Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText CT - Lettura del testo

  • -270-
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-270-

 

Amor, se vuo' ch'i'torni al giogo anticho,

come par che tu mostri, un'altra prova

meravigliosa et nova,

per domar me, conventi vincer pria.

Il mio amato tesoro in terra trova,

che m'è nascosto, ond'io son sì mendico,

e 'l cor saggio pudico,

ove suol albergar la vita mia;

et s'egli è ver che tua potentia sia

nel cielgrande come si ragiona,

et ne l'abisso (perché qui fra noi

quel che tu val' et puoi,

credo che 'l sente ogni gentil persona),

ritogli a Morte quel ch'ella n'à tolto,

et ripon' le tue insegne nel bel volto.

 

Riponi entro 'l bel viso il vivo lume

ch'era mia scorta, et la soave fiamma

ch'anchor, lasso, m'infiamma

essendo spenta: or che fea dunque ardendo?

E' non si vide mai cervodamma

con tal desio cercar fontefiume,

qual io il dolce costume

onde ò già molto amaro; et più n'attendo,

se ben me stesso et mia vaghezza intendo,

che mi fa vaneggiar sol del pensero,

et gire in parte ove la strada manca,

et co la mente stanca

cosa seguir che mai giugner non spero.

Or al tuo richiamar venir non degno,

ché segnoria non ài fuor del tuo regno.

 

Fammi sentir de quell'aura gentile

di for, sì come dentro anchor si sente;

la qual era possente,

cantando, d'acquetar li sdegni et l'ire,

di serenar la tempestosa mente

et sgombrar d'ogni nebbia oscura et vile,

ed alzava il mio stile

sovra di sé, dove or non poria gire.

Aguaglia la speranza col desire;

et poi che l'alma è in sua ragion più forte,

rendi agli occhi, agli orecchi il proprio obgetto,

senza qual imperfetto

è lor oprare, e 'l mio vivere è morte.

Indarno or sovra me tua forza adopre,

mentre 'l mio primo amor terra ricopre.

 

Fa ch'io riveggia il bel guardo, ch'un sole

fu sopra 'l ghiaccio ond'io solea gir carco;

fa' ch'i' ti trovi al varco,

onde senza tornar passò 'l mio core;

prendi i dorati strali, et prendi l'arco,

et facciamisi udir, sì come sòle,

col suon de le parole

ne le quali io imparai che cosa è amore;

movi la lingua, ov'erano a tutt'ore

disposti gli ami ov'io fui preso, et l'ésca

ch'i' bramo sempre; e i tuoi lacci nascondi

fra i capei crespi et biondi,

ché il mio voler altrove non s'invesca;

spargi co le tue man' le chiome al vento,

ivi mi lega, et puo' mi far contento.

 

Dal laccio d'òr non sia mai chi me scioglia,

negletto ad arte, e 'nnanellato et hirto,

né de l'ardente spirto

de la sua vista dolcemente acerba,

la qual et notte più che lauro o mirto

tenea in me verde l'amorosa voglia,

quando si veste et spoglia

di fronde il bosco, et la campagna d'erba.

Ma poi che Morte è stata sì superba

che spezzò il nodo ond'io temea scampare,

trovar pôi, quantunque gira il mondo,

di che ordischi 'l secondo,

che giova, Amor, tuoi ingegni ritentare?

Passata è la stagion, perduto ài l'arme,

di ch'io tremava: ormai che puoi tu farme?

 

L'arme tue furon gli occhi, onde l'accese

saette uscivan d'invisibil foco,

et ragion temean poco,

ché 'ncontra 'l ciel non val difesa humana;

il pensar e 'l tacer, il riso e 'l gioco,

l'abito honesto e 'l ragionar cortese,

le parole che 'ntese

avrian fatto gentil d'alma villana,

l'angelica sembianza, humile et piana,

ch'or quinci or quindi udia tanto lodarsi;

e 'l sedere et lo star, che spesso altrui

poser in dubbio a cui

devesse il pregio di più laude darsi.

Con quest'arme vincevi ogni cor duro:

or se' tu disarmato; i' son securo.

 

Gli animi ch'al tuo regno il cielo inchina

leghi ora in uno et ora in altro modo;

ma me sol ad un nodo

legar potêi, ché 'l ciel di più non volse.

Quel'uno è rotto; e 'n libertà non godo

ma piango et grido: «Ahi nobil pellegrina,

qual sententia divina

me legò inanzi, et te prima disciolse?

Dio, che sì tosto al mondo ti ritolse,

ne mostrò tanta et sì alta virtute

solo per infiammar nostro desio».

Certo ormai non tem'io,

Amor, de la tua man nove ferute;

indarno tendi l'arco, a voito scocchi;

sua virtù cadde al chiuder de' begli occhi.

 

Morte m'à sciolto, Amor, d'ogni tua legge:

quella che fu mia donna al ciel è gita,

lasciando trista et libera mia vita.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License