Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano
Stanze per la giostra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-crede | crei-legit | legon-ripun | risca-vesti | vesto-zufol

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte,  Ottava, Verso                             grigio = Testo di commento
1502 1, 10, 76 | mai poté riscaldarsi il freddo petto.~ 1503 1, 24, 190 | non esser dio vegna a gran rischio?~ 1504 1, 26, 205 | el cammino, e sotto buon riserbo~ 1505 2, 41, 322 | il tempio di Ian s'apre e riserra,~ 1506 1, 25, 197 | risonava la selva intorno intorno~ 1507 2, 40, 319 | così tutto focoso in piè risorge,~ 1508 2, 14, 112 | come l'oro nel fuoco più risplende.~ ~ 1509 2, 30, 234 | parea risponder con mente confusa:~ 1510 1, 62, 496 | e «Iulio Iulio» le valli rispondono.~ ~ 1511 2, 2, 9 | Poi rispose alla madre: «E' non è vana~ 1512 2, 1, 1 | Eron già tutti alla risposta intenti~ 1513 1, 76, 608 | Licenzia non ristretta in alcun nodo.~ ~ 1514 1, 106, 841 | Le 'gnude piante a sé ristrette accoglie~ 1515 1, 58, 462 | tua voglia, e tutti in sé ristretti~ 1516 1, 65, 518 | stava in forti pensier tutto ristretto,~ 1517 1, 5, 37 | risuoni te dai Numidi a Boote,~ 1518 1, 121, 965 | aier ferzato assai stagion ritenne~ 1519 1, 57, 456 | l tira Amor, quinci il ritrae vergogna.~ ~ 1520 1, 67, 532 | ritrovò, Ceres giù nel morto regno.~ 1521 2, 23, 180 | e lo ritruova in men che non balena.~ 1522 1, 73, 577 | Lungo le rive e frati di Cupido,~ 1523 1, 80, 633 | Mai rivestì di tante gemme l'erba~ 1524 1, 112, 896 | nel collo, e' satiri lo rizono.~ ~ 1525 1, 83, 657 | Surge robusto el cerro, et alto el faggio,~ 1526 1, 5, 40 | di roco augel diventi un bianco 1527 1, 28, 223 | Qual animal di stiza par si roda,~ 1528 2, 4, 29 | rigida più che a Roma già Lucrezia,~ 1529 1, 91, 723 | passeretta gracchia e a torno romba;~ 1530 1, 28, 217 | Con tal romor, qualor più l'aer discorda,~ 1531 1, 27, 214 | stormir d'abbaiar cresce il romore,~ 1532 2, 28, 224 | e che rompa al meschin l'arco e li strali.~ ~ 1533 1, 53, 422 | dubio tolga che tuo mente rompe,~ 1534 1, 123, 983 | qual la cadente nuvola rompea~ 1535 1, 33, 258 | romper la via dove più 'l bosco 1536 1, 40, 319 | né pria per l'aer ronzando esce 'l quadrello,~ 1537 1, 9, 67 | or fea ronzar per l'aere un lento dardo,~ 1538 1, 78, 620 | aprire il seno al sol la rosa:~ 1539 1, 112, 892 | le luci ha di vin rosse infiate e fumide;~ 1540 1, 70, 555 | e 'l primo rosseggiar dell'orizonte,~ 1541 1, 9, 66 | or destro fea rotarlo in breve giro;~ 1542 1, 89, 707 | spesso intorno al fonte roteando~ 1543 1, 30, 238 | al primo assalto vanno in rotta;~ 1544 1, 122, 971 | il qual roverso li giacea nel grembo,~ 1545 1, 97, 771 | tutte altre opre sarian roze e morte~ 1546 2, 43, 339 | altro pensier dal cor mi rube,~ 1547 2, 20, 156 | gli Amori, e quella irata rugge.~ 1548 1, 87, 694 | ruggendo i fier leon di petto dansi;~ 1549 1, 86, 687 | e rugghia e raspa e, per più armar 1550 1, 24, 186 | al leone il fer rughio, al drago il fischio;~ 1551 1, 77, 611 | Zefiro il prato di rugiada bagna,~ 1552 2, 38, 303 | surgevon rugiadosi in loro stelo~ 1553 1, 118, 940 | ruotasi attorno più lasciva gregge:~ 1554 1, 111, 888 | preso una ninfa e qual si ruotola.~ ~ 1555 1, 21, 166 | ruppe ogni legge, e pietà misse 1556 1, 71, 566 | fan duo freschi e lucidi ruscelli,~ 1557 2, 9, 65 | I' non son nato di ruvida scorza,~ 1558 1, 121, 963 | tutto serrato nelle sacre penne,~ 1559 2, 41, 321 | O sacrosanta dea, figlia di Giove,~ 1560 2, 10, 79 | gli ho nel cor diritta una saetta~ 1561 1, 98, 784 | gir saettando or una or altra belva.~ ~ 1562 1, 73, 580 | aguzzon lor saette ad una cota.~ 1563 1, 31, 241 | e rinselvato le sagace nare~ 1564 1, 50, 399 | soave, saggia e di dolceza piena,~ 1565 2, 11, 81 | E sai quant'è nel petto e nelle 1566 1, 64, 512 | per la gran sala or qua or si scherza.~ ~ 1567 1, 83, 658 | nodoso el cornio, e 'l salcio umido e lento;~ 1568 1, 121, 968 | superbamente inver la madre sale.~ ~ 1569 1, 104, 828 | quasi obliando per lei ogni salma,~ 1570 1, 118, 941 | qual le salse onde sputa, e quai s'aggirono,~ 1571 1, 9, 65 | ora a guisa saltar di leopardo,~ 1572 1, 90, 720 | salton di ramo in ramo a lor diletto.~ ~ 1573 2, 39, 306 | cantando salutava il nuovo giorno;~ 1574 | salvo 1575 1, 63, 500 | né san dove cercar, bench'ognun 1576 1, 108, 863 | né li giova a sanar sue piaghe acerbe~ 1577 1, 79, 626 | gialle, sanguigne e candide viole;~ 1578 2, 34, 267 | parea sanguigno el cel farsi e la luna,~ 1579 2, 41, 325 | vergine santa, che mirabil pruove~ 1580 1, 12, 94 | pascer l'alma di dua luci sante~ 1581 1, 117, 935 | e che ha gran voglia di saper notare~ 1582 | sarà 1583 1, 110, 880 | ognun di te più mi saria fedele».~ ~ 1584 1, 97, 771 | che tutte altre opre sarian roze e morte~ 1585 1, 124, 987 | nessun del vaneggiar era satollo;~ 1586 1, 125, 998 | o Saturno ringhiar per Pelio folto?~ 1587 2, 20, 153 | Esce sbandita la viltà d'ogni alma,~ 1588 1, 19, 146 | alla sua torma aprir la sbarra;~ 1589 1, 87, 693 | sbatton le code e con occhi focosi~ 1590 1, 104, 827 | ancor dalla fucina irsuto e scabro,~ 1591 1, 84, 670 | con pampinee fronde Apollo scaccia;~ 1592 1, 19, 151 | la contadinella scinta e scalza~ 1593 1, 114, 908 | avea scampato, et or serve una donna;~ 1594 2, 12, 93 | così mai scancellata la memoria~ 1595 1, 21, 161 | Non era ancor la scelerata sete~ 1596 2, 3, 24 | le scelerate man, la crudel rabbia?~ ~ 1597 2, 24, 191 | che Morfeo con gli altri scelse,~ 1598 2, 25, 199 | Gli scelti Sogni ad ubidir s'affrettono~ 1599 2, 32, 250 | scendea giù folgorando ardente vampo:~ 1600 2, 17, 135 | vapor pel bel seren giù scendono,~ 1601 2, 42, 334 | sotto il tuo schermo diventò secura;~ 1602 2, 7, 51 | tenga il lor poeta in tanto scherno!~ 1603 1, 64, 512 | gran sala or qua or si scherza.~ ~ 1604 1, 70, 559 | u' scherzando tra' fior lascive aurette~ 1605 1, 123, 978 | scherzavon nudi or qua or volando:~ 1606 1, 105, 838 | scherzon nel petto per lo vento avverso;~ 1607 1, 32, 256 | abbatte o sveglie, o rami schianta.~ ~ 1608 1, 57, 449 | che 'l cor del petto se li schianti,~ 1609 1, 93, 738 | la schiena del bel monte, e sovra i 1610 1, 61, 485 | colla preda in un sentier si schierono:~ 1611 1, 71, 562 | con valle ombrosa di schietti arbuscelli,~ 1612 1, 82, 649 | Cresce l'abeto schietto e sanza nocchi~ 1613 1, 62, 492 | li 'mpedisca o altra ria sciagura.~ 1614 1, 19, 151 | or la contadinella scinta e scalza~ 1615 1, 39, 312 | la sciocca, el predator la via divora.~ ~ 1616 2, 27, 212 | e par nel volto scolorir la luna:~ 1617 1, 29, 227 | in coppia e can, chi gli scompagna;~ 1618 2, 9, 65 | non son nato di ruvida scorza,~ 1619 1, 86, 688 | il calloso cuoio a dure scorze.~ ~ 1620 1, 123, 984 | in su l'ale, e poi giù la scotea.~ ~ 1621 2, 5, 37 | ma tanto scoterò, madre, queste ale,~ 1622 2, 26, 206 | grappon le lance e' forti scudi imbracciono;~ 1623 1, 13, 97 | Scuoti, meschin, del petto il ceco 1624 1, 66, 528 | ciascun pensa pur come sé scusi.~ ~ 1625 1, 22, 175 | gridava al ciel: «Giusto sdegno ti muova,~ 1626 | seco 1627 1, 20, 154 | si crede esser godute al secol d'oro;~ 1628 1, 88, 702 | de' can secure, ad amorosa traccia:~ 1629 1, 17, 129 | più dolce, quanto è più securo~ 1630 1, 103, 818 | seder sovra una nuvola d'argento:~ 1631 1, 23, 183 | trassi Pluto delle infernal segge:~ 1632 2, 46, 366 | segnar si possa di mia eterna stampa,~ 1633 1, 42, 332 | conosce suo piaghe ancor segrete;~ 1634 1, 26, 206 | seguial de' fedel can la schiera 1635 1, 34, 271 | spronò il destrier per lei seguire,~ 1636 1, 109, 872 | cui di seguirti è sol cagione amore?»~ ~ 1637 2, 10, 74 | e sol di Delia ha seguito el trionfo,~ 1638 1, 109, 868 | ch'io non ti seguo per farti morire;~ 1639 1, 83, 659 | fronzuto, e 'l frassin pur selvaggio;~ 1640 1, 103, 823 | ciascun sembrar nel volto meraviglia,~ 1641 1, 35, 276 | che 'l bosco folto sembrava ampia strada.~ 1642 1, 98, 781 | d'un seme stesso in diversi sembianti~ 1643 2, 31, 245 | Con essa, a guisa di semplice damma,~ 1644 1, 88, 701 | le semplicette lepri vanno a schiera,~ 1645 1, 58, 457 | U' sono or, Iulio, le sentenzie gravi,~ 1646 1, 71, 565 | Sentesi un grato mormorio dell'onde,~ 1647 1, 61, 485 | poi colla preda in un sentier si schierono:~ 1648 2, 40, 317 | Già sentir pargli le trombe sonanti,~ 1649 1, 92, 732 | fan sentire alle fere i crudi omei;~ 1650 1, 117, 932 | e serbali una cervia molto bella,~ 1651 2, 16, 128 | ch'i' serbo a qual fie 'l primo un arco 1652 2, 17, 135 | così e vapor pel bel seren giù scendono,~ 1653 2, 23, 178 | correa sospesa per l'aier serena;~ 1654 1, 87, 695 | zufola e soffia il serpe per la biscia,~ 1655 1, 119, 945 | Intorno al bel lavor serpeggia acanto,~ 1656 1, 121, 963 | tutto serrato nelle sacre penne,~ 1657 1, 114, 908 | avea scampato, et or serve una donna;~ 1658 1, 21, 161 | Non era ancor la scelerata sete~ 1659 1, 30, 233 | Già le setole arriccia e arruota e denti~ 1660 1, 115, 913 | Gli omer setosi a Polifemo ingombrano~ 1661 | sette 1662 2, 9, 67 | crudele esser deggio, e lui mi sforza~ 1663 1, 117, 934 | che per lei si macera e sfragella,~ 1664 2, 17, 131 | al fischiar del comito, sfrenella~ 1665 1, 76, 603 | e fissi Sguardi, con pietoso viso,~ 1666 2, 37, 293 | colpi aspetta con fronte sicura,~ 1667 1, 112, 889 | Sovra l'asin Silen, di ber sempre avido,~ 1668 1, 76, 601 | Tacito Inganno e simulato Riso~ 1669 1, 40, 317 | la man sinistra con l'oro focoso,~ 1670 1, 50, 400 | innamorar non ch'altri una Sirena:~ ~ 1671 1, 74, 589 | Pallore smorto e paventoso Affetto~ 1672 1, 98, 783 | pur come snelle cacciatrice in selva,~ 1673 2, 29, 227 | era sovra l'ale altero e snello,~ 1674 1, 25, 198 | soavemente all'ôra mattutina,~ 1675 1, 71, 564 | cantano i loro amor soavi augelli.~ 1676 2, 41, 328 | soccorrimi or, Tritonia, e virtù dammi.~ ~ 1677 2, 24, 188 | la forza del raggio non sofferse.~ 1678 1, 87, 695 | zufola e soffia il serpe per la biscia,~ 1679 1, 100, 794 | e vero il nicchio e ver soffiar di venti;~ 1680 1, 48, 381 | non possendo el miser ciò soffrire,~ 1681 1, 120, 957 | quel che soggioga il cel, la terra e l'acque,~ 1682 1, 51, 404 | sto soggiogata alla teda legittima;~ 1683 1, 52, 410 | qui vegno a soggiornar tutta soletta;~ 1684 1, 10, 77 | Facea sovente pe' boschi soggiorno,~ 1685 1, 65, 520 | pensosa entrò dentro alla soglia.~ ~ 1686 1, 53, 417 | Io soglio pur nelli ociosi tempi,~ 1687 1, 21, 164 | e non solcato il campo era fecondo.~ 1688 1, 81, 643 | e, per fiorito solco indi tranquilla~ 1689 2, 26, 201 | quali i soldati che di fuor s'attendono,~ 1690 1, 9, 72 | solea gabbarsi delli afflitti 1691 2, 43, 343 | gli altri, o Gloria, sì solenne,~ 1692 1, 52, 410 | vegno a soggiornar tutta soletta;~ 1693 1, 65, 516 | era arrivato alla magion soletto.~ 1694 1, 1, 7 | nomi e i fatti egregi e soli~ 1695 1, 102, 815 | de' quai solien cerchiar lor proprie gole,~ 1696 2, 36, 287 | qual da lei suo' pensier solve,~ 1697 1, 39, 310 | ombra ch'e suoi nati par somigli;~ 1698 2, 40, 317 | sentir pargli le trombe sonanti,~ 1699 1, 91, 726 | e bianchi cigni fan sonar la proda;~ 1700 2, 25, 196 | che fatta era già tutta sonnacchiosa;~ 1701 1, 112, 891 | marcido sembra sonnacchioso e gravido,~ 1702 1, 28, 222 | sonò Megera la tartarea tromba.~ 1703 2, 18, 143 | mentre stanno involti nel sopore,~ 1704 2, 35, 280 | modo ne guida e sta pur sorda.~ ~ 1705 1, 110, 874 | colle sorde acque di Teseo si duole,~ 1706 1, 23, 177 | Né fu Cupido sordo al pio lamento,~ 1707 2, 22, 170 | Pasitea, delle Grazie una sorella,~ 1708 1, 13, 100 | pigra lascivia e d'ozio sorge.~ 1709 1, 90, 718 | non potria sormontare alle sue cime;~ 1710 2, 20, 159 | e dentro al petto sorpriso dal sonno~ 1711 1, 97, 773 | una è insculta la 'nfelice sorte~ 1712 1, 81, 642 | con suo arco il bel monte sospende;~ 1713 2, 26, 205 | giù dal fianco le spade sospendono,~ 1714 1, 107, 854 | portar sospeso il suo bel Ganimede,~ 1715 2, 9, 71 | è ch'e' faccia ormai co' sospir triegua,~ 1716 1, 2, 11 | e pasciti di pianto e di sospiri,~ 1717 1, 10, 73 | Ah quante ninfe per lui sospirorno!~ 1718 1, 66, 527 | stan sospirosi e di dolor confusi,~ 1719 2, 25, 195 | pena tanto el ciglio alto sostenne,~ 1720 1, 3, 17 | Sostien tu el fascio ch'a me tanto 1721 1, 94, 750 | sempre sottesso è delle Ninfe un coro;~ 1722 1, 49, 385 | qual che tu ti sia, vergin sovrana,~ 1723 2, 18, 139 | sovress'e' batton forte i lor fucili,~ 1724 1, 35, 274 | foder trasse fuor la fida spada,~ 1725 2, 26, 205 | e giù dal fianco le spade sospendono,~ 1726 2, 7, 54 | pien di pruina e crin, le spalle e 'l volto,~ 1727 1, 82, 650 | da spander l'ale a Borea in mezo l' 1728 1, 116, 922 | ciglio irsuto lungo ben sei spanne;~ 1729 1, 77, 612 | spargendolo di mille vaghi odori:~ 1730 1, 29, 225 | Spargesi tutta la bella compagna:~ 1731 1, 73, 584 | spargon nel sasso l'acqua del bel 1732 1, 79, 628 | Narcisso al rio si specchia come suole;~ 1733 1, 89, 712 | né spengon le fredde acque il dolce 1734 2, 28, 223 | e par che tutte gli spennecchi l'ali,~ 1735 1, 30, 237 | gl'inganni della volpe ha spenti;~ 1736 1, 23, 179 | sono idio? dunque è già spento~ 1737 1, 37, 293 | ma pur seguendo sua vana speranza,~ 1738 1, 73, 583 | e 'l fallace Sperar col van Disio~ 1739 1, 103, 817 | Indi paion levate inver le spere~ 1740 2, 46, 363 | da voi spero acquistar l'alta vittoria,~ 1741 1, 63, 503 | che molta notte indarno spesono,~ 1742 1, 80, 637 | e sotto vel di spessi rami serba~ 1743 1, 74, 591 | vigil Sospetto ogni sentiero spia,~ 1744 2, 18, 137 | Vanno spiando gli animi gentili~ 1745 1, 17, 132 | e spiar lor covil per lunga traccia!~ 1746 1, 29, 232 | chi in man lo spiede e chi s'acconcia el dardo.~ ~ 1747 1, 26, 208 | con archi e lacci e spiedi e dardi e corni.~ ~ 1748 2, 39, 308 | a sua spilonca avean fatto ritorno;~ 1749 1, 1, 6 | mente audace a celebrar mi spinge,~ 1750 1, 99, 791 | da zefiri lascivi spinta a proda,~ 1751 2, 20, 160 | li spirite' d'amor posar non ponno.~ ~ 1752 2, 21, 166 | gli ardenti spiritelli, e 'l foco cresce.~ 1753 1, 118, 939 | e quei notando parimente spirono;~ 1754 2, 30, 237 | Vedi i mie' spirti che soffrir non ponno~ 1755 2, 32, 256 | spogliassi, e lei lasciassi in bianca 1756 1, 114, 905 | Posa giù del leone il fero spoglio~ 1757 1, 71, 561 | Corona un muro d'or l'estreme sponde~ 1758 1, 78, 622 | quella si mostra allo sportel vezosa,~ 1759 1, 91, 725 | bacia el suo dolce sposo la colomba,~ 1760 1, 34, 271 | lieto spronò il destrier per lei seguire,~ 1761 1, 30, 235 | spunta giù 'l cavriuol; già e vecchi 1762 1, 118, 941 | qual le salse onde sputa, e quai s'aggirono,~ 1763 1, 62, 493 | Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno,~ 1764 1, 7, 54 | ch'i' fo squillar per l'italiche ville,~ 1765 1, 91, 728 | il pappagallo squittisce e favella.~ ~ 1766 2, 46, 366 | segnar si possa di mia eterna stampa,~ 1767 1, 101, 804 | e, stampata dal piè sacro e divino,~ 1768 1, 111, 883 | lui par che l'alta arena stampino~ 1769 | stan 1770 1, 36, 283 | tuttavia preme sue stanche vestigie,~ 1771 1, 95, 759 | aneli e stanchi, drento a Mongibello,~ 1772 | stanno 1773 1, 76, 605 | Stassi, col volto in sulla palma 1774 2, 10, 73 | Ma 'l bel Iulio ch'a noi stato è ribello,~ 1775 | stava 1776 1, 61, 484 | s'affretta a lacci e reti stendere,~ 1777 1, 95, 760 | Sterope e Bronte et ogni lor martello.~ ~ 1778 | stessa 1779 | stesse 1780 | stessi 1781 1, 36, 285 | al labro sta nelle onde stigie~ 1782 2, 15, 116 | e rinnuova in suo stil gli antichi tempi,~ 1783 1, 28, 223 | Qual animal di stiza par si roda,~ 1784 | sto 1785 1, 30, 239 | di sua tana stordita esce ogni belva;~ 1786 1, 27, 214 | di stormir d'abbaiar cresce il romore,~ 1787 1, 75, 597 | la Penitenzia misera stramazza,~ 1788 2, 23, 183 | di varie forme e stranier portamenti,~ 1789 1, 35, 279 | ma quando par che già la stringa o tocchi,~ 1790 2, 38, 298 | di Pegaso stringea l'ardente briglia;~ 1791 2, 1, 5 | si strinse a Marte, e colli strali 1792 1, 121, 966 | della pennuta striscia il forte rombo:~ 1793 1, 57, 452 | pianto tutto si consumi e strugga.~ 1794 2, 20, 158 | cor giovenil s'accende e strugge;~ 1795 1, 22, 174 | fiamme struggeano i nervi tutti quanti,~ 1796 1, 1, 5 | premi degni alli onorati studi,~ 1797 1, 68, 540 | de' picciol suoi fratei lo stuolo:~ 1798 2, 39, 311 | occhi intorno girò tutto stupendo,~ 1799 1, 62, 490 | ghiacciossi ognun di subita paura~ 1800 | subito 1801 1, 90, 716 | di sì beate note e sì sublime,~ 1802 1, 93, 740 | sudato già nei cicilian camini.~ 1803 1, 6, 46 | convien ch'i' sudi in questa polver io.~ 1804 2, 12, 90 | travagliar, quinci è 'l sudore;~ 1805 1, 57, 454 | pargli ch'ogni vena Amor li sugga;~ 1806 1, 2, 15 | del quale i' son sempre suggetto,~ 1807 | sui 1808 | sul 1809 | sulla 1810 2, 45, 355 | e tu pur suoli al cor gentile, Amore,~ 1811 1, 118, 943 | la bella ninfa colle suore fide~ 1812 1, 121, 968 | superbamente inver la madre sale.~ ~ 1813 1, 46, 366 | e poco, avanti a lei, Superbia basta;~ 1814 1, 83, 657 | Surge robusto el cerro, et alto 1815 2, 38, 299 | surgea del Gange el bel solar pianeta,~ 1816 2, 34, 270 | surger suo ninfa e rabbellirsi 1817 2, 38, 303 | surgevon rugiadosi in loro stelo~ 1818 1, 32, 256 | gli arbori abbatte o sveglie, o rami schianta.~ ~ 1819 1, 17, 135 | Udir li augei svernar, rimbombar l'onde,~ 1820 1, 75, 595 | ceco Errore or qua or svolazza,~ 1821 1, 7, 53 | lascia tacere un po' tuo maggior tromba~ 1822 2, 45, 360 | che lei non taglia e pure il ferro arrota.~ ~ 1823 1, 97, 776 | tagliar del padre le feconde membra.~ ~ 1824 1, 110, 878 | pare in atto aver prese tai parole:~ 1825 1, 48, 380 | fuor di lei null'altro omai talenta.~ 1826 1, 103, 822 | e del felice letto aver talento:~ 1827 1, 46, 361 | Sembra Talia se in man prende la cetra,~ 1828 1, 32, 251 | dalle lor tane predando ogni belva:~ 1829 1, 36, 286 | Tantalo, e 'l bel giardin vicin 1830 | tante 1831 | tanti 1832 2, 20, 154 | e, benché tarda sia, Pigrizia fugge;~ 1833 1, 6, 42 | e son tarpati i vanni al mio disio,~ 1834 1, 28, 222 | sonò Megera la tartarea tromba.~ 1835 1, 105, 833 | altra in un formoso e bianco tauro~ 1836 1, 51, 404 | sto soggiogata alla teda legittima;~ 1837 1, 106, 842 | quasi temendo il mar che lei non bagne:~ 1838 1, 56, 442 | seguir sua stella e pur temenza il tiene:~ 1839 1, 43, 344 | e pur col ciglio le tempeste acqueta.~ ~ 1840 1, 99, 785 | Nel tempestoso Egeo in grembo a Teti~ 1841 1, 53, 419 | a' sacri altar ne' vostri tempî~ 1842 1, 115, 915 | fresche ghiande l'aspre tempie adombrano:~ 1843 2, 41, 322 | per cui il tempio di Ian s'apre e riserra,~ 1844 2, 6, 48 | riportarne il trionfo al nostro templo.~ ~ 1845 1, 109, 866 | come dicessi: «O ninfa, non ten gire,~ 1846 1, 24, 188 | che fuggir possa il mio tenace vischio?~ 1847 1, 120, 958 | che tende alli occhi reti, e prende 1848 1, 76, 604 | tendon lacciuoli a Gioventù tra' 1849 1, 63, 499 | veggiono il cel di tenebre coperto,~ 1850 1, 72, 570 | tenera brina o fresca neve imbianca;~ 1851 1, 89, 706 | dentro al vivente e tenero cristallo,~ 1852 2, 7, 51 | ch'i' tenga il lor poeta in tanto scherno!~ 1853 2, 11, 87 | Tal vid'io te sovra el Termodonte~ 1854 2, 30, 238 | la terribil sembianza di Medusa,~ 1855 1, 1, 4 | di quella dea che 'l terzo ciel dipinge,~ 1856 1, 110, 874 | colle sorde acque di Teseo si duole,~ 1857 1, 83, 661 | L'avorniol tesse ghirlandette al maggio,~ 1858 1, 84, 669 | quella tessendo vaghe e liete ombrelle,~ 1859 2, 15, 117 | che diverrà testor de' nostri carmi,~ 1860 1, 99, 785 | tempestoso Egeo in grembo a Teti~ 1861 1, 96, 765 | ma il tetto d'oro, in cui l'estremo 1862 1, 74, 585 | Dolce Paura e timido Diletto,~ 1863 1, 30, 237 | timor gl'inganni della volpe ha 1864 1, 88, 703 | odio antico e 'l natural timore~ 1865 2, 1, 7 | e colle labra tinte di veleno~ 1866 1, 125, 997 | Fai tu di nuovo in Tiro mughiar Giove?~ 1867 1, 118, 937 | formosi delfini un carro tirono:~ 1868 1, 112, 894 | pungon col tirso, e lui con le man tumide~ 1869 1, 13, 103 | sì bel titol d'Amore ha dato il mondo~ 1870 1, 40, 318 | destra poppa colla corda tocca:~ 1871 1, 35, 279 | par che già la stringa o tocchi,~ 1872 1, 53, 422 | e 'l dubio tolga che tuo mente rompe,~ 1873 1, 7, 51 | corpo lasciasti intro la tomba,~ 1874 1, 106, 848 | e 'l tor nuota e talor li bacia e 1875 1, 114, 912 | la clava ponderosa, or torce un fuso.~ ~ 1876 1, 19, 146 | si vede alla sua torma aprir la sbarra;~ 1877 1, 60, 479 | chimmeria valle uscian le torme~ 1878 1, 26, 202 | allor ch'al tufo torna la civetta,~ 1879 2, 33, 261 | Ivi tornar parea suo gioia in lutto:~ 1880 1, 52, 413 | quinci il tornare a mia magione è accorto,~ 1881 1, 63, 504 | dolenti per tornarsi il cammin presono.~ ~ 1882 2, 14, 107 | chi erra torni alla verace strada,~ 1883 2, 29, 226 | Amor che mo' tornò tutto gioioso!~ 1884 1, 66, 525 | tornonsi a lor signor con basso volto,~ 1885 1, 91, 727 | e presso alla sua vaga tortorella~ 1886 1, 108, 858 | fassi un torvo giovenco per amore;~ 1887 2, 16, 127 | gite tutti a ferir nel toscan coro~ 1888 2, 2, 13 | colui di cui gioir vedi Toscana,~ 1889 1, 3, 22 | fu l'alta mente del baron toscano~ 1890 1, 1, 3 | a magnanimi Toschi, e i regni crudi~ 1891 2, 16, 121 | altri, mie' figli, al popol tosco~ 1892 1, 82, 651 | elce che par di mèl tutta trabocchi,~ 1893 1, 96, 764 | ampio albergo el puro e tranquillo;~ 1894 1, 107, 852 | or transformarsi in aquila si vede,~ 1895 1, 64, 510 | fra paura e speme il cor traporta:~ 1896 1, 33, 259 | per trar di macchia la bestia crucciosa,~ 1897 1, 35, 274 | del foder trasse fuor la fida spada,~ 1898 1, 23, 183 | io trassi Pluto delle infernal segge:~ 1899 1, 82, 656 | col platan si trastulla intorno all'acque.~ ~ 1900 1, 37, 290 | gran tratta da' compagni allontanato,~ 1901 2, 13, 103 | e trattando con man suo chiome bionde,~ 1902 2, 12, 90 | quinci è 'l mio travagliar, quinci è 'l sudore;~ 1903 1, 41, 323 | che tremito gli scosse il cor nel petto!~ 1904 1, 6, 41 | fin ch'all'alta impresa tremo e bramo,~ 1905 1, 70, 560 | fan dolcemente tremolar l'erbette.~ ~ 1906 2, 42, 333 | se poi mie mente dal tremor confusa~ 1907 1, 102, 810 | sopra l'umide trezze una ghirlanda~ 1908 2, 9, 71 | faccia ormai co' sospir triegua,~ 1909 2, 31, 248 | ché sol ti serba lei trionfal palma».~ ~ 1910 2, 16, 122 | lieti volgete le trionfante ale,~ 1911 2, 41, 328 | soccorrimi or, Tritonia, e virtù dammi.~ ~ 1912 1, 121, 967 | ivi racquete le triunfante ale,~ 1913 1, 6, 44 | che di nuovo trofeo rende giulio~ 1914 1, 20, 160 | ch'avean nel tronco mèl, ne' rami ghiande.~ ~ 1915 1, 117, 936 | per andare a trovarla insin nel mare.~ ~ 1916 1, 122, 969 | Trovolla assisa in letto fuor del 1917 2, 22, 174 | truova el consorte tuo, veloce 1918 2, 43, 341 | infiammasti come a suon di tube~ 1919 1, 26, 202 | allor ch'al tufo torna la civetta,~ 1920 1, 112, 894 | tirso, e lui con le man tumide~ 1921 1, 28, 219 | con tal tumulto, onde la gente assorda,~ 1922 1, 42, 330 | per sol turbar la suo lunga quiete;~ 1923 | tutt' 1924 2, 25, 199 | Gli scelti Sogni ad ubidir s'affrettono~ 1925 1, 23, 184 | e che non ubidisce alla mia legge?~ ~ 1926 1, 32, 252 | or l'orso uccide, or al lion minaccia;~ 1927 1, 99, 790 | una donzella non con uman volto,~ 1928 1, 90, 717 | mente involta in queste umane spoglie~ 1929 1, 83, 658 | nodoso el cornio, e 'l salcio umido e lento;~ 1930 1, 45, 353 | Con lei sen va Onestate umile e piana~ 1931 1, 81, 645 | dalle cui labra un grato umor distilla,~ 1932 1, 92, 730 | lassi già di ferir uomini e dei,~ 1933 1, 125, 996 | qual dio, qual uomo hai ne' tuo' lacci involto?~ 1934 1, 53, 420 | fra l'altre donne con l'usate pompe;~ 1935 1, 60, 479 | dalla chimmeria valle uscian le torme~ 1936 2, 27, 215 | dolce all'entrar, all'uscir troppo amara,~ 1937 1, 101, 801 | Giurar potresti che dell'onde uscissi~ 1938 1, 98, 782 | paion le Ninfe uscite sanza spoglia,~ 1939 1, 15, 116 | uscito pur mo' fuor del vecchio 1940 1, 60, 475 | e l'usignuol sotto l'amate fronde~ 1941 1, 114, 911 | man con che era a tenere uso~ 1942 1, 73, 578 | che solo uson ferir la plebe ignota,~ 1943 1, 18, 143 | veder cozzar monton, vacche mughiare~ 1944 1, 91, 727 | e presso alla sua vaga tortorella~ 1945 1, 84, 669 | quella tessendo vaghe e liete ombrelle,~ 1946 2, 35, 279 | Né val perch'altri la lusinghi 1947 1, 62, 496 | e «Iulio Iulio» le valli rispondono.~ ~ 1948 1, 118, 942 | par che per amor giuochi e vanegge;~ 1949 1, 85, 677 | Ivi ogni fera per amor vaneggia,~ 1950 1, 124, 987 | nessun del vaneggiar era satollo;~ 1951 1, 14, 112 | e vanne e vien, come alla riva l' 1952 1, 87, 692 | tigri infuriati a ferir vansi;~ 1953 2, 17, 135 | così e vapor pel bel seren giù scendono,~ 1954 1, 27, 213 | ogni varco da lacci e can chiuso era,~ 1955 1, 119, 947 | con varii augeifatti, che il lor 1956 2, 25, 197 | vassen volando sanza muover penne,~ 1957 1, 30, 235 | spunta giù 'l cavriuol; già e vecchi armenti~ 1958 2, 33, 263 | vedea suo ninfa in trista nube 1959 2, 33, 262 | vedeasi tolto il suo dolce tesauro,~ 1960 1, 61, 482 | vedendo il cel già le sue stelle 1961 1, 103, 819 | l'aier tremante ti parria vedere~ 1962 2, 40, 313 | Pargli vedersi tuttavia davanti~ 1963 1, 31, 245 | Vedesi lieto or qua or volare~ 1964 1, 12, 90 | errar vedeva un miserello amante,~ 1965 2, 15, 120 | vedrèn sopra le stelle alzarsi 1966 1, 100, 795 | dea negli occhi folgorar vedresti,~ 1967 2, 16, 126 | Or vedrò, figli, qual di voi più 1968 1, 24, 191 | Or veggiàn se 'l meschin ch'Amor riprende,~ 1969 1, 63, 499 | veggiono il cel di tenebre coperto,~ 1970 1, 24, 190 | che di non esser dio vegna a gran rischio?~ 1971 1, 52, 410 | qui vegno a soggiornar tutta soletta;~ 1972 1, 4, 25 | nato Laur, sotto il cui velo~ 1973 1, 31, 243 | ma 'l cervio par del veltro paventare,~ 1974 1, 61, 486 | ivi s'attende sol parole a vendere,~ 1975 | venga 1976 | vengo 1977 1, 123, 982 | poi sovra il letto la venia versando,~ 1978 | venire 1979 1, 123, 980 | giva le sparte rose ventilando,~ 1980 1, 56, 448 | e 'l ventilar dell'angelica veste.~ ~ 1981 1, 113, 900 | a' zefiri amorosi ventilare;~ 1982 1, 110, 877 | per picciol ventolin palustre canna,~ 1983 1, 28, 224 | qual serra al ventre la tremante coda.~ ~ 1984 1, 100, 793 | Vera la schiuma e vero il mar 1985 2, 14, 107 | chi erra torni alla verace strada,~ 1986 1, 15, 113 | Giovane donna sembra veramente~ 1987 1, 85, 676 | di bianchi fiori e verdi capelli orna.~ 1988 2, 8, 61 | ma volle sol di noi vergar le carte,~ 1989 1, 87, 691 | ma con pelle vergata, aspri e rabbiosi,~ 1990 1, 49, 385 | O qual che tu ti sia, vergin sovrana,~ 1991 2, 41, 325 | vergine santa, che mirabil pruove~ 1992 1, 78, 617 | Trema la mammoletta verginella~ 1993 1, 97, 772 | da far di sé natura vergognare:~ 1994 1, 78, 618 | con occhi bassi, onesta e vergognosa;~ 1995 2, 13, 98 | balenò intorno uno splendor vermiglio,~ 1996 1, 84, 672 | spargendo or acqua per versar poi vino.~ ~ 1997 1, 113, 902 | sembra i colti fioretti giù versare:~ 1998 1, 96, 766 | chiude, contro a Febo apre il vessillo;~ 1999 1, 100, 797 | premer l'arena in bianche vesti,~ 2000 1, 36, 283 | tuttavia preme sue stanche vestigie,~ 2001 1, 101, 808 | e di stellato vestimento involta.~ ~ 2002 1, 101, 805 | erbe e di fior l'arena si vestissi;~


100-crede | crei-legit | legon-ripun | risca-vesti | vesto-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License