Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText CT - Lettura del testo

  • -325-
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-325-

 

Tacer non posso, et temo non adopre

contrario effecto la mia lingua al core,

che vorria far honore

a la sua donna, che dal ciel n'ascolta.

Come poss'io, se non m'insegni, Amore,

con parole mortali aguagliar l'opre

divine, et quel che copre

alta humiltate, in se stessa raccolta?

Ne la bella pregione, onde or è sciolta,

poco era stato anchor l'alma gentile,

al tempo che di lei prima m'accorsi:

onde sùbito corsi,

ch'era de l'anno et di mi' etate aprile,

a coglier fiori in quei prati d'intorno,

sperando a li occhi suoi piaceraddorno.

 

Muri eran d'alabastro, e 'l tetto d'oro,

d'avorio uscio, et fenestre di zaffiro,

onde 'l primo sospiro

mi giunse al cor, et giugnerà l'extremo:

Inde i messi d'Amor armati usciro

di saette et di foco, ond'io di loro,

coronati d'alloro,

pur come or fusse, ripensando tremo.

D'un bel diamante quadro, et mai non scemo,

vi si vedea nel mezzo un seggio altero

ove, sola, sedea, la bella donna:

dinanzi, una colonna

cristallina, et iv'entro ogni pensero

scritto, et for traluceachiaramente,

che mi fea lieto, et sospirar sovente.

 

A le pungenti, ardenti et lucide arme,

a la vittorïosa insegna verde,

contra cui in campo perde

Giove et Apollo et Poliphemo et Marte,

ov'è 'l pianto ognor fresco, et si rinverde,

giunto mi vidi: et non possendo aitarme,

preso lassai menarme

ond'or non so d'uscir la via né l'arte.

Ma sì com'uom talor che piange, et parte

vede cosa che li occhi e 'l cor alletta,

così colei per ch'io son in pregione,

standosi ad un balcone,

che fu sola a' suoi cosa perfetta,

cominciai a mirar con tal desio

che me stesso e 'l mio mal posi in oblio.

 

I' era in terra, e 'l cor in paradiso,

dolcemente oblïando ogni altra cura,

et mia viva figura

far sentia un marmo e 'mpiér di meraviglia,

quando una donna assai pronta et secura,

di tempo anticha, et giovene del viso,

vedendomifiso

a l'atto de la fronte et de le ciglia:

«Meco - mi disse -, meco ti consiglia,

ch'i' son d'altro poder che tu non credi;

et so far lieti et tristi in un momento,

più leggiera che 'l vento,

et reggo et volvo quando al mondo vedi.

Tien' pur li occhi come aquila in quel sole:

parte da' orecchi a queste mie parole.

 

Il che costei nacque, eran le stelle

che producon fra voi felici effecti

in luoghi alti et electi,

l'una ver' l'altra con amor converse:

Venere e 'l padre con benigni aspecti

tenean le parti signorili et belle,

et le luci impie et felle

quasi in tutto del ciel eran disperse.

Il sol mai sì bel giorno non aperse:

l'aere et la terra s'allegrava, et l'acque

per lo mar avean pace et per li fiumi.

Fra tanti amici lumi,

una nube lontana mi dispiacque:

la qual temo che 'n pianto si resolve,

se Pietate altramente il ciel non volve.

 

Com'ella venne in questo viver basso,

ch'a dir il ver non fu degno d'averla,

cosa nova a vederla,

già santissima et dolce anchor acerba,

parea chiusa in òr fin candida perla;

et or carpone, or con tremante passo,

legno, acqua, terra, o sasso

verde facea, chiara, soave, et l'erba

con le palme o co i pie' fresca et superba,

et fiorir co i belli occhi le campagne,

et acquetar i vènti et le tempeste

con voci anchor non preste,

di lingua che dal latte si scompagne:

chiaro mostrando al mondo sordo et cieco

quanto lume del ciel fusse già seco.

 

Poi che crescendo in tempo et in virtute,

giunse a la terza sua fiorita etate,

leggiadriabeltate

tanta non vide 'l sol, credo, già mai:

li occhi pien' di letitia et d'onestate,

e 'l parlar di dolcezza et di salute.

Tutte lingue son mute,

a dir di lei quel che tu sol ne sai.

chiaro à 'l volto di celesti rai,

che vostra vista in lui non fermarse;

et da quel suo bel carcere terreno

di tal foco ài 'l cor pieno,

ch'altro più dolcemente mai non arse:

ma parmi che sua sùbita partita

tosto ti fia cagion d'amara vita».

 

Detto questo, a la sua volubil rota

si volse, in ch'ella fila il nostro stame,

trista et certa indivina de' miei danni:

ché, dopo non molt'anni,

quella per ch'io ò di morir tal fame,

canzon mia, spense Morte acerba et rea,

che più bel corpo occider non potea.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License