Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano
Stanze per la giostra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-crede | crei-legit | legon-ripun | risca-vesti | vesto-zufol

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte,  Ottava, Verso                             grigio = Testo di commento
502 2, 44, 350 | spirto di pietà nel cor li crei:~ 503 1, 84, 667 | questa gonfiando fa crepar la pelle,~ 504 1, 81, 648 | par che l'un dell'altro cresca a gara.~ ~ 505 1, 74, 588 | e 'l fiumicello amaro crescer fanno;~ 506 1, 103, 824 | con fronte crespa e rilevate ciglia.~ ~ 507 1, 72, 575 | ch'e suoi crin biondi e crespi all'aura spiega,~ 508 1, 85, 673 | El chiuso e crespo bosso al vento ondeggia,~ 509 1, 93, 738 | del bel monte, e sovra i crini~ 510 1, 89, 706 | dentro al vivente e tenero cristallo,~ 511 1, 79, 632 | tre lingue mostra Croco, e ride Acanto.~ ~ 512 1, 124, 985 | avea delle penne dato un crollo,~ 513 1, 75, 599 | nel sangue Crudeltà lieta si ficca,~ 514 1, 5, 36 | da' fati insin già dalla cuna,~ 515 1, 86, 688 | frega il calloso cuoio a dure scorze.~ ~ 516 2, 41, 327 | che i valorosi cuori a virtù infiammi,~ 517 1, 115, 918 | le dolce acerbe cur che d'amor nascono,~ 518 1, 5, 38 | dagl'Indi al mar che 'l nostro 519 | dai 520 1, 87, 689 | Pruovon lor punga e daini paurosi,~ 521 2, 31, 245 | essa, a guisa di semplice damma,~ 522 2, 41, 328 | soccorrimi or, Tritonia, e virtù dammi.~ ~ 523 1, 9, 68 | dando sovente a fere agro martiro.~ 524 1, 87, 694 | ruggendo i fier leon di petto dansi;~ 525 1, 94, 752 | tempra lor danze, e pur le noze agogna.~ ~ 526 1, 26, 208 | archi e lacci e spiedi e dardi e corni.~ ~ 527 1, 34, 272 | pensando in brieve darli agro martire.~ ~ 528 2, 46, 365 | datemi aita sì che ogni memoria~ 529 1, 122, 975 | ma Vener dava a lui con voglie pronte~ 530 1, 59, 471 | come poco a sé creder uom degge!~ 531 2, 9, 67 | né crudele esser deggio, e lui mi sforza~ 532 1, 51, 402 | non d'altar degna, non di pura vittima;~ 533 2, 43, 338 | degnasti tua sembianza dimostrarmi,~ 534 1, 1, 5 | e i premi degni alli onorati studi,~ 535 2, 4, 31 | né mai degnò mostrar di Lauro agli occhi~ 536 | Deh 537 1, 118, 937 | Duo formosi delfini un carro tirono:~ 538 2, 10, 74 | e sol di Delia ha seguito el trionfo,~ 539 | dello 540 1, 30, 233 | setole arriccia e arruota e denti~ 541 1, 54, 430 | villanella all'uom suo el desco ingombra;~ 542 1, 79, 627 | descritto ha 'l suo dolor Iacinto 543 1, 37, 289 | Era già drieto alla sua desianza~ 544 1, 56, 441 | Iulio? Ahimè, ch'e' pur desidera~ 545 1, 104, 829 | con desire aggiugnendo labro a labro~ 546 1, 75, 600 | e la Desperazion se stessa impicca.~ ~ 547 1, 18, 140 | destar la sua zampogna e 'l verso 548 2, 27, 213 | ciò ch'al bel Iulio el cel destina~ 549 2, 39, 310 | si destò Giulio e girò gli occhi 550 2, 11, 82 | quanto sopra 'l destriero è poderoso:~ 551 1, 9, 66 | or destro fea rotarlo in breve giro;~ 552 1, 5, 35 | spirto della membra, che devote~ 553 1, 3, 21 | di', signor, con che lacci da 554 1, 117, 929 | e dica ch'ella è bianca più che 555 | dice 556 2, 32, 249 | Così dicea Cupido, e già la Gloria~ 557 1, 48, 384 | così umilmente incominciò dicendo:~ ~ 558 1, 109, 866 | come dicessi: «O ninfa, non ten gire,~ 559 1, 94, 748 | ch'ad Ippomene dienno il verde alloro.~ 560 1, 10, 79 | e 'l volto difendea dal solar raggio,~ 561 2, 29, 232 | difendimi, o bel Iulio, da costei».~ ~ 562 1, 68, 541 | regno ov'ogni Grazia si diletta,~ 563 1, 58, 460 | Perché pur di cacciar non ti diletti?~ 564 1, 52, 414 | qui lieta mi dimoro Simonetta,~ 565 2, 43, 338 | degnasti tua sembianza dimostrarmi,~ 566 1, 1, 4 | quella dea che 'l terzo ciel dipinge,~ 567 1, 90, 713 | Li augelletti dipinti intra le foglie~ 568 2, 17, 129 | Tosto al suo dire ognuno arco e quadrella~ 569 1, 100, 793 | la schiuma e vero il mar diresti,~ 570 2, 10, 79 | ch'i' gli ho nel cor diritta una saetta~ 571 1, 9, 70 | pensando al suo fato acerbo e diro,~ 572 1, 43, 342 | e quanto può suo cure disacerba;~ 573 1, 42, 336 | e 'n lei discerne un non so che divino.~ ~ 574 1, 59, 468 | or legato, e dianzi eri disciolto.~ 575 1, 28, 217 | romor, qualor più l'aer discorda,~ 576 2, 24, 190 | fe' incontro, e 'l viso discoverse;~ 577 2, 46, 367 | facci umil colei ch'or mi disdegna:~ 578 2, 35, 277 | che puote a Fortuna esser disdetto,~ 579 1, 63, 501 | Iulio Iulio» suona il gran diserto;~ 580 2, 31, 244 | che de' petti ogni viltà disgombra.~ 581 1, 115, 917 | a costui dal cor già mai disgombrano~ 582 1, 36, 288 | subito l'acqua e 'l pome via dispare.~ ~ 583 2, 24, 187 | ogni nube dal ciglio via disparve,~ 584 1, 86, 682 | fan vie più cruda e dispietata guerra,~ 585 1, 82, 654 | con chiome or aspre, e già distese e bionde;~ 586 1, 81, 645 | cui labra un grato umor distilla,~ 587 1, 83, 664 | ellera va carpon co' piè distorti.~ ~ 588 1, 14, 110 | mille volte el vuole e disvuole:~ 589 1, 46, 368 | Biltà la mostra a dito e Leggiadria.~ ~ 590 2, 13, 99 | da fare un sasso divenire amante,~ 591 1, 41, 321 | Ahi qual divenne! ah come al giovinetto~ 592 1, 108, 860 | diventa Febo in Tessaglia un pastore:~ 593 1, 5, 40 | di roco augel diventi un bianco cigno?~ ~ 594 2, 42, 334 | sotto il tuo schermo diventò secura;~ 595 2, 15, 117 | che diverrà testor de' nostri carmi,~ 596 1, 60, 480 | de' Sogni negri con diverse forme.~ ~ 597 1, 98, 781 | d'un seme stesso in diversi sembianti~ 598 1, 99, 787 | sotto diverso volger di pianeti~ 599 1, 104, 825 | Nello estremo, se stesso el divin fabro~ 600 1, 93, 742 | d'ambrosia i fior sacri e divini:~ 601 2, 26, 207 | e così divisati i destrier pungono~ 602 1, 50, 398 | un marmo per mezzo avre' diviso;~ 603 1, 39, 312 | sciocca, el predator la via divora.~ ~ 604 1, 106, 843 | tale atteggiata di paura e doglie~ 605 1, 70, 560 | fan dolcemente tremolar l'erbette.~ ~ 606 1, 50, 399 | soave, saggia e di dolceza piena,~ 607 1, 38, 304 | una nuova dolcezza al cor gli fiocchi.~ ~ 608 1, 14, 106 | mai per lei s'allegra o dole;~ 609 1, 20, 158 | né del giogo doleasi ancora il toro;~ 610 1, 15, 117 | quanto è fra' più miseri dolente~ 611 2, 7, 55 | dolersi colle stelle e colla luna,~ 612 1, 76, 606 | Pianto in compagnia de' suo' Dolori;~ 613 2, 7, 50 | quanto Apollo s'è già meco dolto~ 614 1, 19, 149 | Or si vede il villan domar col rastro~ 615 1, 53, 420 | fra l'altre donne con l'usate pompe;~ 616 2, 30, 235 | poss'io ciò far dolce mio donno,~ 617 1, 99, 790 | una donzella non con uman volto,~ 618 2, 5, 36 | e col dorato lui, di che or mi pento;~ 619 2, 21, 161 | E così mentre ognun dormendo langue,~ 620 1, 105, 840 | l'una man tiene al dorso, e l'altra al corno.~ ~ 621 1, 87, 690 | e per l'amata druda arditi fansi;~ 622 1, 12, 94 | pascer l'alma di dua luci sante~ 623 1, 64, 506 | la dubia speme alquanto riconforta,~ 624 1, 53, 422 | e 'l dubio tolga che tuo mente rompe,~ 625 | due 626 1, 103, 820 | nel duro sasso, e tutto il cel contento;~ 627 1, 36, 281 | più segue invan la vana effigie,~ 628 1, 99, 785 | Nel tempestoso Egeo in grembo a Teti~ 629 2, 39, 309 | con mente insieme lieta et egra~ 630 1, 1, 7 | che i gran nomi e i fatti egregi e soli~ 631 | ei 632 1, 82, 651 | l'elce che par di mèl tutta trabocchi,~ 633 1, 100, 796 | cel riderli a torno e gli elementi;~ 634 1, 26, 204 | verso la selva con sua gente eletta~ 635 | Ell' 636 2, 26, 204 | vestonsi le corazze e gli elmi allacciono,~ 637 1, 123, 981 | qual la faretra empiea de' freschi fiori,~ 638 1, 21, 162 | del crudele oro entrata nel bel mondo;~ 639 1, 69, 546 | Erato bella, che 'l nome hai d' 640 1, 55, 435 | mosse sovra l'erbetta e passi lenti~ 641 1, 70, 560 | fan dolcemente tremolar l'erbette.~ ~ 642 1, 86, 684 | spargendo al ciel co' piè l'erbosa terra.~ 643 1, 82, 655 | l'alber, che già tanto ad Ercol piacque,~ 644 1, 114, 906 | Ercole, e veste di femminea gonna~ 645 1, 61, 481 | gioven che restati nel bosco erono,~ 646 2, 14, 107 | chi erra torni alla verace strada,~ 647 1, 13, 101 | Costui che 'l vulgo errante chiama Amore~ 648 1, 124, 986 | così l'erranti rose eron riprese:~ 649 2, 21, 164 | tacito errare, o sotto l'onde el pesce,~ 650 1, 75, 598 | che del passato error s'è accorta poscia,~ 651 1, 18, 137 | giova a mirar pender da un'erta~ 652 1, 89, 710 | mentre l'un l'altro segue, escono a gallo:~ 653 1, 54, 429 | dell'alte ville il fumo essala,~ 654 2, 15, 118 | cantando pur degli amorosi essempi:~ 655 2, 6, 47 | fatto di virtute a tutti essemplo,~ 656 2, 44, 346 | essere il tuo campion contro a 657 2, 33, 264 | dagli occhi crudelmente esserli tolta.~ ~ 658 2, 11, 88 | cavalcar, Marte, e non con esta fronte.~ ~ 659 2, 19, 147 | poscia a primavera fuor si estende,~ 660 | esto 661 1, 71, 561 | Corona un muro d'or l'estreme sponde~ 662 1, 8, 57 | vago tempo di sua verde etate,~ 663 1, 51, 403 | sovra Arno innella vostra Etruria~ 664 1, 3, 23 | più gioven figlio della etrusca Leda,~ 665 1, 104, 825 | estremo, se stesso el divin fabro~ 666 2, 6, 46 | che tremar faccin l'aier di splendore;~ 667 1, 97, 775 | suo figlio, e colla falce adunca sembra~ 668 1, 45, 358 | se pria di suo fallir doglia non have;~ 669 1, 73, 579 | con alte voci e fanciullesco grido~ 670 2, 18, 140 | e fanli apprender tutti a poco a 671 1, 87, 690 | per l'amata druda arditi fansi;~ 672 | farai 673 | fare 674 1, 120, 960 | giovene nudo, faretrato augello.~ ~ ~ 675 2, 12, 96 | le fiamme, gli archi e le faretre».~ ~ 676 | farò 677 | farti 678 1, 3, 17 | Sostien tu el fascio ch'a me tanto pesa,~ 679 1, 53, 418 | quando nostra fatica s'interrompe,~ 680 2, 8, 59 | e potea dir le tue fatiche, o Marte,~ 681 1, 9, 70 | né pensando al suo fato acerbo e diro,~ 682 1, 91, 728 | pappagallo squittisce e favella.~ ~ 683 1, 7, 52 | t'accenda ancor d'amorose faville,~ 684 | fece 685 1, 55, 437 | Feciono e boschi allor dolci lamenti~ 686 1, 97, 776 | tagliar del padre le feconde membra.~ ~ 687 1, 21, 164 | non solcato il campo era fecondo.~ 688 1, 26, 206 | seguial de' fedel can la schiera stretta;~ 689 1, 110, 880 | ognun di te più mi saria fedele».~ ~ 690 2, 5, 40 | la lunga fedeltà del franco Lauro,~ ~ 691 1, 23, 181 | Io pur fei Giove mughiar fra l'armento,~ 692 1, 120, 959 | sembianti, in atti acerbo e fello,~ 693 1, 114, 906 | Ercole, e veste di femminea gonna~ 694 1, 95, 753 | regia casa il sereno aier fende,~ 695 2, 16, 123 | giten tutti fendendo l'aer fosco;~ 696 2, 17, 136 | paion stelle mentre l'aier fendono.~ ~ 697 1, 94, 747 | e pomi ch'arrestar fenno Atalanta,~ 698 1, 109, 867 | ferma il piè, ninfa, sovra la 699 1, 123, 984 | fermo in su l'ale, e poi giù la 700 2, 7, 49 | che lamenti già le Muse ferno,~ 701 1, 61, 483 | il segno, al cacciar posa ferono;~ 702 2, 45, 360 | lei non taglia e pure il ferro arrota.~ ~ 703 1, 64, 511 | raggio, che specchio mobil ferza,~ 704 1, 121, 965 | l'aier ferzato assai stagion ritenne~ 705 1, 89, 711 | ogni loro atto sembra festa e gioco,~ 706 1, 67, 533 | Tutta festeggia la lieta famiglia~ 707 2, 31, 241 | occhi, alza, Iulio, a quella fiamma~ 708 2, 33, 258 | e tutto fiammeggiar lo facea d'auro;~ 709 1, 11, 85 | e d'antica virtù mille fiammelle~ 710 1, 75, 599 | sangue Crudeltà lieta si ficca,~ 711 1, 118, 943 | bella ninfa colle suore fide~ 712 2, 16, 128 | ch'i' serbo a qual fie 'l primo un arco d'oro».~ ~ 713 1, 1, 1 | Le gloriose pompe e' fieri ludi~ 714 2, 15, 119 | la gloria nostra, o bel figliuolo,~ 715 1, 38, 302 | pur della ninfa mira la figura:~ 716 1, 19, 152 | star coll'oche a filar sotto una balza.~ ~ 717 1, 94, 749 | Sempre sovresso Filomela canta,~ 718 | finché 719 1, 38, 304 | nuova dolcezza al cor gli fiocchi.~ ~ 720 1, 4, 26 | Fiorenza lieta in pace si riposa,~ 721 2, 19, 148 | mostrando al cel verde e fiorita insegna;~ 722 1, 24, 186 | fer rughio, al drago il fischio;~ 723 2, 5, 34 | ch'ella sta fissa come torre al vento,~ 724 1, 76, 603 | e fissi Sguardi, con pietoso viso,~ 725 1, 56, 445 | sta come un marmo fisso, e pur considera~ 726 2, 23, 184 | e facea racquetar li fiumi e i venti.~ ~ 727 1, 74, 588 | e 'l fiumicello amaro crescer fanno;~ 728 1, 68, 543 | tutto lascivo, drieto a Flora,~ 729 1, 87, 693 | sbatton le code e con occhi focosi~ 730 1, 35, 274 | del foder trasse fuor la fida spada,~ 731 2, 17, 134 | sopra la città calon con foga:~ 732 2, 25, 200 | e sotto nuove fogge si rassettono:~ ~ 733 1, 14, 109 | più leggier ch'al vento foglia,~ 734 1, 93, 739 | di gemme un gran palazo folce,~ 735 2, 32, 250 | scendea giù folgorando ardente vampo:~ 736 1, 44, 345 | Folgoron gli occhi d'un dolce sereno,~ 737 1, 80, 638 | fresca e gelata una fontana viva,~ 738 1, 43, 341 | Rideli a torno tutta la foresta,~ 739 1, 97, 769 | Mille e mille color formon le porte,~ 740 1, 118, 937 | Duo formosi delfini un carro tirono:~ 741 1, 105, 833 | Nell'altra in un formoso e bianco tauro~ 742 1, 107, 851 | per fornir l'amoroso suo lavoro;~ 743 | forse 744 1, 56, 443 | sta come un forsennato, e 'l cor gli assidera,~ 745 1, 86, 687 | raspa e, per più armar sue forze,~ 746 2, 27, 210 | e divien fosca l'aria ove era bruna;~ 747 2, 16, 123 | giten tutti fendendo l'aer fosco;~ 748 1, 17, 131 | fra boschi antichi fuor di fossa o muro,~ 749 1, 35, 277 | bella fera, come stanca fosse,~ 750 2, 5, 40 | la lunga fedeltà del franco Lauro,~ ~ 751 1, 83, 659 | l'olmo fronzuto, e 'l frassin pur selvaggio;~ 752 1, 68, 540 | ov'è de' picciol suoi fratei lo stuolo:~ 753 2, 10, 75 | drieto all'orme del suo buon fratello~ 754 1, 89, 712 | né spengon le fredde acque il dolce foco.~ ~ 755 1, 86, 688 | frega il calloso cuoio a dure 756 1, 51, 408 | il fer Nettunno e irato fremere.~ ~ 757 1, 118, 938 | sovresso è Galatea che 'l fren corregge,~ 758 1, 8, 62 | talor frenando un gentil corridore,~ 759 1, 26, 203 | fatto frenare il corridor superbo,~ 760 1, 1, 2 | della città che 'l freno allenta e stringe~ 761 1, 115, 915 | e fresche ghiande l'aspre tempie adombrano:~ 762 1, 52, 412 | qui l'erba e' fior, qui il fresco aier m'alletta;~ 763 1, 68, 539 | al regno di sua madre in fretta,~ 764 1, 120, 955 | qui l'arcier frodolente prima nacque,~ 765 1, 20, 159 | lor case eron fronzute querce e grande,~ 766 1, 83, 659 | l'olmo fronzuto, e 'l frassin pur selvaggio;~ 767 1, 99, 786 | si vede il frusto genitale accolto,~ 768 1, 18, 142 | ogni arbor da' suoi frutti quasi occulto;~ 769 2, 18, 139 | sovress'e' batton forte i lor fucili,~ 770 1, 104, 827 | ancor dalla fucina irsuto e scabro,~ 771 1, 57, 450 | del corpo l'alma via si fugga,~ 772 1, 109, 871 | me perché fuggi, o donna del mio core,~ 773 1, 24, 188 | che fuggir possa il mio tenace vischio?~ 774 1, 109, 870 | ciascuna il suo nemico suol fuggire:~ 775 2, 38, 302 | fuggita di Latona era la figlia;~ 776 1, 17, 130 | seguir le fere fugitive in caccia~ 777 1, 112, 892 | ha di vin rosse infiate e fumide;~ 778 1, 54, 429 | e già dell'alte ville il fumo essala,~ 779 1, 62, 493 | Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno,~ 780 1, 95, 758 | di smeraldo, in cui già fuoro~ 781 1, 98, 779 | onde nate le Furie e' fier Giganti~ 782 1, 3, 24 | che reti furno ordite a tanta preda.~ ~ 783 1, 114, 912 | clava ponderosa, or torce un fuso.~ ~ 784 1, 101, 807 | dalle tre ninfe in grembo fussi accolta,~ 785 1, 9, 71 | né certo ancor de' suo' futuri pianti,~ 786 1, 9, 72 | solea gabbarsi delli afflitti amanti.~ ~ 787 1, 9, 69 | Cotal viveasi il giovene gagliardo;~ 788 2, 13, 97 | Fatta ella allor più gaia nel sembiante,~ 789 1, 118, 938 | sovresso è Galatea che 'l fren corregge,~ 790 1, 89, 710 | l'altro segue, escono a gallo:~ 791 1, 93, 743 | né prima dal suo gambo un se ne coglie,~ 792 2, 38, 299 | surgea del Gange el bel solar pianeta,~ 793 1, 107, 854 | portar sospeso il suo bel Ganimede,~ 794 1, 81, 648 | l'un dell'altro cresca a gara.~ ~ 795 1, 19, 148 | a notar come a ciascuna garra.~ 796 1, 75, 593 | Voluttà con Belleza si gavazza,~ 797 1, 80, 638 | fresca e gelata una fontana viva,~ 798 1, 63, 498 | gelato tutto, se non ch'ei pur 799 2, 38, 304 | fior chinati dal notturno gelo.~ ~ 800 1, 51, 407 | fuor de' gran massi indarno gemere~ 801 1, 78, 621 | questa di verde gemma s'incappella,~ 802 1, 91, 724 | spiega il pavon la sua gemmata coda,~ 803 1, 99, 786 | si vede il frusto genitale accolto,~ 804 2, 45, 355 | e tu pur suoli al cor gentile, Amore,~ 805 1, 45, 355 | con lei va Gentilezza in vista umana,~ 806 2, 18, 137 | Vanno spiando gli animi gentili~ 807 1, 16, 127 | poi viril pensiero in voi germoglia,~ 808 1, 17, 134 | fior, l'acqua viva chiara e ghiaccia!~ 809 1, 62, 490 | ghiacciossi ognun di subita paura~ 810 1, 41, 325 | e fatto ghiotto del suo dolce aspetto,~ 811 1, 117, 931 | e che molte ghirlande gli ha già fatte,~ 812 1, 83, 661 | L'avorniol tesse ghirlandette al maggio,~ 813 2, 26, 202 | quando sanza sospetto et arme giacciono,~ 814 1, 116, 923 | sotto la fronte il naso giace,~ 815 1, 122, 971 | il qual roverso li giacea nel grembo,~ 816 2, 9, 70 | assai giaciuto è sotto 'l nostro artiglio;~ 817 1, 55, 440 | bianca, gialla, vermiglia e azurra fassi.~ ~ 818 1, 79, 626 | gialle, sanguigne e candide viole;~ 819 | giammai 820 1, 36, 286 | Tantalo, e 'l bel giardin vicin gli pende,~ 821 1, 72, 569 | Né mai le chiome del giardino eterno~ 822 1, 98, 779 | onde nate le Furie e' fier Giganti~ 823 1, 77, 614 | di rose, gigli, violette e fiori;~ 824 1, 68, 539 | e ginne al regno di sua madre in 825 1, 13, 104 | una ceca peste, a un mal giocondo.~ ~ 826 2, 33, 261 | Ivi tornar parea suo gioia in lutto:~ 827 2, 25, 198 | ritorna a sua dea, lieta e gioiosa.~ 828 2, 40, 315 | chiamare a giostra e valorosi amanti,~ 829 1, 15, 113 | Giovane donna sembra veramente~ 830 1, 86, 681 | E mughianti giovenchi a piè del colle~ 831 1, 108, 858 | fassi un torvo giovenco per amore;~ 832 1, 92, 736 | fra l'erbe e' fiori e' gioveni arbuscelli.~ ~ 833 2, 20, 158 | ogni cor giovenil s'accende e strugge;~ 834 1, 76, 604 | tendon lacciuoli a Gioventù tra' fiori.~ 835 1, 15, 115 | o ver tra' fiori un giovincel serpente~ 836 1, 109, 866 | dicessi: «O ninfa, non ten gire,~ 837 2, 16, 127 | gite tutti a ferir nel toscan 838 2, 16, 123 | giten tutti fendendo l'aer fosco;~ 839 1, 124, 990 | gittossi, e pur co' vanni el cor 840 1, 36, 284 | sempre la giunge, e pur mai non la prende:~ 841 2, 26, 208 | tanto ch'alla nimica schiera giungono.~ ~ 842 1, 118, 942 | qual par che per amor giuochi e vanegge;~ 843 2, 9, 71 | giust'è ch'e' faccia ormai co' 844 1, 22, 175 | gridava al ciel: «Giusto sdegno ti muova,~ 845 1, 27, 212 | givan seguendo e bracchi il lungo 846 2, 24, 186 | col folgorar d'un riso gliele aperse:~ 847 2, 20, 157 | Solo in disio di gloriosa palma~ 848 1, 1, 1 | Le gloriose pompe e' fieri ludi~ 849 1, 6, 43 | lo glorioso tuo fratel cantiamo,~ 850 2, 17, 132 | la 'gnuda ciurma e remi, e mette in 851 1, 106, 841 | Le 'gnude piante a sé ristrette accoglie~ 852 1, 98, 778 | par ch'ogni goccia di quel sangue accoglia,~ 853 1, 99, 792 | nicchio, e par che 'l cel ne goda.~ ~ 854 1, 11, 88 | si godea con le Muse o con Diana.~ ~ 855 1, 103, 821 | tutti li dei di sua biltà godere,~ 856 1, 20, 154 | si crede esser godute al secol d'oro;~ 857 1, 12, 95 | preso nelle amorose crudel gogne,~ 858 1, 102, 815 | solien cerchiar lor proprie gole,~ 859 1, 84, 667 | questa gonfiando fa crepar la pelle,~ 860 2, 28, 222 | che 'l casto petto col Gorgon conserva;~ 861 2, 34, 271 | prender lei di sua vita governo,~ 862 1, 91, 723 | la passeretta gracchia e a torno romba;~ 863 1, 66, 522 | per li alti gradi sen va lento lento:~ 864 1, 63, 502 | che farsi omai la gente grama.~ 865 2, 26, 206 | grappon le lance e' forti scudi 866 1, 27, 210 | il folto bosco, e già con grave orrore~ 867 1, 112, 891 | marcido sembra sonnacchioso e gravido,~ 868 2, 22, 170 | Pasitea, delle Grazie una sorella,~ 869 2, 22, 173 | e disse: «Muovi, o ninfa graziosa,~ 870 1, 118, 940 | ruotasi attorno più lasciva gregge:~ 871 1, 114, 907 | colui che 'l mondo da greve cordoglio~ 872 2, 2, 14 | già insino al ciel la fama grida,~ 873 2, 29, 231 | gridando a Iulio: «Miserere mei,~ 874 2, 40, 316 | e gridar «Iulio Iulio» ad alta voce.~ 875 1, 22, 175 | gridava al ciel: «Giusto sdegno 876 1, 73, 579 | alte voci e fanciullesco grido~ 877 1, 111, 884 | Bacche, e con voci alte gridono:~ 878 1, 86, 686 | larghe zanne arruota e il grifo serra,~ 879 1, 54, 427 | già cede al grillo la stanca cicala,~ 880 1, 112, 890 | con vene grosse nere e di mosto umide,~ 881 1, 30, 234 | entro 'l burron; già d'una grotta~ 882 1, 116, 927 | lui guata il mar che ondeggia, e alpestre 883 2, 37, 296 | né guidato è dal caso, anzi lui guida.~ ~ 884 1, 102, 816 | quando nel ciel guidavon le carole.~ ~ 885 2, 36, 283 | se pur convien che lei ne guidi e muova?~ 886 1, 89, 708 | guidon felice e dilettoso ballo;~ 887 1, 111, 882 | Bacco, il qual duo tigri guidono,~ 888 1, 89, 709 | volta sovra l'acqua, un po' guizzando,~ 889 1, 36, 287 | qualor l'acqua o il pome vuol gustare,~ 890 1, 45, 358 | di suo fallir doglia non have;~ 891 1, 79, 627 | descritto ha 'l suo dolor Iacinto in grembo,~ 892 2, 41, 322 | per cui il tempio di Ian s'apre e riserra,~ 893 2, 27, 211 | e già 'l carro stellato Icaro inchina,~ 894 1, 73, 578 | solo uson ferir la plebe ignota,~ 895 1, 107, 856 | ignudo tutto e sol d'ellera cinto.~ ~ 896 1, 34, 266 | l'imagin d'una cervia altera e bella:~ 897 1, 119, 952 | la mente imaginando chiaro intende.~ ~ 898 2, 22, 175 | mostri al bel Iulio tale imago,~ 899 1, 72, 570 | tenera brina o fresca neve imbianca;~ 900 2, 26, 206 | le lance e' forti scudi imbracciono;~ 901 1, 5, 38 | al mar che 'l nostro celo imbruna,~ 902 1, 94, 751 | spesso Imeneo col suon di sua zampogna~ 903 1, 45, 356 | e da lei impara il dolce andar soave.~ 904 1, 6, 48 | ch'ad alto volo impenni ogni vil core.~ ~ 905 1, 75, 600 | la Desperazion se stessa impicca.~ ~ 906 1, 43, 339 | lo inanellato crin dall'aurea testa~ 907 1, 78, 621 | questa di verde gemma s'incappella,~ 908 1, 65, 517 | pensando al suo novello incarco~ 909 1, 63, 497 | Ciascun si sta per la paura incerto,~ 910 2, 27, 211 | l carro stellato Icaro inchina,~ 911 1, 48, 384 | così umilmente incominciò dicendo:~ ~ 912 1, 100, 798 | l'aura incresparle e crin distesi e lenti;~ 913 1, 114, 909 | e può soffrir d'Amor l'indegno orgoglio~ 914 1, 105, 839 | la vesta ondeggia, e indrieto fa ritorno,~ 915 2, 18, 141 | L'ardor di Marte, ine' cor giovenili~ 916 1, 23, 183 | io trassi Pluto delle infernal segge:~ 917 2, 43, 341 | e m'infiammasti come a suon di tube~ 918 2, 41, 327 | i valorosi cuori a virtù infiammi,~ 919 1, 112, 892 | le luci ha di vin rosse infiate e fumide;~ 920 1, 87, 692 | e tigri infuriati a ferir vansi;~ 921 1, 76, 601 | Tacito Inganno e simulato Riso~ 922 1, 25, 199 | e la ingegnosa pecchia al primo albore~ 923 1, 115, 913 | Gli omer setosi a Polifemo ingombrano~ 924 1, 28, 221 | orror, del latin sangue ingorda,~ 925 1, 16, 123 | e quale un tratto ingoza la dolce esca~ 926 1, 39, 311 | e mentre di tal vista s'innamora~ 927 1, 50, 400 | da innamorar non ch'altri una Sirena:~ ~ 928 | innanzi 929 1, 51, 403 | ma sovra Arno innella vostra Etruria~ 930 1, 39, 308 | che tosto crede insanguinar gli artigli;~ 931 1, 86, 683 | col collo e il petto insanguinato e molle,~ 932 1, 13, 102 | è dolce insania a chi più acuto scorge:~ 933 1, 97, 773 | nell'una è insculta la 'nfelice sorte~ 934 1, 32, 253 | è più ardita fera più s'inselva,~ 935 1, 73, 581 | Piacere e Insidia, posati in sul lido,~ 936 1, 2, 9 | ch'al cor per gli occhi inspiri~ 937 1, 97, 770 | di gemme e di sì vivi intagli chiare,~ 938 1, 2, 16 | or la mano al mio basso intelletto.~ ~ 939 1, 119, 952 | mente imaginando chiaro intende.~ ~ 940 2, 1, 1 | già tutti alla risposta intenti~ 941 2, 41, 324 | intero arbitrio di pace e di guerra;~ 942 1, 53, 418 | quando nostra fatica s'interrompe,~ 943 1, 102, 813 | bel petto e' bianchi omeri intesa,~ 944 2, 33, 260 | al capo gl'intrecciava oliva e lauro.~ 945 1, 7, 51 | poi che 'l corpo lasciasti intro la tomba,~ 946 1, 16, 121 | essi gli occhi giovenili invesca~ 947 1, 42, 333 | piacer, di disir tutto è invescato,~ 948 1, 64, 508 | al loco ove s'invia la loro scorta.~ 949 1, 48, 377 | Già s'inviava, per quindi partire,~ 950 1, 21, 165 | Fortuna invidiosa a lor quiete~ 951 2, 31, 247 | tanta paura, e t'invilisce l'alma;~ 952 1, 1, 8 | fortuna o morte o tempo non involi.~ ~ 953 2, 18, 143 | e mentre stanno involti nel sopore,~ 954 2, 36, 288 | tutto drento alla virtù s'involve!~ ~ 955 1, 94, 748 | ch'ad Ippomene dienno il verde alloro.~ 956 1, 50, 395 | che i monti avre' fatto ir, restare il sole:~ 957 1, 46, 365 | Ira dal volto suo trista s'arretra,~ 958 2, 20, 156 | legon gli Amori, e quella irata rugge.~ 959 1, 39, 307 | rabbiosa il segue per la selva ircana,~ 960 1, 74, 586 | dolce Ire e dolce Pace insieme vanno;~ 961 2, 32, 251 | con essa Poesia, con essa Istoria~ 962 1, 7, 54 | ch'i' fo squillar per l'italiche ville,~ 963 2, 3, 19 | e del gran Cosmo, italico splendore,~ 964 1, 24, 187 | quale è uom di sì secura labbia,~ 965 1, 12, 89 | E se talor nel ceco labirinto~ 966 1, 76, 604 | tendon lacciuoli a Gioventù tra' fiori.~ 967 1, 74, 587 | le Lacrime si lavon tutto il petto~ 968 1, 109, 865 | Dafne, e 'n sembianza si lagna~ 969 2, 36, 281 | Adunque il tanto lamentar che giova?~ 970 2, 46, 364 | tutto acceso son di vostra lampa;~ 971 1, 50, 394 | lampeggiò d'un sì dolce e vago riso,~ 972 2, 26, 206 | grappon le lance e' forti scudi imbracciono;~ 973 2, 21, 161 | così mentre ognun dormendo langue,~ 974 1, 78, 624 | languida cade e 'l bel pratello infiora.~ ~ 975 1, 116, 928 | par canti, e muova le lanose gote,~ ~ 976 1, 108, 857 | Fassi Nettunno un lanoso montone,~ 977 1, 86, 686 | le larghe zanne arruota e il grifo 978 1, 116, 923 | largo sotto la fronte il naso 979 2, 24, 189 | de' Sogni drento alle lor larve~ 980 1, 7, 53 | lascia tacere un po' tuo maggior 981 1, 48, 379 | lasciando il giovinetto in gran martire,~ 982 2, 32, 256 | spogliassi, e lei lasciassi in bianca gonna.~ ~ 983 1, 7, 51 | poi che 'l corpo lasciasti intro la tomba,~ 984 1, 104, 832 | che quel ch'avea lasciato in Mongibello.~ ~ 985 1, 118, 940 | ruotasi attorno più lasciva gregge:~ 986 1, 70, 559 | u' scherzando tra' fior lascive aurette~ 987 1, 99, 791 | da zefiri lascivi spinta a proda,~ 988 1, 92, 730 | lassi già di ferir uomini e dei,~ 989 1, 124, 991 | allegro in vista, e sì lasso ch'a pena~ 990 1, 28, 221 | con tale orror, del latin sangue ingorda,~ 991 1, 44, 352 | canta ogni augelletto in suo latino.~ ~ 992 2, 38, 302 | fuggita di Latona era la figlia;~ 993 1, 117, 929 | ella è bianca più che il latte,~ 994 2, 8, 57 | tutto el mondo ha nostre laude sparte,~ 995 1, 74, 587 | le Lacrime si lavon tutto il petto~ 996 1, 119, 945 | Intorno al bel lavor serpeggia acanto,~ 997 1, 72, 576 | mille fiori in ghirlandetta lega.~ ~ 998 2, 28, 219 | legar Cupido alla verde colonna~ 999 1, 34, 268 | candida tutta, leggiadretta e snella.~ 1000 1, 46, 368 | Biltà la mostra a dito e Leggiadria.~ ~ 1001 1, 51, 404 | sto soggiogata alla teda legittima;~


100-crede | crei-legit | legon-ripun | risca-vesti | vesto-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License