Cantare, Verso
1 1, 158| Alabastro, e 'l terzo era Morgante:~
2 1, 201| Il terzo, che è Morgante, assai più fero,~
3 1, 305| Morgante aveva a suo modo un palagio~
4 1, 329| Disse Morgante: - O gentil cavaliere,~
5 1, 360| Morgante gli rispose: - Io son contento. -~ ~
6 1, 364| Morgante: - Andianvi presto: - rispondea~
7 1, 372| Disse Morgante: - Per la tua bontade,~
8 1, 386| Orlando con Morgante si ragiona:~
9 1, 418| disse Morgante - tu il potrai vedere~
10 1, 445| Morgante i moncherin mostrò per fede~
11 1, 449| E riguardava e squadrava Morgante~
12 1, 465| Così farai tu ancor, Morgante mio;~
13 1, 473| E grande onore a Morgante faceva~
14 1, 479| Morgante gliene piacque un che ne
15 1, 483| Morgante, vo' che di piacer ti sia~
16 1, 497| Morgante alla ventura a un saetta:~
17 1, 504| non fu Morgante a tempo a trar coll'arco.~ ~
18 1, 511| Morgante si levò il tinello in collo,~
19 1, 535| dètte a Morgante un destrier molto bello,~
20 1, 537| Morgante in su 'n un prato il caval
21 1, 543| Dice Morgante: - Lieva sù, rozzone. -~
22 1, 551| che meco a piede ne venga, Morgante.~
23 1, 565| Orlando gli dicea: - Morgante mio,~
24 1, 573| Disse Morgante: - Aiuta ch'io mel metta~
25 1, 579| Dicea Morgante: - E' ne porton le pene~
26 1, 585| Era Morgante come una montagna:~
27 1, 596| Morgante, qui non facciàn noi nïente. -~
28 1, 668| Morgante va rovistando ogni cosa;~
29 2, 65 | Morgante avea con loro insieme pianto,~
30 2, 71 | disse: - Morgante, tu pari un bel fungo;~
31 2, 73 | Una spadaccia ancor Morgante truova;~
32 2, 80 | che è tal qual conviensi a Morgante. -~ ~
33 2, 136| si dipartirno Morgante ed Orlando.~ ~
34 2, 142| Morgante parea lieto sanza fallo,~
35 2, 161| Dicea Morgante: - Non è qui persona~
36 2, 171| Disse Morgante: - Questo è poco danno. -~
37 2, 189| Morgante sbadigliava a gran bocconi,~
38 2, 197| Morgante in qua ed in là per casa
39 2, 210| Dicea Morgante: - Ove siàn noi entrati?~
40 2, 215| Disse Morgante: - A volere il ver dirti,~
41 2, 222| Morgante dello scotto non si pente,~
42 2, 238| Per che Morgante cominciò a dire:~
43 2, 249| Allor Morgante la pietra sù alza:~
44 2, 258| ognuno scuote; e Morgante diceva:~
45 2, 264| allor Morgante più oltre si ficca.~ ~
46 2, 271| Morgante il prese alle gavigne stretto~
47 2, 288| uscì fuor con Rondello e Morgante.~ ~
48 2, 294| Dicea Morgante: - E' mi darebbe il cuore~
49 2, 318| Morgante mio: noi vi faremo lezzo,~
50 2, 321| Quando tu puoi, Morgante, ir per la piana,~
51 2, 361| Quando Morgante vede il suo signore~
52 2, 392| ch'è battezato, appellato Morgante,~ ~
53 2, 469| Morgante ne va a piè di buon talento~
54 2, 482| così Morgante; e poi che 'l poggio scese,~
55 2, 485| e di Morgante si maravigliòe;~
56 2, 489| Orlando lascia a Morgante Rondello~
57 2, 555| fassi chiamare il feroce Morgante,~
58 2, 581| e disse: - Vienne, Morgante, io t'aspetto:~
59 2, 585| Dicea Morgante: - Io non ho mai veduto~
60 2, 590| per che Morgante s'avvïava ancora,~
61 2, 594| e pur Morgante guarda dove e' vada,~
62 2, 606| Morgante guata drieto al suo signore,~
63 2, 621| Disse Morgante: - Così non la intendo:~
64 2, 627| Disse Morgante: - Per Dio, ch'io la lodo,~
65 3, 41 | Morgante vide in sì fatto travaglio~
66 3, 66 | trovò Morgante che nella pressa era:~
67 3, 97 | Morgante presto assettava Rondello;~
68 3, 100| Morgante sempre alla staffa seguia.~
69 3, 137| Orlando rise, e guardava Morgante,~
70 3, 266| del gran Morgante, ch'avea seco Orlando,~
71 6, 25 | Vide ch'a spasso con Morgante andava~
72 6, 31 | Quello è Morgante, e 'l conte Orlando è quello~
73 6, 223| Disse Morgante: - Io vo' con un fuscello~
74 6, 262| Orlando presto e Morgante n'andorno~
75 6, 298| e percosse Morgante in su la spalla:~
76 6, 300| Morgante non lo stima una farfalla,~
77 6, 307| Manfredon rise veggendo Morgante,~
78 6, 309| Morgante indrieto volgeva le piante,~
79 6, 385| E torna con Morgante al padiglione~
80 6, 485| Morgante a ogni cosa era presente,~
81 6, 509| Disse Morgante: - Andate, noi verremo. -~
82 7, 73 | Morgante vide costoro abbracciare,~
83 7, 81 | e pianse allor Morgante di buon core.~
84 7, 89 | Disse Morgante: - Lascia a me il pensiero:~
85 7, 92 | Orlando disse: - Morgante, io t'ho inteso,~
86 7, 94 | Morgante più non istette sospeso;~
87 7, 102| raccomanda; in questo ecco Morgante,~
88 7, 105| Non lo impiccar: - disse Morgante presto~
89 7, 112| ch'io mi trarrò, Morgante, questa voglia. -~ ~
90 7, 113| Dicea Morgante: - Il tuo peggio farai,~
91 7, 127| Morgante, udendo far questa risposta,~
92 7, 155| Morgante fece il battaglio vermiglio~
93 7, 161| Morgante il passo quanto può studiava,~
94 7, 168| per Dio, Morgante, e donami conforto. -~ ~
95 7, 169| Morgante in terra posava il fardello,~
96 7, 178| Morgante vel gittò sanza più dire.~
97 7, 185| Morgante con Dodon suo se n'andava~
98 7, 243| Morgante, ch'era di potenzia caldo,~
99 7, 284| ed Ulivier; ma non v'era Morgante.~
100 7, 289| Morgante avea mangiato quel che vuole,~
101 7, 312| che gli bisogna a Morgante soccorso;~ ~
102 7, 335| tal che Morgante di molte uova succia~
103 7, 357| come Morgante era presso alla morte.~
104 7, 371| perché Morgante si possi aiutare~
105 7, 383| Morgante vide il soccorso venire~
106 7, 417| Quando Morgante vedeva quel salto,~
107 7, 439| avea detto: - Non temer, Morgante:~
108 7, 481| Morgante aveva ogni cosa veduto,~
109 7, 490| gridava: - Indrieto ritorna, Morgante! -~
110 7, 493| Morgante pur lo veniva a ferire,~
111 7, 503| Morgante indrieto alla fine pur torna~
112 7, 667| Morgante, insieme veggendo costoro,~
113 7, 671| Orlando disse: - Non far più, Morgante. -~
114 7, 676| Morgante allora il battaglio giù
115 8, 50 | si ritornorno e Dodone e Morgante~
116 9, 282| Morgante, il quale ha lasciato Ulivieri~
117 9, 293| ed Ulivieri avea detto a Morgante:~
118 9, 298| dicendo: - Se Morgante mio ci fosse,~
119 9, 374| in pochi giorni sarà qui Morgante. -~
120 9, 415| convien ch'io meni tue genti e Morgante. -~
121 9, 449| E poi si volse a Morgante e dicìa:~
122 9, 451| Dicea Morgante: - Da tua compagnia~
123 9, 459| Morgante, che sapea tutta la trama,~
124 9, 497| Diceva Orlando: - Ecco Morgante nostro,~
125 9, 501| Disse Ulivier: - S'egli è Morgante vostro,~
126 9, 532| Dicea Faburro: - Or che Morgante è giunto,~
127 10, 91 | Ecco apparir col battaglio Morgante.~
128 10, 95 | Morgante ginocchion lo superava,~
129 10, 126| giunse Morgante e diguazza il battaglio;~
130 10, 184| e 'l mio Morgante vo' che meco vegna. -~ ~
131 10, 225| Ma vo' che presso Morgante a me vegna,~
132 10, 232| e tu, Morgante, l'accompagnerai. -~ ~
133 10, 297| Morgante volle il battaglio menare~
134 10, 303| I saracin ferno a Morgante cerchio,~
135 10, 353| Morgante in mezzo stava dello stuolo~
136 10, 359| Ma pur Morgante spesso la conforta,~
137 10, 385| E pure ancora in Morgante si fida,~
138 10, 761| Meredïana e Morgante v'andorno~
139 10, 771| Morgante avea, come savio e discreto,~
140 10, 838| ed Ulivieri e Morgante poi afferra;~
141 10, 43 | Morgante non pareva un suo scudiere.~
142 10, 126| Ma 'l gran Morgante gli dava una stretta~
143 10, 133| Ma pur Morgante in terra alfin lo caccia,~
144 10, 161| Morgante non poté più sofferire,~
145 10, 169| Non potea star Morgante più in guinzaglio:~
146 10, 172| e 'l fer Vegurto a Morgante s'accosta.~
147 10, 179| quando Morgante il battaglio giù piomba,~
148 10, 183| del dosso leva al possente Morgante,~
149 10, 187| ma quando e' vide Morgante che cala~
150 10, 191| Vegurto grida e Morgante gridava,~
151 10, 202| che 'l gran Morgante, e' non era più forte.~
152 10, 205| Morgante un tratto a Vegurto percosse,~
153 11, 453| Meredïana pregava e Morgante;~
154 12, 169| Èvvi Morgante con la damigella~
155 18, 878| Morgante volle questa accompagnare,~
156 18, 889| Giunto Morgante un dì in su 'n un crocicchio,~
157 18, 897| Morgante guata le sue membra tutte~
158 18, 905| Disse Morgante: - Tu sia il ben venuto:~
159 18, 77 | s'io dovessi spiccar, Morgante, il maio,~
160 18, 137| Morgante alle parole è stato attento~
161 18, 172| Dunque, Morgante, a tua posta camina. -~
162 18, 174| Morgante pel battaglio suo si china~
163 18, 185| Dicea Morgante quando gli vedea:~
164 18, 208| tal che Morgante non fu pazïente:~ ~
165 18, 232| perché Morgante in casa non capea.~ ~
166 18, 263| e portale a Morgante in un gran sacco,~
167 18, 273| Morgante, poi che molto ebbe mangiato,~
168 18, 281| Morgante andò a trovare un pagliaio~
169 18, 409| poi n'andava al pagliaio a Morgante:~
170 18, 415| Disse Morgante: - Che diavolo è questo?~
171 18, 434| Morgante vede insino alla grattugia,~
172 18, 449| Morgante le mascella ha sgangherate~
173 18, 474| dicea Morgante. E 'ntanto un, c'ha veduta~
174 18, 487| Dicea Morgante: - Che farem, Margutte?~
175 18, 513| Morgante, che dallato era nascoso,~
176 18, 522| disse: - Morgante, la cosa va gaia:~
177 18, 526| Disse Morgante: - Ogni prieta è focaia~
178 18, 527| dove Morgante e 'l battaglio s'accosta:~
179 18, 535| Disse Morgante: - Piglia del fien secco;~
180 18, 537| Vanno a quel masso, e Morgante martella,~
181 18, 541| Allor Morgante ridendo favella:~
182 18, 554| Morgante quasi intera la pilucca,~
183 18, 561| Disse Morgante: - Io vedevo la fame~
184 18, 570| dicea Morgante - per la fede mia! -~
185 18, 583| Morgante rispondea: - Tu mi chiarisci~
186 18, 588| Disse Morgante: - Se quel non si spegne~
187 18, 595| disse Margutte a Morgante: - Egli è giorno:~
188 19, 7 | io ritorni ov'io lasciai Morgante,~
189 19, 17 | Dicea Morgante a Margutte: - Odi tue,~
190 19, 25 | Disse Morgante: - Studia un poco il passo;~
191 19, 44 | vanne a Morgante furïosamente,~
192 19, 47 | Morgante un gran susorno gli appiccòe~
193 19, 55 | Costei pur piange, e Morgante domanda;~
194 19, 257| Morgante già voleva confortarla,~
195 19, 271| Giunti a Morgante, a gridar cominciorno,~
196 19, 273| Morgante guata la strana figura~
197 19, 282| Disse Morgante: - Il lïone uccisi io,~
198 19, 289| Disse Morgante: - Amendue siàn giganti:~
199 19, 299| ed una gran dragata diè a Morgante,~
200 19, 307| Gridò Morgante con un mugghio strano,~
201 19, 316| Morgante il naso gli strappò co'
202 19, 371| Morgante con colui non si trastulla,~
203 19, 386| ma Morgante disopra rimanea:~
204 19, 400| non che presto gliel dicea Morgante:~ ~
205 19, 413| Morgante per la man sempre la mena,~
206 19, 421| Disse Morgante: - S'io non presi errore,~
207 19, 435| né ancor dirlo a Morgante s'ardiva,~
208 19, 438| disse a Morgante: - Questo compagnone~
209 19, 441| Disse Morgante: - Ella è una testuggine:~
210 19, 459| disse a Morgante: - E' ci manca ora il mosto.~
211 19, 463| Morgante rise e posesi a sedere~
212 19, 475| torna a Morgante, e d'allegrezza galla,~
213 19, 482| Morgante dètte una gran tazza piena~
214 19, 490| Morgante, tu non bei, anzi tracanni,~
215 19, 505| Morgante avea di Margutte piacere,~
216 19, 512| ma con Morgante assai si scorrubbiava.~ ~
217 19, 522| Morgante, ch'a guardalla non m'arrischio. -~
218 19, 528| Morgante fe' la fanciulla scostare.~ ~
219 19, 534| caduto, e presto a Morgante recollo:~
220 19, 555| Morgante, da qui innanzi, a dirtel
221 19, 559| Morgante ride, e la fanciulla scoppia,~
222 19, 568| luogo non parve a Morgante sicuro,~ ~
223 19, 581| Dice Morgante: - Margutte, che guati?~
224 19, 585| veggo quivi appoggiato, Morgante,~
225 19, 589| Morgante guarda: egli era un lïofante~
226 19, 593| Disse Morgante: - Dammi un poco in mano,~
227 19, 598| Morgante allor nelle braccia si sbarra~
228 19, 603| Dètte alle gambe a Morgante due tòrte~
229 19, 604| col grifo lungo; Morgante gliel prese~
230 19, 610| Morgante intanto del fuoco facea,~
231 19, 616| Disse Morgante: - Iddio ce gli ha mandati. -~ ~
232 19, 631| Morgante, e tu v'aggiugni sanza zoccoli,~
233 19, 633| Disse Morgante: - Col nome di Dio!~
234 19, 641| Morgante disse arditamente: - Va',~
235 19, 650| che Morgante a spiccar comincia un pezzo~
236 19, 657| Margutte torna, e Morgante trovava~
237 19, 667| Egli è qui presso - rispose Morgante.~
238 19, 671| Disse Morgante: - Io non ti fallo verbo,~
239 19, 689| Noi reggerem, Morgante, insieme poco:~
240 19, 692| Morgante smascellava delle risa;~
241 19, 698| così Morgante, insin che in orïente~
242 19, 737| Morgante ne facea con lei gran festa~
243 19, 748| non avea tanto Morgante cenassi.~
244 19, 752| e innanzi al gran Morgante l'ha portato.~ ~
245 19, 753| Morgante diè di morso nello scrigno~
246 19, 758| e fai, Morgante, dosso di buffone~
247 19, 773| Morgante un tratto di questo s'avvide,~
248 19, 777| Dicea Morgante: - Tu se' pur cattivo~
249 19, 794| dicea Morgante - pel camin gli ho fatto,~
250 19, 801| Disse Morgante: - E peggio troverrai.~
251 19, 807| prima che te, vedrai, Morgante, ch'io~
252 19, 810| rispose allor Morgante d'ira pieno:~
253 19, 841| Morgante molto allegro fu di questo,~
254 19, 856| che non gli dessi Morgante le frutte.~ ~
255 19, 861| Morgante mentre la rena pestava,~
256 19, 866| Morgante in bocca il battaglio gli
257 19, 869| Allor Morgante ritirava a sé~
258 19, 883| e disse con Morgante: - Io riconosco~
259 19, 890| Quivi senti', Morgante, il lusignuolo,~
260 19, 925| In questo mezzo appariva Morgante;~
261 19, 948| Morgante, ch'era d'allegrezza pieno,~
262 19, 974| e 'nverso il suo Morgante si voltava,~
263 19, 976| ciò che Morgante avea fatto per lei:~ ~
264 19, 985| E tante cose dicea di Morgante~
265 19, 991| Morgante Filomen ringrazia assai,~
266 19, 2 | con meco ti starai, Morgante mio. -~
267 19, 65 | Or pur Morgante si volea partire,~
268 19, 72 | al gran Morgante in questa dipartenzia.~ ~
269 19, 75 | e la fanciulla a Morgante ha donato~
270 19, 78 | Morgante come savio anco rispose~
271 19, 93 | Morgante fatta gli arebbe la festa~
272 19, 101| e perché vide Morgante disposto~
273 19, 108| Morgante intanto al partir par s'
274 19, 113| Morgante rispondea ch'era contento~
275 19, 123| Morgante, poi che del castello uscìo,~
276 19, 137| Io credevo, Morgante, tu 'l sapessi~
277 19, 145| Morgante finalmente convenia~
278 19, 150| a una fonte Morgante si posa.~
279 19, 153| Morgante, come lo vede a giacere,~
280 19, 161| e disse: - Tu se' pur, Morgante, strano:~
281 19, 164| Disse Morgante: - Apponti ov'io gli ho
282 19, 169| Ridea Morgante sentendo e' si cruccia.~
283 19, 187| Morgante corse, e di Margutte guarda~
284 19, 243| Morgante attraversando una pianura~
285 19, 254| Questo è Morgante, per lo dio Macone!~
286 19, 261| Morgante, come vide il paladino,~
287 19, 270| e disse: - Lieva, Morgante, sù tosto! -~
288 19, 273| Non si saziava a Morgante far festa,~
289 19, 276| Morgante, poi che ci è la tua persona,~
290 19, 307| Allor si rizza e risponde Morgante~
291 19, 322| abbraccian tutti Morgante lor caro.~
292 19, 323| Morgante nuove di Francia ha lor
293 19, 330| la città, poi che Morgante è venuto.~
294 19, 337| Morgante pur verso la porta andava,~
295 19, 355| ma quando e' dava Morgante una scossa,~
296 19, 370| Morgante colla porta si copria~
297 19, 390| Morgante non si muta ne' sembianti,~
298 19, 404| che 'l gran Morgante non le fracassasse.~
299 19, 411| pur che non sien da Morgante distrutti:~
300 19, 428| Disse Morgante: - Udite il corbacchione~
301 19, 438| come Morgante disegnòe, a sesta,~
302 20, 200| e 'l gran Morgante alle staffe cammina.~ ~
303 20, 219| Morgante gli risponde per la rima:~
304 20, 225| Morgante fu per traboccar la nave~
305 20, 230| Disse Morgante: - Aspetta alle vivande:~
306 20, 256| Morgante aggotta, ed ha tolta la
307 20, 293| Morgante pur con la tromba aggottava,~
308 20, 322| Disse Morgante a Rinaldo: - Ch'aspetti?~
309 20, 333| Morgante a prua dal trinchetto si
310 20, 345| Dove è Morgante non si può perire. -~
311 20, 346| Morgante tanto la vela portòe,~
312 20, 354| fece che, mentre che Morgante mena~
313 20, 360| se non l'avessi Morgante ammazzata.~ ~
314 20, 368| se non ch'addosso Morgante gli salta;~ ~
315 20, 374| Morgante su per la schiena gli trotta~
316 20, 382| Morgante prese per miglior partito~
317 20, 390| la nave. Intanto Morgante possente~
318 20, 411| non facea se non pianger Morgante,~
319 20, 433| e dissi: «Certo, se Morgante v'era,~
320 20, 768| a sepellir, come Morgante, presto.~ ~
321 24, 86 | come Morgante avea guasta la terra,~
322 24, 544| e guasta è ancor per Morgante la terra.~ ~
323 24, 582| se ci fussi, Ulivieri, or Morgante,~
324 24, 382| e come e' v'era Morgante arrivato~
325 27, 103| mentre ch'egli era il tuo Morgante teco,~
326 27, 110| poi ch'io dissi «Morgante», io ti rispondo:~
327 28, 497| E ciò che addrieto nel Morgante è scritto,~
328 28, 503| ché l'aüttor che Morgante compose~
329 28, 85 | E so ch'egli è lassù Morgante mio:~
330 28, 129| so che spesso, come già Morgante,~
|