Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Petrarca Canzoniere IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
-359-Quando il soave mio fido conforto per dar riposo a la mia vita stanca ponsi del letto in su la sponda manca con quel suo dolce ragionare accorto, tutto di pietà et di paura smorto dico:«Onde vien' tu ora, o felice alma?» et un di lauro trae del suo bel seno, et dice:«Dal sereno ciel empireo et di quelle sante parti mi mossi et vengo sol per consolarti».
In atto et in parole la ringratio humilmente, et poi demando:«Or donde sai tu il mio stato?» Et ella: «Le triste onde del pianto, di che mai tu non se' satio, coll'aura de' sospir', per tanto spatio passano al cielo, et turban la mia pace: che di questa miseria sia partita, che piacer ti devria, se tu m'amasti quanto in sembianti et ne' tuoi dir' mostrasti».
Rispondo: «Io non piango altro che me stesso che son rimaso in tenebre e 'n martire, certo sempre del tuo al ciel salire come di cosa ch'uom vede da presso. Come Dio et Natura avrebben messo in un cor giovenil tanta vertute, non fusse destinata al tuo ben fare, ch'altamente vivesti qui tra noi, et che sùbito al ciel volasti poi?
Ma io che debbo altro che pianger sempre, misero et sol, che senza te son nulla? Ch'or fuss'io spento al latte et a la culla, per non provar de l'amorose tempre!»_ Et ella: «A che pur piangi et ti distempre? Quanto era meglio alzar da terra l'ali, et queste dolci tue fallaci ciance et seguir me, s'è ver che tanto m'ami, cogliendo omai qualchun di questi rami!»
«I' volea demandar - respond'io allora - : Che voglion importar quelle due frondi?»_ Et ella: «Tu medesmo ti rispondi, tu la cui non penna tanto l'una honora: palma è victoria, et io, giovene anchora, vinsi il mondo, et me stessa; il lauro segna mercé di quel Signor che mi die' forza. Or tu, s'altri ti sforza, a Lui ti volgi, a Lui chiedi soccorso, sì che siam Seco al fine del tuo corso».
«Son questi i capei biondi, et l'aureo nodo, - dich'io - ch'ancor mi stringe, et quei belli occhi che fur mio sol?» «Non errar con li sciocchi, né parlar - dice - o creder a lor modo. Spirito ignudo sono, e 'n ciel mi godo: quel che tu cerchi è terra, già molt'anni, m'è dato a parer tale; et anchor quella sarò, più che mai bella, a te più cara, sì selvaggia et pia, salvando inseme tua salute et mia».
co le sue man' m'asciuga, et poi sospira dolcemente, et s'adira con parole che i sassi romper ponno: et dopo questo si parte ella, e 'l sonno.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |