Parte
1 con| stato adunque della città era, che tutti i buoni si tenean
2 con| nella repubblica, per quanto era lor dato, svilivano.~La
3 con| cittadini e dalla plebe era parimente di mal occhio
4 con| vitto, defraudava; il perché era da tutti malveduto. Né egli,
5 con| di animo presontuoso, si era in gran superbia levato
6 con| che la famiglia de' Medici era a lui preferita: di continuo
7 con| amore di tutti guadagnato.~Era inoltre, e ciò fu a tutti
8 con| secondo l'animo suo. Oltreché era uomo sanguinario; e tale,
9 con| tosto ad ispacciarla, e non era da nessun riguardo tenuto
10 con| alcuno.~Iacopo Salviati poi era acconcio massime nel tirare
11 con| il solo suo pensiero si era la lussuria e le gozzoviglie:
12 con| lussuria e le gozzoviglie: era tuttavia intento nel mercanteggiare,
13 con| nel mercanteggiare, di cui era molto espertissimo.~Tra
14 con| espertissimo.~Tra questi era un altro Iacopo figliuolo
15 con| ambizione, delle cose nuove era grandemente desideroso.
16 con| Il principal suo valore era nel dir male di tutti; nella
17 con| qual cosa al padre suo, che era assai maldicente, in tutto
18 con| a' Salviati; perciocché era quello, che per lo innanzi
19 con| e vile. Oltre a questi, era Bernardo Bandini, uomo perduto,
20 con| Lorenzo de' Medici; ond'ella era di già venuta a far parte
21 con| piè in due staffe. Costui era maggiore di Francesco suo
22 con| Francesco cugino. Questi era uomo non meno scaltro, che
23 con| celeremente in atto. Egli era eziandio avaro, ed avidissimo
24 con| danaro; onde pure dal popolo era mal voluto. Oltre a questi,
25 con| domenica avanti l'Ascensione. Era uomo di grande ingegno,
26 con| dar la morte a Lorenzo, si era ricusato all'impresa. Avean
27 con| servo che lo seguiva, si era in luogo riposto vergognosamente
28 con| sano e salvo la vita.~Gli era un vedere il popolo che
29 con| menavali la fuga. Tutto era di fremito e di dolore ripieno:
30 con| Quegli opportunamente si era con altri pochi nel sacrario
31 con| portato, dove Lorenzo si era posto rinchiuso. Allora
32 con| taluni altri, la porta, che era di bronzo, chiudemmo; in
33 con| continuamente dimandava: se Giuliano era salvo. Non però di meno
34 con| domandiamo pertanto, se Giuliano era in salvo: al che quelli
35 con| quegli che insin da fanciullo era stato con singolare amore
36 con| guardare il Salviati, che era titubante, temendo di frode,
37 con| gravi ferite riportato, si era rifuggito immantinente.~
38 con| brani. Di già un capo umano era stato confitto in sur una
39 con| Pietro Corsino; il quale era colà corso, seguito da una
40 con| suoi partigiani. Ei non era agevol cosa tenere in freno
41 con| con tutto che soffocato era dal laccio, con gli occhi
42 con| in Palagio (ché la casa era già tutta in calma), ed
43 con| crudeltà.~La casa de' Medici era per molte ragioni grata
44 con| della fiorentina gioventù, era stato con perfidia, con
45 con| l'altare ed il sacrifizio era stato crudelmente trucidato;
46 con| insin Lorenzo, al quale solo era la repubblica di Firenze
47 con| pendeva.~Per parecchi dì egli era un veder continuamente da
48 con| per la gioia. Egli a tutto era intento: non si perdea né
49 con| mano di scelti cavalieri era violentemente da' suoi confini
50 con| molte compagnie di pedoni era in suo aiuto venuto nel
51 con| temendo gli Otto, de' quali era capo Dionigi Pucci, che
52 con| assassinio fu compiuto, si era nella villa del Mugello
53 con| giovinetto, vestito da donna, si era dato subitamente in fuga;
54 con| confidando nella parentela, si era nella casa di Lorenzo messo
55 con| addossarono il bruno. Egli era stato da ben diciannove
56 con| diciannove ferite trafitto: era vissuto venticinque anni.~
57 con| delle novità desideroso era. Costui adunque, come fu
58 con| di gente, gridando: che era nefanda cosa che il corpo
59 con| sepolto: che non per altro era tanto tempo piovuto, se
60 con| la fortuna) il cielo, che era di nubi ricoperto, cominciò
61 con| il capestro con il quale era stato morto, con assai strazii
62 con| la fame ed il vegghiare: era di sì poco bere, che talune
63 con| si dilettava; alla poesia era mezzanamente disposto. Scrisse
64 con| spesso legger versi amorosi: era facondo e prudente, ma risoluto
65 con| gentilezza, ma esso stesso era gentile; i mentitori, ed
|