Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Petrarca Canzoniere IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
-50-Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina verso occidente, et che 'l dì nostro vola a gente che di là forse l'aspetta, veggendosi in lontan paese sola, la stancha vecchiarella pellegrina raddoppia i passi, et più et più s'affretta; et poi così soletta d'alcun breve riposo, ov'ella oblia la noia e 'l mal de la passata via. Ma, lasso, ogni dolor che 'l dì m'adduce per partirsi da noi l'eterna luce.
Come 'l sol volge le 'nfiammate rote per dar luogo a la notte, onde discende dagli altissimi monti maggior l'ombra, l'avaro zappador l'arme riprende, et con parole et con alpestri note ogni gravezza del suo petto sgombra; le qua' fuggendo tutto 'l mondo honora. Ma chi vuol si rallegri ad ora ad ora, ch'i' pur non ebbi anchor, non dirò lieta, né per volger di ciel né di pianeta.
Quando vede 'l pastor calare i raggi del gran pianeta al nido ov'egli alberga, e 'nbrunir le contrade d'orïente, drizzasi in piedi, et co l'usata verga, lassando l'erba et le fontane e i faggi, move la schiera sua soavemente; ivi senza pensier' s'adagia et dorme. Ahi crudo Amor, ma tu allor più mi 'nforme a seguir d'una fera che mi strugge, et lei non stringi che s'appiatta et fugge.
E i naviganti in qualche chiusa valle gettan le menbra, poi che 'l sol s'asconde, sul duro legno, et sotto a l'aspre gonne. Ma io, perché s'attuffi in mezzo l'onde, et lasci Hispagna dietro a le sue spalle, et Granata et Marroccho et le Colonne, fine non pongo al mio obstinato affanno; et duolmi ch'ogni giorno arroge al danno, ch'i' son già pur crescendo in questa voglia né poss'indovinar chi me ne scioglia.
Et perché un poco nel parlar mi sfogo, veggio la sera i buoi tornare sciolti da le campagne et da' solcati colli: i miei sospiri a me perché non tolti quando che sia? perché no 'l grave giogo? perché dì et notte gli occhi miei son molli? Misero me, che volli per iscolpirlo imaginando in parte onde mai né per forza né per arte mosso sarà, fin ch'i' sia dato in preda a chi tutto diparte! Né so ben ancho che di lei mi creda.
Canzon, se l'esser meco tu non vorrai mostrarti in ciascun loco; et d'altrui loda curerai sì poco, ch'assai ti fia pensar di poggio in poggio di questa viva petra, ov'io m'appoggio.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |