Anzi tre dì creata
era alma in parte
da por sua cura in
cose altere et nove,
et dispregiar di
quel ch'a molti è 'n pregio.
Quest'anchor dubbia
del fatal suo corso,
sola pensando,
pargoletta et sciolta,
intrò di primavera
in un bel bosco.
Era un tenero fior
nato in quel bosco
il giorno avanti,
et la radice in parte
ch'appressar nol
poteva anima sciolta:
ché v'eran di
lacciuo' forme sì nove,
et tal piacer
precipitava al corso,
che perder
libertate ivi era in pregio.
Caro, dolce, alto
et faticoso pregio,
che ratto mi
volgesti al verde bosco
usato di svïarne a
mezzo 'l corso!
Et ò cerco poi 'l
mondo a parte a parte,
se versi o petre o
suco d'erbe nove
mi rendesser un dì
la mente sciolta.
Ma, lasso, or
veggio che la carne sciolta
fia di quel nodo
ond'è 'l suo maggior pregio
prima che medicine,
antiche o nove,
saldin le piaghe
ch'i' presi in quel bosco,
folto di spine,
ond'i' ò ben tal parte,
che zoppo n'esco, e
'ntra'vi a sì gran corso.
Pien di lacci et di
stecchi un duro corso
aggio a fornire,
ove leggera et sciolta
pianta avrebbe
uopo, et sana d'ogni parte.
Ma Tu, Signor,
ch'ài di pietate il pregio,
porgimi la man
dextra in questo bosco:
vinca 'l Tuo sol le
mie tenebre nove.
Guarda 'l mio
stato, a le vaghezze nove
che 'nterrompendo di
mia vita il corso
m'àn fatto
habitador d'ombroso bosco;
rendimi, s'esser
pò, libera et sciolta
l'errante mia
consorte; et fia Tuo 'l pregio,
s'anchor Teco la
trovo in miglior parte.
Or ecco in parte le
question' mie nove:
s'alcun pregio in
me vive, o 'n tutto è corso,
o l'alma sciolta, o
ritenuta al bosco.
|