Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano
Favola di Orfeo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-prest | pria-za

                                                 grassetto = Testo principale
    Parte,  Verso                                grigio = Testo di commento
1 | 'l 2 | 1 3 | 2 4 | abbia 5 | abbiam 6 fab, 182| muove l'abisso, e con l'ornata cetra?~ 7 fab, 308| Euoè Bacco! accepta questa vittima!~ ~EL CORO 8 fab, 46 | acciò che 'l vento via non se 9 fab, 163| e 'l tigre insieme avemo accolti~ 10 fab, 6 | fu cagion del suo caso acerbo e reo:~ 11 fab, 222| della palude Stigia e d'Acheronte;~ 12 fab, 107| più dolce in acto o più superba in fronte:~ 13 | adunque 14 fab, 264| sempre pianga el mio mortale affanno?~ 15 fab, 90 | quanto soffia un ventolino agevole~ 16 fab, 151| mentre che 'l ciel ne' poli agira~ 17 fab, 69 | com'agnella dal lupo fuggir suole.~ ~ 18 fab, 53 | che la mia ninfa el canto agogna.~ ~Canzona.~ 19 | alcuno 20 fab, 140| Amor, porgimi or le tue ale!~ ~Seguitando Aristeo Euridice, 21 fab, 168| volato son qua giù colle sue ali.~ 22 fab, 278| per donna o mai per lei s'allegra o dole,~ 23 ded | apta dargli maninconia che allegrezza. Ma vedendo che e voi e 24 | allo 25 | alquanto 26 | altra 27 | altri 28 | altrimenti 29 fab, 47 | Aristeo ama e disamar non vuole,~ 30 ded | alcuni altri troppo di me amanti, contro alla mia volontà 31 fab, 175| voi sapessi le mie doglie amare,~ 32 fab, 246| n'ha disfatti ambendua.~ 33 fab, 129| ch'i' ti son tanto amico~ 34 fab, 130| e che più t'amo che la vita e 'l core.~ 35 fab, 3 | Costui amò con sì sfrenato ardore~ 36 fab, 35 | Aristeo mio, questa amorosa face~ 37 fab, 286| che dal dolce amoroso nodo avinto~ 38 fab, 157| Andar convienmi alle tartaree 39 ded | 1 - Angelo Poliziano a messer Carlo 40 ded | della mia obedienza e l'angustia del tempo, vi priego che 41 fab, 73 | cogli anni insieme suo bellezza snella~ 42 fab | Fabula di Orfeo~ ~MERCURIO annunziatore delle feste~ ~ 43 fab, 202| del vostro celebrato antico amore,~ 44 fab, 2 | figliuol d'Apollo, chiamato Aristeo.~ 45 fab, 180| dunque gli aprite le ferrate porte.~ ~PLUTO: ~ 46 ded | vergogna che onore, e più tosto apta dargli maninconia che allegrezza. 47 fab, 188| e le Furie aquietate al pio lamento.~ ~ORFEO: ~ 48 fab, 114| Aristeo, che 'l troppo grande ardire~ 49 fab, 224| e pel sonante ardor di Flegetonte;~ 50 fab, 3 | Costui amò con sì sfrenato ardore~ 51 fab, 15 | State tenta, bragata! Bono argurio,~ 52 fab, 21 | non son venuti questa mane armenti,~ 53 fab, 186| più l'acqua di Tantalo s'arretra;~ 54 fab, 174| non bisogna arricciar tanti serpenti:~ 55 fab, 25 | ch'i' vo' ch'ascolti alquanto i mie' lamenti.~ 56 fab, 283| chi fugge, a chi la vuol s'asconde,~ 57 fab, 218| e non aspetti che la sia matura?~ 58 | assai 59 fab, 184| Sisifo assiso sopra la sua petra~ 60 ded | tale figliuola al padre attribuire. VALE.~ ~ ~ ~ 61 ded | essendo così nata sotto lo auspizio di sì clemente Signore, 62 ded | priego che con la vostra autorità resistiate a qualunche volessi 63 | avanti 64 | avea 65 fab, 163| cervia e 'l tigre insieme avemo accolti~ 66 | aver 67 | avere 68 | avessi 69 | avevo 70 fab, 286| che dal dolce amoroso nodo avinto~ 71 fab, 59 | né vuol bagnar il grifo in acqua pura;~ 72 fab, 339| I' non posso ballar più.~ 73 fab, 127| a me basta guardar le vacche e ' buoi.~ ~ 74 fab, 287| si gode in cielo il suo bel Ganimede;~ 75 fab, 185| e le Belide star con l'urna vota,~ 76 fab, 73 | cogli anni insieme suo bellezza snella~ 77 fab, 142| che tuo ninfa bellissima è defunta.~ 78 fab, 290| che vinse il mondo e dal bello Ila è vinto:~ 79 fab, 338| bevi tu, e tu, e tu!~ 80 fab, 43 | e vite e biade e paschi e mandre e gregge.~ ~ 81 fab, 111| tutta soletta e sotto bianca vesta.~ ~ARISTEO:~ 82 fab, 17 | tu veduto un mio vitelin bianco,~ 83 fab, 307| Or vadi e biasimi la teda legittima!~ 84 fab, 8 | una biscia la punse; e morta giacque.~ ~ 85 fab, 187| e veggo Cerber con tre bocche intento~ 86 fab, 15 | State tenta, bragata! Bono argurio,~ 87 fab, 303| Per tutto 'l bosco l'abbiamo stracciato,~ 88 fab, 320| damm'un po' 'l bottazzo qua!~ 89 fab, 249| Ben tendo a te le braccia, ma non vale,~ 90 fab, 15 | State tenta, bragata! Bono argurio,~ 91 fab, 85 | e si consuma come brina al sole.~ ~ 92 fab, 127| basta guardar le vacche e ' buoi.~ ~ARISTEO ad Euridice:~ 93 fab, 336| e pur cacci del vin giù.~ 94 fab, 50 | Ma se punto ti cal delle mie voglie,~ 95 fab, 103| in un campo di gran, tanto che crepa.~ ~ 96 ded | Poliziano a messer Carlo Canale suo salute.~ ~Solevano i 97 fab, 277| Quant'è misero l'huom che cangia voglia~ 98 fab, 108| e parla e canta in sì dolce favella~ 99 fab, 52 | e canteren sotto l'ombrose foglie:~ 100 fab, 53 | ninfa el canto agogna.~ ~Canzona.~ 101 fab, 223| pel Caos onde tutto el mondo nacque~ 102 fab, 42 | e' t'uscirà del capo e sciami et orti~ 103 fab, 120| Tirsi, che ti par del tuo car sire?~ 104 ded | del nostro reverendissimo Cardinale Mantuano, in tempo di dua 105 fab, 20 | Caro mio Mopso, a piè di questo 106 fab, 299| O, o, caviangli il cor del petto fora!~ 107 fab, 238| che la ti segua per la ceca via,~ 108 fab, 152| e Filomela ceda al nostro pianto.~ 109 fab, 289| questo santo amore Ercole cede~ 110 fab, 202| del vostro celebrato antico amore,~ 111 fab, 169| Posa, Cerbero, posa il tuo furore,~ 112 fab, 48 | né guarir cerca di sì dolce doglie:~ 113 fab, 207| quanto cerchia la luna con suo corna~ 114 fab, 322| e 'l cervello a spasso va.~ 115 fab, 163| la cervia e 'l tigre insieme avemo 116 fab, 220| i' non vel cheggio in don, quest'è prestanza.~ ~ 117 fab, 2 | figliuol d'Apollo, chiamato Aristeo.~ 118 fab, 228| io non vo' su tornar, ma chieggio morte.~ ~PROSERPINA: ~ 119 | ciascun 120 fab, 33 | ma sempre piango, e 'l cibo non mi piace,~ 121 fab, 172| qualunque è qua giù nel mondo cieco.~ ~ 122 fab, 266| per fin ch'e' cieli in vita mi terranno:~ 123 fab, 16 | ché di cievol in terra vien Marcurio.~ ~ 124 fab, 91 | fra le cime de' pini e quelle trombano,~ 125 ded | sotto lo auspizio di sì clemente Signore, merita essere exempta 126 | cogli 127 fab, 105| che va cogliendo fiori intorno al monte.~ 128 ded | che esso Orfeo, lacerata: cognoscendo questa mia figliuola essere 129 | colei 130 | colla 131 | colle 132 | collo 133 fab, 125| e matto è chi comanda al suo signore.~ 134 fab, 275| chi vuol commerzio aver co' mie' sermoni~ 135 fab, 176| faresti compagnia a' mie lamenti.~ 136 ded | meglio fusse intesa avevo composta, fussi di subito, non altrimenti 137 ded | merita essere exempta da la comun legge. Viva adunque, poi 138 fab, 115| non ti conduca in qualche tristo lato.~ ~ 139 fab, 291| conforto e' maritati a far divorzio,~ 140 fab, 229| non credetti, o dolce mie consorte,~ 141 fab, 292| ciascun fugga el feminil consorzio.~ ~UNA BACCANTE:~ 142 fab, 85 | e si consuma come brina al sole.~ ~ 143 fab, 243| I' son contento che a sì dolce plettro~ 144 ded | tempo di dua giorni, intra continui tumulti, in stilo vulgare 145 fab, 208| convien ch'arrivi alle vostre contrade.~ 146 | contro 147 ded | volontà in vita la ritenete, conviene ancora a me avere più rispetto 148 fab, 157| Andar convienmi alle tartaree porte~ 149 fab, 269| Da qui innanzi vo' côr e fior novelli,~ 150 fab, 207| cerchia la luna con suo corna~ 151 fab, 319| Io ho voto già il mio corno:~ 152 fab, 58 | di ciò si lagna el mio cornuto armento,~ 153 fab, 308| accepta questa vittima!~ ~EL CORO DELLE BACCANTE:~ 154 fab, 323| Ognun corra 'n za e in ~ 155 fab, 241| tuo gran disire, Orfeo, correggi,~ 156 fab, 297| tu corri e quella pianta scavezza.~ 157 fab, 99 | sì corse per volermi dar di cozzo.~ 158 fab, 44 | Mopso, tu parli queste cose a' morti:~ 159 fab, 99 | corse per volermi dar di cozzo.~ 160 fab, 280| o crede a suo' sembianti, a suo 161 fab, 229| Io non credetti, o dolce mie consorte,~ 162 fab, 106| I' non credo che Vener sia più bella,~ 163 fab, 103| campo di gran, tanto che crepa.~ ~ 164 ded | tale pietà è una espressa crudelità, e di questo mio iudizio 165 fab, 147| e fu tanto possente e crudo el morso~ 166 fab, 94 | ella l'ode, verrà com'una cucciola.~ 167 | dagli 168 | dalle 169 fab, 320| damm'un po' 'l bottazzo qua!~ 170 fab, 262| pareggi il dolor del mie gran danno?~ 171 fab, 99 | sì corse per volermi dar di cozzo.~ 172 fab, 214| quando suo morte gli darà natura.~ 173 ded | onore, e più tosto apta dargli maninconia che allegrezza. 174 fab, 68 | Ella fugge da me sempre davante~ 175 ded | membro impedito o delle forze debile, quello esponere subitamente, 176 fab, 142| che tuo ninfa bellissima è defunta.~ 177 | deh 178 | dell' 179 ded | indegna di Lacedemonia. Così desideravo ancora io che la fabula 180 ded | e di questo mio iudizio desidero ne sia questa epistola testimonio. 181 fab, 282| e mille volte el vuole e disvole;~ 182 fab, 67 | anzi di ferro, anzi l'ha di diamante.~ 183 fab, 294| O, o, sorelle! O, o, diamoli morte!~ 184 fab, 27 | una ninfa più bella che Dïana,~ 185 | dice 186 fab, 132| ascolta quel ch'i' dico;~ 187 | dietro 188 fab, 32 | io non sento, Mopso, più dilecto~ 189 fab, 138| e tu via ti dilegui,~ 190 fab, 102| i' ti so dir che gli ha stivata l'epa~ 191 fab, 153| o terra, o mare! o sorte dira!~ 192 fab, 122| gli potresti pur talvolta dire~ 193 fab, 101| ma ben so dirti che gli ha pieno il gozzo:~ 194 fab, 47 | Aristeo ama e disamar non vuole,~ 195 fab, 191| al qual discende ciò che gli elementi,~ 196 fab, 246| n'ha disfatti ambendua.~ 197 fab, 241| dunque el tuo gran disire, Orfeo, correggi,~ 198 fab, 293| Ecco quel che l'amor nostro disprezza!~ 199 fab, 74 | e digli come 'l tempo ne distrugge,~ 200 fab, 282| mille volte el dì vuole e disvole;~ 201 fab, 31 | e mie mente d'amor divenne insana:~ 202 fab, 161| forse ne diverrà pietosa Morte~ 203 fab, 291| conforto e' maritati a far divorzio,~ 204 fab, 80 | Portate, venti, questi dolci versi~ 205 fab, 200| né posso più resistere al dolore.~ 206 fab, 220| i' non vel cheggio in don, quest'è prestanza.~ ~ 207 fab, 14 | e dalle donne gli fu morte data.~ ~Séguita 208 fab, 34 | e senza mai dormir son stato in letto.~ ~MOPSO:~ 209 | dove 210 fab, 22 | ma senti' ben mugghiar drieto al monte.~ 211 ded | Cardinale Mantuano, in tempo di dua giorni, intra continui tumulti, 212 fab, 194| amor de' nostri passi è duce:~ 213 fab, 19 | e duo piè rossi et un ginocchio 214 fab, 49 | loda Amor che di lui ben si duole.~ 215 fab, 41 | Se tu pigli Aristeo, suo dure legge,~ 216 fab, 253| o duro fato, o ciel nimico, o Morte!~ 217 | ebbe 218 fab, 328| son io ebria, o sì o no?~ 219 fab, 330| voi siate ebrie, ch'io lo so!~ 220 fab, 158| provar se giù merzé s'empetra.~ 221 fab, 102| dir che gli ha stivata l'epa~ 222 ded | iudizio desidero ne sia questa epistola testimonio. E voi che sapete 223 fab, 146| ch'era fra l'erb'e fior, nel piè 224 fab, 146| ch'era fra l'erb'e fior, nel piè fu punta:~ 225 fab, 289| a questo santo amore Ercole cede~ 226 ded | instituto. Avete però una giusta escusazione della voluntà vostra, perché 227 ded | delle forze debile, quello esponere subitamente, né permettere 228 ded | protesto che tale pietà è una espressa crudelità, e di questo mio 229 | essendo 230 | esso 231 fab, 211| quest'è de' nostri passi estremo segno:~ 232 fab, 75 | né l'età persa mai si rinnovella:~ 233 ded | clemente Signore, merita essere exempta da la comun legge. Viva 234 | fa 235 fab, 331| Ognun facci come io fo:~ 236 fab, 239| ma che tu mai la suo faccia non veggi~ 237 fab, 298| O, o, facciam che pena el tristo porte!~ 238 fab, 35 | Aristeo mio, questa amorosa face~ 239 | fai 240 fab, 216| tagliata avete colla falce dura.~ 241 fab, 285| Fanne di questo Giove intera fede,~ 242 | fare 243 fab, 337| Po' co' suoni faren fiacco:~ 244 fab, 176| faresti compagnia a' mie lamenti.~ 245 fab, 108| parla e canta in sì dolce favella~ 246 fab, 273| sie chi mai di donna mi favelli,~ 247 fab, 288| e Febo in terra si godea Iacinto;~ 248 fab, 285| Fanne di questo Giove intera fede,~ 249 fab, 195| non per Cerber legar fei questa via,~ 250 fab, 292| e ciascun fugga el feminil consorzio.~ ~UNA BACCANTE:~ 251 fab, 276| di feminile amor non mi ragioni.~ ~ 252 fab, 180| dunque gli aprite le ferrate porte.~ ~PLUTO: ~ 253 fab, 67 | anzi di ferro, anzi l'ha di diamante.~ 254 fab | MERCURIO annunziatore delle feste~ ~ 255 fab, 242| non, che tolta subito ti fia.~ 256 fab, 337| Po' co' suoni faren fiacco:~ 257 fab, 19 | rossi et un ginocchio e 'l fianco?~ ~ARISTEO pastor giovane:~ 258 fab, 2 | figliuol d'Apollo, chiamato Aristeo.~ 259 ded | mio, quando alcuno loro figliuolo nasceva o di qualche membro 260 fab, 152| e Filomela ceda al nostro pianto.~ 261 fab, 266| per fin ch'e' cieli in vita mi terranno:~ 262 | finché 263 fab, 205| Ogni cosa nel fine a voi ritorna,~ 264 fab, 148| ch'ad un tratto finì la vita e 'l corso.~ ~ORFEO: ~ 265 fab, 105| che va cogliendo fiori intorno al monte.~ 266 fab, 183| I' veggo fissa d'Issïon la rota,~ 267 fab, 57 | e 'l suon di nostra fistula non cura:~ 268 fab, 224| e pel sonante ardor di Flegetonte;~ 269 fab, 331| Ognun facci come io fo:~ 270 fab, 281| più leggier ch'al vento foglia~ 271 fab, 52 | canteren sotto l'ombrose foglie:~ 272 fab, 299| caviangli il cor del petto fora!~ 273 fab, 121| tu quanto d'ogni senso è fore!~ 274 fab, 76 | digli che sappi usar suo forma bella,~ 275 fab, 296| o sasso o fuoco e gitta forte;~ 276 fab, 267| poi che sì crudele è mia fortuna,~ 277 fab, 117| o tentar quanta forza abbia 'l mie fato.~ 278 ded | membro impedito o delle forze debile, quello esponere 279 fab, 89 | delle fresche acque che d'un sasso piombano,~ 280 fab, 292| e ciascun fugga el feminil consorzio.~ ~ 281 fab, 7 | perché, fuggendo lei vicina all'acque,~ 282 fab, 128| Non mi fuggire, donzella,~ 283 fab, 143| Ella fuggiva l'amante Aristeo,~ 284 fab, 296| tu piglia o sasso o fuoco e gitta forte;~ 285 fab, 51 | deh, tra' fuor della tasca la zampogna,~ 286 fab, 256| alla plutonia corte.~ ~UNA FURIA:~ 287 ded | dagli spectatori meglio fusse intesa avevo composta, fussi 288 fab, 287| gode in cielo il suo bel Ganimede;~ 289 fab, 189| regnator di tutte quelle genti~ 290 fab, 104| Ma io ho vista una gentil donzella~ 291 fab, 8 | biscia la punse; e morta giacque.~ ~ 292 fab, 19 | e duo piè rossi et un ginocchio e 'l fianco?~ ~ARISTEO pastor 293 ded | Mantuano, in tempo di dua giorni, intra continui tumulti, 294 fab, 40 | tosto, or che 'l rimedio giova.~ 295 fab, 285| Fanne di questo Giove intera fede,~ 296 fab, 321| Questo monte gira intorno,~ 297 fab, 296| piglia o sasso o fuoco e gitta forte;~ 298 ded | in vita fussi riservato, giudicando tale stirpa indegna di Lacedemonia. 299 fab, 144| quando fu sopra la riva giunta,~ 300 ded | instituto. Avete però una giusta escusazione della voluntà 301 fab, 236| pel canto, pell'amor, pe' giusti prieghi.~ ~PLUTO: ~ 302 | gl' 303 fab, 287| si gode in cielo il suo bel Ganimede;~ 304 fab, 288| e Febo in terra si godea Iacinto;~ 305 fab, 101| dirti che gli ha pieno il gozzo:~ 306 fab, 114| Aristeo, che 'l troppo grande ardire~ 307 fab, 43 | biade e paschi e mandre e gregge.~ ~ARISTEO:~ 308 fab, 140| dove punta dal serpente grida, e simile Aristeo.~ ~Segue 309 fab, 59 | né vuol bagnar il grifo in acqua pura;~ 310 fab, 127| a me basta guardar le vacche e ' buoi.~ ~ARISTEO 311 fab, 48 | né guarir cerca di sì dolce doglie:~ 312 | Hai 313 | hanno 314 fab, 277| Quant'è misero l'huom che cangia voglia~ 315 fab, 288| e Febo in terra si godea Iacinto;~ 316 fab, 26 | Ier vidi sotto quello ombroso 317 fab, 290| vinse il mondo e dal bello Ila è vinto:~ 318 ded | nasceva o di qualche membro impedito o delle forze debile, quello 319 ded | resistiate a qualunche volessi la imperfezione di tale figliuola al padre 320 fab, 179| che vien per impetrar merzé da Morte:~ 321 fab, 244| s'inchini la potenza del mio scettro.~ ~ 322 fab, 61 | tanto del suo pastor gl'incresce e dole.~ ~ 323 ded | giudicando tale stirpa indegna di Lacedemonia. Così desideravo 324 fab, 234| che piange del suo caso indegno:~ 325 fab, 166| pietà vi prenda, o spiriti infernali.~ 326 fab, 9 | Orfeo cantando all'Inferno la tolse,~ 327 fab, 227| E se pur me la nieghi iniqua sorte,~ 328 | innanzi 329 fab, 316| lascia bevere inprima a me.~ ~ 330 fab, 31 | mie mente d'amor divenne insana:~ 331 ded | vostra che al mio ragionevole instituto. Avete però una giusta escusazione 332 | intanto 333 fab, 170| ché quando intenderai tutte e' mie mali,~ 334 fab, 187| veggo Cerber con tre bocche intento~ 335 fab, 285| Fanne di questo Giove intera fede,~ 336 ded | spectatori meglio fusse intesa avevo composta, fussi di 337 ded | in tempo di dua giorni, intra continui tumulti, in stilo 338 fab, 109| che i fiumi isvolgerebbe inverso il fonte;~ 339 fab, 119| ch'i' vogl'ire a trovalla sopra 'l monte.~ ~ 340 fab, 183| I' veggo fissa d'Issïon la rota,~ 341 fab, 109| che i fiumi isvolgerebbe inverso il fonte;~ 342 ded | crudelità, e di questo mio iudizio desidero ne sia questa epistola 343 ded | giudicando tale stirpa indegna di Lacedemonia. Così desideravo ancora 344 ded | suo salute.~ ~Solevano i Lacedemonii, umanissimo messer Carlo 345 ded | altrimenti che esso Orfeo, lacerata: cognoscendo questa mia 346 fab, 305| abbiamo a membro a membro lacerato~ 347 fab, 263| O come potrò mai lacrimar tanto~ 348 fab, 82 | dite quante io per lei lacrime versi~ 349 fab, 160| co' lacrimosi versi, o dolce cetra;~ 350 fab, 58 | di ciò si lagna el mio cornuto armento,~ 351 fab, 316| lascia bevere inprima a me.~ ~ 352 fab, 226| quando lasciasti pria nostro orizonte.~ 353 fab, 177| Lasciate questo miserel passare~ 354 fab, 115| conduca in qualche tristo lato.~ ~ARISTEO:~ 355 fab, 195| non per Cerber legar fei questa via,~ 356 fab, 237| la rendo, ma con queste leggi:~ 357 fab, 271| quando son tutti leggiadretti e snelli:~ 358 fab, 281| Ché sempre è più leggier ch'al vento foglia~ 359 fab, 307| Or vadi e biasimi la teda legittima!~ 360 fab, 34 | mai dormir son stato in letto.~ ~MOPSO:~ 361 fab, 279| o qual per lei di libertà si spoglia~ 362 fab, 244| vien cantando alcuni versi lieti e volgesi.~EURIDICE parla:~ 363 fab, 149| piangiamo, o sconsolata lira,~ 364 fab, 49 | quel loda Amor che di lui ben si duole.~ 365 fab, 212| poi tenete di noi più longo regno.~ ~ 366 | loro 367 fab, 190| hanno perduto la superna luce,~ 368 fab, 207| quanto cerchia la luna con suo corna~ 369 fab, 18 | ch'ha una macchia nera in sulla fronte~ 370 fab, 39 | so come mal, quand'è vecchio, si regge:~ 371 fab, 170| intenderai tutte e' mie mali,~ 372 fab, 43 | vite e biade e paschi e mandre e gregge.~ ~ARISTEO:~ 373 fab, 100| Pur l'ho poi nella mandria raviato,~ 374 fab, 21 | non son venuti questa mane armenti,~ 375 ded | e più tosto apta dargli maninconia che allegrezza. Ma vedendo 376 ded | reverendissimo Cardinale Mantuano, in tempo di dua giorni, 377 fab, 16 | di cievol in terra vien Marcurio.~ ~MOPSO pastor vecchio:~ 378 fab, 153| O cielo, o terra, o mare! o sorte dira!~ 379 fab, 291| conforto e' maritati a far divorzio,~ 380 fab, 125| e matto è chi comanda al suo signore.~ 381 fab, 218| e non aspetti che la sia matura?~ 382 fab, 313| Voi 'mbottate come pevere:~ 383 ded | perché dagli spectatori meglio fusse intesa avevo composta, 384 fab, 201| Ma se memoria alcuna in voi si serba~ 385 | meno 386 | mentre 387 fab | 2 - Fabula di Orfeo~ ~MERCURIO annunziatore delle feste~ ~ 388 ded | di sì clemente Signore, merita essere exempta da la comun 389 fab, 265| Starommi mesto e sconsolato in pianto~ 390 fab, 217| Chi è che mieta la sementa in erba~ 391 fab, 270| la primavera del sesso migliore,~ 392 | mille 393 fab, 261| Qual sarà mai sì miserabil canto~ 394 fab, 177| Lasciate questo miserel passare~ 395 fab, 4 | Euridice, che moglie fu di Orfeo,~ 396 | molti 397 fab, 116| mi convien questo giorno morire,~ 398 fab, 88 | El non è tanto el mormorio piacevole~ 399 fab, 327| I' mi moro già di sonno:~ 400 fab, 147| tanto possente e crudo el morso~ 401 fab, 8 | una biscia la punse; e morta giacque.~ ~ 402 fab, 44 | tu parli queste cose a' morti:~ 403 fab, 162| ché già cantando abbiam mosso una pietra,~ 404 fab, 97 | così gli avessi el collo mozzo!~ 405 fab, 22 | ma senti' ben mugghiar drieto al monte.~ 406 fab, 173| Non bisogna per me, Furie, mugghiare,~ 407 fab, 182| muove l'abisso, e con l'ornata 408 | n' 409 fab, 223| Caos onde tutto el mondo nacque~ 410 ded | quando alcuno loro figliuolo nasceva o di qualche membro impedito 411 fab, 197| Una serpe tra' fior nascosa e l'erba~ 412 ded | vostra, perché essendo così nata sotto lo auspizio di sì 413 fab, 250| ché 'ndrieto son tirata. Orfeo mie, vale!~ ~ 414 | ne' 415 ded | testimonio. E voi che sapete la necessità della mia obedienza e l' 416 | nella 417 fab, 18 | ch'ha una macchia nera in sulla fronte~ 418 fab, 110| di neve e rose ha 'l volto e d'or 419 fab, 227| E se pur me la nieghi iniqua sorte,~ 420 | no 421 fab, 286| che dal dolce amoroso nodo avinto~ 422 fab, 181| costui che con suo dolce nota~ 423 fab, 141| Crudel novella ti rapporto, Orfeo:~ 424 fab, 269| qui innanzi vo' côr e fior novelli,~ 425 fab, 38 | ch'amor non m'è già cosa nuova;~ 426 fab, 12 | sì che di nuovo ella gli fu rubata:~ 427 ded | sapete la necessità della mia obedienza e l'angustia del tempo, 428 fab, 94 | s'ella l'ode, verrà com'una cucciola.~ 429 | omai 430 fab, 52 | e canteren sotto l'ombrose foglie:~ 431 fab, 26 | Ier vidi sotto quello ombroso speco~ 432 | ond' 433 ded | al suo padre vergogna che onore, e più tosto apta dargli 434 fab, 81 | drento all'orecchie della donna mia:~ 435 fab, 226| quando lasciasti pria nostro orizonte.~ 436 fab, 248| né sono ormai più tua.~ 437 fab, 182| muove l'abisso, e con l'ornata cetra?~ 438 fab, 134| Non son qui lupo o orso,~ 439 fab, 42 | uscirà del capo e sciami et orti~ 440 fab, 37 | vedrai turbata ogni tua pace.~ 441 fab, 64 | Ben si cura l'armento del padrone:~ 442 fab, 222| della palude Stigia e d'Acheronte;~ 443 fab, 120| O Tirsi, che ti par del tuo car sire?~ 444 fab, 262| che pareggi il dolor del mie gran danno?~ 445 fab, 113| l'è quella di chi io t'ho parlato.~ ~MOPSO: ~ 446 fab, 44 | Mopso, tu parli queste cose a' morti:~ 447 fab, 43 | e vite e biade e paschi e mandre e gregge.~ ~ARISTEO:~ 448 fab, 177| Lasciate questo miserel passare~ 449 ded | avere più rispetto allo amor paterno e alla voluntà vostra che 450 fab, 236| pel canto, pell'amor, pe' giusti prieghi.~ ~PLUTO: ~ 451 fab, 30 | mi si scosse il cor nel pecto~ 452 fab, 236| pel canto, pell'amor, pe' giusti prieghi.~ ~ 453 fab, 221| Io ve ne priego pelle turbide acque~ 454 fab, 190| ch'hanno perduto la superna luce,~ 455 ded | esponere subitamente, né permettere che in vita fussi riservato, 456 fab, 75 | né l'età persa mai si rinnovella:~ 457 fab, 240| finché tra' vivi pervenuta sia;~ 458 fab, 184| Sisifo assiso sopra la sua petra~ 459 fab, 299| o, caviangli il cor del petto fora!~ 460 fab, 313| Voi 'mbottate come pevere:~ 461 fab, 306| in molti pezzi con crudele strazio.~ 462 fab, 88 | non è tanto el mormorio piacevole~ 463 fab, 225| pomo ch'a te già, regina, piacque~ 464 fab, 264| ch'i' sempre pianga el mio mortale affanno?~ 465 fab, 234| veggio che piange del suo caso indegno:~ 466 fab, 171| non solamente tu piangerai meco,~ 467 fab, 151| Piangiam, mentre che 'l ciel ne' 468 fab, 149| Dunque piangiamo, o sconsolata lira,~ 469 fab, 33 | ma sempre piango, e 'l cibo non mi piace,~ 470 fab, 297| tu corri e quella pianta scavezza.~ 471 fab, 235| tua dura legge a lui si pieghi,~ 472 fab, 101| ben so dirti che gli ha pieno il gozzo:~ 473 fab, 161| forse ne diverrà pietosa Morte~ 474 fab, 194| Pietoso amor de' nostri passi è 475 fab, 162| cantando abbiam mosso una pietra,~ 476 fab, 41 | Se tu pigli Aristeo, suo dure legge,~ 477 fab, 296| tu piglia o sasso o fuoco e gitta 478 fab, 91 | fra le cime de' pini e quelle trombano,~ 479 fab, 188| e le Furie aquietate al pio lamento.~ ~ORFEO: ~ 480 fab, 89 | fresche acque che d'un sasso piombano,~ 481 fab, 243| contento che a sì dolce plettro~ 482 fab, 256| convien ch'i' torni alla plutonia corte.~ ~UNA FURIA:~ 483 fab, 151| mentre che 'l ciel ne' poli agira~ 484 ded | 1 - Angelo Poliziano a messer Carlo Canale suo 485 fab, 225| pel pomo ch'a te già, regina, piacque~ 486 fab, 329| Star più ritte in piè non ponno:~ 487 fab, 133| non fuggir, ninfa, chi ti porta amore.~ 488 fab, 80 | Portate, venti, questi dolci versi~ 489 fab, 46 | che 'l vento via non se le porti.~ 490 fab, 147| e fu tanto possente e crudo el morso~ 491 | poté 492 fab, 244| s'inchini la potenza del mio scettro.~ ~Orfeo 493 | potresti 494 fab, 11 | ché 'l poverel tra via dietro si volse~ 495 fab, 137| Poi che el pregar non vale~ 496 fab, 83 | e la pregate che crudel non sia;~ 497 fab, 232| sento di lei tutto 'l cor pregno;~ 498 fab, 166| pietà vi prenda, o spiriti infernali.~ 499 fab, 220| cheggio in don, quest'è prestanza.~ ~ 500 | presto


'l-prest | pria-za

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License