Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText CT - Lettura del testo

  • -129-
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-129-

 

Di pensier in pensier, di monte in monte

mi guida Amor, ch'ogni segnato calle

provo contrario a la tranquilla vita.

Se 'n solitaria piaggia, o rivo, o fonte,

se 'nfra duo poggi siede ombrosa valle,

ivi s'acqueta l'alma sbigottita;

et come Amor l'envita,

or ride, or piange, or teme, or s'assecura;

e 'l volto che lei segue ov'ella il mena

si turba et rasserena,

et in un esser picciol tempo dura;

onde a la vista huom di tal vita experto

diria: Questo arde, et di suo stato è incerto.

 

Per alti monti et per selve aspre trovo

qualche riposo: ogni habitato loco

è nemico mortal degli occhi miei.

A ciascun passo nasce un penser novo

de la mia donna, che sovente in gioco

gira 'l tormento ch'i' porto per lei;

et a pena vorrei

cangiar questo mio viver dolce amaro,

ch'i' dico: Forse anchor ti serva Amore

ad un tempo migliore;

forse, a te stesso vile, altrui se' caro.

Et in questa trapasso sospirando:

Or porrebbe esser vero? or come? or quando?

 

Ove porge ombra un pino alto od un colle

talor m'arresto, et pur nel primo sasso

disegno co la mente il suo bel viso.

Poi ch'a me torno, trovo il petto molle

de la pietate; et alor dico: Ahi, lasso,

dove se' giunto! et onde se' diviso!

Ma mentre tener fiso

posso al primo pensier la mente vaga,

et mirar lei, et oblïar me stesso,

sento Amor sì da presso,

che del suo proprio error l'alma s'appaga:

in tante parti et sì bella la veggio,

che se l'error durasse, altro non cheggio.

 

I' l'ò più volte (or chi fia che mi 'l creda?)

ne l'acqua chiara et sopra l'erba verde

veduto viva, et nel tronchon d'un faggio

e 'n bianca nube, sì fatta che Leda

avria ben detto che sua figlia perde,

come stella che 'l sol copre col raggio;

et quanto in più selvaggio

loco mi trovo e 'n più deserto lido,

tanto più bella il mio pensier l'adombra.

Poi quando il vero sgombra

quel dolce error, pur medesmo assido

me freddo, pietra morta in pietra viva,

in guisa d'uom che pensi et pianga et scriva.

 

Ove d'altra montagna ombra non tocchi,

verso 'l maggiore e 'l più expedito giogo

tirar mi suol un desiderio intenso;

indi i miei danni a misurar con gli occhi

comincio, e 'ntanto lagrimando sfogo

di dolorosa nebbia il cor condenso,

alor ch'i' miro et penso,

quanta aria dal bel viso mi diparte

che sempre m'è sì presso et sì lontano.

Poscia fra me pian piano:

Che sai tu, lasso! forse in quella parte

or di tua lontananza si sospira.

Et in questo penser l'alma respira.

 

Canzone, oltra quell'alpe

dove il ciel è più sereno et lieto

mi rivedrai sovr'un ruscel corrente,

ove l'aura si sente

d'un fresco et odorifero laureto.

Ivi è 'l mio cor, et quella che 'l m'invola;

qui veder pôi l'imagine mia sola.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License