'l-prest | pria-za
grassetto = Testo principale
Parte, Verso grigio = Testo di commento
501 fab, 226| quando lasciasti pria nostro orizonte.~
502 fab, 236| canto, pell'amor, pe' giusti prieghi.~ ~PLUTO: ~
503 fab, 270| la primavera del sesso migliore,~
504 fab, 192| che natura sotto 'l ciel produce,~
505 fab, 228| tornar, ma chieggio morte.~ ~PROSERPINA: ~
506 ded | voi così piace; ma bene vi protesto che tale pietà è una espressa
507 fab, 158| e provar se là giù merzé s'empetra.~
508 fab, 36 | spegnerla tosto non fai pruova,~
509 fab, 8 | una biscia la punse; e morta giacque.~ ~
510 fab, 50 | Ma se punto ti cal delle mie voglie,~
511 fab, 59 | bagnar il grifo in acqua pura;~
512 | quale
513 ded | questa mia figliuola essere qualità da far più tosto al suo
514 ded | vostra autorità resistiate a qualunche volessi la imperfezione
515 | qualunque
516 | quand'
517 | Quant'
518 | quante
519 | questi
520 fab, 136| dunque rafrena il tuo volante corso.~
521 ded | voluntà vostra che al mio ragionevole instituto. Avete però una
522 fab, 276| di feminile amor non mi ragioni.~ ~
523 fab, 295| scaglia il tirso; e tu quel ramo spezza;~
524 fab, 203| se la vecchia rapina a mente avete,~
525 fab, 141| Crudel novella ti rapporto, Orfeo:~
526 fab, 100| Pur l'ho poi nella mandria raviato,~
527 fab, 39 | mal, quand'è vecchio, si regge:~
528 fab, 225| pel pomo ch'a te già, regina, piacque~
529 fab, 231| or la veggio regnare in nostra corte~
530 fab, 189| O regnator di tutte quelle genti~
531 fab, 237| Io te la rendo, ma con queste leggi:~
532 ded | fabula di Orfeo, la quale a requisizione del nostro reverendissimo
533 fab, 200| né posso più resistere al dolore.~
534 ded | che con la vostra autorità resistiate a qualunche volessi la imperfezione
535 ded | requisizione del nostro reverendissimo Cardinale Mantuano, in tempo
536 fab, 206| ogni cosa mortale a voi ricade:~
537 fab, 93 | le rime tue che per tutto rimbombano:~
538 fab, 40 | rimedia tosto, or che 'l rimedio
539 fab, 40 | rimedia tosto, or che 'l rimedio giova.~
540 fab, 302| Euoè! Bacco, Bacco, i' ti ringrazio!~
541 fab, 75 | né l'età persa mai si rinnovella:~
542 ded | permettere che in vita fussi riservato, giudicando tale stirpa
543 ded | conviene ancora a me avere più rispetto allo amor paterno e alla
544 ded | alla mia volontà in vita la ritenete, conviene ancora a me avere
545 fab, 205| Ogni cosa nel fine a voi ritorna,~
546 fab, 96 | Ch'è del vitello? ha'lo tu ritrovato?~ ~TIRSI: ~
547 fab, 329| Star più ritte in piè non ponno:~
548 fab, 19 | e duo piè rossi et un ginocchio e 'l fianco?~ ~
549 fab, 183| veggo fissa d'Issïon la rota,~
550 fab, 12 | che di nuovo ella gli fu rubata:~
551 fab, 126| Io so che gli è più saggio assai che noi:~
552 ded | messer Carlo Canale suo salute.~ ~Solevano i Lacedemonii,
553 fab, 304| ch'ogni sterpo è del suo sangue sazio.~
554 fab, 289| a questo santo amore Ercole cede~
555 fab, 175| se voi sapessi le mie doglie amare,~
556 ded | epistola testimonio. E voi che sapete la necessità della mia obedienza
557 | sarà
558 fab, 304| sterpo è del suo sangue sazio.~
559 fab, 98 | ché poco men che non m'ha sbudellato,~
560 fab, 295| Tu scaglia il tirso; e tu quel ramo
561 fab, 297| corri e quella pianta là scavezza.~
562 fab, 244| inchini la potenza del mio scettro.~ ~Orfeo vien cantando alcuni
563 fab, 14 | data.~ ~Séguita un pastore schiavone:~
564 fab, 42 | e' t'uscirà del capo e sciami et orti~
565 fab, 149| Dunque piangiamo, o sconsolata lira,~
566 fab, 265| Starommi mesto e sconsolato in pianto~
567 fab, 167| Qua giù m'ha scorto solamente Amore,~
568 fab, 30 | subito mi si scosse il cor nel pecto~
569 fab, 95 | ecco Tirsi che del monte sdrucciola.~ ~
570 | se'
571 | seco
572 fab, 211| de' nostri passi estremo segno:~
573 fab, 5 | che seguendola un giorno per amore~
574 fab, 139| e' convien ch'io ti segui.~
575 fab, 112| Rimanti, Mopso, ch'i' la vo' seguire,~
576 fab, 14 | donne gli fu morte data.~ ~Séguita un pastore schiavone:~
577 fab, 140| porgimi or le tue ale!~ ~Seguitando Aristeo Euridice, ella si
578 fab, 140| ella si fugge drento alla Selva, dove punta dal serpente
579 fab, 280| o crede a suo' sembianti, a suo parole!~
580 fab, 217| Chi è che mieta la sementa in erba~
581 fab, 121| Vedi tu quanto d'ogni senso è fore!~
582 fab, 23 | guarda un poco se tu 'l senti.~
583 fab, 22 | ma senti' ben mugghiar là drieto al
584 fab, 275| commerzio aver co' mie' sermoni~
585 fab, 197| Una serpe tra' fior nascosa e l'erba~
586 fab, 174| bisogna arricciar tanti serpenti:~
587 fab, 10 | ma non poté servar la legge data,~
588 fab, 124| O Mopso, al servo sta bene ubidire,~
589 fab, 270| la primavera del sesso migliore,~
590 fab, 3 | Costui amò con sì sfrenato ardore~
591 | siate
592 fab, 273| Non sie chi mai di donna mi favelli,~
593 fab, 1 | Silenzio. Udite. E' fu già un pastore~
594 fab, 140| punta dal serpente grida, e simile Aristeo.~ ~Segue poi UN
595 fab, 120| che ti par del tuo car sire?~
596 fab, 184| Sisifo assiso sopra la sua petra~
597 fab, 73 | anni insieme suo bellezza snella~
598 fab, 271| son tutti leggiadretti e snelli:~
599 fab, 272| quest'è più dolce e più soave amore.~
600 fab, 90 | né quanto soffia un ventolino agevole~
601 fab, 154| Come potrò soffrir mai dolor tanto?~
602 fab, 209| più chi men tra' superi soggiorna,~
603 fab, 85 | si consuma come brina al sole.~ ~
604 fab, 111| tutta soletta e sotto bianca vesta.~ ~
605 ded | Carlo Canale suo salute.~ ~Solevano i Lacedemonii, umanissimo
606 fab, 92 | quanto le rime tue son sollazzevole,~
607 | solo
608 fab, 224| e pel sonante ardor di Flegetonte;~
609 fab, 327| I' mi moro già di sonno:~
610 | sono
611 fab, 56 | La bella ninfa è sorda al mio lamento~
612 fab, 294| O, o, sorelle! O, o, diamoli morte!~
613 fab, 322| e 'l cervello a spasso va.~
614 fab, 26 | vidi sotto quello ombroso speco~
615 ded | stilo vulgare perché dagli spectatori meglio fusse intesa avevo
616 fab, 36 | se di spegnerla tosto non fai pruova,~
617 fab, 45 | sì che non spender meco tal parole,~
618 fab, 219| Dunque rendete a me la mia speranza:~
619 fab, 295| il tirso; e tu quel ramo spezza;~
620 fab, 166| pietà vi prenda, o spiriti infernali.~
621 fab, 279| qual per lei di libertà si spoglia~
622 | sta
623 | starai
624 fab, 265| Starommi mesto e sconsolato in pianto~
625 | State
626 fab, 34 | e senza mai dormir son stato in letto.~ ~MOPSO:~
627 fab, 304| tal ch'ogni sterpo è del suo sangue sazio.~
628 | stesso
629 | stia
630 fab, 222| della palude Stigia e d'Acheronte;~
631 ded | intra continui tumulti, in stilo vulgare perché dagli spectatori
632 ded | riservato, giudicando tale stirpa indegna di Lacedemonia.
633 fab, 102| i' ti so dir che gli ha stivata l'epa~
634 fab, 303| tutto 'l bosco l'abbiamo stracciato,~
635 fab, 210| convien ch'arrivi a queste strade;~
636 fab, 306| molti pezzi con crudele strazio.~
637 | su
638 ded | debile, quello esponere subitamente, né permettere che in vita
639 fab, 332| ognun succi come me!~ ~
640 | sue
641 | sulla
642 fab, 69 | com'agnella dal lupo fuggir suole.~ ~
643 fab, 57 | e 'l suon di nostra fistula non cura:~
644 fab, 337| Po' co' suoni faren fiacco:~
645 fab, 107| più dolce in acto o più superba in fronte:~
646 fab, 209| Chi più chi men tra' superi soggiorna,~
647 fab, 190| ch'hanno perduto la superna luce,~
648 fab, 254| O troppo sventurato el nostro amore!~
649 fab, 159| Forse che svolgeren la dura sorte~
650 fab, 164| tirate le selve, e ' fiumi svolti.~ ~
651 fab, 216| tagliata avete colla falce dura.~
652 | talvolta
653 fab, 186| né più l'acqua di Tantalo s'arretra;~
654 | tanti
655 fab, 157| Andar convienmi alle tartaree porte~
656 fab, 51 | deh, tra' fuor della tasca la zampogna,~
657 | teco
658 fab, 307| Or vadi e biasimi la teda legittima!~
659 fab, 249| Ben tendo a te le braccia, ma non
660 fab, 212| poi tenete di noi più longo regno.~ ~
661 fab, 15 | State tenta, bragata! Bono argurio,~
662 fab, 117| o tentar quanta forza abbia 'l mie
663 fab, 266| fin ch'e' cieli in vita mi terranno:~
664 ded | desidero ne sia questa epistola testimonio. E voi che sapete la necessità
665 fab, 163| la cervia e 'l tigre insieme avemo accolti~
666 fab, 250| ché 'ndrieto son tirata. Orfeo mie, vale!~ ~ORFEO:~
667 fab, 164| e tirate le selve, e ' fiumi svolti.~ ~
668 fab, 295| Tu scaglia il tirso; e tu quel ramo spezza;~
669 fab, 60 | non vuol toccar la tenera verdura,~
670 fab, 233| né solo i tormentati, ma la Morte~
671 fab, 300| scelerato, mora! mora!~ ~Torna la BACCANTE con la testa
672 fab, 228| io non vo' su tornar, ma chieggio morte.~ ~PROSERPINA: ~
673 fab, 256| convien ch'i' torni alla plutonia corte.~ ~UNA
674 fab, 148| ch'ad un tratto finì la vita e 'l corso.~ ~
675 | tre
676 fab, 91 | le cime de' pini e quelle trombano,~
677 fab, 119| ch'i' vogl'ire a trovalla sopra 'l monte.~ ~MOPSO: ~
678 ded | dua giorni, intra continui tumulti, in stilo vulgare perché
679 fab, 37 | presto vedrai turbata ogni tua pace.~
680 fab, 221| Io ve ne priego pelle turbide acque~
681 | tutta
682 fab, 124| Mopso, al servo sta bene ubidire,~
683 fab, 29 | io vidi sua vista più che umana,~
684 ded | Solevano i Lacedemonii, umanissimo messer Carlo mio, quando
685 | un'
686 fab, 185| e le Belide star con l'urna vota,~
687 fab, 76 | digli che sappi usar suo forma bella,~
688 fab, 150| ché più non si convien l'usato canto.~
689 fab, 42 | e' t'uscirà del capo e sciami et orti~
690 fab, 215| Or la tenera vite e l'uva acerba~
691 fab, 23 | Va', Tirsi, e guarda un poco
692 fab, 127| a me basta guardar le vacche e ' buoi.~ ~ARISTEO ad Euridice:~
693 fab, 307| Or vadi e biasimi la teda legittima!~
694 fab, 259| vane son tuo parole,~
695 fab, 284| e vanne e vien come alla riva l'
696 fab, 260| vano el pianto e 'l dolor. Tuo
697 | ve
698 fab, 203| se la vecchia rapina a mente avete,~
699 fab, 324| come vede fare a me.~ ~
700 ded | maninconia che allegrezza. Ma vedendo che e voi e alcuni altri
701 fab, 121| Vedi tu quanto d'ogni senso è
702 fab, 37 | presto vedrai turbata ogni tua pace.~
703 fab, 17 | Hai tu veduto un mio vitelin bianco,~
704 fab, 239| tu mai la suo faccia non veggi~
705 | vel
706 fab, 145| da un serpente venenoso e reo~
707 fab, 106| I' non credo che Vener sia più bella,~
708 | venire
709 | venisse
710 fab, 80 | Portate, venti, questi dolci versi~
711 fab, 90 | né quanto soffia un ventolino agevole~
712 | venuti
713 fab, 60 | non vuol toccar la tenera verdura,~
714 | verrà
715 fab, 111| tutta soletta e sotto bianca vesta.~ ~ARISTEO:~
716 fab, 7 | perché, fuggendo lei vicina all'acque,~
717 fab, 336| e pur cacci del vin giù.~
718 fab, 315| Gli è del vino ancor per ti,~
719 fab, 290| che vinse il mondo e dal bello Ila
720 fab, 290| mondo e dal bello Ila è vinto:~
721 fab, 77 | sempre mai non son rose e viole.~ ~
722 fab, 17 | Hai tu veduto un mio vitelin bianco,~
723 fab, 96 | Ch'è del vitello? ha'lo tu ritrovato?~ ~TIRSI: ~
724 fab, 308| Euoè Bacco! accepta questa vittima!~ ~EL CORO DELLE BACCANTE:~
725 ded | exempta da la comun legge. Viva adunque, poi che a voi così
726 fab, 240| finché tra' vivi pervenuta sia;~
727 fab, 119| ch'i' vogl'ire a trovalla sopra 'l
728 fab, 277| misero l'huom che cangia voglia~
729 fab, 50 | se punto ti cal delle mie voglie,~
730 | voglio
731 fab, 136| dunque rafrena il tuo volante corso.~
732 fab, 168| volato son qua giù colle sue ali.~
733 | volermi
734 | volessi
735 fab, 244| cantando alcuni versi lieti e volgesi.~EURIDICE parla:~
736 ded | amanti, contro alla mia volontà in vita la ritenete, conviene
737 fab, 255| Ma pur un'altra volta~
738 fab, 282| e mille volte el dì vuole e disvole;~
739 fab, 110| di neve e rose ha 'l volto e d'or la testa,~
740 | vostre
741 | vostro
742 fab, 185| le Belide star con l'urna vota,~
743 fab, 319| Io ho voto già il mio corno:~
744 ded | continui tumulti, in stilo vulgare perché dagli spectatori
745 fab, 323| Ognun corra 'n za e in là~
|