Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano
Stanze per la giostra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-crede | crei-legit | legon-ripun | risca-vesti | vesto-zufol

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte,  Ottava, Verso                             grigio = Testo di commento
1 | 100 2 | 101 3 | 102 4 | 103 5 | 104 6 | 105 7 | 106 8 | 107 9 | 108 10 | 109 11 1, 110 | 110-~ ~ 12 | 111 13 | 112 14 | 113 15 | 114 16 | 115 17 | 116 18 | 117 19 | 118 20 | 119 21 | 120 22 | 121 23 | 122 24 | 123 25 | 124 26 | 125 27 | 47 28 | 48 29 | 49 30 | 50 31 | 51 32 | 52 33 | 53 34 | 54 35 | 55 36 | 56 37 | 57 38 | 58 39 | 59 40 | 60 41 | 61 42 | 62 43 | 63 44 | 64 45 | 65 46 | 66 47 | 67 48 | 68 49 | 69 50 | 70 51 | 71 52 | 72 53 | 73 54 | 74 55 | 75 56 | 76 57 | 77 58 | 78 59 | 79 60 | 80 61 | 81 62 | 82 63 | 83 64 | 84 65 | 85 66 | 86 67 | 87 68 | 88 69 | 89 70 | 90 71 | 91 72 | 92 73 | 93 74 | 94 75 | 95 76 | 96 77 | 97 78 | 98 79 | 99 80 2, 6, 44 | abatter questo e quello a gran furore,~ 81 1, 27, 214 | di stormir d'abbaiar cresce il romore,~ 82 2, 19, 150 | s'abbarbica un disio che drento regna,~ 83 1, 32, 256 | gli arbori abbatte o sveglie, o rami schianta.~ ~ 84 1, 88, 698 | piè levati la sua sposa abbraccia;~ 85 1, 82, 649 | Cresce l'abeto schietto e sanza nocchi~ 86 2, 34, 266 | e tremar tutto dello abisso il fondo;~ 87 1, 84, 666 | d'abiti varie e con diversa faccia:~ 88 1, 62, 495 | le lunghe voci ripercosse abondono,~ 89 1, 7, 52 | t'accenda ancor d'amorose faville,~ 90 1, 61, 482 | il cel già le sue stelle accendere,~ 91 2, 5, 38 | che 'l foco accenderolli al petto drento:~ 92 1, 23, 180 | foco con che il mondo tutto accendo?~ 93 2, 26, 203 | tromba al guerreggiar s'accendono,~ 94 1, 102, 811 | oro e di gemme orientali accesa,~ 95 1, 4, 29 | accogli all'ombra del tuo santo 96 1, 98, 778 | ogni goccia di quel sangue accoglia,~ 97 1, 99, 786 | vede il frusto genitale accolto,~ 98 1, 102, 812 | questa una perla alli orecchi accomanda;~ 99 1, 77, 609 | tal milizia e tuoi figli accompagna~ 100 1, 29, 232 | in man lo spiede e chi s'acconcia el dardo.~ ~ 101 1, 52, 413 | tornare a mia magione è accorto,~ 102 1, 88, 700 | un coniglio coll'altro s'accovaccia;~ 103 1, 83, 662 | ma l'acer d'un color non è contento;~ 104 2, 35, 276 | non mettea morte acerba il crudel morso.~ 105 1, 115, 920 | freddo sasso a piè d'un acero.~ ~ 106 1, 43, 344 | pur col ciglio le tempeste acqueta.~ ~ 107 2, 8, 64 | pur son tuo, non nato d'adamante.~ ~ 108 1, 95, 757 | Sovra a colonne adamantine pende~ 109 1, 40, 314 | al nervo adatta del suo stral la cocca,~ 110 1, 90, 714 | fanno l'aere addolcir con nuove rime,~ 111 1, 29, 230 | chi l'adirata fera armato aspetta;~ 112 2, 11, 86 | tutto adirato, tutto era focoso.~ 113 2, 31, 242 | un sol col suo splendor t'adombra:~ 114 1, 115, 915 | fresche ghiande l'aspre tempie adombrano:~ 115 1, 79, 631 | Adon rinfresca a Venere il suo 116 1, 84, 665 | Mostronsi adorne le vite novelle~ 117 1, 26, 207 | che fa mestieri a caccia adorni,~ 118 1, 97, 775 | suo figlio, e colla falce adunca sembra~ 119 | Adunque 120 1, 37, 292 | tutto el destrier sente affannato;~ 121 2, 14, 111 | ché virtù nelli affanni più s'accende,~ 122 1, 74, 590 | con Magreza si duole e con Affanno;~ 123 1, 74, 589 | Pallore smorto e paventoso Affetto~ 124 2, 18, 142 | s'affige, e quelli infiamma del suo 125 1, 9, 72 | solea gabbarsi delli afflitti amanti.~ ~ 126 1, 61, 484 | ciascun s'affretta a lacci e reti stendere,~ 127 2, 25, 199 | scelti Sogni ad ubidir s'affrettono~ 128 1, 118, 941 | salse onde sputa, e quai s'aggirono,~ 129 1, 104, 829 | con desire aggiugnendo labro a labro~ 130 2, 3, 22 | n'aggiunse pregio, e con qual maraviglia~ 131 | agl' 132 | agli 133 1, 109, 869 | così cerva lion, così lupo agna,~ 134 2, 14, 105 | bel figlio, el tuo desir m'agrada,~ 135 1, 12, 96 | sì l'assaliva con agre rampogne:~ ~ 136 1, 73, 580 | aguzzon lor saette ad una cota.~ 137 2, 46, 365 | datemi aita sì che ogni memoria~ 138 1, 112, 895 | s'appiglia; e mentre sì l'aizono,~ 139 2, 21, 167 | Ma Vener, com'e suo' alati corrieri~ 140 1, 82, 655 | ma l'alber, che già tanto ad Ercol 141 1, 96, 764 | nell'ampio albergo el puro e tranquillo;~ 142 1, 25, 199 | ingegnosa pecchia al primo albore~ 143 | alcuna 144 2, 26, 204 | vestonsi le corazze e gli elmi allacciono,~ 145 | allo 146 1, 37, 290 | gran tratta da' compagni allontanato,~ 147 1, 94, 748 | Ippomene dienno il verde alloro.~ 148 2, 17, 130 | e la faretra al fianco alluoga,~ 149 1, 2, 12 | nudrisci l'alme d'un dolce veleno,~ 150 | almen 151 1, 116, 927 | guata il mar che ondeggia, e alpestre note~ 152 1, 34, 266 | l'imagin d'una cervia altera e bella:~ 153 2, 15, 120 | vedrèn sopra le stelle alzarsi a volo.~ ~ 154 1, 71, 567 | versando dolce con amar liquore,~ 155 2, 27, 215 | entrar, all'uscir troppo amara,~ 156 1, 60, 475 | e l'usignuol sotto l'amate fronde~ 157 2, 35, 273 | Sotto cotali ambagi al giovinetto~ 158 1, 102, 809 | Questa con ambe man le tien sospesa~ 159 1, 93, 742 | pascon d'ambrosia i fior sacri e divini:~ 160 1, 49, 391 | dal cel grazia, qual sì amica stella,~ 161 1, 98, 777 | Ivi la Terra con distesi ammanti~ 162 1, 60, 474 | tornava ombrata di stellato ammanto,~ 163 1, 29, 228 | chi già 'l suo ammette, chi 'l richiama e alletta;~ 164 2, 25, 194 | tosto ammonilli, e partì sanza posa;~ 165 1, 88, 704 | ne' petti ammorza, quando vuole, Amore.~ ~ 166 1, 35, 276 | l bosco folto sembrava ampia strada.~ 167 1, 96, 764 | nell'ampio albergo el puro e tranquillo;~ 168 1, 45, 359 | cori Amor piglia fere o ancide,~ 169 1, 117, 936 | per andare a trovarla insin nel mare.~ ~ 170 1, 95, 759 | aneli e stanchi, drento a Mongibello,~ 171 1, 56, 448 | e 'l ventilar dell'angelica veste.~ ~ 172 1, 75, 594 | fuggendo il Contento e siede Angoscia,~ 173 2, 21, 163 | suol fra l'erba el picciol angue~ 174 1, 28, 223 | Qual animal di stiza par si roda,~ 175 2, 18, 137 | Vanno spiando gli animi gentili~ 176 2, 43, 342 | animoso caval s'infiamma all'armi,~ 177 1, 72, 573 | ivi non volgon gli anni il lor quaderno,~ 178 1, 91, 722 | sotto l'ombra che ogni ramo annoda,~ 179 1, 124, 989 | ansando tutto, e di sua madre al 180 1, 20, 153 | In cotal guisa già l'antiche genti~ 181 2, 24, 186 | folgorar d'un riso gliele aperse:~ 182 1, 112, 895 | a' crin s'appiglia; e mentre sì l'aizono,~ 183 1, 125, 993 | Onde vien, figlio, o qual n'apporti nuove?»,~ 184 2, 18, 140 | e fanli apprender tutti a poco a poco.~ 185 | appresso 186 1, 70, 558 | sotto esso aprico un lieto pratel siede,~ 187 1, 19, 146 | si vede alla sua torma aprir la sbarra;~ 188 1, 78, 620 | ardisce aprire il seno al sol la rosa:~ 189 1, 50, 396 | ché ben parve s'aprissi un paradiso.~ 190 1, 107, 852 | or transformarsi in aquila si vede,~ 191 2, 41, 324 | intero arbitrio di pace e di guerra;~ 192 1, 32, 256 | gli arbori abbatte o sveglie, o rami 193 1, 120, 955 | qui l'arcier frodolente prima nacque,~ 194 2, 4, 28 | arde, e lei dura ancor si mostra 195 1, 104, 830 | come tutta d'amor gli ardessi l'alma:~ 196 1, 78, 620 | ardisce aprire il seno al sol la 197 1, 66, 526 | né s'ardiscon d'entrar all'uscio drento;~ 198 1, 32, 253 | quanto è più ardita fera più s'inselva,~ 199 1, 112, 893 | l'ardite ninfe l'asinel suo pavido~ 200 1, 87, 690 | e per l'amata druda arditi fansi;~ 201 1, 26, 201 | L'ardito Iulio, al giorno ancora 202 1, 103, 818 | seder sovra una nuvola d'argento:~ 203 1, 110, 873 | Dall'altra parte la bella Arianna~ 204 1, 71, 568 | ove arma l'oro de' suoi strali Amore.~ ~ 205 1, 86, 687 | rugghia e raspa e, per più armar sue forze,~ 206 2, 33, 257 | Poi Iulio di suo spoglie armava tutto,~ 207 1, 85, 678 | un ver l'altro i montoni armon le corna,~ 208 1, 90, 715 | e fra più voci un'armonia s'accoglie~ 209 1, 51, 403 | ma sovra Arno innella vostra Etruria~ 210 2, 37, 290 | suoi gravi assalti non si arrende,~ 211 1, 94, 747 | e pomi ch'arrestar fenno Atalanta,~ 212 1, 48, 382 | con qualche priego d'arrestarla tenta;~ 213 1, 46, 365 | Ira dal volto suo trista s'arretra,~ 214 1, 30, 233 | Già le setole arriccia e arruota e denti~ 215 1, 80, 636 | chioma u' el sol mai non arriva;~ 216 1, 65, 516 | era arrivato alla magion soletto.~ 217 2, 45, 360 | non taglia e pure il ferro arrota.~ ~ 218 1, 33, 261 | colla chioma arruffata e polverosa,~ 219 1, 119, 951 | e quanto l'arte intra sé non comprende,~ 220 1, 96, 761 | Le mura a torno d'artificio miro~ 221 1, 39, 308 | tosto crede insanguinar gli artigli;~ 222 2, 9, 70 | giaciuto è sotto 'l nostro artiglio;~ 223 2, 7, 52 | con che pietà suo' versi ascolto!~ 224 1, 14, 111 | chi fugge, a chi la vuol s'asconde,~ 225 1, 44, 346 | ove sue face tien Cupido ascose;~ 226 1, 40, 313 | Cupido entro a' begli occhi ascoso,~ 227 1, 112, 889 | Sovra l'asin Silen, di ber sempre avido,~ 228 1, 112, 893 | l'ardite ninfe l'asinel suo pavido~ 229 1, 51, 405 | mia natal patria è nella aspra Liguria,~ 230 2, 11, 85 | tutta aspreggiata avea la bella faccia,~ 231 1, 87, 691 | ma con pelle vergata, aspri e rabbiosi,~ 232 1, 31, 248 | trista fa qual fera Iulio assale.~ ~ 233 1, 12, 96 | sì l'assaliva con agre rampogne:~ ~ 234 2, 37, 290 | e che a' suoi gravi assalti non si arrende,~ 235 1, 30, 238 | le lepri al primo assalto vanno in rotta;~ 236 1, 49, 386 | o ninfa o dea, ma dea m'assembri certo;~ 237 1, 55, 434 | tal che 'l ciel tutto asserenò d'intorno,~ 238 1, 56, 443 | forsennato, e 'l cor gli assidera,~ 239 1, 76, 605 | col volto in sulla palma assiso,~ 240 1, 28, 219 | tal tumulto, onde la gente assorda,~ 241 1, 46, 362 | Minerva se in man prende l'asta;~ 242 2, 30, 240 | l'elmo e 'l folgorar dell'aste».~ ~ 243 1, 76, 602 | con Cenni astuti messaggier de' cori,~ 244 1, 30, 240 | l'astuto lupo vie più si rinselva,~ ~ 245 1, 94, 747 | e pomi ch'arrestar fenno Atalanta,~ 246 2, 43, 340 | d'amor dal qual non posso atarmi;~ 247 1, 106, 843 | tale atteggiata di paura e doglie~ 248 1, 61, 486 | ivi s'attende sol parole a vendere,~ 249 2, 26, 201 | i soldati che di fuor s'attendono,~ 250 1, 118, 940 | ruotasi attorno più lasciva gregge:~ 251 1, 1, 6 | la mente audace a celebrar mi spinge,~ 252 1, 44, 352 | e canta ogni augelletto in suo latino.~ ~ 253 1, 71, 564 | cantano i loro amor soavi augelli.~ 254 1, 51, 401 | son qual tua mente invano auguria,~ 255 2, 38, 300 | raggiando intorno coll'aurate ciglia;~ 256 1, 92, 731 | diporto, e colli strali aurati~ 257 1, 43, 339 | lo inanellato crin dall'aurea testa~ 258 2, 1, 2 | e pargoletti intorno all'aureo letto,~ 259 1, 70, 559 | scherzando tra' fior lascive aurette~ 260 1, 37, 291 | d'un passo ancor la preda avanza,~ 261 1, 81, 647 | ciascun si pasce a mensa non avara,~ 262 | avendo 263 | avessi 264 2, 27, 209 | Tempo era quando l'alba s'avicina,~ 265 1, 112, 889 | asin Silen, di ber sempre avido,~ 266 1, 80, 634 | novella stagion che 'l mondo aviva.~ 267 2, 33, 263 | suo ninfa in trista nube avolta,~ 268 1, 83, 661 | L'avorniol tesse ghirlandette al maggio,~ 269 2, 46, 362 | vostro foco tutto 'l cor m'avvampa:~ 270 | avverso 271 1, 55, 440 | bianca, gialla, vermiglia e azurra fassi.~ ~ 272 1, 111, 884 | Satiri e Bacche, e con voci alte gridono:~ 273 1, 111, 882 | coverto Bacco, il qual duo tigri guidono,~ 274 1, 122, 976 | mille baci negli occhi e nella fronte.~ ~ 275 1, 125, 994 | Vener li disse, e lo baciò nel volto:~ 276 2, 1, 8 | baciollo, e 'l fuoco suo gli misse 277 2, 36, 282 | A che di pianto pur bagnar le gote,~ 278 1, 33, 262 | e d'onesto sudor bagnato il volto!~ 279 1, 106, 842 | temendo il mar che lei non bagne:~ 280 2, 23, 180 | ritruova in men che non balena.~ 281 2, 13, 98 | balenò intorno uno splendor vermiglio,~ 282 1, 74, 592 | Letizia balla in mezo della via.~ ~ 283 1, 89, 708 | guidon felice e dilettoso ballo;~ 284 1, 19, 152 | coll'oche a filar sotto una balza.~ ~ 285 1, 3, 22 | fu l'alta mente del baron toscano~ 286 1, 78, 618 | con occhi bassi, onesta e vergognosa;~ 287 1, 46, 366 | avanti a lei, Superbia basta;~ 288 2, 43, 344 | ch'io batta insino al cel teco le penne.~ ~ 289 2, 18, 139 | sovress'e' batton forte i lor fucili,~ 290 1, 25, 193 | Zefiro già, di be' fioretti adorno,~ 291 1, 90, 716 | di sì beate note e sì sublime,~ 292 2, 36, 287 | Beato qual da lei suo' pensier 293 1, 111, 886 | quel con un cembol bee, quelli altri ridono;~ 294 1, 105, 837 | in atto paventosa; e i bei crin d'auro~ 295 1, 75, 593 | Voluttà con Belleza si gavazza,~ 296 1, 77, 615 | l'erba di sue belleze ha maraviglia:~ 297 1, 53, 423 | meraviglia di mie bellezze tenere~ 298 1, 92, 735 | in lieve sonno gli occhi belli~ 299 1, 2, 9 | O bello idio ch'al cor per gli occhi 300 2, 8, 60 | e l'arme, e 'l furor di Bellona;~ 301 1, 63, 500 | né san dove cercar, bench'ognun brama.~ 302 1, 112, 889 | Sovra l'asin Silen, di ber sempre avido,~ 303 1, 96, 762 | forma un soave e lucido berillo;~ 304 1, 33, 259 | per trar di macchia la bestia crucciosa,~ 305 1, 18, 144 | e le biade ondeggiar come fa il mare!~ ~ 306 1, 100, 797 | l'Ore premer l'arena in bianche vesti,~ 307 1, 116, 924 | paion di schiuma biancheggiar le zanne;~ 308 1, 72, 575 | ch'e suoi crin biondi e crespi all'aura spiega,~ 309 1, 107, 855 | qual di cipresso ha il biondo capo avinto,~ 310 1, 87, 695 | e soffia il serpe per la biscia,~ 311 1, 93, 741 | tre Ore, che 'n cima son bobolce,~ 312 1, 86, 685 | sanguigna schiuma el cinghial bolle,~ 313 1, 5, 37 | risuoni te dai Numidi a Boote,~ 314 1, 90, 719 | dove Amor gli scorge pel boschetto,~ 315 1, 85, 673 | El chiuso e crespo bosso al vento ondeggia,~ 316 1, 27, 212 | givan seguendo e bracchi il lungo odore;~ 317 1, 31, 242 | del picciol bracco pur teme il meschino;~ 318 1, 63, 500 | dove cercar, bench'ognun brama.~ 319 1, 82, 652 | e 'l laur che tanto fa bramar suo fronde;~ 320 1, 6, 41 | all'alta impresa tremo e bramo,~ 321 | breve 322 1, 34, 272 | pensando in brieve darli agro martire.~ ~ 323 1, 68, 542 | Biltà di fiori al crin fa brolo,~ 324 1, 95, 760 | Sterope e Bronte et ogni lor martello.~ ~ 325 1, 30, 234 | el porco entro 'l burron; già d'una grotta~ 326 1, 27, 215 | di fischi e bussi tutto il bosco suona,~ 327 1, 59, 465 | Dianzi eri d'una fera cacciatore,~ 328 1, 98, 783 | pur come snelle cacciatrice in selva,~ 329 1, 123, 983 | qual la cadente nuvola rompea~ 330 2, 34, 268 | e cader giù le stelle nel profondo.~ 331 1, 24, 185 | Io fo cadere al tigre la sua rabbia~ 332 2, 2, 10 | la cagion che sì lieto a te mi guida:~ 333 1, 109, 872 | cui di seguirti è sol cagione amore?»~ ~ 334 1, 54, 425 | l sol sue rote in basso cala,~ 335 1, 121, 962 | forte le scosse, e giù calassi a piombo,~ 336 1, 86, 688 | frega il calloso cuoio a dure scorze.~ ~ 337 2, 17, 134 | già sopra la città calon con foga:~ 338 1, 93, 740 | sudato già nei cicilian camini.~ 339 1, 63, 504 | dolenti per tornarsi il cammin presono.~ ~ 340 1, 26, 205 | prese el cammino, e sotto buon riserbo~ 341 2, 44, 346 | essere il tuo campion contro a costei,~ 342 1, 79, 626 | gialle, sanguigne e candide viole;~ 343 1, 37, 295 | ivi sotto un vel candido li apparve~ 344 1, 116, 925 | tra' piedi ha 'l cane, e sotto il braccio tace~ 345 1, 14, 105 | quanto è uom meschin, che cangia voglia~ 346 1, 120, 956 | che spesso fa cangiar voglia e colore,~ 347 1, 110, 877 | picciol ventolin palustre canna,~ 348 1, 116, 926 | una zampogna ben di cento canne:~ 349 1, 71, 564 | cantano i loro amor soavi augelli.~ 350 1, 69, 550 | teco sovente a cantar viensi Amore;~ 351 1, 11, 84 | celesti versi con disio cantava,~ 352 2, 12, 95 | così canteran sempre e versi e cetre~ 353 1, 116, 928 | par canti, e muova le lanose gote,~ ~ 354 1, 6, 43 | lo glorioso tuo fratel cantiamo,~ 355 1, 118, 944 | di sì rozo cantor vezzosa ride.~ ~ 356 1, 108, 861 | e 'n picciola capanna si ripone~ 357 1, 85, 676 | di bianchi fiori e verdi capelli orna.~ 358 1, 18, 138 | le capre, e pascer questo e quel 359 1, 67, 530 | veggendo salvo caro pegno:~ 360 1, 102, 816 | quando nel ciel guidavon le carole.~ ~ 361 1, 83, 664 | l'ellera va carpon co' piè distorti.~ ~ 362 2, 38, 297 | Già carreggiando il carro Aurora lieta~ 363 2, 8, 61 | volle sol di noi vergar le carte,~ 364 1, 95, 753 | La regia casa il sereno aier fende,~ 365 1, 112, 896 | casca nel collo, e' satiri lo 366 1, 115, 914 | chiome e nel gran petto cascono,~ 367 1, 20, 159 | lor case eron fronzute querce e grande,~ 368 2, 37, 296 | né guidato è dal caso, anzi lui guida.~ ~ 369 2, 28, 222 | che 'l casto petto col Gorgon conserva;~ 370 1, 28, 220 | dall'alte cataratte il Nil rimbomba;~ 371 2, 10, 76 | vien catenato innanzi al mio trionfo;~ 372 1, 4, 31 | o causa, o fin di tutte le mie voglie,~ 373 2, 11, 88 | cavalcar, Marte, e non con esta fronte.~ ~ 374 1, 108, 859 | fassi un cavallo il padre di Chirone,~ 375 1, 30, 235 | spunta giù 'l cavriuol; già e vecchi armenti~ 376 1, 13, 104 | a una ceca peste, a un mal giocondo.~ ~ 377 1, 15, 120 | più cela inganni nel fallace seno.~ ~ 378 1, 1, 6 | la mente audace a celebrar mi spinge,~ 379 2, 3, 17 | L'antica gloria e 'l celebrato onore~ 380 1, 11, 84 | celesti versi con disio cantava,~ 381 1, 97, 774 | del vecchio Celio, e in vista irato pare~ 382 1, 111, 886 | quel con un cembol bee, quelli altri ridono;~ 383 1, 76, 602 | con Cenni astuti messaggier de' cori,~ 384 1, 32, 249 | Quale el centaur per la nevosa selva~ 385 | cento 386 2, 30, 239 | rabbioso fischiar delle ceraste~ 387 1, 63, 500 | né san dove cercar, bench'ognun brama.~ 388 1, 102, 815 | de' quai solien cerchiar lor proprie gole,~ 389 1, 61, 488 | tutti del bel Iulio fra sé cercono.~ ~ 390 1, 67, 532 | ritrovò, Ceres giù nel morto regno.~ 391 1, 83, 657 | Surge robusto el cerro, et alto el faggio,~ 392 1, 109, 869 | così cerva lion, così lupo agna,~ 393 1, 30, 236 | de' cervi van pel pian fuggendo in 394 2, 12, 95 | canteran sempre e versi e cetre~ 395 1, 64, 505 | Cheti sen vanno e pure alcun col 396 2, 22, 169 | Pasitea fe' chiamar, del Sonno sposa,~ 397 2, 40, 315 | chiamare a giostra e valorosi amanti,~ 398 2, 29, 229 | anzi merzé chiamava el meschinello~ 399 1, 106, 844 | par chiami invan le dolci sue compagne;~ 400 2, 3, 20 | di cui la patria sua si chiamò figlia?~ 401 1, 97, 770 | gemme e di sì vivi intagli chiare,~ 402 1, 45, 354 | ogni chiuso cor volge la chiave;~ 403 1, 58, 461 | ch'una donna ha in man le chiavi~ 404 2, 24, 192 | gli chiese al Sonno, e tosto indi si 405 1, 60, 479 | dalla chimmeria valle uscian le torme~ 406 2, 38, 304 | li fior chinati dal notturno gelo.~ ~ 407 1, 84, 671 | ancor monca piange a capo chino,~ 408 1, 108, 859 | fassi un cavallo il padre di Chirone,~ 409 1, 96, 766 | si chiude, contro a Febo apre il vessillo;~ 410 | ci 411 | ciascheduna 412 1, 54, 427 | cede al grillo la stanca cicala,~ 413 1, 93, 740 | sudato già nei cicilian camini.~ 414 1, 8, 63 | che gloria fu de' ciciliani armenti,~ 415 2, 41, 326 | mostri del tuo gran nume in cielo e 'n terra,~ 416 1, 91, 726 | e bianchi cigni fan sonar la proda;~ 417 1, 77, 616 | bianca, cilestra, pallida e vermiglia.~ ~ 418 1, 93, 741 | Le tre Ore, che 'n cima son bobolce,~ 419 1, 90, 718 | potria sormontare alle sue cime;~ 420 2, 14, 110 | Lauro, e si cinga di nuova ghirlanda:~ 421 1, 86, 685 | di sanguigna schiuma el cinghial bolle,~ 422 1, 107, 856 | ignudo tutto e sol d'ellera cinto.~ ~ 423 1, 111, 887 | un corno e qual delle man ciotola,~ 424 1, 70, 553 | Vagheggia Cipri un dilettoso monte,~ 425 1, 92, 733 | la dea Ciprigna fra' suoi dolci nati~ 426 1, 27, 209 | Già circundata avea la lieta schiera~ 427 2, 17, 132 | la 'gnuda ciurma e remi, e mette in voga.~ 428 1, 26, 202 | allor ch'al tufo torna la civetta,~ 429 1, 114, 912 | la clava ponderosa, or torce un fuso.~ ~ 430 1, 79, 630 | si gira Clizia palidetta al sole;~ 431 1, 87, 693 | sbatton le code e con occhi focosi~ 432 1, 93, 743 | prima dal suo gambo un se ne coglie,~ 433 1, 91, 725 | bacia el suo dolce sposo la colomba,~ 434 1, 121, 964 | come a suo nido fa lieto colombo:~ 435 1, 95, 757 | Sovra a colonne adamantine pende~ 436 1, 120, 956 | spesso fa cangiar voglia e colore,~ 437 1, 123, 979 | e qual con ali di mille colori~ 438 2, 37, 293 | suo' colpi aspetta con fronte sicura,~ 439 1, 113, 902 | sembra i colti fioretti giù versare:~ 440 | com' 441 2, 14, 108 | obligo è di servir chi ben comanda.~ 442 1, 117, 933 | orsacchin che già col can combatte;~ 443 1, 55, 438 | gli augelletti a pianger cominciorno;~ 444 2, 17, 131 | come, al fischiar del comito, sfrenella~ 445 1, 29, 225 | Spargesi tutta la bella compagna:~ 446 1, 37, 290 | gran tratta da' compagni allontanato,~ 447 1, 62, 489 | Ma non veggendo il car compagno intorno,~ 448 1, 119, 951 | quanto l'arte intra sé non comprende,~ 449 1, 34, 265 | con sua man di leve aier compuose~ 450 2, 33, 259 | era al fin del guerreggiar condutto,~ 451 2, 2, 12 | el primo conduttor, la prima guida,~ 452 1, 100, 800 | come par ch'a sorelle ben confaccia.~ ~ 453 1, 66, 527 | stan sospirosi e di dolor confusi,~ 454 1, 88, 700 | l'un coniglio coll'altro s'accovaccia;~ 455 1, 108, 864 | perch'e' conosca la virtù dell'erbe.~ ~ 456 1, 42, 332 | non conosce suo piaghe ancor segrete;~ 457 2, 9, 72 | del suo buon servir premio consegua.~ ~ 458 1, 18, 139 | montanaro all'ombra più conserta~ 459 2, 28, 222 | l casto petto col Gorgon conserva;~ 460 1, 56, 445 | come un marmo fisso, e pur considera~ 461 1, 33, 263 | Ivi consiglio a sua fera vendetta~ 462 2, 22, 174 | truova el consorte tuo, veloce e snella:~ 463 1, 57, 452 | in pianto tutto si consumi e strugga.~ 464 1, 19, 151 | or la contadinella scinta e scalza~ 465 1, 5, 34 | se non contasti al mio volar fortuna,~ 466 1, 8, 64 | con esso a correr contendea co' venti:~ ~ 467 1, 47, 370 | allegra, e ghirlandetta avea contesta~ 468 1, 119, 946 | rose e mirti e lieti fior contesto;~ 469 2, 25, 193 | Indi si svelse, e di quanto convenne~ 470 1, 105, 834 | si vede Giove per amor converso~ 471 1, 18, 141 | veder la terra di pomi coperta,~ 472 1, 63, 499 | veggiono il cel di tenebre coperto,~ 473 1, 29, 227 | chi serba in coppia e can, chi gli scompagna;~ 474 2, 26, 204 | vestonsi le corazze e gli elmi allacciono,~ 475 1, 40, 318 | la destra poppa colla corda tocca:~ 476 1, 69, 552 | tenta le corde di tua bella cetra.~ ~ 477 1, 114, 907 | colui che 'l mondo da greve cordoglio~ 478 1, 83, 658 | nodoso el cornio, e 'l salcio umido e lento;~ 479 1, 66, 524 | il più bel toro del cornuto armento,~ 480 1, 71, 561 | Corona un muro d'or l'estreme sponde~ 481 2, 23, 178 | correa sospesa per l'aier serena;~ 482 1, 118, 938 | sovresso è Galatea che 'l fren corregge,~ 483 2, 21, 165 | sì van correndo per l'ossa e pel sangue~ 484 1, 8, 64 | con esso a correr contendea co' venti:~ ~ 485 2, 21, 167 | Vener, com'e suo' alati corrieri~ 486 1, 41, 322 | corse il gran foco in tutte le 487 1, 35, 275 | e con tanto furor il corsier mosse,~ 488 2, 35, 274 | de' suo' fati il leggier corso:~ 489 2, 44, 351 | virtù per se stesse ha l'ale corte,~ 490 1, 75, 596 | percuotesi il Furor con man la coscia;~ 491 2, 3, 19 | e del gran Cosmo, italico splendore,~ 492 1, 51, 406 | sovra una costa alla riva marittima,~ 493 2, 35, 273 | Sotto cotali ambagi al giovinetto~ 494 2, 36, 285 | sue penne il nostro mondo cova,~ 495 1, 111, 882 | coverto Bacco, il qual duo tigri 496 1, 85, 679 | l'un l'altro cozza, l'un l'altro martella,~ 497 1, 18, 143 | veder cozzar monton, vacche mughiare~ 498 1, 47, 371 | di quanti fior creassi mai natura,~ 499 1, 22, 176 | Amor, che costui creda almen per pruova».~ ~ 500 1, 59, 471 | Ahi, come poco a sé creder uom degge!~ 501 1, 20, 157 | né si credeva ancor la vita a' venti~


100-crede | crei-legit | legon-ripun | risca-vesti | vesto-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License