Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText CT - Lettura del testo

  • -135-
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-135-

 

Qual più diversa et nova

cosa fu mai in qual che stranio clima,

quella, se ben s'estima,

più mi rasembra: a tal son giunto, Amore.

onde il vèn fore,

vola un augel che sol senza consorte

di volontaria morte

rinasce, et tutto a viver si rinova.

Così sol si ritrova

lo mio voler, et così in su la cima

de' suoi alti pensieri al sol si volve,

et così si risolve,

et così torna al suo stato di prima:

arde, et more, et riprende i nervi suoi,

et vive poi con la fenice a prova.

 

Una petra è sì ardita

per l'indico mar, che da natura

tragge a sé il ferro e 'l fura

dal legno, in guisa che ' navigi affonde.

Questo prov'io fra l'onde

d'amaro pianto, ché quel bello scoglio

à col suo duro argoglio

condutta ove affondar conven mia vita:

così l'alm'à sfornita

(furando 'l cor che fu già cosa dura,

et me tenne un, ch'or son diviso et sparso)

un sasso a trar più scarso

carne che ferro. O cruda mia ventura,

che 'n carne essendo, veggio trarmi a riva

ad una viva dolce calamita!

 

Né l'extremo occidente

una fera è soave et queta tanto

che nulla più, ma pianto

et doglia et morte dentro agli occhi porta:

molto convene accorta

esser qual vista mai ver' lei si giri;

pur che gli occhi non miri,

l'altro puossi veder securamente.

Ma io incauto, dolente,

corro sempre al mio male, et so ben quanto

n'ò sofferto, et n'aspetto; ma l'engordo

voler ch'è cieco et sordo

sì mi trasporta, che 'l bel viso santo

et gli occhi vaghi fien cagion ch'io pèra,

di questa fera angelica innocente.

 

Surge nel mezzo giorno

una fontana, e tien nome dal sole,

che per natura sòle

bollir le notti, e 'n sul giorno esser fredda;

e tanto si raffredda

quanto 'l sol monta, et quanto è più da presso.

Così aven a me stesso,

che son fonte di lagrime et soggiorno:

quando 'l bel lume adorno

ch'è 'l mio sol s'allontana, et triste et sole

son le mie luci, et notte oscura è loro,

ardo allor; ma se l'oro

e i rai veggio apparir del vivo sole,

tutto dentro et di for sento cangiarme,

et ghiaccio farme, così freddo torno.

 

Un'altra fonte à Epiro,

di cui si scrive ch'essendo fredda ella,

ogni spenta facella

accende, et spegne qual trovasse accesa.

L'anima mia, ch'offesa

anchor non era d'amoroso foco,

appressandosi un poco

a quella fredda, ch'io sempre sospiro,

arse tutta: et martiro

simil già mai né sol vide, né stella,

ch'un cor di marmo a pietà mosso avrebbe;

poi che 'nfiammata l'ebbe,

rispensela vertù gelata et bella.

Così più volte à 'l cor racceso et spento:

i' 'l so che 'l sento, et spesso me 'nadiro.

 

Fuor tutti nostri lidi,

ne l'isole famose di Fortuna,

due fonti à: chi de l'una

bee, mor ridendo; et chi de l'altra, scampa.

Simil fortuna stampa

mia vita, che morir poria ridendo,

del gran piacer ch'io prendo,

se nol temprassen dolorosi stridi.

Amor, ch'anchor mi guidi

pur a l'ombra di fama occulta et bruna,

tacerem questa fonte, ch'ognor piena,

ma con più larga vena

veggiam, quando col Tauro il sol s'aduna:

così gli occhi miei piangon d'ogni tempo,

ma più nel tempo che madonna vidi.

 

Chi spïasse, canzone

quel ch'i' fo, tu pôi dir: Sotto un gran sasso

in una chiusa valle, ond'esce Sorga,

si sta; né chi lo scorga

v'è, se no Amor, che mai nol lascia un passo,

et l'immagine d'una che lo strugge,

ché per sé fugge tutt'altre persone.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License