Cantare, Verso
1 1, 206| un sasso par che Rondel quasi sgroppi,~
2 1, 214| quel sasso par che di buon braccio nasca. -~
3 1, 256| ma più che morto par, tanto è stordito.~ ~
4 1, 525| Ognun s'affanna, e non par che gl'incresca,~
5 1, 549| mi par' più tosto, e la gaggia
6 1, 633| tanto ch'a questo par contraddizione;~
7 2, 144| E' par ch'io vegga appresso una
8 2, 163| Orlando, questa stanza mi par buona:~
9 2, 170| questo non par che sia convenïente. -~
10 2, 242| là dove e' par che quella voce s'oda;~
11 2, 538| perché di mezzodì par proprio un sole.~
12 2, 623| mi par che sia tuo debito, pagano,~
13 3, 48 | un istrice coperto par di penne.~ ~
14 3, 91 | e così par che in sul campo n'andasse,~
15 3, 378| disse: - Questo orzo mi par del verace. -~
16 3, 467| ed a me par che tu mi vogli offendere:~
17 3, 536| ch'io fo i tuo' par ballar come il paleo.~ ~
18 4, 65 | E il lïon par che con lui s'accapigli~
19 4, 317| che par che tanto romor qua si spanda?~
20 4, 476| o Ulivier, che di te par gl'incresca:~
21 4, 578| che par sì degno e gentil cavalieri. -~
22 4, 734| Ma Ulivier pur par che 'l suo amor cresca.~
23 4, 813| la fama par che per tutto si spandi~
24 5, 186| ché tu mi par', vecchierel, mezzo morto. -~
25 5, 215| Ma nulla par che con quel vecchio avanzi,~
26 5, 220| ché questo vecchio par che metta l'ale;~
27 5, 344| de' compagnon mi par di Malagigi. -~ ~
28 5, 385| Colui non par che si curi un pistacchio~
29 5, 417| Trasse la spada, che par che riluca~
30 5, 437| Intanto colui par ch'un arco branchi~
31 6, 92 | e per vedergli assai par che vi vada.~
32 6, 363| questa mi par da chiamar villania.~
33 6, 496| segno mi par di qualche tradimento. -~ ~
34 7, 84 | per mio consiglio, s'a te par dovuto,~
35 7, 271| A me par, Caradoro, da vedere~
36 7, 274| lasciàgli andar, che mi par più sicuro,~
37 7, 349| chi il petto par, chi le gambe gli spilli,~
38 7, 395| o dove e' par che bruttura cognosca~
39 7, 398| sì spesso par che 'l gigante percuota;~
40 8, 190| campo azurro, e ciascun par rampante;~
41 8, 220| colla risposta, e non par che gl'incresca.~
42 8, 461| e Salamon, quel che par lor di fare,~
43 8, 550| nulla non par che dell'arcion si crolle;~
44 8, 588| con essa in aria, in modo par che rada. -~
45 8, 730| e disse: - Questo mi par tristo segno:~
46 9, 161| e dice: «E' par che tu sia così fioco;~
47 9, 384| e quel par di Rinaldo il buon destriere. -~ ~
48 9, 504| e par ch'io sia di questo error
49 9, 576| e fece quel ch'a' suoi par si conviene;~ ~
50 10, 82 | Che ti par, dama, dello imperadore? -~
51 10, 396| sùbito par che tutta si conforti.~
52 10, 686| par che mi stimi Rinaldo al
53 10, 778| Carlo mi par che perda il sentimento:~
54 10, 885| par che in un tratto se gli
55 10, 972| d'ira e di rabbia par seco si roda.~
56 11, 60 | mentre che Carlo par così si pòse~
57 11, 187| par tutta in ozio per questo
58 11, 306| tanti per terra par che ne trabocchi;~
59 11, 374| or questo par ch'al conte molto pesi,~
60 11, 599| Questo peccato par che 'l mondo adugge,~
61 11, 20 | A me par verisimil s'uccidessi,~
62 12, 189| verso la porta par che 'l camin tenga;~
63 12, 332| e pel furor gli par piano ogni monte:~
64 12, 370| ché tempo non gli par di stare a bada,~
65 12, 476| e par ch'un gran fendente al conte
66 12, 518| ch'esser mi par d'ogni peccato mondo. -~
67 12, 556| tutto smarrito par ne' suo' sembianti,~
68 12, 586| c'ha tanta fama, come e' par qui desso:~
69 13, 36 | come tu sia cristian par ch'abbi inteso,~
70 13, 92 | si morrà certo, ché mi par disposto~
71 13, 204| Gan nel suo petto par che assai duol senta.~
72 13, 253| Mentre che par che in tal modo rampogni,~
73 13, 400| il foco par che rinnalzi ed accresca.~ ~
74 13, 430| tanto superbo par, bravo e malvagio:~
75 13, 482| Ulivier: - Per Dio, tu mi par pratico:~
76 14, 381| e l'un par che' colombi molto opprima,~
77 14, 386| che par che si volessi inalberare,~
78 14, 392| e par che l'uno all'altro poco
79 14, 394| e quel che va dinanzi par che gridi;~
80 14, 396| e come questi par che l'una guidi.~
81 14, 398| e par che 'n verdi rami non s'
82 14, 408| gheppio molto del vento par vago.~ ~
83 14, 429| e par sol si diletti di far danno;~
84 14, 502| e come e' par che in basso giù dismonte,~
85 14, 511| e par ch'a' marinai con questo
86 14, 588| e 'l mul che tutto par di vizi pieno.~
87 14, 596| d'una fanciulla, e par ch'egli conceda~
88 14, 613| par che si fugga, temendo ogni
89 15, 142| e ch'io sia vivo mi par maraviglia. -~
90 15, 272| ch'appena par che la spada rïabbia!~ ~
91 15, 340| minaccia, e 'l Ciel non par che temi.~
92 15, 342| ché tutto il nostro popol par che triemi,~
93 15, 422| questa donzella, e par che nol creda. -~
94 15, 755| che par che gli abbi trovati tra '
95 15, 797| Dunque ogni cosa par che si confaccia,~
96 16, 168| e par che fiamme Amor nel suo
97 16, 343| Così mi par che facciàn noi, Rinaldo:~
98 16, 377| Nimica, cugin mio, par che tu sogni;~
99 16, 510| par che sia tratto il cappello
100 16, 533| ma come e' par ch'alla dama s'appresse,~
101 16, 621| e par che 'l petto gli resti intronato~
102 16, 783| Tu mi par' poco pratico, gigante,~
103 16, 799| e tramortito par che giù cascasse.~
104 16, 918| tanto è che per lui par tutta smarrita,~
105 16, 924| ché certo un uom gentil mi par' da presso. -~
106 17, 287| e perché cavalier mi par' dabbene,~
107 17, 445| e certo tu mi par' donna sì bella~
108 17, 452| ché tu mi par', quand'io ti guato, Marte,~
109 17, 464| ma in Francia nostra mi par villania.~ ~
110 17, 645| In questo par ch'una voce si desti,~
111 17, 749| quel che mi par per la mia parte sola?~
112 17, 805| e par che 'nverso il ciel bestemmi
113 18, 12 | Ma come il messo par che comparisse,~
114 18, 203| e tuttavolta me gli par sentire,~
115 18, 388| troppo mi par che sia da biasimarlo.~
116 18, 396| che par che sotto sé qua il mondo
117 18, 589| Per mio consiglio mi par che si faccia,~
118 18, 618| che sopra tutte par donna serena,~
119 18, 630| che par che molto fisso Gesù guati~
120 18, 643| e par che di Maria si goda al
121 18, 678| ed Angel par che d'un canto risuoni. -~
122 18, 739| costui mi par co' giganti poco uso;~
123 18, 783| A Salicorno par la cosa guasta,~
124 18, 787| e par con gran furor l'un l'altro
125 18, 6 | par che si strugga quando tu
126 18, 182| tanto che par che spesso gli rincresca;~
127 18, 291| ché non par mai la sera io m'addormenti~
128 18, 495| quel mi par luogo d'esservi dell'acque. -~
129 18, 578| ma ogni volta par mi cavi un occhio.~
130 19, 19 | d'una voce che par che innalzi sùe,~
131 19, 29 | Chiunque e' sia, par molto afflitto e lasso,~
132 19, 117| Omè, che par che 'l cor da me si scerpi!~
133 19, 362| che par che sia sopra una bica un
134 19, 524| e' par ch'i' oda di lontano un
135 19, 560| che par che' denti gli caschino
136 19, 587| che par che dorma, e non muove le
137 19, 944| e per dolcezza par fuor della mente.~ ~
138 19, 108| Morgante intanto al partir par s'accordi,~
139 19, 175| e par che gli schizzassin fuor
140 19, 195| ch'ogni sua impresa gli par guasta e rotta;~
141 20, 110| e per disdegno par che si rincuori:~
142 20, 248| e par che l'aria e 'l ciel si
143 20, 304| tanto il mar par che la nave percuoti.~ ~
144 20, 643| ed alcun par che dinanzi gli vada,~
145 20, 748| sì forte par che lo scudo percuota.~
146 21, 205| e par piena di rabbia, d'ira e
147 21, 265| Questo mi par pure il più nuovo caso. -~
148 21, 274| Tu par' bestia dimestica a vedere. -~
149 21, 376| ch'udendol ricordar par sì scontento.~ ~
150 21, 382| non par Sottìn, che in francioso
151 21, 390| tanto ben par che sue parole snocciole;~
152 21, 527| e lei pur lui, e par piena d'angosce,~
153 21, 563| che par che dello inferno proprio
154 21, 730| e par ch'ognun di lor si raccapricci.~
155 21, 39 | non gli par tempo a contender gli scotti,~
156 21, 126| che de' tuoi par ne vo' dintorno cento. -~
157 21, 131| e con gran furia par ch'Orlando assaglia;~
158 21, 288| che della impresa par più di lei caldo.~ ~
159 22, 250| Non ti par forse a tuo modo ordinata?~
160 22, 550| Ciò che tu di' mi par la veritade,~
161 22, 704| mi par poco maggior che Dilïante.~ ~
162 22, 794| costui, che par gittato proprio in forma,~
163 22, 839| la lancia del pagan par che si cionchi,~
164 22, 943| che sempre par che la coda conosche~
165 22, 52 | Quanti ne pugne, par ch'abbin l'assillo;~
166 22, 93 | così pedon, che par baron gagliardo. -~
167 22, 315| che par' così sicuro sanza scorta? -~
168 22, 395| la sopravvesta, che par che riluchi~
169 22, 398| disse: «Costui persona par discreta:~
170 22, 415| come si fa a' tuoi par corsar che vanno~
171 22, 426| Cotesta lancia mi par troppo grave:~
172 22, 582| ma poco il suo parer par che si pigli,~
173 22, 592| ché insino a qui non par nulla abbi detto.~ ~
174 22, 642| all'Arpalista par la impresa giusta,~
175 22, 14 | e' par che 'l cuor pel mezzo si
176 23, 85 | Disse Rinaldo: - Questo par dovuto.~
177 23, 381| perch'altra fantasia par che mi nasche:~
178 24, 140| e Bianciardin gli par di lunga l'erri~
179 24, 208| che 'l barbaro Anibàl par vadi a Roma.~ ~
180 24, 264| che par che gli esca san Matteo
181 24, 314| consigliato: - A me par che innanzi tratto,~
182 24, 371| E' si par ben che non c'è più Rinaldo,~
183 24, 402| che tempo non gli par da perder tempo,~
184 24, 472| e par che triemi lor sotto il
185 24, 534| perché Ulivieri ancor gli par pur bello;~
186 24, 538| ancor dipinta par questa persona!~
187 24, 547| lecito e giusto par ch'io la facci io:~
188 24, 608| ché bestiame mi par da star discosto. -~ ~
189 24, 799| ed ognun par che si studi e punzecchi;~
190 24, 840| par che sia tratto della Apocalisse».~ ~
191 24, 870| che par di corpo in corpo ancor
192 24, 70 | così par sempre la battaglia mossa;~
193 24, 140| ed ognun par che gli spirti riabbia,~
194 24, 404| e par che la conforti a sue vendette;~
195 24, 426| sì tosto, e par ch'io gli tolga di fama,~
196 24, 428| tanto sottil che par grossa la trama:~
197 25, 45 | e par di se medesimo s'inganni~
198 25, 158| Cadute in terra qua mi par le stelle~
199 25, 337| L'una colonna dicon che par d'oro,~
200 25, 582| quando par Giove più crucciato sdegni;~
201 25, 624| tanto l'ira del Ciel par che minacci.~ ~
202 25, 887| par che venga da far qualche
203 25, 905| Carlo si studia che par che trafeli;~
204 25, 951| poi ti dirò quel che mi par tu faccia.~
205 25, 998| ché vento o pioggia non par che l'opprima.~
206 25, 111| sì che a me par, per quel ch'io intendo
207 25, 178| ché tu mi par' qualche angelo discreto:~
208 25, 182| e' par che e' sia qui ingiusto
209 25, 188| e' par che partigian si mostri
210 25, 335| anzi folgore proprio par che fosse,~
211 25, 730| par che si lievi in tanta boria
212 25, 746| a me par che noi siàn bene alloggiati,~
213 25, 856| e par che tu domandi come uom
214 25, 2 | in un modo annitrir che par che rida,~
215 25, 79 | sempre attraverso, e folgor par che sieno,~
216 25, 106| sùbito par che spiritato sia:~
217 25, 131| ma spesso par serrato un chiavistello~
218 25, 141| però che verisimil par così;~
219 25, 171| che par che venga da un Miserere ~
220 25, 179| questi cavalli ognun par sitibondo:~
221 25, 268| O felici cristian, voi par che lavi~
222 25, 507| per sua pigrizia, e par col corpo repa;~
223 25, 525| ed ha due corni, e non par naturale,~
224 25, 542| il cuoio, tanto duro par che sia;~
225 25, 593| degli uccelli ibìs, che par cicogna,~
226 25, 639| tanto che quasi carbonchio par sia,~
227 25, 647| l'un piè par d'oca, perché e' nuota spesso,~
228 26, 132| par che più porti dolcezza o
229 26, 199| che t'assicura e par che e' sia la fede;~
230 26, 254| e par che nella mente mi conforte~
231 26, 302| mi par tutto veder già il Cielo
232 26, 356| e par che degli abissi quel suono
233 26, 519| ch'un vento par ch'ogni cosa abbattessi~
234 26, 836| e par che e' fugga ogni pensiero
235 26, 858| par che il Ciel sopra me disfoghi
236 26, 983| che e' mi par già veder di sangue sozza~
237 27, 3 | che per pietà il sol par lacrime versi,~
238 27, 88 | che par quel d'Ercul quando uccise
239 27, 367| che par che caggi o ruini la torre~
240 27, 389| e Ricciardetto par tanto gagliardo~
241 27, 412| O Ciel, tu par' questa volta confuso!~
242 27, 429| che par che neve monachina fiocche~
243 27, 447| e 'l vento par certi sprazzi avviluppi~
244 27, 523| e par che tagli dell'erba del
245 27, 568| dunque giusto martìr par la sua rabbia.~ ~
246 27, 692| tanto che un verro par ch'ognuno azzanni,~
247 27, 709| folgore par che nulla cosa ammorza;~
248 27, 758| che par per Libia indiavolato un
249 27, 817| Dice Turpin, che mi par maraviglia,~
250 27, 227| Poi si sentì un tuon, che par che cada~
251 27, 297| E' par che ancor tu non cognosca
252 27, 311| ed altra caccia mi par che di bosco:~
253 27, 328| Ed è ragion se il duol mi par più ostico. -~ ~
254 27, 348| e come un laberinto par che stia.~
255 27, 388| e dice alcun, ma par supervacano,~
256 27, 28 | che par per tutto insino al fiume
257 27, 71 | e 'l foco par, com'io dissi, penace:~
258 27, 295| ed ognun par di tal cosa contento,~
259 28, 53 | a molti par che si debba squartarlo;~
260 28, 126| or par che sia dello intelletto
261 28, 147| e ciò che fa ti par ch'e' facci bene,~
262 28, 244| e' par ch'io sia come costor già
263 28, 274| benché ciò comparar par forse scelo.~
264 28, 285| e spesso armato a caval par che stia,~
265 28, 335| donde tanto romor par che ci sia~
266 28, 618| dove il pian vercellese par che sia:~
267 28, 203| che mi par già sentir dall'Indo al
|