Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano
Della congiura de' Pazzi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-fra | franc-prosa | prosp-zio

                                                    grassetto = Testo principale
     Parte                                          grigio = Testo di commento
1001 con | oltre ogni dire, per le prosperevoli cose ad insolentir vanamente, 1002 pre | infelice paese; e, anzi che prosperità, e libera gloria, gli arrecò 1003 pre | così sarete ad un'ora il proteggitore ed il benemerito del servidor 1004 con | scritture di talun letterato provocar con ingiurie: a nessuno 1005 con | fratello, lo tennero dal provvedere alle sue bisogne; rende 1006 con | capestro. Fu di poi decretato pubblicamente, e fatto annunziare per 1007 pre | amici mi confortarono a pubblicarla, argomentandosi che grande 1008 con | de' quali era capo Dionigi Pucci, che i soldati avidi della 1009 con | alla casa Medici, armati di pugnali innanzi la porta del tempio 1010 con | gonfii e pesti da' moltissimi pugni, fatta la confessione, vengono 1011 pre | eccellente, e di stilegrave e pulito, da nessuno, salvo che dal 1012 con | cavaliere; altri con mazze e pungiglioni percuotendolo lo avvisavano 1013 | può 1014 pre | nella scuola di Basilio Puoti, carissimo amico vostro, 1015 | pur 1016 pre | antichi è facile incontrar la purezza dell'oro, e le grazie delle 1017 con | diligentemente guardata: ne' quadrivii, nella piazza, per tutta 1018 con | e qual fiero stimolo, e quai fiamme il sospingevano al 1019 con | altrui danaro, di cui buona quantità avea accumulato, e sì per 1020 con | Fu ancora tra costoro un quarto Iacopo, fratello dell'Arcivescovo, 1021 | quasi 1022 | que' 1023 | quell' 1024 con | minacciava insieme, e si querelava, che la sua vita, da chi 1025 con | vergognosamente rifuggito.~In queslo mezzo gli scelti sicarii 1026 | qui 1027 con | ogni credere, corrivo alla rabbia ed all'ira. Ebbe piccola 1028 con | della sua indole fiera e rabbiosa: esclama di voler dare l' 1029 pre | più arcane e fine bellezze raccogliere; sì che non pure maestrevolmente 1030 con | forti giunture, ventre raccolto, cosce torose, le gambe 1031 con | Mugello ridotto, ed ivi radunava soldati, con i due fratelli 1032 con | onore e di magnificenza. Raffaele Riario adunque, nato della 1033 con | Falterona. Il primo, che il raggiunse, fu un cotal contadino per 1034 con | cielo; della sua salute rallegrarsi ed esultar per la gioia. 1035 con | salute dalle finestre si rappresenta. Al che tutto il popolo 1036 pre | riposta, in tutte le lingue si ravvisa, come per lungo tempo apparai 1037 pre | profondo giudizio ed arte ravvisiamo descritto, ma egli ci è 1038 pre | semplice narrazione, io ci ravvisouna per fetta tragedia; ove 1039 con | che qualunque cosa gli si ravvolgea per l'animo, correva tosto 1040 con | signoreggiavano; (e che reca maraviglia) massimamente 1041 con | latte danno e nocumento recava: il medesimo andava pure 1042 con | presente della repubblica recavagli molestia, ma e delle novità 1043 con | infamia commesso. La memoria recente altresì del suo valore mettea 1044 pre | congiungono eziandio memorie recenti, e troppo gloriose. Il guai 1045 con | contrastare il presente reggimento in prima celatamente, di 1046 pre | DOMENICO ABATEMARCO~ ~PARI DEL REGNO, CONSIGLIERE DELLA CORTE 1047 con | cagione che i Medici, per la religione ed integrità de' costumi, 1048 con | e costanza grandissima; religioso e ben costumato; della pittura 1049 con | provvedere alle sue bisogne; rende grazie a tutti i cittadini: 1050 pre | cittadina virtù consumava, rendeva al di fuori la terra del 1051 con | Queste e tante altre cose il rendevano, mentre visse, al popolo 1052 pre | e poscia tutta una cosa rendutasi con l'uomo, non rimase giù 1053 con | consapevole di essersi fatto reo di tanta scelleratezza, 1054 con | modo fu allora da' nostri respinto, e tornossene a casa. Sendo 1055 con | ornamento della persona; nel resto molto elegante e magnifico. 1056 con | poiché trovavasi infermo, restò in casa: il che nell'istesso 1057 con | di magnificenza. Raffaele Riario adunque, nato della sorella 1058 con | eran tutte le speranze e ricchezze del popolo riposte, veniva 1059 con | sol colpo è ferito; e il riceve nel collo, nel mentre che 1060 con | molte cose, così pure nel ricever massimamente ospiti illustri, 1061 con | sul tornare egli a casa il riceverà con sì gran seguito?~Venendo 1062 con | fratelli assapere che il ricevino a Fiesole, vicino loro feudo. 1063 con | strettamente tenuto: dichiara di riconoscer solo da loro la ottenuta 1064 pre | mie, ma e queste da voi riconosceranno ogni favore e grazia; e 1065 con | vengono altresì impiccati.~Mi ricorda d'essermi ridotto in Palagio ( 1066 con | i partigiani di Lorenzo ricuperano il Palagio; i Perugini, 1067 con | morte a Lorenzo, si era ricusato all'impresa. Avean tolto 1068 con | Venendo loro vietato di ridarsi alla piazza, muovono per 1069 con | trascinano. Altri poi andando ridicolosamente innanzi ordinavano a quelli, 1070 con | Lorenzo ed io stesso ci riducemmo colà insieme col fanciullo 1071 con | Ed ecco tutta la città riempirsi di soldatesca. Ma, temendo 1072 con | cose per parte del papa riferire. Taluni fuorusciti perugini, 1073 con | le preziose suppellettili riguardare. Di nessuna frode sospettavano 1074 con | ispacciarla, e non era da nessun riguardo tenuto né per il decoro, 1075 pre | è fatto il lavoro, poco rileva; perciocché chi come voi 1076 con | Lorenzo; e già aveano il rimanente del corpo strascinato. Niente 1077 con | stessa guisa morto Renato; i rimanenti fratelli menati a' ferri; 1078 con | Pazzi in nessun luogo più rimanessero; che niuno finalmente nella 1079 con | occuparlo. Tutti gli altri rimangono nel tempio a compiere l' 1080 pre | la cui affettuosa e pia rimembranza l'un più che l'altro 1081 con | opportuno; le porte della stanza rinchiudono; né quelle, ove il caso 1082 con | dove Lorenzo si era posto rinchiuso. Allora io, con taluni altri, 1083 con | ambedue nel tempio di Santa Riparata: colà essi vanno. Il cardinale, 1084 con | tutti i cerchi ed adunanze ripetea sempre il medesimo, fino 1085 con | Francesco con spessi e ripetuti colpi di pugnale il trafisse: 1086 con | era di fremito e di dolore ripieno: nessuna voce udivasi nientemeno 1087 pre | quale sia, ed in che sia riposta, in tutte le lingue si ravvisa, 1088 con | speranze e ricchezze del popolo riposte, veniva col ferro assaltato: 1089 con | seguiva, si era in luogo riposto vergognosamente rifuggito.~ 1090 con | era facondo e prudente, ma risoluto per niente. Egli non solamente 1091 con | egli di subitanea e pronta risoluzione, cominciò a levar forte 1092 pre | di civiltà e d'italiano risorgimento, fu altresì momento per 1093 pre | aspettazion vostra in tutto non risponda, e voi allora in cambio 1094 con | Lorenzo? dove Giuliano? Rispondesi essere ambedue nel tempio 1095 con | salvo: al che quelli non risposero nulla. Allora Sismondo Stufa, 1096 con | casa di voci e di strepito risuonava. Vedeansi fanciulli, vecchi, 1097 con | alto e largo; le braccia ritonde e nerborute; forti giunture, 1098 con | Iacopo: egli sbigottito se ne ritorna a casa. Colà pure Francesco, 1099 con | luogo venisse loro a grado, ritornassero.~In questo mezzo Renato 1100 pre | scritta da Sallustio si ritrae, così pure nella congiura 1101 pre | lontananza e disparità sia dal ritratto alla copia. Ciò nondimeno, 1102 con | neri e lunghi dalla fronte rivolti in dietro; nell'andare a 1103 con | Lorenzo accuorati. Ivi Antonio Rodolfo, virtuoso giovane, figliuolo 1104 con | e ribalderia ricoperto: rotto a lussuria, e per lenocinii 1105 con | di quelli, che credettero rovinare il tempio. Bernardo Bandini 1106 con | intervenne, e poco stette che non rovinasse al tutto la repubblica fiorentina. 1107 con | della sua casa, l'avean rovinosamente tratto ad ogni maniera di 1108 con | tuttavia udirsi, se non rumori di popolo da per tutto gridando: 1109 | S. 1110 pre | perciocché chi come voi sa pienamente, quanta difficoltà 1111 con | tumultuava, uomini, donne, sacerdoti, fanciulli, andar qua e 1112 con | ospitalità violata, violato il sacrificio, il tempio di umano sangue 1113 con | tempio, tra l'altare ed il sacrifizio era stato crudelmente trucidato; 1114 con | che una famiglia vile e sacrilega, di Dio nemica e degli uomini, 1115 con | de' Pazzi stesse in luogo sagro sepolto: che non per altro 1116 con | da alto del Palagio erano saliti, di grandi sassi e dardi 1117 pre | congiura di Catilina scritta da Sallustio si ritrae, così pure nella 1118 con | tirar l'arco maestro; nel salto e nella palestra eccellente; 1119 con | animo suo. Oltreché era uomo sanguinario; e tale, che qualunque cosa 1120 con | promettea. Quest'uomo, e ciò ben sanlo Iddio e gli uomini, fu d' 1121 con | ferito, e l'altro scampa sano e salvo la vita.~Gli era 1122 con | essere ambedue nel tempio di Santa Riparata: colà essi vanno. 1123 con(2)| scrivere di sua mano al Santo Padre di tutte le dette 1124 pre | difficil cosa sarebbe che, non sapendo altri né de' Pazzi, né del 1125 pre | gusto, e la maestria in saperne le più arcane e fine bellezze 1126 pre | quali giorni, più voi, che sapete l'animo mio, potete conoscere, 1127 con | Banca de' Pazzi; giacché ben sapeva, che ei nessuna autorità 1128 pre | Or io in leggendolo tal sapore assaggiai d'ogni maniera 1129 | sarà 1130 | sarete 1131 con | guardiamo la porta, gli altri sbigottirsi al di dentro, ed essere 1132 con | guarda, e si difende. Quelli sbigottiti si mettono in fuga. Né fuvvi 1133 con | violenza su Iacopo: egli sbigottito se ne ritorna a casa. Colà 1134 con | consumati: il perché di buon'ora scadde pure dal diritto della eredità 1135 con | congiunto, monta su per una scala, va subitamente al fenestrone, 1136 pre | d'oro di Roma di leggieri scambiato; onde io senza punto stancarmi, 1137 con | braccio ferito, e l'altro scampa sano e salvo la vita.~Gli 1138 con | il Palagio; i Perugini, scassinata che fu la porta, furon tutti 1139 con | essersi fatto reo di tanta scelleratezza, con ambedue le mani si 1140 con | di sorta, insino che gli scellerati non si ordinasse, venissero 1141 con | infamarli: non perdonare né a scherni, né a villanie di sorta: 1142 pre | gravissimo, e lunga serie di sciagure e di guai. Di fatti Angelo 1143 con | e gli uomini, fu d'ogni scienza umana e divina ignorante 1144 con | piaccia~ ~«Di far che l'alma sciolta dal suo velo~«Si conforti 1145 con | monete di oro, cominciò a scongiurarlo, perché gli desse la morte: 1146 pre | passioni e vicissitudini il più sconvolto e difficile. L'odio, l'ambizione, 1147 con | celatamente, di poi alla scoperta cominciarono. Dappoiché 1148 pre | che è peggio, fuor di ogni scopo o ragione, le vie di sangue 1149 con | per una via più lunga lo scortano a casa. Io mi vi trassi 1150 pre | dalla congiura di Catilina scritta da Sallustio si ritrae, 1151 pre | esempii dell'uno e dell'altro scrittore, e metterli in paragone 1152 con | e proposito, o infine le scritture di talun letterato provocar 1153 pre | lungo tempo apparai nella scuola di Basilio Puoti, carissimo 1154 | sebbene 1155 pre | pensava. Il decimoquinto secolo, come fu principio di civiltà 1156 con | indole facile e leggiera a secondare altrui, il sospingeva al 1157 con | che non sempre gli venia secondo l'animo suo. Oltreché era 1158 con | com'è l'usanza, ascende al seggio più alto del coro; e, in 1159 con | comunione del sacerdote, dato il segnale, Bernardo Bandini, Francesco 1160 pre | novelli scrittori altresì, e segnatamente nel Poliziano, ci ha gran 1161 con | Priore di Pisa viene in segreto abboccamento con Cesare 1162 pre | una terribile catastrofe, seguita tra due delle più nobili 1163 con | giorni, essendo molte piogge seguite, incontanente da tutte le 1164 con | istessa casa del zio è, quasi semivivo, tratto al capestro da Pietro 1165 con | quella parte, che i confini senesi mettono, nel fiorentino. 1166 con | mirabilmente gravi e pieni di sentenze; si piaceva di spesso legger 1167 con | della sua voce lasciava sentire. Tostoché egli nessuno aiuto 1168 con | la paura, e il dolore che sentito avea grandissimo della morte 1169 con | Pazzi stesse in luogo sagro sepolto: che non per altro era tanto 1170 con | folla ad esso luogo della sepoltura; e, disotterrato il cadavere 1171 con | venticinque anni.~Come si seppe che Napoleone fu da Pietro 1172 con | lungo le mura della città il seppellirono. Ed in quello stante (talmente 1173 pre | danno gravissimo, e lunga serie di sciagure e di guai. Di 1174 con | di molte porte; le quali, serrate da' sergenti, tengono i 1175 pre | sorriso e della potenza, serva e facile preda dello straniero. 1176 con | in salvo, una con i suoi servi è confinato a ben venticinque 1177 pre | proteggitore ed il benemerito del servidor vostro, come di già siete 1178 con | venìa tra gli altri ben servito, e careggiato. La trascuraggine 1179 con | il virtuoso giovane. Il servo che lo seguiva, si era in 1180 con | occhi neri e vivi, viso severo, di color bruno; la chioma 1181 con | audace, destro, scaltro e sfacciato. Con le quali arti (tanto 1182 con | ne' primi abboccamenti, sforzavasi a tutt'uomo celare; il che 1183 | siamo 1184 | siate 1185 pre | una semplice parola, ma sibbene un fatto. Allora spento 1186 | sicché 1187 con | brigata di armati, passò in Siena.~Napoleone aiutato da Pietro 1188 | siete 1189 pre | potete conoscere, che io significarlo? Solo vi dico che, per cessar 1190 con | costui due grandissimi vizii signoreggiavano; (e che reca maraviglia) 1191 con | Incontanente con molti della Signoria corre in fretta sull'alto 1192 pre | tali, e tale affinità e simiglianza nel descriver le diverse 1193 con | appresso (il che parve simile ad un prodigio) una gran 1194 con | fanciullo era stato con singolare amore e mirabile pietà a 1195 con | Volterra avventa la mano sinistra alla spalla di lui, e gl' 1196 | sino 1197 con | risposero nulla. Allora Sismondo Stufa, giovane egregio, 1198 pre | ed i grandi affetti dalla situazion del dramma e dall'indole 1199 con | ingiurie. Non pure avea l'animo smisuratamente audace, ma tale, che qualunque 1200 con | sotterrato cadavere; e non so chi, che questo vietava, 1201 con | ignoto); e con tutto che soffocato era dal laccio, con gli 1202 con | gli altri di casa Medici; sola la famiglia de' Pazzi, ed 1203 | solamente 1204 con | tutta la città riempirsi di soldatesca. Ma, temendo gli Otto, de' 1205 con | a dare lo splendore del sole. Il appresso (il che 1206 con | eccellente; della caccia solea maravigliosamente prender 1207 pre | il dottissimo Vossio di solennemente dichiarar e, parlando del 1208 con | quando in quando al popolo sollecito della sua salute dalle finestre 1209 con | assai maldicente, in tutto somigliava. Avea mai sempre in costume 1210 con | il cui privato decoro e somma autorità nella repubblica, 1211 con | preda, poco mancò che in sommo pericolo non ponesse tutta 1212 | son 1213 con | Francesco Nori (prudente uomo, e soprastante alla mercatura della casa 1214 con | giardino allato alla casa sua sorpreso. Quelli che Iacopo inseguirono, 1215 pre | al di fuori la terra del sorriso e della potenza, serva e 1216 con | riguardare. Di nessuna frode sospettavano gli egregi giovani. Adornano 1217 con | leggiera a secondare altrui, il sospingeva al delitto. Eravi inoltre 1218 con | stimolo, e quai fiamme il sospingevano al suo disegno. Perocché 1219 con | picchiar l'uscio col capo il sospingono insiememente dicendo: Quale 1220 pre | mentre al di dentro ogni sostanza e cittadina virtù consumava, 1221 con | eletto, mal polendo sé stesso sostenere e la sua fortuna, avea cominciato, 1222 con | ira. Ebbe piccola persona, sottile corpicciuolo, colore alquanto 1223 con | cessammo, che dal Bandini ne sovrastava.~In quello stante che noi 1224 con | Medici) di un sol colpo di spada, cacciatagli nel petto; 1225 con | avventa la mano sinistra alla spalla di lui, e gl'indirizza il 1226 con | lui preferita: di continuo sparlar contro di Lorenzo e Giuliano, 1227 con | in pochi anni interamente sparso e consumato; il perché, 1228 con | acconciatura molta cura e tempo spendea. Avea altresì tal forma 1229 con | terra giaceva, Francesco con spessi e ripetuti colpi di pugnale 1230 con | sentenze; si piaceva di spesso legger versi amorosi: era 1231 con | Ivi tolto che ebbe uno spiedo da una cucina (ché tale 1232 con | Salviati invaso dalla paura si spinge fuori della stanza. Quegli 1233 con | il cui cadavere ancora spirante fu nel sacrario medesimo 1234 con | illustri, fu mai sempre splendida e magnifica assai. Nessun 1235 pre | esempio di stile ornatissimo e splendidissimo. Or che parrà egli a voi, 1236 con | riportato la palma e le spoglie; la qual cosa acquista grandemente 1237 con | della congiura venghiamo sponendo.~La famiglia de' Medici, 1238 pre | meno certo è da ammirare la squisitezza del latino gusto, e la maestria 1239 pre | piccolo di mole, altrettanto è squisito ed aureo lavoro. Or io in 1240 con | fu per decreto del Senato stabilito, che nessuno da quel giorno 1241 con | egli tenesse il piè in due staffe. Costui era maggiore di 1242 con | difender lui (de' quali per staffieri egli usava); il primo di 1243 pre | feci ardito a darlo per le stampe, comeché ben conoscessi 1244 pre | scambiato; onde io senza punto stancarmi, od infastidirmi, l'ho tutta 1245 con | suoi antenati erano mai stati ben accetti al popolo. Non 1246 | stavano 1247 con | drappi; le argenterie, gli stendardi, i bassirilievi pongono 1248 con | casa di Iacopo de' Pazzi a stento fu dal guasto campata. Francesco 1249 con | dimembrati qua e vidi stesi per terra; su i quali il 1250 con | cadavere di Giuliano, che vede steso per terra, viene tosto a 1251 | stessa 1252 | stesse 1253 | stessi 1254 | stette 1255 pre | e, per quanto è in me di stima e di amore verso di voi, 1256 con | esso Francesco (il che, stimo, parrà a tutti maraviglioso; 1257 con | sempre il medesimo, fino a stomacar gli uditori. Il patrimonio, 1258 con | a pezzi; dipoi fu fatto strage ancora degli altri. Iacopo 1259 pre | serva e facile preda dello straniero. Il perche l'ambizion delle 1260 con | aveano il rimanente del corpo strascinato. Niente tuttavia udirsi, 1261 con | Otto; e, per non lasciarlo straziar dalla plebe, è ridotto in 1262 con | era stato morto, con assai strazii e villani schiamazzi per 1263 con | testamento dal padre. In casa strema miseria avea, grandissimi 1264 con | cotal Brigliaino, uomo di streme condizioni; e Nanni da Pisa, 1265 con | ogni casa di voci e di strepito risuonava. Vedeansi fanciulli, 1266 con | di lui tenea fortemente stretta. Dopo di lui ambedue i Iacopi 1267 con | ciascun di loro ei si mostra strettamente tenuto: dichiara di riconoscer 1268 con | eloquentissimo. Il quale sì per le strettezze della casa sua, sì per l' 1269 con | altri furono uccisi, altri stretti ne' ferri, ovvero cacciati 1270 con | uomo per molti uffizii strettissimo alla casa de' Medici, con 1271 con | uccidessero con sassi. Gli stringono il capestro con il quale 1272 con | ignominia di dissipatore; sicché studiavasi a tutt'uomo di gittare ad 1273 con | risposero nulla. Allora Sismondo Stufa, giovane egregio, come quegli 1274 pre | ma uno altresì de' più stupendi scrittori del buon secol 1275 con | compiuto, sendo egli di subitanea e pronta risoluzione, cominciò 1276 pre | all'odio delle famiglie, succedeva quello de' municipii, e 1277 con | giovane, figliuolo di Iacopo, succhiargli la ferita. Lorenzo della 1278 | sue 1279 | sull' 1280 con | intimorito a mala pena il suono della sua voce lasciava 1281 con | Giuliano avea quello di tutti superato, e n'avea a casa riportato 1282 con | la loro intemperante e superba natura non si potea in nessuna 1283 con | presontuoso, si era in gran superbia levato ed in grande alterigia. 1284 con | perdonava. Egli andava oltremodo superbo della sua grande memoria 1285 con | argenterie, e tutte le preziose suppellettili riguardare. Di nessuna frode 1286 con | dimandar tosto i traditori al supplizio; non perdonare né a vituperio, 1287 pre | CONSIGLIERE DELLA CORTE SUPREMA DI GIUSTIZIA, PRESIDENTE 1288 con | umano era stato confitto in sur una lancia d'innanzi la 1289 con | per quanto era lor dato, svilivano.~La famiglia de' Pazzi e 1290 con | collo, nel mentre che ei si svincola. Incontanente egli da prode 1291 con | fu la porta, furon tutti tagliati a pezzi; dipoi fu fatto 1292 con | avesse, che tutto a suo talento intervenuto sarebbe, se 1293 con | seppellirono. Ed in quello stante (talmente alla superstizion della 1294 con | o infine le scritture di talun letterato provocar con ingiurie: 1295 | talvolta 1296 | tante 1297 con | Andrea, e Lorenzo Cavalcanti, tardi nel difender lui (de' quali 1298 pre | volesse questa scrittura a' tempi moderni attribuire.~Egli 1299 con | aperti la mammella di lui tenea fortemente stretta. Dopo 1300 con | era, che tutti i buoni si tenean per Lerenzo e Giuliano fratelli, 1301 con | del quale poco innanzi tenemmo parola. Renato fu figliuolo 1302 pre | educai a nudrir con amore, e teneramente alimentare.~Ma io vi ho 1303 con | Ei non era agevol cosa tenere in freno il popolo infuriato.~ 1304 con | Parecchi, che erano usati tenergli compagnia, furono dalla 1305 con | ed ordina alle guardie di tenerlo.~Incontanente con molti 1306 pre | e pressoché impossibile tenersene lontano. La quale malagevolezza, 1307 con | Salviati ordinò il modo da tenersi in quella congiura. Francesco, 1308 con | si congetturava che egli tenesse il piè in due staffe. Costui 1309 con | fino ad un intero giorno si tenne agevolmente dal bere. L' 1310 pre | penisola indebolirono e tenner divisi. La qual cosa mentre 1311 con | partito, deliberando di tentar la fortuna, con pochissimi 1312 con | incontanente da tutte le terre vicine trasse in città gran 1313 pre | non fa che descriverci una terribile catastrofe, seguita tra 1314 con | pervenne mai in Firenze, o nel territorio toscano, verso di cui non 1315 con | della eredità lasciatagli in testamento dal padre. In casa strema 1316 con | cucina (ché tale arma il timore e lo sdegno gli avean dato 1317 con | nell'andare a cavallo e nel tirar l'arco maestro; nel salto 1318 con | era acconcio massime nel tirare a sé gli animi altrui; piacevasi 1319 con | da presso ciecamente il tirava: e sovente come furioso 1320 con | guardare il Salviati, che era titubante, temendo di frode, la 1321 pre | splendore si ammira. E qui, per toccare alcun poco della forma, 1322 con | Quegli intrepidamente si toglie il mantello, e l'avvolge 1323 con | villanie di sorta: di tutto togliea occasione per arrecar loro 1324 con | nessuno da quel giorno in poi togliesse il nome di quella famiglia; 1325 con | annunziato che Giovanfrancesco da Tolentino, prefetto d'Imola, con una 1326 con | luogo la congiura. Da ciò tolgono i congiurati occasione all' 1327 con | maravigliosamente prender diletto; tollerava lungamente la fame ed il 1328 con | allora da' nostri respinto, e tornossene a casa. Sendo buia la notte, 1329 con | ventre raccolto, cosce torose, le gambe alquanto piene; 1330 con | disposto. Scrisse alcuni versi toscani mirabilmente gravi e pieni 1331 con | perfidia, con frode, e con tradimento da persone ucciso, cui niente 1332 con | sollecitudine; dimandar tosto i traditori al supplizio; non perdonare 1333 pre | 1 - Prefazione del traduttore~ ~ALL'EGREGIO ED ONORANDO 1334 pre | Angelo Poliziano. La cui traduzione com'ebbi mandata a fine, 1335 con | avvolge alla mano diritta, trae tosto il pugnale dal fodero 1336 con | Napoleone uccisi, o vivi li traesser prigioni. Guglielmo de' 1337 pre | de' municipii, e con esso traeva pure quella fatalità tremenda 1338 con | palagio fremea al di dentro, e traevano colà pochissimi cittadini.~ 1339 con | ripetuti colpi di pugnale il trafisse: in tal guisa ammazzano 1340 pre | ci ravvisouna per fetta tragedia; ove le passioni ed i grandi 1341 con | famigliare di Girolamo. Costui la trama, da ben due interi anni 1342 con | cacciategli uno stilo nel petto, trapassa il giovane da banda a banda. 1343 con | vicini alla città, gran copia trarre d'armati al Palagio, pe' 1344 con | palagio de' Medici il popolo trarsi in folla con affetto mirabile, 1345 con | chi vuole, chi non vuole trascina. Egli è menato in Firenze 1346 con | tutte le vie della città il trascinano. Altri poi andando ridicolosamente 1347 con | servito, e careggiato. La trascuraggine in lui grandissima, grandissima 1348 pre | si potendo più contenere, trasmoda, e va potentemente a gittarsi 1349 con | arrecare armi a casa Lorenzo; trasportar carne, e pane, e tutto che 1350 con | da tutte le terre vicine trasse in città gran moltitudine 1351 con | scortano a casa. Io mi vi trassi per la via più corta, ed 1352 con | ben due interi anni avanti trattata, avea insino al 28 di 1353 con | trovalo nel popolo, comincia a tremar tutto, ed a venir manco 1354 pre | traeva pure quella fatalità tremenda delle italiane discordie, 1355 pre | per cessar la noia e la tristezza, di che nel passato verno 1356 con | d'armati al Palagio, pe' trivii, e principalmente alla casa 1357 con | infine mutilato loro il naso, troncate le orecchie, tutti gonfii 1358 pre | non che di tanto momento trovai esser quella narrazione, 1359 con | egli nessuno aiuto ebbe trovalo nel popolo, comincia a tremar 1360 con | di lui. Giuliano, poiché trovavasi infermo, restò in casa: 1361 con | giustizia, col disegno di trucidarlo; e dice: dover egli alcune 1362 con | sacrifizio era stato crudelmente trucidato; l'ospitalità violata, violato 1363 | tu 1364 pre | nessuno, salvo che dal solo Tullio, dettar si potea. Gli è 1365 con | un vedere il popolo che tumultuava, uomini, donne, sacerdoti, 1366 con | Bernardo disavvedutamente uccide Francesco Nori (prudente 1367 con | aver fallito il colpo di uccider Lorenzo s'avvide, consapevole 1368 con | poco mancò, che non lo uccidessero con sassi. Gli stringono 1369 con | strascinato. Niente tuttavia udirsi, se non rumori di popolo 1370 con | medesimo, fino a stomacar gli uditori. Il patrimonio, che largamente 1371 con | armati; da tutte le vie udivansi le grida de' partigiani; 1372 con | dolore ripieno: nessuna voce udivasi nientemeno espressa: vi 1373 con | terra. Come egli si vide ultimamente essere a mal partito, deliberando 1374 pre | fu altresì momento per le umane passioni e vicissitudini 1375 con | ed intrinsechi, gridano unanimemente: Esca, esca fuori Lorenzo, 1376 con | punto onestamente; poiché l'unica figliuola di lui, si ha 1377 con | prometteasi con preghiere.~Costui unitamente a Francesco de' Pazzi, che 1378 con | Città di Castello; onde, unitosi ad una brigata di armati, 1379 con | per la via più corta, ed urtai in esso cadavere da molti 1380 con | una nuova; al quale uopo usando di genti mercenarie, non 1381 con | vanno. Il cardinale, com'è l'usanza, ascende al seggio più alto 1382 con | difendono. Parecchi, che erano usati tenergli compagnia, furono 1383 con | sua tradotto, a picchiar l'uscio col capo il sospingono insiememente 1384 con | la casa, prima che egli uscisse fuori del tempio, a cagione 1385 pre | volgarizzamento, il quale com'egli sia uscito, ed in quali giorni, più 1386 con | per il dolore grandissimo vacillante, e mal fermo di mente, fui 1387 con | tempo una mano di congiurati van dimandando: Dov'è Lorenzo? 1388 con | prosperevoli cose ad insolentir vanamente, e tutto di sé e della sua 1389 con | molto leggiero, e pieno di vanità: audace, destro, scaltro 1390 pre | per molti secoli, e per varie ragioni fra loro distanti) 1391 con | folla co' loro figliuoli e vassalli profferivan l'opera loro, 1392 con | congiura Napoleone Francesi, vassallo di Guglielmo. In essa ebbevi 1393 con | risuonava. Vedeansi fanciulli, vecchi, giovani, cherici, e laici 1394 con | cadavere di Giuliano, che vede steso per terra, viene tosto 1395 con | sarebbe stato per fare, si vedea; e quali opere e ingegni, 1396 con | e di strepito risuonava. Vedeansi fanciulli, vecchi, giovani, 1397 con | parecchi egli era un veder continuamente da tutte le 1398 con | salvo la vita.~Gli era un vedere il popolo che tumultuava, 1399 pre | fatto, in cui di leggieri tu vedi tutti gli intrighi d'un 1400 con | parimente di mal occhio veduta; poiché oltre all'esser 1401 pre | proporre a' giovani, perché veggano di leggieri come nell'idioma 1402 pre | apparare. Il perché io, veggendo il po' di bene che pure 1403 con | lungamente la fame ed il vegghiare: era di sì poco bere, che 1404 con | che l'alma sciolta dal suo velo~«Si conforti beata almen 1405 con | per lo innanzi fu stato, vendevole a qualunque compratore.~ 1406 con | gentile; i mentitori, ed i vendicativi ebbe grandemente in odio. 1407 con | I beni de' quali furon venduti all'incanto; e fu per decreto 1408 | Venendo 1409 con | moltissima amorevolezza; venerava il suo fratello, e grandemente 1410 con | il disegno della congiura venghiamo sponendo.~La famiglia de' 1411 con | celare; il che non sempre gli venia secondo l'animo suo. Oltreché 1412 con | eredità di lui agognavano, venìa tra gli altri ben servito, 1413 | venir 1414 | venire 1415 pre | di amore verso di voi, a venirlo tutto considerando vi esorto; 1416 | venisse 1417 con | che che altro nello sdegno venissegli innanzi, in chi fossegli 1418 | venissero 1419 | venne 1420 | vennero 1421 con | nome Alessandro dell'età di venti anni e più: costui gli mise 1422 pre | Poliziano, giovane appena di ventiquattro anni, avesse tale profondo 1423 con | nerborute; forti giunture, ventre raccolto, cosce torose, 1424 | venuta 1425 | venuti 1426 | venuto 1427 pre | attribuire.~Egli è cosa veramente maravigliosa, che il Poliziano, 1428 con | quali arti (tanto non si vergognò della sua fortuna) conseguì 1429 con | si era in luogo riposto vergognosamente rifuggito.~In queslo mezzo 1430 pre | tristezza, di che nel passato verno veniva preso, cercai modo 1431 con | atterrito ben comprese esser vero ciò che si dice: Il destino 1432 pre | gravi documenti di storia verrebbero ad apparare. Il perché io, 1433 | veruno 1434 con | corpo spento è ancora il vescovo di Pisa appiccato. Il quale 1435 con | ornamenti del palagio, le vesti, i drappi, i gioielli, le 1436 con | essendo ancor giovinetto, vestito da donna, si era dato subitamente 1437 con | incontanente da tutte le terre vicine trasse in città gran moltitudine 1438 con | come quelli che eran più vicini alla città, gran copia trarre 1439 | vicino 1440 pre | per le umane passioni e vicissitudini il più sconvolto e difficile. 1441 con | pesti e dimembrati qua e vidi stesi per terra; su i quali 1442 con | gran seguito?~Venendo loro vietato di ridarsi alla piazza, 1443 con | e non so chi, che questo vietava, poco mancò, che non lo 1444 con | Poggio; e poiché avea grande vigor d'animo, presolo pe' capelli, 1445 con | fazione nemica non prenda vigore. Noi di dentro intimoriti 1446 con | morto, con assai strazii e villani schiamazzi per tutte le 1447 con(2)| Palazzo, e non li fu fatto villania; se non che gli feciono 1448 con | perdonare né a scherni, né a villanie di sorta: di tutto togliea 1449 con | che non piacque punto al villano. In quella, che ei maggiormente 1450 con | trucidato; l'ospitalità violata, violato il sacrificio, 1451 con | trucidato; l'ospitalità violata, violato il sacrificio, il tempio 1452 con | di scelti cavalieri era violentemente da' suoi confini nella nostra 1453 con | sassi e dardi lanciano con violenza su Iacopo: egli sbigottito 1454 con | gli occhi neri e vivi, viso severo, di color bruno; 1455 con | cose il rendevano, mentre visse, al popolo ed a' suoi carissimo; 1456 con | diciannove ferite trafitto: era vissuto venticinque anni.~Come si 1457 con | supplizio; non perdonare né a vituperio, né a minacce di sorta, 1458 con | estinto, l'avesse avuto ancora vivente.~Oltre di che molte canzoni 1459 pre | patria e delle lettere. E vivete felice.~ ~ 1460 con | In costui due grandissimi vizii signoreggiavano; (e che 1461 con | partigiani; ogni casa di voci e di strepito risuonava. 1462 | vogliate 1463 con | uomo impugnato lo stilo si volge a' sicarii, ed ingegnosamente 1464 con | amore e la benevolenza del volgo. A questo aggiugnevasi ancora 1465 | volle 1466 | voluto 1467 pre | bene s'avvisò il dottissimo Vossio di solennemente dichiarar 1468 pre(1)| Gerh. Joan. Vossius. lib. 3 de Historia Lat. 1469 | vostra 1470 con | dentro l'istessa casa del zio è, quasi semivivo, tratto


1-fra | franc-prosa | prosp-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License