Cantare, Verso
1 1, 45 | d'un re pagan, che Carlo imperadore~
2 1, 91 | Noi siàn qui conti, re, duchi a servirti,~
3 1, 688| Di mal vi guardi il Re dell'alta gloria.~ ~ ~
4 2, 95 | un re pagan vi fa drento dimoro,~
5 2, 96 | il qual si fa chiamar re Caradoro.~ ~
6 2, 105| ed èvvi un re di molta gagliardia,~
7 2, 113| E quel re Carador n'ha forse ottanta~
8 2, 490| e va nel padiglion col re pagano;~
9 2, 530| ed è figliuol del gran re Caradoro,~
10 2, 558| Il re, sentendol, molto grazïoso~
11 3, 314| accetto. - Il re chiamava un saracino;~
12 4, 325| Il re Corbante, per la sua bontade,~
13 4, 426| diceva il re - ch'ella è presso alle
14 4, 579| Disse Rinaldo: - Re, datti conforto,~
15 4, 587| e risentito, e 'l re veggendo appetto~
16 4, 596| del re Corbante con que' saracini,~
17 4, 601| Il re Corbante al popol comandava~
18 4, 727| tentar se il re volessi battezarsi~
19 4, 736| il re Corbante, e in tal modo
20 4, 737| Serenissimo re, - fu il suo latino~
21 4, 757| Or ti dirò più oltre, o re Corbante:~
22 4, 823| E priego il Re della gloria infinita~
23 5, 12 | del re Corbante e' suoi primi pagani.~
24 5, 53 | al re Corbante, e faccigli assapere~
25 5, 68 | al re Corbante si rappresentava~
26 5, 71 | come il re Carador quel messo manda~
27 5, 79 | re Caradoro si battezeràe~
28 5, 85 | o re Corbante: ch'a sì giuste
29 5, 122| e molte offerte fece al re pagano~
30 5, 124| né anco il re Corbante fu villano~
31 5, 541| al re Corbante avea significato~
32 6, 20 | Vedi che il re Corbante già non erra,~
33 6, 42 | domandoron del re subitamente~
34 6, 44 | dal re Corbante mandati al presente. -~
35 6, 48 | che in sulla piazza del re capitòe.~ ~
36 6, 51 | dentro al palazzo al gran re Caradoro.~
37 6, 88 | come è usanza a ogni re pagano.~ ~
38 6, 95 | Poi che cenato fu, re Caradoro~
39 6, 105| ed ècci un re famoso, antico e degno,~
40 6, 144| quel che dicesti, re, tu vincerai».~ ~
41 6, 154| solevi in corte far del re Corbante;~
42 6, 178| Aveva alcuna spia re Manfredonio,~
43 6, 232| e dal re Caradoro accomiatato;~ ~
44 6, 255| e finalmente dal re Caradoro~
45 6, 378| tu al tuo re ed io nella cittade;~
46 6, 409| Sappi che il re si chiama Caradoro~
47 6, 427| sappi, re Carador, quel ch'è palese:~
48 6, 439| Non piace al nostro re qua tradimento,~
49 6, 449| Era quel re pien d'alta gentilezza~
50 6, 513| Re Caradoro, quando Orlando
51 7, 1 | Osanna, o Re del sempiterno regno,~
52 7, 82 | Re Caradoro in zambra era venuto.~
53 7, 195| Re Manfredon, che s'era risentito,~
54 7, 225| Ebbe re Manfredon tanta paura~
55 7, 451| Re Manfredonio il cavallo spronava,~
56 7, 482| come Ulivier dal gran re Manfredonio~
57 7, 495| Tu se' qui, re di naibi o di scacchi?~
58 7, 551| Re Manfredon, che le parole
59 7, 658| re Manfredonio alfin s'accomiatava;~
60 7, 673| Re Manfredonio e la sua compagnia~
61 7, 683| Re Manfredon sua gente dolorosa~
62 8, 114| si ricordò d'un gran re saracino,~
63 8, 118| quando dètte la morte al re Mambrino,~
64 8, 144| e dètte al re Mambrin pur già la morte.~ ~
65 8, 176| si rappresenta al gran re saracino.~ ~
66 8, 304| un re pagan che non gli triema
67 8, 317| sì che al suo re non ne faccia richiamo. -~
68 8, 419| al re pagano, un certo vestir
69 8, 511| Re Mattafolle, quando in terra
70 8, 757| e presentò i prigioni al re pagano.~
71 9, 51 | che col re Carador dimora fanno,~
72 9, 55 | col re pagano, e pur volean partire,~
73 9, 59 | la tua benedizion, re Caradoro,~
74 9, 100| Re Carador con gran magnificenzia,~
75 9, 283| colla figliuola del re Caradoro,~
76 9, 288| re Caradoro uccider nol facessi.~ ~
77 9, 433| Re Caradoro avea tanto disio~
78 9, 467| e dal re Caradoro licenziati~
79 10, 73 | ed è figliuola d'un gran re pagano,~
80 10, 171| come il re Erminïon Montalban serra~
81 10, 198| e se non fussi che 'l re Erminïone~
82 10, 471| che di' tu, re di farfalle o di pecchie?~
83 10, 476| il re Mambrin con mille tradimenti. -~
84 10, 546| come pur giusto re ch'io sono ancora,~
85 10, 551| re Carlo Magno e tutto il cristianesimo,~
86 10, 689| e che quando e' partì da re Carlone~
87 10, 831| quantunque il re pagan ciò non volia,~
88 10, 869| maravigliossi il gran re saracino~
89 10, 946| il re, che tutto parea già cambiato~
90 10, 953| Così fu battezzato il re pagano;~
91 12, 615| io te lo dico, re, per tuo conforto,~
92 12, 662| dicendo: «Re di Persia, tu non sai~
93 13, 227| il re Marsilio e certe sue brigate~
94 13, 275| Il re Marsilio si fe' maraviglia;~
95 13, 331| buon principio un tanto re;~
96 13, 354| per nessun modo, re, confonder voglio.~
97 13, 402| un messaggiero al re Marsilio venne~
98 13, 417| Io il vidi, o re Marsilio, rizzar dianzi~
99 13, 460| Il re Marsilio consentì allora,~
100 13, 577| Nostro signor si chiama il re Vergante,~
101 13, 603| il re Vergante ha tolta a forza
102 13, 605| s'io dessi al re Vergante tante pene~
103 14, 1 | Padre del cielo e Re dell'universo,~
104 14, 26 | al re montava il baron valoroso;~
105 14, 29 | delle donzelle. Il re superbo e pazzo~
106 14, 110| del vostro re, qui m'ha fatto venire,~
107 14, 168| e molto gaudio avea del re Vergante.~ ~
108 14, 469| insino al re delle siepe piccino,~
109 15, 61 | Sappi che, s' tu se' re da questa banda,~
110 15, 143| Armossi tutto innanzi al re pagano,~
111 15, 704| e 'l tuo Copardo re sia coronato. -~ ~
112 16, 769| Al re Costanzo l'avevon rubata~
113 17, 658| a una gran città, che 'l re Falcone~
114 17, 665| Era del re Falcon costui nipote~
115 17, 685| Fur le novelle al re Falcon portate;~
116 17, 689| Orlando al re parlò discretamente:~
117 17, 700| Rispose il re Falcon: - Troppo ne godo.~
118 17, 708| guarda s'egli era un re discreto e saggio!~
119 17, 713| Rispose il re Falcon: - Ben volentieri! -~
120 17, 718| E 'l re Falcone a tutti fece onore.~
121 17, 725| diceva al re: - Distruggati Macone~
122 17, 729| Turbossi tutto il re Falcone e disse:~
123 17, 735| Rispose il re Falcon: - Tu lo saprai,~
124 17, 747| il re Falcone abbraccia la figliuola.~
125 17, 773| e disse al re Falcone: - E' sarà buono~
126 17, 830| ch'a re Falcon mai più chiegga il
127 17, 842| ch'al re Falcon mai più, come solea,~
128 17, 846| Il re Falcon contento rimanea,~
129 17, 872| che mai tributo al re più chiederai.~ ~
130 17, 879| in pochi dì ne venne al re Falcone~
131 17, 884| E 'l messo al re dinanzi se n'andòe~
132 17, 893| e la figliuola del re gli è dintorno,~
133 17, 934| al re Costanzo, e stavan nel deserto;~
134 17, 961| La figliuola del re, che vide questo,~
135 17, 6 | rispose: - Io son nipote del re Carlo,~
136 17, 37 | ch'al re Falcon non dia più ricadia;~
137 17, 42 | del tributo quel re liberamente,~
138 17, 44 | Orlando al re Falcon subitamente~
139 17, 52 | dove stia il re della Bellamarina;~
140 17, 58 | e 'l re con tutti i suoi, con molto
141 17, 66 | al re Costanzo, come la sua figlia~
142 17, 80 | Il re Costanzo così disse allotta:~ ~
143 17, 107| al re Costanzo, per mostrargli
144 18, 10 | al re Costanzo, e scritto che
145 18, 13 | sùbito il re la lettera leggea,~
146 18, 18 | si volse al re Costanzo sbigottito,~
147 18, 22 | Rispose il re: - Tu non arai servito~
148 18, 49 | E 'l re Costanzo anco v'andò in
149 18, 54 | il re Costanzo insieme con Orlando~
150 18, 163| ch'era col re Costanzo un gran barone~
151 18, 168| sarebbe da menarvi il re Costanzo,~ ~
152 18, 172| Ispinellone il re Costanzo chiama;~
153 18, 176| e pon le chiavi al re Costanzo in mano.~ ~
154 18, 185| Il re Costanzo disse: - Or m'intendete:~
155 18, 216| e Spinellone e 'l re con lor piangevano.~ ~
156 18, 265| e Spinellone e 'l re Costanzo è intorno,~
157 18, 281| Il re Costanzo ha tanti cavalieri~
158 18, 291| acciò che il re Costanzo e Spinellone~
159 18, 295| ché, s'io mi fo nimico al re Costanzo,~
160 18, 302| al re Costanzo ch'e' m'abbi ingiuriato:~
161 18, 313| Al re Costanzo va tosto una spia,~
162 18, 315| Il re Costanzo a Orlando il dicìa.~
163 18, 349| Il re Costanzo al conte vien parlando:~
164 18, 377| Orlando e 'l re Costanzo hanno veduto,~
165 18, 400| che 'l re Costanzo non vuol per nïente.~ ~
166 18, 416| allor si mosse il re presto ed Orlando.~ ~
167 18, 423| e 'l re Costanzo è nella zuffa entrato,~
168 18, 428| dal re Costanzo, com'io dubitai».~
169 18, 455| il re Costanzo non vuol che gli
170 18, 465| Il mio signor Costanzo re non vuole,~
171 18, 592| al padiglion del re Costanzo nostro. -~ ~
172 18, 595| uccise il re Costanzo in su l'arcione,~
173 18, 880| rappresentolla al gran re Caradoro.~ ~
174 19, 3 | Sia benedetto il nome del Re nostro~
175 20, 41 | E 'l re Costanzo ha fatto similmente,~
176 20, 66 | de' paladin di Francia del re Carlo:~
177 20, 630| re di Murrocco con sua gente
178 21, 90 | nella battaglia il gran re di Murrocco:~
179 21, 442| nipote di Marsilio re di Spagna;~
180 22, 368| per far come al buffone al re pagano.~ ~
181 22, 531| il re Costanzo morì a Bambillona;~
182 22, 543| e so che 'l re Costanzo v'era amico,~
183 22, 562| E 'l re Costanzo ne venne per questo~
184 22, 28 | ci liberò dal gran re Galigante~
185 22, 53 | re Galigante, per la sua fierezza,~
186 24, 44 | e il re Marsilio lo tenne in sua
187 24, 55 | e molto amava il re Marsilio questo,~
188 24, 99 | re Bianciardino, e trattava
189 24, 100| tra re Marsilio e Carlo imperatore,~
190 24, 106| il re Marsilio e per terra e per
191 24, 113| Era pur savio il re Marsilïone,~
192 24, 139| e come il re Marsilio spera invano,~
193 24, 150| e scrisse al re Marsilio in questo modo:~
194 24, 204| è perché e' crede che il re Bianciardino~
195 24, 233| Ma perché il re Marsilio intanto intese~
196 24, 275| Del re Marsilio l'offerte e l'amore~
197 24, 293| e so che il re Marsilio alle mie imprese~
198 24, 303| ma voglio al re Marsilio esser fratello,~
199 25, 14 | Tu pensi il re Marsilio fare amico:~
200 25, 73 | dicendo a Carlo: - Il re Marsilio sa~
201 25, 105| E scrisse al re Marsilio che veniva~
202 25, 133| si volle al re Marsilio inginocchiare;~
203 25, 140| si trasse il re Marsilio una sua vesta~
204 25, 193| Era il palagio del re Bianciardino~
205 25, 195| il re con tutto il popol saracino~
206 25, 209| Posti a sedere il re Marsilio e Gano,~
207 25, 215| rivolse il viso al re Marsilïone,~
208 25, 224| del re Marsilio in grande stato
209 25, 372| al bel palazzo del re Bianciardino.~
210 25, 418| il re si volse con allegra fronte~
211 25, 570| per fare al re Marsilio compagnia,~
212 25, 643| L'altra mattina il re Marsilïone~
213 25, 681| Riprese il re Marsilio il nigromante,~
214 25, 697| E disse: «Il re Marsilione ti manda~
215 25, 724| v'aggiunse il re Marsilio un dromedario~
216 25, 766| il re Marsilio e 'l trebuto aspettare,~
217 25, 806| dal re Marsilio pigliava licenzia,~
218 25, 824| al tempo d'Agolante e del re Almonte,~ ~
219 25, 72 | a Siragozza col gran re pagano. -~ ~
220 25, 298| di Falserone o del re Bianciardino? -~
221 25, 383| e di' che facci al re Marsilio onore,~
222 25, 385| In questo il re Marsilio ne venìa~
223 25, 407| fra gli altri un re di fama e gagliardia,~
224 25, 415| il re Malprimo e Malducco di Frasse~
225 25, 422| Ma nella schiera del re Bianciardino~
226 25, 425| Ed èvvi un re, chiamato Chiarïello,~
227 25, 426| di Portogallo, e il re Margheritonne,~
228 25, 427| Balsamin, Fieramonte e il re Fiorello~
229 25, 428| e Buiaforte e il gran re Sirïonne~
230 25, 435| Quivi era l'Arcaliffa e 'l re Grandonio,~
231 25, 457| Aveva il re Marsilio già mandato~
232 25, 463| e che volessi il re Marsilio amico~
233 25, 467| e seppe al re Marsilio rïuscire,~
234 25, 763| apparecchiava il re Marsilïone;~
235 26, 22 | del re Marsilio e de' pagan già
236 26, 62 | del re Marsilio già la prima schiera,~
237 26, 450| re Mazzarigi, un uom molto
238 26, 459| Il re Malprimo, come e' vide quello,~
239 26, 573| ché il re Marsilio, per veder più
240 26, 18 | di Portogallo, un re famoso e forte,~
241 26, 19 | Fieramonte di Balzia e il re Fiorello,~
242 26, 25 | Brusbacca v'era e il re Margheritonne,~
243 26, 36 | in compagnia del re Marsilïone,~
244 26, 106| la lancia alla visiera al re Fiorello,~
245 27, 130| e riscontrossi con re Balsamino;~
246 27, 146| in questo tempo, re di Portogallo,~
247 27, 189| del re Marsilio e di stare in sua
248 27, 281| Poi disse al re Marsilio: - Il tempo è giunto~
249 27, 329| In questo tempo il re Margheritonne~
250 27, 480| del re Marsilio e sue gente ribalde. -~ ~
251 27, 435| che il re Marsilio si fuggì sconfitto.~
252 27, 486| O re Marsilio, tu m'hai fatto
253 27, 489| ma non credetti un re di tanta fama,~
254 27, 897| Re Bianciardin, che la novella
255 27, 129| Ora ecco il re Marsilio innanzi a Carlo,~
256 27, 245| O re, che vuoi tu far del Maïnetto?~
257 28, 587| sotto l'insegne del re Desiderio,~
258 28, 710| il perché il magno re v'andò in persona,~
259 28, 763| ma poi che il nostro re gli ebbe puniti,~
260 28, 794| di tutto l'universo e re di Roma,~
261 28, 804| in Francia, il nostro re degli altri regi.~
262 28, 856| O tanto re, quanto ei ben guida e regge!~ ~
263 28, 872| cristianissimo» e «Carlo» e «re di Roma».~ ~
264 28, 926| insino al re di Persia è fatto amico,~
265 28, 214| Pro re, paüca dixi al mio desire. ~
|