Mia benigna fortuna
e 'l viver lieto,
i chiari giorni et
le tranquille notti
e i soavi sospiri e
'l dolce stile
che solea resonare
in versi e 'n rime,
vòlti subitamente
in doglia e 'n pianto,
odiar vita mi
fanno, et bramar morte.
Crudel, acerba,
inexorabil Morte,
cagion mi dài di
mai non esser lieto,
ma di menar tutta
mia vita in pianto,
e i giorni oscuri
et le dogliose notti.
I mei gravi sospir'
non vanno in rime,
e 'l mio duro
martir vince ogni stile.
Ove è condutto il
mio amoroso stile?
A parlar d'ira, a
ragionar di morte.
U' sono i versi, u'
son giunte le rime,
che gentil cor udia
pensoso et lieto;
ove 'l favoleggiar
d'amor le notti?
Or non parl'io, né
penso, altro che pianto.
Già mi fu col desir
sì dolce il pianto,
che condia di
dolcezza ogni agro stile,
et vegghiar mi
facea tutte le notti:
or m'è 'l pianger
amaro più che morte,
non sperando mai 'l
guardo honesto et lieto,
alto sogetto a le
mie basse rime.
Chiaro segno Amor
pose a le mie rime
dentro a' belli
occhi, et or l'à posto in pianto,
con dolor
rimembrando il tempo lieto:
ond'io vo col
penser cangiando stile,
et ripregando te,
pallida Morte,
che mi sottragghi a
sì penose notti.
Fuggito è 'l sonno
a le mie crude notti,
e 'l suono usato a
le mie roche rime,
che non sanno
trattar altro che morte,
così è 'l mio
cantar converso in pianto.
Non à 'l regno
d'Amor sì vario stile,
ch'è tanto or
tristo quanto mai fu lieto.
Nesun visse già mai
più di me lieto,
nesun vive più
tristo et giorni et notti;
et doppiando 'l
dolor, doppia lo stile
che trae del cor sì
lagrimose rime.
Vissi di speme, or
vivo pur di pianto,
né contra Morte
spero altro che Morte.
Morte m'à morto, et
sola pò far Morte
ch'i' torni a
riveder quel viso lieto
che piacer mi facea
i sospiri e 'l pianto,
l'aura dolce et la
pioggia a le mie notti,
quando i penseri
electi tessea in rime,
Amor alzando il mio
debile stile.
Or avess'io un sì
pietoso stile
che Laura mia
potesse tôrre a Morte,
come Euridice
Orpheo sua senza rime,
ch'i' vivrei anchor
più che mai lieto!
S'esser non pò,
qualchuna d'este notti
chiuda omai queste
due fonti di pianto.
Amor, i' ò molti et
molt'anni pianto
mio grave danno in
doloroso stile,
né da te spero mai
men fere notti:
et però mi son
mosso a pregar Morte
che mi tolla di
qui, per farme lieto,
ove è colei ch'i'
canto et piango in rime.
Se sì alto pôn gir
mie stanche rime,
ch'agiungan lei
ch'è fuor d'ira et di pianto,
et fa 'l ciel or di
sue bellezze lieto,
ben riconoscerà 'l
mutato stile,
che già forse le
piacque anzi che Morte
chiaro a lei
giorno, a me fesse atre notti.
O voi che sospirate
a miglior' notti,
ch'ascoltate
d'Amore o dite in rime,
pregate non mi sia
più sorda Morte,
porto de le miserie
et fin del pianto;
muti una volta quel
suo antiquo stile,
ch'ogni uom
attrista, et me pò far sì lieto.
Far mi pò lieto in
una o 'n poche notti:
e 'n aspro stile e
'n angosciose rime
prego che 'l pianto
mio finisca Morte.
|