù gelata et bella.~ 3103 95, 9 | che vostro vedere in me risplende,~ 3104 107, 7 | risplendon sì, ch'al quintodecimo anno~ 3105 15, 12 | Ma rispondemi Amor: Non ti rimembra~ 3106 78, 11 | se risponder savesse a' detti miei.~ ~ 3107 359, 47 | Et ella: «Tu medesmo ti rispondi,~ 3108 359, 23 | Rispondo: «Io non piango altro che 3109 161, 14 | deh ristate a veder quale è 'l mio male.~ ~ ~ 3110 2, 5 | Era la mia virtute al cor ristretta~ 3111 110, 2 | ristretto in guisa d'uom ch'aspetta 3112 361, 7 | lungo et grave sonno mi risveglio:~ ~ 3113 307, 11 | volò, tessendo il mio dolce ritegno.~ ~ 3114 134, 6 | né per suo mi ritenscioglie il laccio;~ 3115 23, 123| simile al suo factor stato ritene:~ 3116 357, 5 | et non mi posson ritener li 'inganni~ 3117 83, 6 | né mi ritenga perch'anchor m'invischi,~ 3118 43, 14 | però l'aere ritenne il primo stato.~ ~ ~ 3119 270, 73 | giova, Amor, tuoi ingegni ritentare?~ 3120 270, 14 | ritogli a Morte quel ch'ella n'à 3121 341, 7 | nsomma tal ch'a morte i' mi ritoglio,~ 3122 218, 12 | et al mar ritollesse i pesci et l'onde:~ 3123 23, 145| et ritornai ne le terrene membra,~ 3124 239, 6 | che ritornar convenmi a le mie note.~ ~ 3125 360, 100| benché Lucretia ritornasse a Roma;~ 3126 147, 10 | di Giove irato, si ritragge indietro:~ 3127 286, 5 | ritrar potessi, or che caldi desiri~ 3128 28, 61 | Dunque ora è 'l tempo da ritrare il collo~ 3129 125, 36 | a voler poi ritrarla~ 3130 360, 64 | herbe o per incanti a sé ritrarlo.~ 3131 2, 13 | ritrarmi accortamente da lo strazio~ 3132 80, 5 | però sarrebbe da ritrarsi in porto~ 3133 77, 7 | ivi la vide, et la ritrasse in carte~ 3134 360, 122| mille acti inhonesti l'ò ritratto,~ 3135 142, 16 | né già mai ritrovai tronco né frondi~ 3136 23, 108| Ed io non ritrovando intorno intorno~ 3137 275, 11 | vederla, udirla et ritrovarla in terra:~ ~ 3138 234, 14 | tal paura ò di ritrovarmi solo.~ ~ ~ 3139 23, 55 | me 'l ritrovasse, solo lagrimando~ 3140 168, 6 | ò ritrovato le parole sue,~ 3141 40, 14 | e vedrai rïuscir cose leggiadre.~ ~ ~ 3142 144, 14 | et è sì vaga ancor del rivedere.~ ~ ~ 3143 345, 10 | né vorrei rivederla in questo inferno,~ 3144 129, 68 | mi rivedrai sovr'un ruscel corrente,~ 3145 328, 13 | Qui mai più no, ma rivedrenne altrove. -~ ~ ~ 3146 249, 5 | I' la riveggio starsi humilemente~ 3147 95, 8 | n lamenti il duol non si riversi.~ ~ 3148 200, 2 | che con grave mio danno si riveste,~ 3149 268, 40 | per rivestirsen poi~ 3150 190, 3 | fra due riviere, all'ombra d'un alloro,~ 3151 142, 28 | se rivolgendo poi molt'anni il cielo~ 3152 71, 59 | ma quante volte a me vi rivolgete,~ 3153 315, 7 | de' suoi sospetti, et rivolgeva in gioco~ 3154 112, 10 | qui si rivolse, et qui rattenne il passo;~ 3155 60, 7 | i' rivolsi i pensier' tutti ad un segno,~ 3156 355, 10 | di rivoltarli, in più secura parte,~ 3157 118, 14 | né per mille rivolte anchor son mosso.~ ~ ~ 3158 306, 13 | tutti rivolti a la superna strada~ 3159 122, 1 | Dicesette anni à già rivolto il cielo~ 3160 263, 10 | cose tra noi, perle et robini et oro,~ 3161 332, 32 | l suono usato a le mie roche rime,~ 3162 103, 7 | rode sé dentro, e i denti et 3163 208, 2 | rodendo intorno, onde 'l tuo nome 3164 260, 9 | no la bella romana che col ferro~ 3165 336, 6 | veggiola, in sé raccolta, et sì romita,~ 3166 274, 12 | l'avanzo di me conven che rompa;~ 3167 23, 28 | né rompea il sonno, et quel che in 3168 217, 6 | rompesse a l'aura del mi' ardente 3169 153, 2 | rompete il ghiaccio che Pietà contende,~ 3170 171, 6 | arder con gli occhi, et rompre ogni aspro scoglio;~ 3171 10, 10 | e 'l rosigniuol che dolcemente all'ombra~ 3172 311, 1 | Quel rosignol, che sì soave piagne,~ 3173 356, 8 | d'ora in hora, Amor m'à roso.~ ~ 3174 28, 96 | et tinto in rosso il mar di Salamina.~ 3175 33, 4 | rotava i raggi suoi lucente et 3176 50, 15 | sol volge le 'nfiammate rote~ 3177 125, 79 | poverella mia, come se' rozza!~ 3178 29, 18 | rubella di mercé, che pur l'envoglia,~ 3179 28, 97 | Et non pur questa misera rüina~ 3180 127, 59 | et fiammeggiar fra la rugiada e 'l gielo,~ 3181 222, 10 | et tutti rugiadosi li occhi suoi.~ ~ ~ 3182 53, 35 | et tutto quel ch'una ruina involve,~ 3183 119, 74 | Ruppesi intanto di vergogna il nodo~ 3184 93, 11 | quando ti ruppi al cor tanta durezza,~ ~ 3185 129, 68 | mi rivedrai sovr'un ruscel corrente,~ 3186 186, 12 | Ennio di quel cantò ruvido carme,~ 3187 137, 1 | avara Babilonia à colmo il sacco~ 3188 23, 124| però di perdonar mai non è sacia~ 3189 82, 12 | altro modo cerca d'esser sacio,~ 3190 366, 57 | al vero Dio sacrato et vivo tempio~ 3191 105, 61 | silentio parole accorte et sagge,~ 3192 176, 5 | cantando (o penser' miei non saggi!)~ 3193 87, 2 | buon sagittario di lontan discerne~ 3194 104, 6 | l vostro nome in pregio saglia,~ 3195 207, 41 | stranio cibo, et mirabil salamandra;~ 3196 28, 96 | tinto in rosso il mar di Salamina.~ 3197 214, 22 | saldin le piaghe ch'i' presi in 3198 346, 7 | non salì mai in tutta questa etate».~ ~ 3199 364, 4 | saliro al ciel, dieci altri anni 3200 366, 42 | salisti al ciel onde miei preghi 3201 91, 11 | sallendo quasi un pellegrino scarco.~ ~ 3202 276, 6 | sassel chi n'è cagione, et sallo Amore,~ 3203 148, 11 | vita che trapassa a sì gran salti.~ ~ 3204 39, 4 | è ch'i' presi il primier salto.~ ~ 3205 63, 4 | salutando, teneste in vita il core.~ ~ 3206 219, 9 | Così mi sveglio a salutar l'aurora,~ 3207 287, 10 | Guitton saluti, et messer Cino, et Dante,~ 3208 359, 65 | salvando inseme tua salute et mia».~ ~ 3209 366, 32 | venne a salvarne in su li extremi giorni;~ 3210 28, 17 | et le lagrime sancte de' mortali~ 3211 28, 40 | doctrina del sanctissimo Elicona,~ 3212 29, 1 | Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi~ 3213 237, 11 | non sofferse quant'io: sannolsi i boschi,~ 3214 128, 38 | ch'al corpo sano à procurato scabbia.~ 3215 325, 79 | già santissima et dolce anchor acerba,~ 3216 349, 7 | Sarei contento di sapere il quando,~ 3217 366, 95 | et per saperlo, pur quel che n'avenne~ 3218 353, 6 | così sapessi il mio simile stato,~ 3219 69, 1 | Ben sapeva io che natural consiglio,~ 3220 112, 1 | Sennuccio, i' vo' che sapi in qual manera~ 3221 328, 7 | tal mi sentia, non sappiend'io che leve~ 3222 89, 5 | Diceami il cor che per sé non saprebbe~ 3223 206, 56 | né con altra saprei~ 3224 105, 83 | et ne l'alma depinto «I sare' udito,~ 3225 153, 8 | sarem fuor di speranza et fuor 3226 353, 9 | I' non so se le parti sarian pari,~ 3227 137, 9 | Gl'idoli suoi sarranno in terra sparsi,~ 3228 130, 13 | s'anchor non satia del mio exsilio indegno,~ 3229 41, 9 | Allor riprende ardir Saturno et Marte,~ 3230 44, 7 | et sopra 'l buon Saùl cangiò le ciglia,~ 3231 78, 11 | se risponder savesse a' detti miei.~ ~ 3232 190, 13 | miei stanchi di mirar, non sazi,~ 3233 360, 63 | sbandiro, et più non ponno~ 3234 277, 5 | onde si sbigottisce et si sconforta~ 3235 195, 3 | né sbranco i verdi et invescati rami~ 3236 128, 38 | al corpo sano à procurato scabbia.~ 3237 284, 10 | scacciando de l'oscuro et grave core~ 3238 29, 24 | che mi scacciâr di dove Amor corse,~ 3239 94, 6 | nasce talor, che la scacciata parte~ 3240 45, 6 | scacciato del mio dolce albergo fora:~ 3241 21, 9 | Or s'io lo scaccio, et e' non trova in voi~ 3242 360, 139| che son scala al fattor, chi ben l'estima;~ 3243 265, 14 | freddo voler, che non si scalde.~ ~ ~ 3244 363, 7 | né chi li agghiacci et scaldi,~ 3245 125, 26 | altrui, ch'io non lo scaltro.~ ~ 3246 270, 70 | spezzò il nodo ond'io temea scampare,~ 3247 366, 77 | prender Dio per scamparne,~ 3248 271, 8 | tal ch'a gran pena indi scampato fôra.~ ~ 3249 53, 98 | questi in vecchiezza la scampò da morte.~ ~ 3250 86, 8 | che l'alma dal cor non si scapestra.~ ~ 3251 308, 4 | vissi, or me ne struggo et scarno.~ ~ 3252 304, 7 | ingegno et le rime erano scarse~ 3253 90, 4 | begli occhi, ch'or ne son sì scarsi;~ ~ 3254 105, 48 | chi troppo assotiglia si scavezza.~ 3255 318, 5 | un'altra ch'Amor obiecto scelse,~ 3256 187, 14 | ma forse scema sue lode parlando.~ ~ ~ 3257 331, 15 | scemando la vertù che 'l fea gir 3258 242, 6 | da scemar nostro duol, che 'nfin qui 3259 361, 3 | et la scemata mia destrezza et forza:~- 3260 83, 5 | già che più mi strazi o scempie,~ 3261 23, 10 | benché 'l mio duro scempio~ 3262 126, 40 | Da' be' rami scendea~ 3263 291, 1 | Quand'io veggio dal ciel scender l'Aurora~ 3264 208, 3 | notte et meco disïoso scendi~ 3265 150, 1 | non so; ma, in quel ch'io scerna,~ 3266 123, 7 | pietoso penser ch'altri non scerse:~ 3267 267, 8 | se non fossi fra noi scesatardo!~ ~ 3268 106, 2 | scese dal cielo in su la fresca 3269 237, 8 | che scevri in me dal vivo terren l' 3270 80, 3 | scevro da morte con un picciol 3271 19, 8 | loco è 'n questa ultima schera.~ ~ 3272 12, 2 | si può tanto schermire, et dagli affanni,~ 3273 189, 6 | tempesta e 'l fin par ch'abbi a scherno;~ 3274 128, 67 | alzando il dito colla morte scherza?~ 3275 317, 7 | Ahi Morte ria, come a schiantar se' presta~ 3276 53, 61 | coll'altre schiere travagliate e 'nferme,~ 3277 177, 8 | pien di penser' gravi et schivi.~ ~ 3278 189, 3 | enfra Scilla et Caribdi; et al governo~ 3279 266, 14 | seno, et già mai non mi scinsi.~ ~ ~ 3280 26, 7 | me, veggendo quella spada scinta~ 3281 51, 11 | pregiato poi dal vulgo avaro et scioccho;~ ~ 3282 98, 3 | chi legherà, che non si sciolga,~ 3283 39, 13 | l cor che di paura tanta sciolsi,~ 3284 53, 37 | O grandi Scipïoni, o fedel Bruto,~ 3285 130, 12 | Qual Scithia m'assicura, o qual Numidia,~ 3286 3, 1 | Era il giorno ch'al sol si scoloraro~ 3287 12, 7 | e 'l viso scolorir che ne' miei danni~ 3288 31, 6 | fia la vista del sole scolorita,~ 3289 155, 10 | anzi scolpìo, et que' detti soavi~ 3290 30, 27 | l'idolo mio, scolpito in vivo lauro:~ 3291 69, 11 | m'andava sconosciuto et pellegrino:~ ~ 3292 366, 26 | che sconsigliato a te vèn per consiglio.~ ~ 3293 315, 9 | era 'l tempo dove Amor si scontra~ 3294 39, 7 | per no scontrar chî miei sensi disperga~ 3295 137, 3 | tanto che scoppia, ed à fatti suoi dèi~ 3296 40, 8 | infin a Roma n'udirai lo scoppio.~ ~ 3297 53, 64 | ti scopre le sue piaghe a mille a 3298 135, 94 | si sta; né chi lo scorga~ 3299 366, 129| Scorgimi al miglior guado,~ 3300 62, 8 | mio duro adversario se ne scorni.~ ~ 3301 29, 45 | bel parto giù nel mondo scórse!~ 3302 125, 38 | Lasso, così m'è scorso~ 3303 155, 4 | de l'usate arme ambeduo scossi.~ ~ 3304 119, 28 | mi si scoverse: onde mi nacque un ghiaccio~ 3305 169, 13 | di scovrirle il mio mal preso consiglio,~ 3306 127, 7 | pur quanto l'istoria trovo scripta~ 3307 23, 92 | onde più cose ne la mente scritte~ 3308 299, 11 | et 've i miei pensier' scritti eran tutti?~ ~ 3309 264, 75 | che, scrivendo d'altrui, di me non calme;~ 3310 268, 17 | et in un punto n'è scurato il sole.~ 3311 327, 8 | di sì scuri penseri Amor m'ingombra.~ ~ 3312 233, 3 | mirandol di dolor turbato et scuro,~ 3313 39, 11 | fallir forse non fu di scusa indegno.~ ~ 3314 207, 26 | amorosa, e 'l non poter, mi scuse.~ ~ 3315 240, 2 | che mi scusi appo voi, dolce mia pena,~ 3316 24, 6 | le qua' vilmente il secolo abandona;~ 3317 257, 4 | quella honorata man che second'amo.~ ~ 3318 168, 2 | che secretario anticho è fra noi due,~ 3319 274, 9 | In te i secreti suoi messaggi Amore,~ 3320 234, 9 | Né pur il mio secreto e 'l mio riposo~ 3321 3, 7 | secur, senza sospetto; onde i 3322 153, 12 | Gite securi omai, ch'Amor vèn vosco;~ 3323 315, 5 | incomminciava a prender securtade~ 3324 264, 56 | sedendosi entro l'alma,~ 3325 34, 13 | seder la donna nostra sopra l' 3326 331, 58 | a veder preparar sua sedia in cielo:~ 3327 279, 5 | 'v'io seggia d'amor pensoso et scriva,~ 3328 359, 50 | et me stessa; il lauro segna~ 3329 129, 2 | mi guida Amor, ch'ogni segnato calle~ 3330 270, 30 | ché segnoria non ài fuor del tuo regno.~ ~ 3331 144, 12 | Segnuccio, i' 'l vidi, et l'arco che 3332 240, 8 | parte ov'io per forza il sego.~ ~ 3333 234, 11 | che, seguendol, talor levommi a volo;~ ~ 3334 13, 10 | che mentre 'l segui al sommo ben t'invia,~ 3335 23, 147| I' seguì' tanto avanti il mio desire~ 3336 22, 36 | ch'Apollo la seguia qua giù per terra.~ ~ ~ 3337 307, 12 | Seguilla Amor con sì mirabil cura~ 3338 268, 5 | et volendol seguire,~ 3339 190, 6 | ch'i' lasciai per seguirla ogni lavoro:~ 3340 75, 7 | et se la lingua di seguirlo è vaga,~ 3341 163, 5 | Sai quel che per seguirte ò già sofferto:~ 3342 268, 63 | lungo tempo il camin da seguitarla,~ 3343 331, 29 | quello spirto ond'io vissi, a seguitarlo~ 3344 98, 13 | col signor mio, che non seguitarme,~ 3345 206, 48 | dunque, et si rimanga in sella,~ 3346 176, 1 | mezz'i boschi inhospiti et selvaggi,~ 3347 359, 64 | a te più cara, sì selvaggia et pia,~ 3348 301, 3 | fere selvestre, vaghi augelli et pesci,~ 3349 127, 39 | sembiar mi fa: sì forte mi rimembra~ 3350 186, 6 | Achille, Ulixe et gli altri semidei,~ 3351 8, 9 | del misero stato ove noi semo~ 3352 268, 44 | sempiterna bellezza che mortale.~ ~ 3353 252, 8 | o li condanni a sempiterno pianto;~ ~ 3354 141, 2 | semplicetta farfalla al lume avezza~ 3355 360, 36 | sempr'aguzzando il giovenil desio~ 3356 105, 56 | nfiniti sospir' del mio sen tolse!~ 3357 148, 4 | Rodano, Hibero, Ren, Sena, Albia, Era, Hebro;~ ~ 3358 233, 5 | Send'io tornato a solver il digiuno~ 3359 238, 5 | sendo di donne un bel numero eletto~ 3360 215, 3 | frutto senile in sul giovenil fiore~ 3361 22, 16 | che m'ànno facto di sensibil terra;~ 3362 23, 76 | ch'i' non la conobbi, oh senso humano,~ 3363 264, 128| sentendomi perir senz'alcun dubbio:~ 3364 13, 13 | ciel ti scorge per destro sentero,~ 3365 77, 14 | et del mortal sentiron gli occchi suoi.~ ~ ~ 3366 119, 46 | non si sentisse al core~ 3367 87, 6 | donna, sentiste a le mie parti interne~ 3368 356, 3 | di dirle il mal ch'i'ò sentito et sento,~ 3369 93, 5 | tempo fu che 'n te stesso 'l sentivi,~ 3370 312, 10 | sì seco il seppe quella sepellire~ 3371 23, 105| talor l'enfiamma; et ciò sepp'io da poi,~ 3372 33, 3 | suol far gelosa nel septentrïone,~ 3373 162, 4 | bel piede alcun vestigio serbe;~ ~ 3374 270, 35 | di serenar la tempestosa mente~ 3375 319, 3 | d'occhio, et poche hore serene,~ 3376 201, 2 | d'un bello aurato et serico trapunto,~ 3377 40, 6 | lo stil de' moderni e 'l sermon prisco,~ 3378 28, 71 | desti al suon del tuo chiaro sermone,~ 3379 318, 8 | trunco o per muro hedera serpe.~ ~ 3380 99, 6 | che 'l serpente tra' fiori et l'erba giace;~ 3381 53, 71 | lupi, leoni, aquile et serpi~ 3382 66, 10 | serrate incontra agli amorosi vènti,~ 3383 131, 14 | d'esser servato a la stagion più tarda.~ ~ ~ 3384 360, 121| dir a l'extremo il gran servigio,~ 3385 360, 19 | per servir questo lusinghier crudele!~ 3386 118, 1 | Rimansi a dietro il sestodecimo anno~ 3387 105, 15 | spenga la sete sua con un bel vetro.~ ~ 3388 30, 28 | contar non erro, oggi à sett'anni~ 3389 264, 95 | leggiadro disegno aspro et severo~ 3390 71, 31 | Dunque ch'i' non mi sfaccia,~ 3391 138, 11 | putta sfacciata: et dove ài posto spene?~ ~ 3392 164, 5 | ardo, piango; et chi mi sface~ 3393 143, 3 | l'acceso mio desir tutto sfavilla,~ 3394 160, 6 | sfavillan sì le mie due stelle fide,~ 3395 330, 9 | Taciti sfavillando oltra lor modo,~ 3396 245, 7 | di sfavillante et amoroso raggio~ 3397 111, 11 | né 'l dolce sfavillar degli occhi suoi.~ ~ 3398 127, 65 | li veggio sfavillare, ond'io sempre ardo.~ 3399 322, 3 | quelle note ov'Amor par che sfaville,~ 3400 24, 10 | più ardente sol, com'io sfavillo,~ 3401 134, 7 | m'ancide Amore, et non mi sferra,~ 3402 128, 70 | largamente, ch'altr'ira vi sferza.~ 3403 183, 8 | or m'assicura, allor mi sfide?~ ~ 3404 237, 27 | sfogando vo col mormorar de l'onde,~ 3405 293, 10 | pur di sfogare il doloroso core~ 3406 125, 32 | almen com'io solea possa sfogarme?~ 3407 135, 24 | così l'alm'à sfornita~ 3408 250, 10 | et sforzata dal tempo me n'andai?~ ~ 3409 204, 12 | Sfòrzati al cielo, o mio stancho 3410 73, 3 | che m'à sforzato a sospirar mai sempre,~ 3411 72, 64 | sforzomi d'esser tale~ 3412 29, 11 | rappella lei da la sfrenata voglia~ 3413 53, 88 | Ora sgombrando 'l passo onde tu intrasti,~ 3414 270, 36 | et sgombrar d'ogni nebbia oscura et 3415 78, 5 | di sospir' molti mi sgombrava il petto,~ 3416 264, 70 | adunar sempre quel ch'un'ora sgombre,~ 3417 91, 9 | Poi che se' sgombro de la maggior salma,~ 3418 323, 48 | et sol de la memoria mi sgomento.~ ~ 3419 65, 11 | questi preghi mortali Amore sguarda.~ ~ 3420 333, 13 | ch'è presso omai; siami a l'incontro, et quale~ 3421 208, 13 | dille, e 'l basciar sie 'nvece di parole:~ 3422 325, 66 | tenean le parti signorili et belle,~ 3423 283, 6 | post'ài silenzio a' più soavi accenti~ 3424 232, 8 | fatto avea Silla: a l'ultimo l'extinse.~ ~ 3425 306, 5 | ond'io son fatto un animal silvestro,~ 3426 160, 4 | stessa, et nulla altra, simiglia.~ ~ 3427 360, 128| mpresse al core, et fecel suo simìle.~ 3428 50, 23 | simili a quelle ghiande,~ 3429 292, 4 | et fatto singular da l'altra gente;~ ~ 3430 213, 5 | leggiadria singulare et pellegrina,~ 3431 67, 1 | Del mar Tirreno a la sinistra riva,~ 3432 167, 14 | questa sola fra noi del ciel sirena.~ ~ ~ 3433 207, 82 | dal troppo lume, et di sirene al suono~ 3434 41, 1 | Quando dal proprio sito si rimove~ 3435 213, 9 | belli occhi che i cor' fanno smalti,~ 3436 28, 112| Or movi, non smarrir l'altre compagne,~ 3437 21, 12 | poria smarrire il suo natural corso:~ 3438 228, 4 | ogni smeraldo avria ben vinto et stanco.~ ~ 3439 247, 11 | Mantova et Smirna, et l'una et l'altra lira.~ ~ 3440 152, 5 | non m'accoglie o non mi smorsa,~ 3441 195, 2 | né però smorso i dolce inescati hami,~ 3442 111, 4 | con fronte reverente et smorta.~ ~ 3443 265, 13 | pregando, amando, talor non si smova,~ 3444 312, 4 | bei boschi allegre fere et snelle;~ ~ 3445 195, 10 | infin ch'i' mi disosso et snervo et spolpo,~ 3446 196, 14 | Morte sola fia ch'indi lo snodi.~ ~ ~ 3447 28, 28 | così soccorre a la sua amata sposa~ 3448 139, 12 | Ma sofferenza è nel dolor conforto;~ 3449 140, 5 | Quella ch'amare et sofferir ne 'nsegna~ 3450 205, 5 | alma, non ti lagnar, ma soffra et taci,~ 3451 152, 10 | tante varïetati omai soffrire,~ 3452 332, 24 | alto sogetto a le mie basse rime.~ ~ 3453 62, 11 | che sopra i più soggetti è più feroce.~ ~ 3454 255, 2 | soglion questi tranquilli et lieti 3455 257, 10 | quasi sognando si facea far via,~ 3456 225, 4 | non so s'altra mai onde solcasse.~ ~ 3457 50, 59 | da le campagne et da' solcati colli:~ 3458 212, 4 | solco onde, e 'n rena fondo, et 3459 137, 6 | ma pur novo soldan veggio per lei,~ 3460 295, 1 | Soleano i miei penser' soavemente~ 3461 294, 1 | Soleasi nel mio cor star bella et 3462 45, 1 | adversario in cui veder solete~ 3463 50, 7 | et poi così soletta~ 3464 175, 5 | solfo et ésca son tutto, e 'l 3465 341, 11 | intellecte da noi soli ambedui:~ ~- Fedel mio caro, 3466 72, 69 | per solicito studio posso farme,~ 3467 125, 7 | men solitarie l'orme~ 3468 264, 47 | or ti solleva a più beata spene,~ 3469 53, 19 | che scuoter forte et sollevarla ponno,~ 3470 360, 29 | disposto a sollevarmi alto da terra:~ 3471 227, 10 | ch'i' ne son lunge, or mi sollievo or caggio,~ 3472 233, 5 | Send'io tornato a solver il digiuno~ 3473 62, 10 | ch'i' fui sommesso al dispietato giogo~ 3474 8, 4 | spesso dal somno lagrimando desta,~ ~ 3475 20, 11 | ma qual sòn poria mai salir tant'alto?~ ~ ~ 3476 352, 4 | vive ch'anchor mi sonan ne la mente:~ ~ 3477 275, 6 | sonano in parte ove è chi meglio 3478 90, 11 | sonavan altro, che pur voce humana.~ ~ 3479 251, 5 | è che sì gran romor non sone,~ 3480 73, 89 | né rimango qual era; et sonmi accorto~ 3481 360, 66 | sovra miei spirti; et no sonò poi squilla,~ 3482 366, 91 | sonsen' andati, et sol Morte n' 3483 66, 17 | che sopragiunta dal furor d'i vènti~ 3484 259, 3 | per fuggir questi ingegni sordi et loschi,~ 3485 323, 38 | sorgea d'un sasso, et acque fresche 3486 163, 6 | via di poggio in poggio sorgi,~ 3487 127, 23 | poi che sormonta riscaldando il sole,~ 3488 327, 5 | Come a noi il sol se sua soror l'adombra,~ 3489 360, 153| Ella allor sorridendo:~- Piacemi aver vostre questioni 3490 112, 12 | disse una parola, et qui sorrise;~ 3491 187, 8 | così son le sue sorti a ciascun fisse.~ ~ 3492 315, 7 | de' suoi sospetti, et rivolgeva in gioco~ 3493 232, 5 | L'ira Tydëo a tal rabbia sospinse,~ 3494 80, 24 | et allor sospirai verso 'l mio fine.~ ~ 3495 224, 10 | se sospirare et lagrimar mai sempre,~ 3496 70, 12 | però ch'ò sospirato sì gran tempo~ 3497 309, 13 | ch'ogni stil vince, et poi sospire: - Adunque~ 3498 184, 6 | che nullo sforzo è che sostegna;~ 3499 206, 57 | viver, et sosterrei,~ 3500 | sott' 3501 37, 98 | le man' bianche sottili~ 3502 332, 30 | che mi sottragghi a sì penose notti.~ ~ 3503 250, 9 | Non ti soven di quella ultima sera~- 3504 56, 12 | di quel ch'i' ò lecto mi sovene,~ 3505 268, 67 | ché per soverchie voglie~ 3506 326, 6 | d'ogni ornamento et del sovran suo honore:~ 3507 43, 2 | volte guardato dal balcon sovrano,~ 3508 86, 5 | Ma 'l sovrastar ne la pregion terrestra~


-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License