Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText CT - Lettura del testo

  • -360-
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

-360-

 

Quel'antiquo mio dolce empio signore

fatto citar dinanzi a la reina

che la parte divina

tien di natura nostra e 'n cima sede,

ivi, com'oro che nel foco affina,

mi rappresento cerco di dolore,

di paura et d'orrore,

quasi huom che teme morte et ragion chiede;

e 'ncomincio: - Madonna, il manco piede

giovenetto pos'io nel costui regno,

ond'altro ch'ira et sdegno

non ebbi mai; et tanti et sì diversi

tormenti ivi soffersi,

ch'alfine vinta fu quell'infinita

mia patïentia, e 'n odio ebbi la vita.

 

Così 'l mio tempo infin qui trapassato

è in fiamma e 'n pene: et quante utili honeste

vie sprezzai, quante feste,

per servir questo lusinghier crudele!

Et qual ingegno à sì parole preste,

che stringer possa 'l mio infelice stato,

et le mie d'esto ingrato

tanto et sì gravi e sì giuste querele?

O poco mèl, molto aloè con fele!

In quanto amaro à la mia vita avezza

con sua falsa dolcezza,

la qual m'atrasse a l'amorosa schiera!

Che s'i' non m'inganno, era

disposto a sollevarmi alto da terra:

e' mi tolse di pace et pose in guerra.

 

Questi m'à fatto men amare Dio

ch'i' non deveva, et men curar me stesso:

per una donna ò messo

egualmente in non cale ogni pensero.

Di ciò m'è stato consiglier sol esso,

sempr'aguzzando il giovenil desio

a l'empia cote, ond'io

sperai riposo al suo giogo aspro et fero.

Misero, a che quel chiaro ingegno altero,

et l'altre doti a me date dal cielo?

ché vo cangiando 'l pelo,

né cangiar posso l'ostinata voglia:

così in tutto mi spoglia

di libertà questo crudel ch'i' accuso,

ch'amaro viver m'à vòlto in dolce uso.

 

Cercar m'à fatto deserti paesi,

fiere et ladri rapaci, hispidi dumi,

dure genti et costumi,

et ogni error che' pellegrini intrica,

monti, valli, paludi et mari et fiumi,

mille lacciuoli in ogni parte tesi;

e 'l verno in strani mesi,

con pericol presente et con fatica:

né costui né quell'altra mia nemica

ch'i' fuggìa, mi lasciavan sol un punto;

onde, s'i' non son giunto

anzi tempo da morte acerba et dura,

pietà celeste à cura

di mia salute non questo tiranno

che del mio duol si pasce, et del mio danno.

 

Poi che suo fui non ebbi hora tranquilla,

né spero aver, et le mie notti il sonno

sbandiro, et più non ponno

per herbe o per incanti a sé ritrarlo.

Per inganni et per forza è fatto donno

sovra miei spirti; et no sonò poi squilla,

ov'io sia, in qualche villa,

ch'i' non l'udisse. Ei sa che 'l vero parlo:

ché legno vecchio mai non róse tarlo

come questi 'l mio core, in che s'annida,

et di morte lo sfida.

Quinci nascon le lagrime e i martiri,

le parole e i sospiri,

di ch'io mi vo stancando, et forse altrui.

Giudica tu, che me conosci et lui. -

 

Il mio adversario con agre rampogne

comincia: - O donna, intendi l'altra parte,

ché 'l vero, onde si parte

quest'ingrato, dirà senza defecto.

Questi in sua prima età fu dato a l'arte

da vender parolette, anzi menzogne;

né par che si vergogne,

tolto da quella noia al mio dilecto,

lamentarsi di me, che puro et netto,

contra 'l desio, che spesso il suo mal vòle,

lui tenni, ond'or si dole,

in dolce vita, ch'ei miseria chiama:

salito in qualche fama

solo per me, che 'l suo intellecto alzai

ov'alzato per sé non fôra mai.

 

Ei sa che 'l grande Atride et l'alto Achille,

et Hanibàl al terren vostro amaro,

et di tutti il più chiaro

un altro et di vertute et di fortuna,

com'a ciascun le sue stelle ordinaro,

lasciai cader in vil amor d'ancille:

et a costui di mille

donne electe, excellenti, n'elessi una,

qual non si vedrà mai sotto la luna,

benché Lucretia ritornasse a Roma;

et sì dolce ydïoma

le diedi, et un cantar tanto soave,

che penser basso o grave

non poté mai durar dinanzi a lei.

Questi fur con costui li 'nganni mei.

 

Questo fu il fel, questi li sdegni et l'ire,

più dolci assai che di null'altra il tutto.

Di bon seme mal frutto

mieto; et tal merito à chi 'ngrato serve.

Sì l'avea sotto l'ali mie condutto,

ch'a donne et cavalier piacea il suo dire;

et sì alto salire

i''l feci, che tra' caldi ingegni ferve

il suo nome et de' suoi detti conserve

si fanno con diletto in alcun loco;

ch'or saria forse un roco

mormorador di corti, un huom del vulgo:

i' l'exalto et divulgo,

per quel ch'elli 'mparò ne la mia scola,

et da colei che fu nel mondo sola.

 

Et per dir a l'extremo il gran servigio,

da mille acti inhonesti l'ò ritratto,

ché mai per alcun pacto

a lui piacer non poteo cosa vile:

giovene schivo et vergognoso in acto

et in penser, poi che fatto era huom ligio

di lei ch'alto vestigio

li 'mpresse al core, et fecel suo simìle.

Quanto à del pellegrino et del gentile,

da lei tene, et da me, di cui si biasma.

Mai nocturno fantasma

d'error non fu sì pien com'ei vèr' noi:

ch'è in gratia, da poi

che ne conobbe, a Dio et a la gente.

Di ciò il superbo si lamenta et pente.

 

Ancor, et questo è quel che tutto avanza,

da volar sopra 'l ciel li avea dat'ali

per le cose mortali,

che son scala al fattor, chi ben l'estima;

ché mirando ei ben fiso quante et quali

eran vertuti in quella sua speranza,

d'una in altra sembianza

potea levarsi a l'alta cagion prima;

et ei l'à detto alcuna volta in rima,

or m'à posto in oblio con quella donna

ch'i' li die' per colonna

de la sua frale vita. - A questo un strido

lagrimoso alzo et grido:

- Ben me la die', ma tosto la ritolse. -

Responde: - Io no, ma Chi per sé la volse. -

 

Alfin ambo conversi al giusto seggio,

i' con tremanti, ei con voci alte et crude,

ciascun per sé conchiude:

- Nobile donna, tua sententia attendo. -

Ella allor sorridendo:

- Piacemi aver vostre questioni udite,

ma più tempo bisogna a tanta lite. -

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License