1-fra | franc-prosa | prosp-zio
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
501 con | questa congiura Napoleone Francesi, vassallo di Guglielmo.
502 pre | ragione, le vie di sangue fraterno inumanamente bagnare, e
503 con | questo mezzo tutto il palagio fremea al di dentro, e traevano
504 con | scelleraggine si agguagliasse.~Fremevan tutti, che il giovane pio
505 con | menavali la fuga. Tutto era di fremito e di dolore ripieno: nessuna
506 con | era agevol cosa tenere in freno il popolo infuriato.~Incontanente
507 con | della Signoria corre in fretta sull'alto del Palagio. Ivi
508 con | volto. In quella che egli frettolosamente moveva per la casa, prima
509 con | capelli neri e lunghi dalla fronte rivolti in dietro; nell'
510 | fui
511 con | Lorenzo si compierono i funerali: moltissimi giovani addossarono
512 pre | ed attizzato nel cuore il fuoco della discordia, non rimase
513 con | del papa riferire. Taluni fuorusciti perugini, che consapevoli
514 con | tradotto; ed a fatica dalla furia della moltitudine il difendono.
515 con | segno avea l'impetuoso e furibondo uomo inanimito il popolo
516 con | tutti come da arcane faci di furie accesi, cavan fuori di nuovo
517 con | dal laccio, con gli occhi furiosamente aperti la mammella di lui
518 con | il tirava: e sovente come furioso dava del capo in esso scacchiere.
519 con | sbigottiti si mettono in fuga. Né fuvvi altrimenti alcuno aiuto
520 con | il più piccolo de' quali Galeotto, essendo ancor giovinetto,
521 con | cadavere; il quale andando a galla, una gran moltitudine di
522 con | raccolto, cosce torose, le gambe alquanto piene; gli occhi
523 con | fuori della guardaroba le gemme; il convito è parato molto
524 con | città gran moltitudine di gente, gridando: che era nefanda
525 con | al quale uopo usando di genti mercenarie, non mai quelle
526 con | gentilezza, ma esso stesso era gentile; i mentitori, ed i vendicativi
527 con | solamente amava moltissimo la gentilezza, ma esso stesso era gentile;
528 con | musica, e di ogni maniera di gentili arti si dilettava; alla
529 pre(1)| Gerh. Joan. Vossius. lib. 3 de
530 con | compagni, va nel Palagio per gettar giù dalle mura i Priori
531 con | appiccato. Il quale essendo gettato giù, si avventa co' denti
532 | giacché
533 con | prese le prime parti, fu Giambattista, che noi dicemmo innanzi,
534 con | di Francesco, viene in un giardino allato alla casa sua sorpreso.
535 con | palagio, le vesti, i drappi, i gioielli, le argenterie, e tutte
536 con | cavavano miseramente per la giornata il vitto, defraudava; il
537 con | celebrandosi pochi anni innanzi la giostra de' cavalieri, il maraviglioso
538 pre | argomentandosi che grande giovamento trar ne potrebbero i meno
539 con | accadono, fu annunziato che Giovanfrancesco da Tolentino, prefetto d'
540 con | letizia della fiorentina gioventù, era stato con perfidia,
541 con | Galeotto, essendo ancor giovinetto, vestito da donna, si era
542 con | presolo pe' capelli, lo gitta per terra, ed ordina alle
543 con | muovono per Arno, e colà vi gittano il cadavere; il quale andando
544 con | studiavasi a tutt'uomo di gittare ad un'ora in un medesimo
545 pre | trasmoda, e va potentemente a gittarsi in preda ad ogni maniera
546 con | dove incontrava che mal gli gittasse, imprecava contro Dio e
547 con | ritonde e nerborute; forti giunture, ventre raccolto, cosce
548 con | passava i dì e le notti in giuocar a' dadi; e, dove incontrava
549 con | Dio volle sapere. Il che, giusta l'antica superstizion de'
550 | gl'
551 pre | che prosperità, e libera gloria, gli arrecò perennemente
552 pre | memorie recenti, e troppo gloriose. Il guai mio picciol lavoro
553 con | indirizza il colpo nella gola. Quegli intrepidamente si
554 con | abboccamento con Cesare Petrucci, gonfaloniere, come dicono, di giustizia,
555 con | troncate le orecchie, tutti gonfii e pesti da' moltissimi pugni,
556 con | si era la lussuria e le gozzoviglie: era tuttavia intento nel
557 con | altro luogo venisse loro a grado, ritornassero.~In questo
558 con | superstizion de' contadini, al grano ancora in latte danno e
559 con | Medici era per molte ragioni grata al popolo; il perché tutti
560 pre | arrecò perennemente danno gravissimo, e lunga serie di sciagure
561 pre | riconosceranno ogni favore e grazia; e così sarete ad un'ora
562 con | piacevasi mai sempre di tutte le graziose maniere; accogliea tutti
563 con | per amici ed intrinsechi, gridano unanimemente: Esca, esca
564 con | detestavano il suo delitto, e gridavano la croce addosso all'infame;
565 con | di contadini levando alti gridi e schiamazzi il seguiva
566 con | colà corso, seguito da una grossa mano di suoi partigiani.
567 con | Cardinale2 intorniato da un grosso corpo di armati, è in Palagio
568 con | aveansi l'amore di tutti guadagnato.~Era inoltre, e ciò fu a
569 pre | cui animo faceavi presente guanto egli potea maggiore. Il
570 con | amici loro. Ma Cesare nel guardare il Salviati, che era titubante,
571 con | mostra; cavan fuori della guardaroba le gemme; il convito è parato
572 con | Lorenzo fu diligentemente guardata: ne' quadrivii, nella piazza,
573 con | In quello stante che noi guardiamo la porta, gli altri sbigottirsi
574 con | per terra, ed ordina alle guardie di tenerlo.~Incontanente
575 pre | di leggerla e pienamente gustarla quello di molti parea. Dappoiché
576 pre | la squisitezza del latino gusto, e la maestria in saperne
577 pre(1)| Joan. Vossius. lib. 3 de Historia Lat. cap. 8, pag. 628.~
578 con | Quest'uomo, e ciò ben sanlo Iddio e gli uomini, fu d'ogni
579 con | fratello dell'Arcivescovo, uomo ignobile e vile. Oltre a questi,
580 con | di portar di buon animo l'ignominia di dissipatore; sicché studiavasi
581 con | ogni scienza umana e divina ignorante e dispregiatore: d'ogni
582 con | Guglielmo de' Pazzi non ignoravano cotale congiura. Guglielmo
583 con | sebbene a niuno non fu ignoto); e con tutto che soffocato
584 con | campata. Francesco tutto ignudo e pien di ferite da dentro
585 con | ricever massimamente ospiti illustri, fu mai sempre splendida
586 con | di armati; e, acciò non s'imbattesse nel cadavere di Giuliano,
587 con | molti colpi trafitto, che imbrattato tutto di sangue miseramente
588 pre | non pure maestrevolmente imita, ma uno altresì de' più
589 con | riportato, si era rifuggito immantinente.~Indi a poco tempo i partigiani
590 con | da Tolentino, prefetto d'Imola, con una mano di scelti
591 con | Lorenzo e Giuliano, e d'impadronirsi della repubblica. Tutti
592 con | drappelli divisi, perdono ogni impeto e forza. In questo mezzo
593 con | insino a tal segno avea l'impetuoso e furibondo uomo inanimito
594 con | Salviati vengono altresì impiccati.~Mi ricorda d'essermi ridotto
595 con | Poggio fu alle finestre impiccato: il Cardinale2 intorniato
596 pre | parimente li crede, e pressoché impossibile tenersene lontano. La quale
597 con | incontrava che mal gli gittasse, imprecava contro Dio e gli uomini.
598 con | l'assassinio di Giuliano imprecavano, e contro l'infame delitto
599 con | Lorenzo, si era ricusato all'impresa. Avean tolto questo carico
600 con | prode e coraggioso uomo impugnato lo stilo si volge a' sicarii,
601 con | impetuoso e furibondo uomo inanimito il popolo e tutti i soldati
602 con | quali furon venduti all'incanto; e fu per decreto del Senato
603 con | ad un'ora in un medesimo incendio sé stesso, e la patria.~
604 pre | pure negli antichi è facile incontrar la purezza dell'oro, e le
605 con | giuocar a' dadi; e, dove incontrava che mal gli gittasse, imprecava
606 con | ordinavano a quelli, che incontravano per istrada, di far luogo,
607 con | sono stato sovente della incostanza dell'umana fortuna ammaestrato;
608 pre | lotta aspra e feroce, un incrudelir tra l'uomo e l'uomo; e,
609 pre | i popoli della penisola indebolirono e tenner divisi. La qual
610 | Indi
611 con | alla spalla di lui, e gl'indirizza il colpo nella gola. Quegli
612 pre | nel descriver le diverse indoli degli uomini, che difficil
613 con | percuotendolo lo avvisavano che non indugiasse a venire da' cittadini,
614 pre | pure i falli perdona, ma inevitabili parimente li crede, e pressoché
615 con | Lorenzo e Giuliano, e qua e là infamarli: non perdonare né a scherni,
616 con | fanciulli cantate; molti infamatorii libelli contro di loro in
617 con | degli uomini, avea tanta infamia commesso. La memoria recente
618 con | Costui, prodigo insino dall'infanzia, avea i beni paterni del
619 pre | senza punto stancarmi, od infastidirmi, l'ho tutta da capo a fondo
620 pre | sempre, la peste di questo infelice paese; e, anzi che prosperità,
621 pre | di fatti seguirono allora infelicemente in Italia; ed assai volte
622 con | Giuliano, poiché trovavasi infermo, restò in casa: il che nell'
623 con | a fatica si tengono dall'infuriare contro di essi monaci, che
624 con | tenere in freno il popolo infuriato.~Incontanente da quella
625 con | si vedea; e quali opere e ingegni, e qual fiero stimolo, e
626 con | Ascensione. Era uomo di grande ingegno, di molta astuzia, e di
627 con | si volge a' sicarii, ed ingegnosamente da loro si guarda, e si
628 con | tutti, che il giovane pio ed innocente, dentro il tempio, tra l'
629 con | alquanti passi fuggire, ed essi inseguirlo d'appresso; il giovane,
630 con | sorpreso. Quelli che Iacopo inseguirono, ormai abbandonato da tutti,
631 con | uscio col capo il sospingono insiememente dicendo: Quale de' famigliari
632 con | dicendo che essi menavano un insigne cavaliere; altri con mazze
633 con | le prosperevoli cose ad insolentir vanamente, e tutto di sé
634 con | avvisato la incredibile insolenza di lui; la quale, massime
635 con | Medici, per la religione ed integrità de' costumi, aveansi l'amore
636 pre | Allora spento il lume dell'intelletto, ed attizzato nel cuore
637 con | tutti avarissimi, la loro intemperante e superba natura non si
638 con | Costui la trama, da ben due interi anni avanti trattata, avea
639 con | talune fiate fino ad un intero giorno si tenne agevolmente
640 con | cardinale avea desiderio d'intervenire al convito in Firenze; ed
641 con | memorando fatto a tempo mio intervenne, e poco stette che non rovinasse
642 con | che tutto a suo talento intervenuto sarebbe, se quell'accompagnamento
643 con | prenda vigore. Noi di dentro intimoriti eravamo dubbiosi, se questi
644 con | all'infame; il quale tutto intimorito a mala pena il suono della
645 pre | che io avea in animo di intitolarlo a voi questo mio volgarizzamento;
646 con | impiccato: il Cardinale2 intorniato da un grosso corpo di armati,
647 pre | alimentare.~Ma io vi ho troppo intrattenuto, onorandissimo signor Consigliere,
648 con | colpo nella gola. Quegli intrepidamente si toglie il mantello, e
649 con | difende la porta; e con grande intrepidezza di animo la vita sua e la
650 con | Bandini, uomo perduto, audace, intrepido, cui il guasto dato alle
651 pre | leggieri tu vedi tutti gli intrighi d'un odio e di una ambizione
652 con | a conoscere per amici ed intrinsechi, gridano unanimemente: Esca,
653 pre | le vie di sangue fraterno inumanamente bagnare, e abbandonarsi
654 con | a' sergenti. Il Salviati invaso dalla paura si spinge fuori
655 con | dapertutto i principi, od inveir con parole contro i costumi
656 con | Dappoiché a' Medici portavano invidia, il cui privato decoro e
657 pre | L'odio, l'ambizione, e l'invidìa, prima dentro della famiglia
658 con | corrivo alla rabbia ed all'ira. Ebbe piccola persona, sottile
659 con | essi monaci, che quelli per iscrupolo ebbero manifestati; i presi
660 con | l'animo, correva tosto ad ispacciarla, e non era da nessun riguardo
661 con | medesimo menato avea in isposa Bianca, sorella di Lorenzo
662 con | occhi, con le mani mai non istar fermo. In costui due grandissimi
663 | istesso
664 con | sua grande memoria delle istorie, e della grande facondia
665 con | quelli, che incontravano per istrada, di far luogo, dicendo che
666 pre | allora infelicemente in Italia; ed assai volte all'odio
667 pre | fatalità tremenda delle italiane discordie, che per più secoli
668 pre | principio di civiltà e d'italiano risorgimento, fu altresì
669 pre(1)| Gerh. Joan. Vossius. lib. 3 de Historia
670 con | cadaveri furono bruttamente lacerati a brani. Di già un capo
671 con | vecchi, giovani, cherici, e laici prender le armi: la casa
672 con | stato confitto in sur una lancia d'innanzi la casa di Lorenzo;
673 con | di grandi sassi e dardi lanciano con violenza su Iacopo:
674 con(2)| Landuccio. MS. Il cardinale rimase
675 | Laonde
676 con | uditori. Il patrimonio, che largamente ereditò dal padre, avea
677 con | di corpo; il petto alto e largo; le braccia ritonde e nerborute;
678 con | presso a finir la vita non lascia niente della sua indole
679 con | carissimo; queste cose medesime lasciano in tutti noi una acerbissima
680 con | presidio degli Otto; e, per non lasciarlo straziar dalla plebe, è
681 con | dal diritto della eredità lasciatagli in testamento dal padre.
682 con | il suono della sua voce lasciava sentire. Tostoché egli nessuno
683 con | di Iacopo de' Pazzi, uomo lascivo, e di pessima fama per ogni
684 pre(1)| Vossius. lib. 3 de Historia Lat. cap. 8, pag. 628.~
685 con | contadini, al grano ancora in latte danno e nocumento recava:
686 con | maniere; accogliea tutti molto lautamente; il solo suo pensiero si
687 con | con essi in parentela si legasse: chi facesse il contrario,
688 pre | ed aureo lavoro. Or io in leggendolo tal sapore assaggiai d'ogni
689 con | sentenze; si piaceva di spesso legger versi amorosi: era facondo
690 pre | buon secol d'oro ti par leggere. Onde bene s'avvisò il dottissimo
691 con | che è grandissimo segno di leggerezza dell'animo) con la bocca,
692 pre | che il desiderio mio di leggerla e pienamente gustarla quello
693 con | una cotale indole facile e leggiera a secondare altrui, il sospingeva
694 con | grandissimo adulatore, molto leggiero, e pieno di vanità: audace,
695 con | popolo. Non avea in oltre legittima prole; per la qual cosa
696 con | rotto a lussuria, e per lenocinii famoso: anch'egli perduto
697 con | tutti i buoni si tenean per Lerenzo e Giuliano fratelli, e per
698 con | Che un giovane egregio, letizia della fiorentina gioventù,
699 con | infine le scritture di talun letterato provocar con ingiurie: a
700 con | moltitudine di contadini levando alti gridi e schiamazzi
701 con | si era in gran superbia levato ed in grande alterigia.
702 pre(1)| Gerh. Joan. Vossius. lib. 3 de Historia Lat. cap.
703 con | cantate; molti infamatorii libelli contro di loro in ogni parte
704 pre | anzi che prosperità, e libera gloria, gli arrecò perennemente
705 pre | ambizion delle famiglie, e la licenza de' loro partigiani, è stata,
706 pre | loro distanti) osserveremmo lineamenti tali, e tale affinità e
707 pre | meno conoscitori del latino linguaggio, e gravi documenti di storia
708 pre | sia riposta, in tutte le lingue si ravvisa, come per lungo
709 con | corpicciuolo, colore alquanto livido, capelli bianchi, nella
710 pre | comeché ben conoscessi quanta lontananza e disparità sia dal ritratto
711 pre | pressoché impossibile tenersene lontano. La quale malagevolezza,
712 | lor
713 pre | discordia, non rimase che una lotta aspra e feroce, un incrudelir
714 pre | fatto. Allora spento il lume dell'intelletto, ed attizzato
715 con | folta, i capelli neri e lunghi dalla fronte rivolti in
716 con | tutti noi una acerbissima e luttuosa memoria del giovane illustre.
717 | m'
718 pre | raccogliere; sì che non pure maestrevolmente imita, ma uno altresì de'
719 pre | squisitezza del latino gusto, e la maestria in saperne le più arcane
720 con | cavallo e nel tirar l'arco maestro; nel salto e nella palestra
721 | maggior
722 | maggiori
723 con | villano. In quella, che ei maggiormente lo prega, è preso a bastonate
724 pre | congiura de' Pazzi con assai magistero e splendore si ammira. E
725 pre | ESAMI PER GLI UFFIZII DE MAGISTRATURA, ec. ec.~ ~ALESSANDRO DE
726 con | fu mai sempre splendida e magnifica assai. Nessun chiaro personaggio
727 con | ogni maniera di onore e di magnificenza. Raffaele Riario adunque,
728 con | nel resto molto elegante e magnifico. Avea l'andar grave, e decoroso,
729 con | quale tutto intimorito a mala pena il suono della sua
730 pre | tenersene lontano. La quale malagevolezza, quale sia, ed in che sia
731 con | padre suo, che era assai maldicente, in tutto somigliava. Avea
732 con | il perché era da tutti malveduto. Né egli, né i suoi antenati
733 con | occhi furiosamente aperti la mammella di lui tenea fortemente
734 con | tutto il sangue e le forze mancate, cadde morto per terra.
735 con | tremar tutto, ed a venir manco di animo.~Quelli che da
736 con | attraversò il disegno. Gli mandano di nuovo avviso molto familiarmente,
737 pre | cui traduzione com'ebbi mandata a fine, molte egregie persone
738 pre | ec. ec.~ ~ALESSANDRO DE MANDATO~ ~Egli non è gran tempo,
739 con | sempre di tutte le graziose maniere; accogliea tutti molto lautamente;
740 con | quelli per iscrupolo ebbero manifestati; i presi sicarii martoriano
741 con | adulterio concepita.~Egli è manifesto che Renato e Guglielmo de'
742 con | intrepidamente si toglie il mantello, e l'avvolge alla mano diritta,
743 con | signoreggiavano; (e che reca maraviglia) massimamente tra loro contrarii:
744 con | Giuliano mi sono grandemente maravigliato.~Di costui qual forma di
745 con | eccellente; della caccia solea maravigliosamente prender diletto; tollerava
746 con | carceri menato, ma pure Marco, figliuolo di lui, fu a
747 con | manifestati; i presi sicarii martoriano crudelmente; ed infine mutilato
748 con | Onde preghiamo Dio, ottimo massimo, che si piaccia~ ~«Di far
749 con | insigne cavaliere; altri con mazze e pungiglioni percuotendolo
750 con | almen nel cielo.~ ~L'anno MCCCLXXVIII.~ ~FINE~ ~
751 | medesima
752 | medesime
753 con | brevemente. Ebbe gran persona; membruto di corpo; il petto alto
754 con | questa sopra ogni altro memorando fatto a tempo mio intervenne,
755 pre | si congiungono eziandio memorie recenti, e troppo gloriose.
756 con | qua e là fuggendo, dove menavali la fuga. Tutto era di fremito
757 con | luogo, dicendo che essi menavano un insigne cavaliere; altri
758 con | vacillante, e mal fermo di mente, fui da taluni amici sollevato,
759 con | esso stesso era gentile; i mentitori, ed i vendicativi ebbe grandemente
760 con | era tuttavia intento nel mercanteggiare, di cui era molto espertissimo.~
761 con | uomo, e soprastante alla mercatura della casa Medici) di un
762 con | quale uopo usando di genti mercenarie, non mai quelle interamente
763 con | e, in quel mezzo che la messa si celebra, l'Arcivescovo
764 con | era nella casa di Lorenzo messo in salvo, una con i suoi
765 con | dicesi alla Croce, e di là si mette in fuga.~In tutto il qual
766 pre | dell'altro scrittore, e metterli in paragone tra loro, ne'
767 con | gli passava per l'animo, metteva celeremente in atto. Egli
768 con | giovani. Adornano la casa, metton fuori gli ornamenti, dispiegano
769 con | dilettava; alla poesia era mezzanamente disposto. Scrisse alcuni
770 | mie
771 con | perdonare né a vituperio, né a minacce di sorta, insino che gli
772 con | talune fiate tutto adirato minacciava insieme, e si querelava,
773 con | Volterra; gli altri avean di mira Giuliano. Come fu quivi
774 con | Scrisse alcuni versi toscani mirabilmente gravi e pieni di sentenze;
775 con | dal padre. In casa strema miseria avea, grandissimi debiti
776 pre | latino vanno messe le cose moderne; e come non pure negli antichi
777 pre | questa scrittura a' tempi moderni attribuire.~Egli è cosa
778 con | ebbe grandemente in odio. Modesto nell'ornamento della persona;
779 pre | sia breve, e piccolo di mole, altrettanto è squisito
780 con | della repubblica recavagli molestia, ma e delle novità desideroso
781 | moltissima
782 con | infuriare contro di essi monaci, che quelli per iscrupolo
783 con | Iacopo, offerendogli sette monete di oro, cominciò a scongiurarlo,
784 con | pietà a Lorenzo congiunto, monta su per una scala, va subitamente
785 con | aggiunti Giovambattista da Montesecco, famigliare del conte Girolamo,
786 con | Iacopo de' Pazzi, che ha nome Montughi, congiurarono insieme al
787 con | da banda a banda. Quegli moribondo alquanti passi fuggire,
788 con | e consumato; il perché, mosso dalla povertà e dal bisogno,
789 con | che egli frettolosamente moveva per la casa, prima che egli
790 con(2)| Landuccio. MS. Il cardinale rimase in
791 con | pittura massimamente, e della musica, e di ogni maniera di gentili
792 con | autorità del senato.~Per tanta mutazion di cose sono stato sovente
793 con | martoriano crudelmente; ed infine mutilato loro il naso, troncate le
794 | n'
795 con | di streme condizioni; e Nanni da Pisa, notaio, tenuto
796 con | Lorenzo, si tennero pochi dì nascosti nella Badia di Firenze.
797 con | infine mutilato loro il naso, troncate le orecchie, tutti
798 con | loro intemperante e superba natura non si potea in nessuna
799 con | scellerato uomo, il quale neanco in sul morire né dell'anima,
800 con | gente, gridando: che era nefanda cosa che il corpo di Iacopo
801 con | e dispregiatore: d'ogni nefandezza e ribalderia ricoperto:
802 con | il che l'andavan gridando nefandissima cosa. Già da tutti i municipii,
803 | negli
804 con | grandissima, grandissima la negligenza delle cose familiari. E
805 | nelle
806 | nello
807 con | dubbiosi, se questi eran nemici, od amici; domandiamo pertanto,
808 con | largo; le braccia ritonde e nerborute; forti giunture, ventre
809 con | sette que' cittadini, che al nero disegno diedero cominciamento;
810 con | soldati, con i due fratelli Niccolò e Giovanni è tratto prigione.
811 con | ripieno: nessuna voce udivasi nientemeno espressa: vi ebbero persino
812 pre | questo adunque un esempio nobilissimo da proporre a' giovani,
813 pre | Congiura de' Pazzi non pure la nobiltà e l'ornamento della forma,
814 con | ancora in latte danno e nocumento recava: il medesimo andava
815 pre | dico che, per cessar la noia e la tristezza, di che nel
816 | nondimeno
817 con | disavvedutamente uccide Francesco Nori (prudente uomo, e soprastante
818 | nostri
819 con | condizioni; e Nanni da Pisa, notaio, tenuto scellerato e fazioso.~
820 con | Come in Roma pervenne la notizia del fatto, il dolore fu
821 con | Cavalieri, passava i dì e le notti in giuocar a' dadi; e, dove
822 pre | grazie delle eleganze; ma ne' novelli scrittori altresì, e segnatamente
823 con | fortuna) il cielo, che era di nubi ricoperto, cominciò a dare
824 pre | più che l'altro m'educai a nudrir con amore, e teneramente
825 pre | della famiglia alimentata e nudrita, e poscia tutta una cosa
826 | nullo
827 con | la porta. Quelli in gran numero mettono Lorenzo in mezzo
828 con | opera a fabbricarne una nuova; al quale uopo usando di
829 con | naturale ambizione, delle cose nuove era grandemente desideroso.
830 con | plebe era parimente di mal occhio veduta; poiché oltre all'
831 con | i Priori di Firenze, ed occuparlo. Tutti gli altri rimangono
832 con | mani addosso. Ma Iacopo, offerendogli sette monete di oro, cominciò
833 con | Palagio, ove senza veruno oltraggio, fatta la confession del
834 | Oltreché
835 | ond'
836 con | casa Iacopo non usava punto onestamente; poiché l'unica figliuola
837 pre | ho troppo intrattenuto, onorandissimo signor Consigliere, e troppo
838 pre | traduttore~ ~ALL'EGREGIO ED ONORANDO UOMO~ ~DOMENICO ABATEMARCO~ ~
839 pre | avevate in tanto pregio ed onoranza; la cui affettuosa e pia
840 con | casa usato ogni maniera di onore e di magnificenza. Raffaele
841 con | interamente pagava: ed i poverelli operai, che dalla fatica delle
842 con | fare, si vedea; e quali opere e ingegni, e qual fiero
843 con | va per Lorenzo. Quegli opportunamente si era con altri pochi nel
844 con | cancelleria per tener luogo opportuno; le porte della stanza rinchiudono;
845 con | fidanza aveano in lui.~Ma è oramai tempo che il disegno della
846 con | lo gitta per terra, ed ordina alle guardie di tenerlo.~
847 con | che gli scellerati non si ordinasse, venissero menati a morte.~
848 con | ridicolosamente innanzi ordinavano a quelli, che incontravano
849 con | al delitto. Esso Salviati ordinò il modo da tenersi in quella
850 con | del delitto, dopo poche ore pagò la pena col laccio.
851 con | loro il naso, troncate le orecchie, tutti gonfii e pesti da'
852 con | tempio, da quella parte ove l'organo è posto; e dal cadavere
853 pre | fonte, muovono e traggono origine. Il che siccome dalla congiura
854 con | che Iacopo inseguirono, ormai abbandonato da tutti, il
855 pre | dovizia d'esempio di stile ornatissimo e splendidissimo. Or che
856 con | crudelmente trucidato; l'ospitalità violata, violato il sacrificio,
857 con | nel ricever massimamente ospiti illustri, fu mai sempre
858 pre | ragioni fra loro distanti) osserveremmo lineamenti tali, e tale
859 con | riconoscer solo da loro la ottenuta salvezza: di quando in quando
860 con | illustre. Onde preghiamo Dio, ottimo massimo, che si piaccia~ ~«
861 pre(1)| de Historia Lat. cap. 8, pag. 628.~
862 con | non mai quelle interamente pagava: ed i poverelli operai,
863 con | delitto, dopo poche ore pagò la pena col laccio. Costui
864 con(2)| Il cardinale rimase in Palazzo, e non li fu fatto villania;
865 con | maestro; nel salto e nella palestra eccellente; della caccia
866 con | scacchiere. Nell'aspetto pallido: il capo di continuo voltar
867 con | avea a casa riportato la palma e le spoglie; la qual cosa
868 con | Lorenzo; trasportar carne, e pane, e tutto che al vitto facea
869 con | alcune cose per parte del papa riferire. Taluni fuorusciti
870 pre | del buon secol d'oro ti par leggere. Onde bene s'avvisò
871 pre | scrittore, e metterli in paragone tra loro, ne' quali (comeché
872 con | guardaroba le gemme; il convito è parato molto magnificamente.~Ed
873 pre | gustarla quello di molti parea. Dappoiché in questa Congiura
874 con | per la qual cosa dai suoi parenti, come quelli che la eredità
875 pre | DOMENICO ABATEMARCO~ ~PARI DEL REGNO, CONSIGLIERE DELLA
876 pre | solennemente dichiarar e, parlando del Cementano del Poliziano1:
877 con | della grande facondia del parlare: in tutti i cerchi ed adunanze
878 con | ultimamente essere a mal partito, deliberando di tentar la
879 con | Il dì appresso (il che parve simile ad un prodigio) una
880 pre | deviarla ed alleggerirla, passandomela dì e notte insino a tutta
881 pre | la tristezza, di che nel passato verno veniva preso, cercai
882 con | Quegli moribondo alquanti passi fuggire, ed essi inseguirlo
883 con | ad una brigata di armati, passò in Siena.~Napoleone aiutato
884 con | grande ambizione. La casa paterna magnificamente edificala
885 con | dall'infanzia, avea i beni paterni del tutto consumati: il
886 con | si potea in nessuna guisa patire. Il capo della cui famiglia
887 con | stomacar gli uditori. Il patrimonio, che largamente ereditò
888 con | e con molte compagnie di pedoni era in suo aiuto venuto
889 pre | e l'uomo; e, quel che è peggio, fuor di ogni scopo o ragione,
890 | pel
891 pre | più secoli i popoli della penisola indebolirono e tenner divisi.
892 con | scellerato dir si potea, o pensare, che a tanta atrocità di
893 pre | maggior momento, che da me si pensava. Il decimoquinto secolo,
894 pre | preda dello straniero. Il perche l'ambizion delle famiglie,
895 con | con ambedue le mani si percuotea nel volto. In quella che
896 con | con mazze e pungiglioni percuotendolo lo avvisavano che non indugiasse
897 con | tutto era intento: non si perdea né di animo, né di consiglio.~
898 pre | Poliziano, non pure i falli perdona, ma inevitabili parimente
899 con | ingiurie: a nessuno non la perdonava. Egli andava oltremodo superbo
900 con | molti drappelli divisi, perdono ogni impeto e forza. In
901 pre | libera gloria, gli arrecò perennemente danno gravissimo, e lunga
902 pre | giudizio, da condurre un sì perfetto lavoro. Né meno certo è
903 con | gioventù, era stato con perfidia, con frode, e con tradimento
904 | però
905 con | mai sempre in costume o perseguitar dapertutto i principi, od
906 con | nientemeno espressa: vi ebbero persino di quelli, che credettero
907 | pertanto
908 con | Pazzi, uomo lascivo, e di pessima fama per ogni generazion
909 pre | stata, e sarà mai sempre, la peste di questo infelice paese;
910 con | abboccamento con Cesare Petrucci, gonfaloniere, come dicono,
911 con | furon tutti tagliati a pezzi; dipoi fu fatto strage ancora
912 pre | onoranza; la cui affettuosa e pia rimembranza l'un dì più
913 con | ottimo massimo, che si piaccia~ ~«Di far che l'alma sciolta
914 con | e pieni di sentenze; si piaceva di spesso legger versi amorosi:
915 con | tirare a sé gli animi altrui; piacevasi mai sempre di tutte le graziose
916 con | desse la morte: il che non piacque punto al villano. In quella,
917 con | alla casa sua tradotto, a picchiar l'uscio col capo il sospingono
918 pre | troppo gloriose. Il guai mio picciol lavoro vi prego che siate
919 con | rabbia ed all'ira. Ebbe piccola persona, sottile corpicciuolo,
920 con | congetturava che egli tenesse il piè in due staffe. Costui era
921 con | Francesco tutto ignudo e pien di ferite da dentro l'istessa
922 con | torose, le gambe alquanto piene; gli occhi neri e vivi,
923 con | toscani mirabilmente gravi e pieni di sentenze; si piaceva
924 con | Fremevan tutti, che il giovane pio ed innocente, dentro il
925 con | pochi giorni, essendo molte piogge seguite, incontanente da
926 con | per altro era tanto tempo piovuto, se non perché ebbero contro
927 con | religioso e ben costumato; della pittura massimamente, e della musica,
928 con | che tutto il popolo far plauso, ed acclamare: levar tutti
929 | po'
930 | poca
931 | poche
932 con | accompagnavano nel palagio il podestà, si mettono nella camera
933 con | arti si dilettava; alla poesia era mezzanamente disposto.
934 con | arcivescovo di Pisa eletto, mal polendo sé stesso sostenere e la
935 con | il tempio di umano sangue polluto: insin Lorenzo, al quale
936 con | che in sommo pericolo non ponesse tutta la città, i beni e
937 con | stendardi, i bassirilievi pongono in mostra; cavan fuori della
938 pre | discordie, che per più secoli i popoli della penisola indebolirono
939 con | qual forma di corpo, e qual portamento e costumi si ebbe, dirò
940 con | ambizioso, non si credea di portar di buon animo l'ignominia
941 con | fu nel sacrario medesimo portato, dove Lorenzo si era posto
942 con | cominciarono. Dappoiché a' Medici portavano invidia, il cui privato
943 pre | alimentata e nudrita, e poscia tutta una cosa rendutasi
944 | possono
945 | potendo
946 pre | contenere, trasmoda, e va potentemente a gittarsi in preda ad ogni
947 pre | terra del sorriso e della potenza, serva e facile preda dello
948 | potete
949 | potrebbero
950 | potrei
951 pre | caro, e avete a cuore le povere cose mie, ma e queste da
952 con | interamente pagava: ed i poverelli operai, che dalla fatica
953 con | il perché, mosso dalla povertà e dal bisogno, si diede
954 pre | 1 - Prefazione del traduttore~ ~ALL'EGREGIO
955 con | famiglia de' Medici era a lui preferita: di continuo sparlar contro
956 con | Giovanfrancesco da Tolentino, prefetto d'Imola, con una mano di
957 con | che ei maggiormente lo prega, è preso a bastonate dal
958 con | del giovane illustre. Onde preghiamo Dio, ottimo massimo, che
959 con | il cielo prometteasi con preghiere.~Costui unitamente a Francesco
960 pre | volgarizzamento; a voi, che a' pregi antichissimi di famiglia
961 pre | che voi avevate in tanto pregio ed onoranza; la cui affettuosa
962 pre | guai mio picciol lavoro vi prego che siate contento di accettarlo;
963 con | annunziare per il banditore un premio a coloro, che avessero o
964 con | che la fazione nemica non prenda vigore. Noi di dentro intimoriti
965 con | che tra questi forestieri prese le prime parti, fu Giambattista,
966 con | iscrupolo ebbero manifestati; i presi sicarii martoriano crudelmente;
967 pre | CORTE SUPREMA DI GIUSTIZIA, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DEGLI
968 con | è menato in Firenze col presidio degli Otto; e, per non lasciarlo
969 con | avea grande vigor d'animo, presolo pe' capelli, lo gitta per
970 con | Iacopo, sendo uomo di animo presontuoso, si era in gran superbia
971 pre | inevitabili parimente li crede, e pressoché impossibile tenersene lontano.
972 con | le argenterie, e tutte le preziose suppellettili riguardare.
973 con | Niccolò e Giovanni è tratto prigione. Giovanni de' Pazzi, fratello
974 con | uccisi, o vivi li traesser prigioni. Guglielmo de' Pazzi, il
975 pre | notte insino a tutta questa primavera con Angelo Poliziano. La
976 con | questi forestieri prese le prime parti, fu Giambattista,
977 con | lui; la quale, massime ne' primi abboccamenti, sforzavasi
978 con | grandemente desideroso. Il principal suo valore era nel dir male
979 con | cavaliere di Bologna, e principale di quella repubblica, uomo
980 con | da' sergenti, tengono i principali de' congiurati disgiunti;
981 con | al Palagio, pe' trivii, e principalmente alla casa de' Medici: ciascuno
982 con | perseguitar dapertutto i principi, od inveir con parole contro
983 pre | decimoquinto secolo, come fu principio di civiltà e d'italiano
984 con | difendendo.~In questo mezzo il Priore di Pisa viene in segreto
985 con | gettar giù dalle mura i Priori di Firenze, ed occuparlo.
986 con | la pubblica salute, ma la privata eziandio pendeva.~Per parecchi
987 con | portavano invidia, il cui privato decoro e somma autorità
988 con | svincola. Incontanente egli da prode e coraggioso uomo impugnato
989 con | il che parve simile ad un prodigio) una gran moltitudine di
990 con | prendono incontanente. Costui, prodigo insino dall'infanzia, avea
991 con | loro figliuoli e vassalli profferivan l'opera loro, la mano, e
992 con | avea in oltre legittima prole; per la qual cosa dai suoi
993 con | si avea grandi speranze promesso, è fama, che già molto tempo
994 con | sé e della sua fortuna si promettea. Quest'uomo, e ciò ben sanlo
995 con | arcivescovado, e fino il cielo prometteasi con preghiere.~Costui unitamente
996 con | sendo egli di subitanea e pronta risoluzione, cominciò a
997 pre | un esempio nobilissimo da proporre a' giovani, perché veggano
998 con | cittadini fuor d'ogni ragione e proposito, o infine le scritture di
999 | proprio
1000 pre | del Poliziano1: che una prosa così eccellente, e di stile
|