Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText CT - Lettura del testo

  • -206-
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

-206-

 

S'i' 'l dissi mai, ch'i' vegna in odio a quella

del cui amor vivo, et senza 'l qual morrei;

s'i' 'l dissi, che miei dì sian pochi et rei,

et di vil signoria l'anima ancella;

s'i' 'l dissi, contra me s'arme ogni stella,

et dal mio lato sia

Paura et Gelosia,

et la nemica mia

più feroce ver 'me sempre et più bella.

 

S'i' 'l dissi, Amor l'aurate sue quadrella

spenda in me tutte, et l'impiombate in lei;

s'i' 'l dissi, cielo et terra, uomini et dèi

mi sian contrari, et essa ognor più fella;

s'i' 'l dissi, chi con sua cieca facella

dritto a morte m'invia,

pur come suol si stia,

né mai più dolce o pia

ver' me si mostri, in atto od in favella.

 

S'i' 'l dissi mai, di quel ch'i' men vorrei

piena trovi quest'aspra et breve via;

s'i' 'l dissi, il fero ardor che mi desvia

cresca in me quanto il fier ghiaccio in costei;

s'i' 'l dissi, unqua non veggianli occhi mei

sol chiaro, o sua sorella,

né donna né donzella,

ma terribil procella,

qual Pharaone in perseguir li hebrei.

 

S'i' 'l dissi, coi sospir, quant'io mai fei,

sia Pietà per me morta, et Cortesia;

s'i' 'l dissi, il dir s'innaspri, che s'udia

sì dolce allor che vinto mi rendei;

s'i' 'l dissi, io spiaccia a quella ch'i'torrei

sol, chiuso in fosca cella,

dal dì che la mamella

lasciai, finché si svella

da me l'alma, adorar: forse e 'l farei.

 

Ma s'io nol dissi, chi sì dolce apria

meo cor a speme ne l'età novella,

regg 'anchor questa stanca navicella

col governo di sua pietà natia,

né diventi altra, ma pur qual solia

quando più non potei,

che me stesso perdei

(né più perder devrei).

Mal fa chi tanta fe' sì tosto oblia.

 

I'nol dissi già mai, né per dir poria

per oro o per cittadi o per castella.

Vinca 'l ver dunque, et si rimanga in sella,

et vinta a terra caggia la bugia.

Tu sai in me il tutto, Amor: s'ella ne spia,

dinne quel che dir dêi.

I' beato direi,

tre volte et quattro et sei,

chi, devendo languir, si morì pria.

 

Per Rachel ò servito, et non per Lia;

né con altra saprei

viver, et sosterrei,

quando 'l ciel ne rappella,

girmen con ella in sul carro de Helia.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License