Parte
1 pre| questa Congiura de' Pazzi non pure la nobiltà e l'ornamento
2 pre| municipii, e con esso traeva pure quella fatalità tremenda
3 pre| Sallustio si ritrae, così pure nella congiura de' Pazzi
4 pre| raccogliere; sì che non pure maestrevolmente imita, ma
5 pre| cose moderne; e come non pure negli antichi è facile incontrar
6 pre| veggendo il po' di bene che pure arrecar potea, mi feci ardito
7 pre| massime del Poliziano, non pure i falli perdona, ma inevitabili
8 pre| voi addimostrerete non pure che mi avete caro, e avete
9 con| odio e delle ingiurie. Non pure avea l'animo smisuratamente
10 con| avidissimo del danaro; onde pure dal popolo era mal voluto.
11 con| come in molte cose, così pure nel ricever massimamente
12 con| avea Giuliano, non contento pure di questo, va per Lorenzo.
13 con| ne ritorna a casa. Colà pure Francesco, il quale avendo
14 con| fuga: dopo alquanti dì fu pure Giovambattista fatto morire.
15 con| Pietro Vespucci campato, lui pure prendono incontanente. Costui,
16 con| perché di buon'ora scadde pure dal diritto della eredità
17 con| debiti al di fuori; onde non pure lo stato presente della
18 con| nelle carceri menato, ma pure Marco, figliuolo di lui,
19 con| recava: il medesimo andava pure la plebe, come in tal caso
|