-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
3509 37, 19 | ch'assai spacio non aggio~
3510 128, 20 | fan qui tante pellegrine spade?~
3511 312, 2 | per tranquillo mar legni spalmati,~
3512 264, 80 | giova dunque perché tutta spalme~
3513 136, 6 | mal per lo mondo oggi si spande,~
3514 139, 1 | Quanto più disïose l'ali spando~
3515 128, 62 | che sparga 'l sangue et venda l'alma
3516 18, 14 | che le lagrime mie si spargan sole.~ ~ ~
3517 318, 3 | spargendo a terra le sue spoglie excelse,~
3518 70, 4 | perché sparger al ciel sì spessi preghi?~
3519 55, 7 | Per lagrime ch'i' spargo a mille a mille~
3520 119, 68 | fa sùbito sparire ogni altra stella,~
3521 72, 40 | come sparisce et fugge~
3522 327, 6 | così l'alta mia luce a me sparita,~
3523 297, 12 | sono spariti; et s'al seguir son tardo,~
3524 23, 107| quei preghi il mio lume era sparito.~
3525 239, 14 | ò già sparti al mio tempo, e 'n quante
3526 190, 14 | caddi ne l'acqua, et ella sparve.~ ~ ~
3527 176, 3 | vo securo io, ché non pò spaventarme~
3528 126, 54 | allor pien di spavento:~
3529 2, 10 | non ebbe tanto né vigor né spazio~
3530 323, 45 | tal vista, aprir vidi uno speco,~
3531 71, 43 | affrenasse, via corta et spedita~
3532 53, 68 | spegnendo, fien tranquille~
3533 329, 10 | spegner l'almo mio lume ond'io vivea,~
3534 23, 142| per spelunche deserte et pellegrine,~
3535 206, 11 | spenda in me tutte, et l'impiombate
3536 128, 107| tempo si spende, in qualche acto più degno~
3537 364, 10 | che spender si deveano in miglior uso,~
3538 216, 4 | così spendo 'l mio tempo lagrimando.~ ~
3539 105, 15 | spenga la sete sua con un bel vetro.~ ~
3540 122, 2 | arsi, et già mai non mi spensi;~
3541 360, 38 | sperai riposo al suo giogo aspro
3542 28, 55 | con tutti quei che speran nelli dèi~
3543 251, 9 | A me pur giova di sperare anchora~
3544 23, 44 | di che sperato avea già lor corona,~
3545 210, 8 | misero, onde sperava esser felice.~ ~
3546 364, 9 | pentito et tristo de' miei sì spesi anni,~
3547 23, 84 | dicea meco: Se costei mi spetra,~
3548 66, 36 | né suon curava di spezzata nebbia.~ ~
3549 270, 70 | che spezzò il nodo ond'io temea scampare,~
3550 206, 50 | il tutto, Amor: s'ella ne spia,~
3551 135, 91 | Chi spïasse, canzone~
3552 174, 11 | colpo è di saetta, et non di spiedo.~ ~
3553 261, 11 | che 'ngegno human non pò spiegar in carte;~ ~
3554 60, 6 | fece di dolce sé spietato legno,~
3555 56, 8 | tra la spiga et la man qual muro è messo?~ ~
3556 25, 12 | fu per mostrar quanto è spinoso calle,~
3557 235, 10 | infiniti sospiri or l'ànno spinta,~
3558 36, 9 | Tempo ben fôra omai d'avere spinto~
3559 17, 9 | Ma gli spiriti miei s'aghiaccian poi~
3560 127, 64 | splendea quel dì, così bagnati anchora~
3561 348, 2 | che mai splendesse, et da più bei capelli,~
3562 59, 8 | con la vertù d'un sùbito splendore,~
3563 295, 5 | spogliâr di lei questa vita presente,~
3564 268, 41 | altra volta, et mai più non spogliarsi,~
3565 71, 74 | E perché mi spogliate immantanente~
3566 195, 10 | mi disosso et snervo et spolpo,~
3567 101, 7 | tutto questo Amor non mi spregiona,~
3568 360, 18 | vie sprezzai, quante feste,~
3569 87, 3 | qual colpo è da sprezzare, et qual d'averne~
3570 186, 14 | ingegno, e 'l mio lodar non sprezze!~ ~ ~
3571 280, 14 | preghi ch'i' sprezzi 'l mondo e i suoi dolci
3572 48, 14 | et per troppo spronar la fuga è tarda.~ ~ ~
3573 244, 13 | il mio consiglio, et di spronare il core:~
3574 6, 7 | né mi vale spronarlo, o dargli volta,~
3575 37, 21 | a pena spunta in orïente un raggio~
3576 2, 8 | ove solea spuntarsi ogni saetta.~ ~
3577 125, 30 | chi verrà mai che squadre~
3578 318, 4 | mostrando al sol la sua squalida sterpe,~ ~
3579 28, 62 | dal giogo antico, et da squarciare il velo~
3580 362, 4 | lasciando in terra lo squarciato velo.~ ~
3581 68, 3 | gridando: Sta' su, misero, che fai?;~
3582 366, 66 | Vergine chiara et stabile in eterno,~
3583 150, 6 | che 'n lei s'accoglie et stagna,~
3584 66, 11 | et circundate di stagnanti fiumi,~
3585 38, 1 | e' non furon mai fiumi né stagni,~
3586 71, 55 | là 've dì et notte stammi~
3587 110, 6 | stampava il sole, et riconobbi in
3588 35, 4 | ove vestigio human l'arena stampi.~ ~
3589 360, 74 | di ch'io mi vo stancando, et forse altrui.~
3590 73, 91 | Canzone, i' sento già stancar la penna~
3591 247, 10 | è cosa da stancare Athene, Arpino,~
3592 215, 8 | ch'è da stanchar ogni divin poeta.~ ~
3593 208, 6 | né stanchezza né sonno; et pria che rendi~
3594 | stando
3595 323, 1 | Standomi un giorno solo a la fenestra,~
3596 | stare
3597 | starò
3598 356, 4 | vivendo ella, non sarei stat'oso.~ ~
3599 12, 11 | qua' sono stati gli anni, e i giorni et
3600 53, 52 | tra gli altari et tra le statue ignude~
3601 | stavi
3602 164, 3 | Notte il carro stellato in giro mena~
3603 53, 75 | chiamato a ciò che di lei sterpi~
3604 288, 9 | Non è sterpo né sasso in questi monti,~
3605 | stessi
3606 58, 13 | non tema del nocchier di Stige,~
3607 306, 14 | lunge da' laghi averni et stigi.~ ~ ~
3608 312, 6 | né dir d'amore in stili alti et ornati~
3609 366, 112| d'umor vano stillante:~
3610 322, 6 | dal ciel tanta dolcezza stille,~
3611 24, 14 | salvo di quel che lagrimando stillo.~ ~ ~
3612 339, 12 | ché stilo oltra l'ingegno non si stende;~
3613 124, 6 | conforto, onde la mente stolta~
3614 23, 160| anchor de' miei can' fuggo lo stormo.~ ~
3615 88, 6 | de' lati, ove 'l desio m'à storto:~
3616 339, 5 | l'altre tante sì strane et sì diverse~
3617 238, 14 | d'invidia l'atto dolce et strano.~ ~ ~
3618 363, 10 | già fece di me sì lungo stratio,~
3619 83, 5 | Non temo già che più mi strazi o scempie,~
3620 44, 12 | mi vedete straziare a mille morti:~
3621 201, 9 | mia nobil preda non più stretta~
3622 366, 71 | ò già da vicin l'ultime strida.~
3623 360, 147| frale vita. - A questo un strido~
3624 28, 59 | che ferro mai non strigne,~
3625 128, 19 | che nulla pietà par che vi stringa,~
3626 245, 10 | et stringendo ambedue, volgeasi a torno.~ ~
3627 360, 21 | che stringer possa 'l mio infelice stato,~
3628 200, 4 | son a stringere il cor timido et piano.~ ~
3629 50, 42 | et lei non stringi che s'appiatta et fugge.~ ~
3630 264, 33 | deh stringilo or che pôi,~
3631 134, 4 | et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio.~ ~
3632 40, 1 | Amore o Morte non dà qualche stroppio~
3633 32, 8 | si va struggendo; onde noi pace avremo:~ ~
3634 30, 21 | che mi struggon così come 'l sol neve;~
3635 199, 3 | ogni arte et tutti i lor studi~
3636 169, 7 | d'armati sospir' conduce stuolo~
3637 264, 129| pur deliberando ò vòlto al subbio~
3638 318, 6 | subiecto in me Callïope et Euterpe;~
3639 27, 1 | Il successor di Karlo, che la chioma~
3640 41, 3 | sospira et suda a l'opera Vulcano,~
3641 363, 1 | spento quel sol ch'abagliar suolmi,~
3642 66, 15 | di che vanno superbi in vista i fiumi;~
3643 366, 39 | già coronata nel superno regno.~ ~
3644 323, 67 | ma le parti supreme~
3645 142, 17 | tanto honorate dal supremo lume~
3646 135, 46 | Surge nel mezzo giorno~
3647 72, 16 | Io penso: se là suso,~
3648 53, 13 | sempre, et non fia chi la svegli?~
3649 22, 9 | svegliando gli animali in ogni selva,~
3650 289, 5 | Or comincio a svegliarmi, et veggio ch'ella~
3651 327, 10 | or se' svegliata fra li spirti electi,~
3652 219, 9 | Così mi sveglio a salutar l'aurora,~
3653 206, 35 | lasciai, finché si svella~
3654 17, 14 | con molto pensiero indi si svelle.~ ~ ~
3655 338, 7 | ché svelt'ài di vertute il chiaro
3656 172, 5 | Da radice n'ài svelta mia salute:~
3657 323, 53 | prima pensai, fin ch'a lo svelto alloro~
3658 214, 15 | usato di svïarne a mezzo 'l corso!~
3659 264, 102| la ragione svïata dietro ai sensi;~
3660 178, 12 | quasi maggior forza indi la svolva,~
3661 40, 3 | et s'io mi svolvo dal tenace visco,~
3662 261, 10 | e 'l bel tacere, et quei cari costumi,~
3663 135, 86 | tacerem questa fonte, ch'ognor piena,~
3664 172, 3 | per qual sentier così tacita intrasti~
3665 330, 9 | Taciti sfavillando oltra lor modo,~
3666 174, 7 | piaga onde, Amor, teco non tacqui,~
3667 | talché
3668 323, 69 | punta poi nel tallon d'un picciol angue,~
3669 | talvolta
3670 28, 26 | la vendetta ch'a noi tardata nòce,~
3671 268, 3 | et ò tardato più ch'i' non vorrei.~
3672 360, 69 | legno vecchio mai non róse tarlo~
3673 53, 99 | Sopra 'l monte Tarpeio, canzon, vedrai~
3674 358, 6 | che col pe' ruppe le tartaree porte,~
3675 191, 12 | di foco, e 'l gusto e 'l tatto~
3676 148, 1 | Tesin, Po, Varo, Adige et Tebro,~
3677 53, 48 | onde 'l camin a' lor tecti si serra:~
3678 128, 35 | pose fra noi et la tedesca rabbia;~
3679 28, 53 | col tedesco furor la spada cigne,~
3680 270, 102| Certo ormai non tem'io,~
3681 250, 4 | né di duol né di téma posso aitarme;~ ~
3682 270, 70 | che spezzò il nodo ond'io temea scampare,~
3683 270, 78 | et ragion temean poco,~
3684 28, 91 | Pon' mente al temerario ardir di Xerse,~
3685 263, 7 | né d'Amor visco temi, o lacci o reti,~
3686 182, 4 | la speranza o 'l temor, la fiamma o 'l gielo.~ ~
3687 80, 21 | se non gliel tolse o tempestate o scogli,~
3688 366, 67 | di questo tempestoso mare stella,~
3689 366, 57 | vero Dio sacrato et vivo tempio~
3690 138, 2 | scola d'errori, et templo d'eresia,~
3691 205, 6 | et tempra il dolce amaro, che n'à
3692 239, 7 | Temprar potess'io in sì soavi note~
3693 351, 4 | voglie tempraro ( or me n'accorgo), e 'nsulse;~ ~
3694 71, 28 | non temprasse l'arsura che m'incende,~
3695 135, 83 | se nol temprassen dolorosi stridi.~
3696 42, 6 | temprate in Mongibello a tutte prove,~
3697 145, 3 | ponmi ov'è 'l carro suo temprato et leve,~
3698 287, 8 | onde col tuo gioir tempro 'l mio duolo.~ ~
3699 289, 8 | temprò con una visita dolce et
3700 144, 12 | 'l vidi, et l'arco che tendea,~
3701 157, 11 | onde Amor l'arco non tendeva in fallo;~ ~
3702 270, 104| indarno tendi l'arco, a voito scocchi;~
3703 319, 7 | l cor tolto, et or sel tène~
3704 325, 66 | tenean le parti signorili et belle,~
3705 19, 11 | di luoghi tenebrosi, o d' ore tarde:~ ~
3706 364, 1 | Tenemmi Amor anni ventuno ardendo,~
3707 214, 7 | Era un tenero fior nato in quel bosco~
3708 117, 3 | tenesse vòlto per natura schiva~
3709 63, 4 | salutando, teneste in vita il core.~ ~
3710 47, 5 | largai 'l desio, ch'i teng'or molto a freno,~
3711 229, 9 | Tengan dunque ver' me l'usato stile~
3712 296, 2 | anzi me pregio et tengo assai più caro,~
3713 216, 8 | mi tengon ad ogni or di pace in bando.~ ~
3714 323, 42 | ma ninphe et muse a quel tenor cantando:~
3715 28, 74 | in nulla sua tentione~
3716 239, 38 | e 'n versi tento sorda et rigida alma,~
3717 328, 3 | giunto era, et facto 'l cor tepida neve~
3718 57, 5 | Lasso, le nevi fien tepide et nigre,~
3719 45, 13 | questo et quel corso ad un termino vanno,~
3720 137, 13 | terranno il mondo; et poi vedrem
3721 331, 2 | allontanarme, et cercar terre et mari,~
3722 366, 33 | et fra tutt'i terreni altri soggiorni~
3723 86, 5 | sovrastar ne la pregion terrestra~
3724 335, 9 | tropp'era alta al mio peso terrestre,~
3725 206, 26 | ma terribil procella,~
3726 366, 69 | pon' mente in che terribile procella~
3727 44, 1 | Que'che 'n Tesaglia ebbe le man' sì pronte~
3728 360, 51 | lacciuoli in ogni parte tesi;~
3729 148, 1 | Non Tesin, Po, Varo, Adige et Tebro,~
3730 271, 6 | altro lacciuol fra l'erba teso,~
3731 332, 47 | quando i penseri electi tessea in rime,~
3732 71, 38 | o testimon' de la mia grave vita,~
3733 26, 10 | al buon testor de gli amorosi detti~
3734 128, 5 | spera 'l Tevero et l'Arno,~
3735 323, 66 | sì texta, ch'oro et neve parea inseme;~
3736 10, 5 | qui non palazzi, non theatro o loggia,~
3737 51, 3 | che, come vide lei cangiar Thesaglia,~
3738 34, 2 | che t'infiammava a le thesaliche onde,~
3739 196, 6 | sdegno o gelosia celato tiemme;~
3740 112, 14 | nocte et dì tiemmi il signor nostro Amore.~ ~ ~
3741 284, 5 | Amor, che m'à legato et tienmi in croce,~
3742 204, 6 | giunti al camin che sì mal tiensi,~
3743 200, 4 | son a stringere il cor timido et piano.~ ~
3744 197, 13 | di bianca paura il viso tinge;~
3745 46, 13 | d'abisso, et tinti ne l'eterno oblio,~
3746 225, 13 | felice Autumedon, felice Tiphi,~
3747 360, 59 | di mia salute non questo tiranno~
3748 129, 55 | tirar mi suol un desiderio intenso;~
3749 333, 14 | ella è nel cielo a sé mi tiri et chiame.~ ~ ~
3750 67, 1 | Del mar Tirreno a la sinistra riva,~
3751 291, 5 | O felice Titon, tu sai ben l'ora~
3752 330, 2 | dir parea: - To' di me quel che tu pôi,~
3753 128, 81 | è questo 'l terren ch'i' toccai pria?~
3754 37, 118| Non la toccar; ma reverente ai piedi~
3755 125, 54 | non tocchò terra unquancho~
3756 268, 26 | né d'esser tocco da' suoi sancti piedi,~
3757 264, 85 | Signor mio, ché non togli~
3758 59, 2 | altrui colpa mi toglia,~
3759 222, 5 | la qual ne toglie Invidia et Gelosia,~
3760 296, 12 | togliendo anzi per lei sempre trar
3761 188, 8 | et fuggendo mi toi quel ch'i' più bramo.~ ~
3762 332, 59 | che mi tolla di qui, per farme lieto,~
3763 327, 4 | tolt'à colei che tutto 'l mondo
3764 187, 1 | Giunto Alexandro a la famosa tomba~
3765 30, 37 | L'auro e i topacii al sol sopra la neve~
3766 190, 10 | scritto avea di diamanti et di topazi - :~
3767 273, 14 | se viva et morta ne devea tôr pace.~ ~ ~
3768 317, 2 | a la mia lunga et torbida tempesta~
3769 320, 6 | Vedove l'erbe et torbide son l'acque,~
3770 64, 4 | torcendo 'l viso a' preghi honesti
3771 125, 57 | col tormentoso fiancho~
3772 268, 51 | Ma tornandomi a mente~
3773 343, 13 | tornasi al ciel, ché sa tutte le
3774 233, 5 | Send'io tornato a solver il digiuno~
3775 124, 9 | Né spero i dolci dì tornino indietro,~
3776 335, 11 | pensando anchor m'aghiaccio et torpo.~ ~
3777 171, 13 | torrà già mai, né per sembiante
3778 206, 32 | io spiaccia a quella ch'i'torrei~
3779 137, 11 | e i suoi torrer' di for come dentro arsi.~ ~
3780 196, 12 | torsele il tempo poi in più saldi
3781 119, 82 | mai da la via dritta mi torsi,~
3782 366, 65 | et la mia torta via drizzi a buon fine.~ ~
3783 69, 8 | tra la riva toscana et l'Elba et Giglio),~ ~
3784 259, 6 | del dolce aere de' paesi toschi~
3785 194, 6 | dal mi' natio dolce aere tosco;~
3786 226, 6 | doglia, il cibo assentio et tòsco,~
3787 178, 6 | onde 'l vago desir perde la traccia~
3788 112, 2 | tractato sono, et qual vita è la
3789 136, 5 | nido di tradimenti, in cui si cova~
3790 70, 2 | la speme, ch'è tradita omai più volte:~
3791 89, 7 | quel traditore in sì mentite larve~
3792 49, 13 | sospiri, allor traete lenti et rotti:~
3793 112, 11 | qui co' begli occhi mi trafisse il core;~ ~
3794 68, 2 | mi fa del mal passato tragger guai,~
3795 201, 14 | che de li occhi mi trahe lagrime tante.~ ~ ~
3796 16, 5 | indi trahendo poi l'antiquo fianco~
3797 325, 29 | scritto, et for tralucea sì chiaramente,~
3798 317, 5 | Già traluceva a' begli occhi il mio core,~
3799 364, 13 | tràmene, salvo da li eterni danni,~
3800 22, 30 | puommi arichir dal tramontar del sole.~ ~ ~
3801 127, 68 | se tramontarsi al tardo,~
3802 255, 2 | soglion questi tranquilli et lieti amanti;~
3803 51, 5 | Et s'io non posso transformarmi in lei~
3804 22, 34 | et non se transformasse in verde selva~
3805 213, 14 | da questi magi transformato fui.~ ~ ~
3806 197, 6 | Medusa quando in selce transformollo;~
3807 23, 93 | vo trapassando, et sol d'alcune parlo~
3808 360, 16 | Così 'l mio tempo infin qui trapassato~
3809 73, 41 | non conven ch'i' trapasse, et terra mute.~
3810 88, 2 | et de la vita il trappassar sì corto,~
3811 201, 2 | un bello aurato et serico trapunto,~
3812 23, 96 | tacendo potea di sua man trarlo,~
3813 155, 13 | ancor torna sovente a trarne fore~
3814 239, 24 | trarre o di vita o di martir quest'
3815 71, 44 | trarrebbe a fin questa apra pena et
3816 131, 3 | trarrei per forza, et mille alti
3817 238, 10 | trarsi in disparte comandò con
3818 359, 61 | ma per trarti d'affanni~
3819 70, 33 | Già s'i'trascorro il ciel di cerchio in cerchio,~
3820 316, 6 | così sua vita sùbito trascorse~
3821 23, 42 | de la trasfigurata mia persona,~
3822 94, 13 | ch'i' vidi duo amanti trasformare,~
3823 23, 38 | e i duo mi trasformaro in quel ch'i' sono,~
3824 144, 5 | in quanti fiammeggiando trasformarsi,~
3825 23, 159| selva in selva ratto mi trasformo:~
3826 318, 12 | al ciel traslato, in quel suo albergo fido~
3827 80, 15 | ch'anzi al mio dì mi trasportava al fine;~
3828 116, 2 | che del bel viso trassen gli occhi miei~
3829 332, 33 | che non sanno trattar altro che morte,~
3830 53, 53 | impresa crudel par che se tratti.~
3831 22, 3 | tempo da travagliare è quanto è 'l giorno;~
3832 126, 26 | fuggir la carne travagliata et l'ossa.~ ~
3833 6, 1 | Sì travïato è 'l folle mi' desio~
3834 290, 10 | mi travïavan sì, ch'andar per viva~
3835 266, 4 | mi tene a freno, et mi travolge et gira.~ ~
3836 220, 2 | per far due trecce bionde? e 'n quali spine~
3837 29, 3 | né d'or capelli in bionda treccia attorse,~
3838 182, 5 | Trem'al più caldo, ard'al più
3839 270, 75 | di ch'io tremava: ormai che puoi tu farme?~ ~
3840 362, 13 | tardar anchor vent'anni o trenta,~
3841 136, 10 | vanno trescando, et Belzebub in mezzo~
3842 101, 8 | che l'usato tributo agli occhi chiede.~ ~
3843 105, 74 | or pace or guerra or triegue,~
3844 145, 14 | continüando il mio sospir trilustre.~ ~ ~
3845 22, 27 | lassando il corpo che fia trita terra,~
3846 225, 9 | Poi le vidi in un carro trïumfale,~
3847 28, 81 | tre volte trïumphando ornò la chioma,~
3848 359, 51 | trïumpho, ond'io son degna,~
3849 187, 3 | fortunato, che sì chiara tromba~
3850 296, 6 | troncaste, ch'attorcea soave et chiaro~
3851 10, 13 | ma tanto bel sol tronchi, et fai imperfecto,~
3852 129, 42 | veduto viva, et nel tronchon d'un faggio~
3853 142, 16 | né già mai ritrovai tronco né frondi~
3854 323, 57 | e 'l troncon rotto, et quel vivo humor
3855 306, 12 | Lei non trov'io: ma suoi santi vestigi~
3856 307, 5 | Trovaimi a l'opra via più lento et
3857 173, 5 | Poi trovandol di dolce et d'amar pieno,~
3858 274, 4 | senza trovarmi dentro altri guerreri?~ ~
3859 103, 6 | che trovaron di maggio aspra pastura,~
3860 204, 7 | per non trovarvi i duo bei lumi accensi,~
3861 25, 11 | trovaste per la via fossati o poggi,~ ~
3862 187, 4 | trovasti, et chi di te sì alto scrisse!~ ~
3863 246, 6 | fia chi sua pari al mondo trove,~
3864 335, 14 | trovò la via d'entrare in sì bel
3865 3, 9 | Trovommi Amor del tutto disarmato~
3866 263, 1 | Arbor victorïosa trumphale,~
3867 318, 8 | qual per trunco o per muro hedera serpe.~ ~
3868 101, 6 | già l'ultimo dì nel cor mi tuona:~
3869 113, 11 | acqueta l'aere, et mette i tuoni in bando,~ ~
3870 359, 17 | passano al cielo, et turban la mia pace:~
3871 83, 13 | non sì ch'i' arda; et può turbarmi il sonno,~
3872 28, 54 | turchi, arabi et caldei,~
3873 232, 5 | L'ira Tydëo a tal rabbia sospinse,~
3874 146, 10 | fossin sì lunge, avrei pien Tyle et Battro,~
3875 23, 165| et fui l'uccel che più per l'aere poggia,~
3876 126, 12 | date udïenza insieme~
3877 40, 8 | infin a Roma n'udirai lo scoppio.~ ~
3878 283, 7 | che mai s'udiro, et me pien di lamenti:~
3879 158, 13 | s'udiron mai, né lagrime sì belle~
3880 360, 68 | ch'i' non l'udisse. Ei sa che 'l vero parlo:~
3881 71, 39 | quante volte m'udiste chiamar morte!~
3882 193, 11 | no 'l poria chi non l'à udita.~ ~
3883 360, 153| Piacemi aver vostre questioni udite,~
3884 105, 83 | l'alma depinto «I sare' udito,~
3885 157, 6 | dolce amaro lamentar ch'i' udiva,~
3886 146, 13 | parti del mondo, udrallo il bel paese~
3887 186, 6 | Achille, Ulixe et gli altri semidei,~
3888 338, 10 | l'uman legnaggio, che senz'ella
3889 23, 66 | che 'l cor s'umilïasse aspro et feroce.~
3890 197, 11 | l'alma che d'umiltate e non d'altr'armo.~ ~
3891 366, 112| d'umor vano stillante:~
3892 62, 9 | Or volge, Signor mio, l'undecimo anno~
3893 221, 12 | Amor con tal dolcezza m'unge et punge,~
3894 103, 7 | sé dentro, e i denti et l'unghie endura~
3895 53, 34 | se l'universo pria non si dissolve,~
3896 228, 8 | so già se d'altre frondi unquanco.~ ~
3897 218, 11 | a l'uomo et l'intellecto et le parole,~ ~
3898 214, 27 | pianta avrebbe uopo, et sana d'ogni parte.~
3899 234, 6 | affanni, di che dogliose urne~
3900 125, 29 | d'Amor usai, quand'io non ebbi altr'
3901 103, 1 | Vinse Hanibàl, et non seppe usar poi~
3902 349, 10 | carcere uscendo, lasci rotta et sparta~
3903 335, 10 | et poco poi n'uscì in tutto di vista:~
3904 106, 8 | sì dolce lume uscia degli occhi suoi.~ ~ ~
3905 70, 42 | uscïr buone de man del mastro
3906 297, 8 | onde uscîr già tant'amorose punte.~ ~
3907 22, 35 | per uscirmi di braccia, come il giorno~
3908 325, 20 | Inde i messi d'Amor armati usciro~
3909 251, 13 | uscita è pur del bel' albergo fora,~
3910 270, 77 | saette uscivan d'invisibil foco,~
3911 118, 5 | L'amar m'è dolce, et util il mio danno,~
3912 360, 17 | fiamma e 'n pene: et quante utili honeste~
3913 227, 7 | et vacillando cerco il mio thesoro,~
3914 46, 8 | che 'n vagheggiar voi stessa avete stanchi.~ ~
3915 212, 5 | e 'l sol vagheggio, sì ch'elli à già spento~
3916 214, 31 | Guarda 'l mio stato, a le vaghezze nove~
3917 51, 6 | mi sia (non ch'a mercé mi vaglia),~
3918 231, 4 | mille piacer' non vaglion un tormento.~ ~
3919 232, 9 | Sa 'l Valentinïan, ch'a simil pena~
3920 264, 79 | chui nullo ingegno o forza valme.~
3921 1, 6 | fra le vane speranze e 'l van dolore,~
3922 365, 11 | fu vana, almen sia la partita honesta.~ ~
3923 62, 2 | dopo le notti vaneggiando spese,~
3924 244, 4 | et con duro penser teco vaneggio;~ ~
3925 297, 6 | ciel, che se ne gloria et vanta;~
3926 28, 6 | suo regno di qua giù si varca,~
3927 235, 2 | m'accorgo che 'l dever si varcha,~
3928 323, 29 | di vari augelli, et tant'altro diletto,~
3929 168, 13 | per etate il mio desir non varia;~
3930 362, 8 | perch'à i costumi varïati, e 'l pelo. -~ ~
3931 72, 60 | che forma tien dal varïato aspetto.~ ~
3932 28, 41 | varie di lingue et d'arme, et
3933 152, 10 | tante varïetati omai soffrire,~
3934 148, 1 | Non Tesin, Po, Varo, Adige et Tebro,~
3935 127, 72 | in vasel d'oro vider gli occhi miei~
3936 256, 11 | vassene pur a lei che la minaccia.~ ~
3937 53, 12 | vecchia, otïosa et lenta,~
3938 16, 1 | Movesi il vecchierel canuto et biancho~
3939 268, 55 | vedel colei ch'è or sì presso
3940 247, 8 | nol crede, venga egli a vedella;~ ~
3941 216, 14 | vèdem' arder nel foco, et non
3942 222, 9 | sì vedemmo oscurar l'alta bellezza,~
3943 325, 52 | vedendomi sì fiso~
3944 353, 3 | vedendoti la notte e 'l verno a lato~
3945 128, 72 | di voi pensate, et vederete come~
3946 250, 13 | non sperar di vedermi in terra mai».~ ~ ~
3947 119, 23 | vederne assai, tutta l'età mia nova~
3948 119, 81 | et tutto 'l tempo ch'a vedervi io corsi;~
3949 280, 1 | fui in parte ove sì chiar vedessi~
3950 330, 7 | come non vedestù nelli occhi suoi~
3951 337, 7 | vedeva a la sua ombra honestamente~
3952 268, 81 | vedova, sconsolata, in vesta negra.~ ~ ~
3953 320, 6 | Vedove l'erbe et torbide son l'
3954 322, 1 | Mai non vedranno le mie luci asciutte~
3955 131, 5 | e 'l bel viso vedrei cangiar sovente,~
3956 77, 3 | mill'anni, non vedrian la minor parte~
3957 81, 7 | poi volò fuor de la veduta mia,~
3958 158, 11 | mai non vedute più sotto le stelle.~ ~
3959 186, 2 | quel sole il qual vegg'io con gli occhi miei,~
3960 50, 4 | veggendosi in lontan paese sola,~
3961 332, 21 | et vegghiar mi facea tutte le notti:~
3962 135, 88 | veggiam, quando col Tauro il sol
3963 206, 23 | s'i' 'l dissi, unqua non veggianli occhi mei~
3964 252, 11 | ch'egli è il sole, et non veggiono altrui?~ ~
3965 151, 9 | non già, ma pharetrato il veggo;~
3966 361, 3 | nasconder più: tu se' pur vèglio.~ ~
3967 4, 5 | vegnendo in terra a 'lluminar le
3968 | vel
3969 11, 9 | fuor i biondi capelli allor velati,~
3970 235, 14 | disarmata di vele et di governo.~ ~ ~
3971 207, 84 | che di dolce veleno il cor trabocchi.~
3972 83, 8 | con sue saette velenose et empie.~ ~
3973 46, 3 | son per me acerbi et velenosi stecchi,~
3974 219, 8 | al suo vecchio i bianchi velli.~ ~
3975 225, 6 | al vello onde oggi ogni uom vestir
3976 355, 3 | o dì veloci più che vento et strali,~
3977 323, 6 | cacciata da duo veltri, un nero, un biancho;~
3978 128, 25 | ché 'n cor venale amor cercate o fede.~
3979 128, 62 | che sparga 'l sangue et venda l'alma a prezzo?~
3980 360, 81 | da vender parolette, anzi menzogne;~
3981 152, 8 | dolce veneno, Amor, mia vita è corsa.~ ~
3982 53, 21 | Pon' man in quella venerabil chioma~
3983 262, 10 | Vengan quanti philosophi fur mai,~
3984 317, 9 | Pur vivendo veniasi ove deposto~
3985 258, 7 | come venieno i miei spirti mancando~
3986 | venirmi
3987 126, 62 | Qui come venn'io, o quando?;~
3988 362, 13 | et per tardar anchor vent'anni o trenta,~
3989 212, 12 | Così venti anni, grave et lungo affanno,~
3990 211, 12 | Mille trecento ventisette, a punto~
3991 10, 4 | l'ira di Giove per ventosa pioggia,~ ~
3992 57, 1 | Mie venture al venir son tarde et pigre,~
3993 | venute
3994 141, 10 | e so ch'i' ne morrò veracemente,~
3995 142, 24 | et quando il sol fa verdeggiar i poggi.~ ~
3996 255, 10 | verdeggîar, che nel cor radice m'ànno,~
3997 366, 1 | Vergin bella, che di sol vestita,~
3998 366, 48 | Vergina glorïosa,~
3999 366, 15 | de le beate vergini prudenti,~
4000 366, 58 | fecero in tua verginità feconda.~
4001 20, 1 | Vergognando talor ch'ancor si taccia,~
4002 360, 82 | né par che si vergogne,~
4003 53, 9 | trovo chi di mal far si vergogni.~
4004 1, 11 | di me mesdesmo meco mi vergogno;~ ~
4005 119, 63 | Ratto inchinai la fronte vergognosa,~
4006 272, 6 | quinci or quindi, sì che 'n veritate,~
4007 304, 1 | che 'l cor dagli amorosi vermi~
4008 46, 1 | oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi,~
4009 210, 3 | né dal lito vermiglio a l'onde caspe,~
|