Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Petrarca Canzoniere IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
-207-Ben mi credea passar mio tempo omai come passato avea quest'anni a dietro, senz'altro studio et senza novi ingegni: or poi che da madonna i' non impetro l'usata aita, a che condutto m'ài, tu 'l vedi, Amor, che tal arte m'insegni. che 'n questa età mi fa divenir ladro senza 'l qual non vivrei in tanti affanni. preso lo stil ch'or prender mi bisogna, ché 'n giovenil fallir è men vergogna.
Li occhi soavi ond'io soglio aver vita, de le divine lor alte bellezze fûrmi in sul cominciar tanto cortesi, che 'n guisa d'uom cui non proprie ricchezze, ma celato di for soccorso aita, vissimi, che né lor né altri offesi. divento ingiurïoso et importuno: vèn ad atto talor che 'n miglior stato Se le man' di Pietà Invidia m'à chiuse, fame amorosa, e 'l non poter, mi scuse.
Ch'i' ò cercate già vie più di mille per provar senza lor se mortal cosa mi potesse tener in vita un giorno. L'anima, poi ch'altrove non à posa, corre pur a l'angeliche faville; et io, che son di cera, al foco torno; ove si fa men guardia a quel ch'i' bramo; ove men teme, ivi più tosto è colto, l'involo or uno et or un altro sguardo; et di ciò inseme mi nutrico et ardo.
Di mia morte mi pasco, et vivo in fiamme: stranio cibo, et mirabil salamandra; ma miracol non è, da tal si vòle. Felice agnello a la penosa mandra mi giacqui un tempo; or a l'extremo famme et Fortuna et Amor pur come sòle: à primavera, e 'l verno à neve et ghiaccio. Però, s'i' mi procaccio quinci et quindi alimenti al viver curto, sì ricca donna deve esser contenta, s'altri vive del suo, ch'ella nol senta.
Chi nol sa di chi vivo, et vissi sempre, dal dì che 'n prima que' belli occhi vidi, che mi fecer cangiar vita et costume? Per cercar terra et mar da tutti lidi, chi pò saver tutte l'umane tempre? L'un vive, ecco, d'odor, là sul gran fiume; queto i frali et famelici miei spirti. disconvensi a signor l'esser sì parco. fa' di tua man, non pur bramand'io mora, ch'un bel morir tutta la vita honora.
Chiusa fiamma è più ardente; et se pur cresce, in alcun modo più non pò celarsi: Amor, i 'l so, che 'l provo a le tue mani. Vedesti ben, quando sì tacito arsi; or de' miei gridi a ma medesmo incresce, che vo noiando et proximi et lontani. o mia forte ventura a che m'adduce! al cor mi nacque la tenace speme, quella che con tua forza al fin mi mena! La colpa è vostra, et mio 'l danno et la pena.
Così di ben amar porto tormento, et del peccato altrui cheggio perdóno: anzi del mio, che devea torcer li occhi dal troppo lume, et di sirene al suono chiuder li orecchi; et anchor non me 'n pento, che di dolce veleno il cor trabocchi. l'ultimo colpo chi mi diede 'l primo; un modo di pietate occider tosto, non essendo ei disposto a far altro di me che quel che soglia: ché ben muor chi morendo esce di doglia.
starò, ch'elli è disnor morir fuggendo; et me stesso reprendo di tai lamenti; sì dolce è mia sorte, Servo d'Amor, che queste rime leggi, ben non à 'l mondo, che 'l mio mal pareggi.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |