Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italico 1
iulio 28
ivi 14
l 71
l' 148
la 162
6
Frequenza    [«  »]
77 è
76 d'
74 non
71 l
62 suo
61 si
60 ch'
Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano
Stanze per la giostra

IntraText - Concordanze

l

   Parte,  Ottava, Verso
1 1, 1, 2 | della città che 'l freno allenta e stringe~ 2 1, 5, 38 | dagl'Indi al mar che 'l nostro celo imbruna,~ 3 1, 7, 51 | poi che 'l corpo lasciasti intro la 4 1, 10, 79 | e 'l volto difendea dal solar 5 1, 13, 101 | Costui che 'l vulgo errante chiama Amore~ 6 1, 17, 133 | Veder la valle e 'l colle e l'aer più puro,~ 7 1, 18, 139 | e 'l montanaro all'ombra più 8 1, 18, 140 | destar la sua zampogna e 'l verso inculto;~ 9 1, 24, 191 | Or veggiàn se 'l meschin ch'Amor riprende,~ 10 1, 29, 228 | chi già 'l suo ammette, chi 'l richiama 11 1, 29, 228 | già 'l suo ammette, chi 'l richiama e alletta;~ 12 1, 30, 234 | el porco entro 'l burron; già d'una grotta~ 13 1, 30, 235 | spunta giù 'l cavriuol; già e vecchi armenti~ 14 1, 31, 243 | ma 'l cervio par del veltro paventare,~ 15 1, 32, 254 | e 'l sangue a tutte drento al 16 1, 33, 258 | romper la via dove più 'l bosco è folto~ 17 1, 35, 276 | che 'l bosco folto sembrava ampia 18 1, 36, 286 | Tantalo, e 'l bel giardin vicin gli pende,~ 19 1, 36, 288 | subito l'acqua e 'l pome via dispare.~ ~ 20 1, 38, 298 | ma 'l gioven della fera ormai 21 1, 40, 319 | per l'aer ronzando esce 'l quadrello,~ 22 1, 42, 335 | Le braccia fra sé loda e 'l viso e 'l crino,~ 23 1, 42, 335 | fra sé loda e 'l viso e 'l crino,~ 24 1, 53, 422 | e 'l dubio tolga che tuo mente 25 1, 54, 425 | Or poi che 'l sol sue rote in basso cala,~ 26 1, 54, 428 | già 'l rozo zappator del campo 27 1, 55, 434 | tal che 'l ciel tutto asserenò d'intorno,~ 28 1, 56, 443 | sta come un forsennato, e 'l cor gli assidera,~ 29 1, 56, 448 | e 'l ventilar dell'angelica veste.~ ~ 30 1, 57, 449 | E' par che 'l cor del petto se li schianti,~ 31 1, 57, 456 | qui 'l tira Amor, quinci il ritrae 32 1, 59, 469 | Dov'è tuo libertà, dov'è 'l tuo core?~ 33 1, 60, 478 | augel quetato avea già 'l canto;~ 34 1, 65, 513 | Ma 'l gioven, che provato avea 35 1, 69, 546 | Erato bella, che 'l nome hai d'amore;~ 36 1, 70, 555 | e 'l primo rosseggiar dell'orizonte,~ 37 1, 73, 583 | e 'l fallace Sperar col van Disio~ 38 1, 74, 588 | e 'l fiumicello amaro crescer 39 1, 78, 624 | languida cade e 'l bel pratello infiora.~ ~ 40 1, 79, 627 | descritto ha 'l suo dolor Iacinto in grembo,~ 41 1, 80, 634 | la novella stagion che 'l mondo aviva.~ 42 1, 81, 646 | che 'l premio di lor ombre alli 43 1, 82, 652 | e 'l laur che tanto fa bramar 44 1, 99, 792 | sovra un nicchio, e par che 'l cel ne goda.~ ~ 45 1, 100, 796| e 'l cel riderli a torno e gli 46 1, 106, 848| e 'l tor nuota e talor li bacia 47 1, 114, 907| colui che 'l mondo da greve cordoglio~ 48 1, 116, 925| tra' piedi ha 'l cane, e sotto il braccio 49 1, 118, 938| sovresso è Galatea che 'l fren corregge,~ 50 1, 119, 950| né 'l vero stesso ha più del ver 51 1, 120, 953| Questo è 'l loco che tanto a Vener piacque,~ 52 2, 1, 8 | baciollo, e 'l fuoco suo gli misse in seno.~ ~ 53 2, 5, 38 | che 'l foco accenderolli al petto 54 2, 7, 54 | pruina e crin, le spalle e 'l volto,~ 55 2, 8, 60 | le trombe e l'arme, e 'l furor di Bellona;~ 56 2, 9, 70 | assai giaciuto è sotto 'l nostro artiglio;~ 57 2, 10, 73 | Ma 'l bel Iulio ch'a noi stato 58 2, 11, 82 | quanto sopra 'l destriero è poderoso:~ 59 2, 12, 90 | quinci è 'l mio travagliar, quinci è ' 60 2, 12, 90 | mio travagliar, quinci è 'l sudore;~ 61 2, 16, 128 | ch'i' serbo a qual fie 'l primo un arco d'oro».~ ~ 62 2, 21, 166 | gli ardenti spiritelli, e 'l foco cresce.~ 63 2, 22, 176 | che 'l facci di mostrarsi al campo 64 2, 24, 190 | gli si fe' incontro, e 'l viso discoverse;~ 65 2, 27, 211 | e già 'l carro stellato Icaro inchina,~ 66 2, 28, 222 | che 'l casto petto col Gorgon conserva;~ 67 2, 30, 239 | e 'l rabbioso fischiar delle 68 2, 30, 240 | e 'l volto e l'elmo e 'l folgorar 69 2, 30, 240 | e 'l volto e l'elmo e 'l folgorar dell'aste».~ ~ 70 2, 44, 352 | perché troppo è 'l valor di costei forte.~ ~ 71 2, 46, 362 | ché 'l vostro foco tutto 'l cor


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License