Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Petrarca Canzoniere IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
-127-In quella parte dove Amor mi sprona conven ch'io volga le dogliose rime, che son seguaci de la mente afflicta. Quai fien ultime, lasso, et qua' fien prime? Collui che del mio mal meco ragiona mi lascia in dubbio, sì confuso ditta. Ma pur quanto l'istoria trovo scripta in mezzo 'l cor (che sì spesso rincorro) co la sua propria man de' miei martiri, dirò, perché i sospiri parlando àn triegua, et al dolor soccorro. Dico che, perch'io miri mille cose diverse attento et fiso, sol una donna veggio, e 'l suo bel viso.
Poi che la dispietata mia ventura m'à dilungato dal maggior mio bene, noiosa, inexorabile et superba, Amor col rimembrar sol mi mantene: onde s'io veggio in giovenil figura incominciarsi il mondo a vestir d'erba, parmi vedere in quella etate acerba la bella giovenetta, ch'ora è donna; poi che sormonta riscaldando il sole, parmi qual esser sòle, fiamma d'amor che 'n cor alto s'endonna; ma quando il dì si dole di lui che passo passo a dietro torni, veggio lei giunta a' suoi perfecti giorni.
In ramo fronde, over vïole in terra, mirando a la stagion che 'l freddo perde, et le stelle miglior' acquistan forza, ne gli occhi ò pur le vïolette e 'l verde di ch'era nel principio de mia guerra Amor armato, sì ch'anchor mi sforza, et quella dolce leggiadretta scorza che ricopria le pargolette membra dove oggi alberga l'anima gentile ch'ogni altro piacer vile sembiar mi fa: sì forte mi rimembra del portamento humile ch'allor fioriva, et poi crebbe anzi agli anni, cagion sola et riposo de' miei affanni.
Qualor tenera neve per li colli dal sol percossa veggio di lontano, come 'l sol neve, mi governa Amore, pensando nel bel viso più che humano che pò da lunge gli occhi miei far molli, ma da presso gli abbaglia, et vince il core: ove fra 'l biancho et l'aurëo colore, sempre si mostra quel che mai non vide occhio mortal, ch'io creda, altro che 'l mio; et del caldo desio, che, quando sospirando ella sorride, m'infiamma sì che oblio nïente aprezza, ma diventa eterno, né state il cangia, né lo spegne il verno.
Non vidi mai dopo nocturna pioggia gir per l'aere sereno stelle erranti, et fiammeggiar fra la rugiada e 'l gielo, ch'i' non avesse i begli occhi davanti ove la stancha mia vita s'appoggia, quali io gli vidi a l'ombra di un bel velo; et sì come di lor bellezze il cielo splendea quel dì, così bagnati anchora li veggio sfavillare, ond'io sempre ardo. Se 'l sol levarsi sguardo, sento il lume apparir che m'innamora; se tramontarsi al tardo, parmel veder quando si volge altrove lassando tenebroso onde si move.
Se mai candide rose con vermiglie in vasel d'oro vider gli occhi miei allor allor da vergine man colte, veder pensaro il viso di colei ch'avanza tutte l'altre meraviglie con tre belle excellentie in lui raccolte: le bionde treccie sopra 'l collo sciolte, ov'ogni lacte perderia sua prova, e le guancie ch'adorna un dolce foco. Ma pur che l'òra un poco fior' bianchi et gialli per le piaggie mova, torna a la mente il loco e 'l primo dì ch'i' vidi a l'aura sparsi i capei d'oro, ond'io sì sùbito arsi,
Ad una ad una annoverar le stelle, e 'n picciol vetro chiuder tutte l'acque, forse credea, quando in sì poca carta novo penser di ricontar mi nacque in quante parti il fior de l'altre belle, stando in se stessa, à la sua luce sparta a ciò che mai da lei non mi diparta: né farò io; et se pur talor fuggo, in cielo e'n terra m'ha rachiuso i passi, perch'agli occhi miei lassi sempre è presente, ond'io tutto mi struggo. Et così meco stassi, ch'altra non veggio mai, né veder bramo, né 'l nome d'altra né sospir' miei chiamo.
Ben sai, canzon, che quant'io parlo è nulla al celato amoroso mio pensero, che dì et nocte ne la mente porto, solo per cui conforto in così lunga guerra ancho non pèro: ché ben m'avria già morto la lontananza del mio cor piangendo, ma quinci da la morte indugio prendo.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |