Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortifero 1
mortiti 1
mortito 2
morto 254
mortogli 1
mortoro 2
morvido 2
Frequenza    [«  »]
262 tua
260 lor
260 però
254 morto
246 me
244 vi
234 campo
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

morto

    Cantare,  Verso
1 1, 256| ma più che morto par, tanto è stordito.~ ~ 2 1, 257| Passamonte pensò che fussi morto,~ 3 1, 276| e Passamonte morto rovinava;~ 4 1, 303| e morto cadde questo badalone,~ 5 1, 446| come i giganti ciascun morto giace;~ 6 1, 500| onde 'l cinghial giù morto gambettava.~ 7 1, 508| e morto allato a quell'altro lo 8 1, 570| come fece già Nesso, così morto:~ 9 1, 674| ch'a la badia fu morto per antico~ 10 1, 678| come e' fu morto questo gran nimico~ 11 2, 252| in un carcame di morto assai fiero,~ 12 3, 32 | sarà ch'e' resti al campo morto».~ ~ 13 3, 65 | campo si tornò poi che l'ha morto;~ 14 3, 74 | chi mi t'ha morto? - e gran pianto facea.~ 15 3, 105| Se se' colui ch'hai morto Lïonetto,~ 16 3, 112| son colui che Lïonetto ho morto. -~ ~ 17 3, 176| conte Orlando dovessi esser morto.~ ~ 18 3, 192| che non piangessin come morto Orlando,~ ~ 19 3, 232| Rinaldo: - Ch'Orlando sia morto:~ ~ 20 3, 288| che Passamonte è morto ed Alabastro. -~ ~ 21 3, 303| compagni alcun n'è stato morto,~ 22 3, 404| e morto nel paiuol quasi lo caccia,~ 23 4, 82 | che non fussi dal serpente morto:~ 24 4, 123| Come e' fu morto quel fiero dragone,~ 25 4, 151| Penso che morto Rinaldo vedremo~ 26 4, 169| Sappi che morto è quel dragon crudele,~ 27 4, 190| o da lui morto restavi a giacere. -~ 28 4, 248| che morto cadde il gigante boccone.~ ~ 29 4, 558| che morto gli parea, non tramortito;~ 30 4, 577| sempre piangerò se questo è morto,~ 31 4, 623| che così morto faceva paura~ 32 4, 688| Così m'avessi quella fera morto! -~ ~ 33 5, 50 | e come morto ha il serpente feroce.~ 34 5, 78 | Forse, se fia da te punito e morto,~ 35 5, 186| par', vecchierel, mezzo morto. -~ 36 7, 167| in terra, ch'io son mezzo morto,~ 37 7, 174| vide che morto parea veramente,~ 38 7, 176| poi che se' morto, finita è la guerra. -~ ~ 39 7, 189| e che sia morto con seco pensava,~ 40 7, 245| Poi ch'egli è morto Manfredon ribaldo,~ 41 7, 404| e morto cadde che più non si mosse.~ 42 7, 535| Io vorrei esser morto veramente~ 43 7, 568| sempre ove io sia l'amerò morto. -~ ~ 44 8, 20 | chi morto il padre lascia e chi il 45 8, 21 | e così morto l'ha ricognosciuto,~ 46 8, 375| ch'a tradimento e' non fu morto,~ 47 8, 438| ed hanno dubitato che sia morto. -~ 48 9, 44 | morto l'arebbe come vil ribaldo.~ 49 9, 216| e morto cadde in terra Fieramonte.~ ~ 50 9, 227| il qual tu hai morto, gentil cavaliero.~ 51 9, 319| come egli è morto il lor crudo tiranno~ 52 9, 331| chi morto resta e chi chiede perdono;~ 53 9, 603| e disse il suo nimico morto aveva;~ 54 9, 673| e 'l tuo fratello è morto, Fieramonte,~ 55 9, 717| Se Fieramonte è morto e la cittade~ 56 10, 28 | e morto in terra faceva cascallo.~ 57 10, 241| E come morto fu questo pagano,~ 58 10, 369| L'un sopra l'altro morto era caduto~ 59 10, 449| E Salincorno ha morto, il tuo fratello.~ 60 10, 451| e così disse: - Poi che morto è quello~ 61 10, 502| nessun n'ho danneggiatomorto;~ 62 10, 208| tal che Vegurto morto rovinòe.~ ~ 63 11, 179| Il tal fu morto in una selva scura,~ 64 11, 422| s'io vi dovessi morto restar solo. -~ 65 11, 837| un Maganzese morto fe' cascare,~ 66 11, 912| e che sia morto il vecchio imperadore.~ ~ 67 11, 992| che Carlo è morto, e Cristo abbiamo offeso.~ ~ 68 11, 993| Non si dovea però volerlo morto,~ 69 11, 4 | o vivo o morto, lo venga insegnando;~ 70 12, 12 | Rinaldo il traditor Gan morto vuole;~ 71 12, 55 | e come morto fia, sai che 'l tuo regno~ 72 12, 209| e fu portato come morto via.~ 73 12, 258| benché portato vi fu come morto~ 74 12, 298| Io so che Carlo l'arà morto,~ 75 12, 368| abbi in mia presenzia colui morto. -~ ~ 76 12, 501| Tu se' morto e dannato, s' tu non credi~ 77 12, 513| il tuo Dio, poi ch'io son morto~ 78 12, 522| E come morto fu, sentiva un canto,~ 79 12, 525| E d'aver morto costui fu dolente~ 80 12, 560| che come lui da te morto non fui.~ ~ 81 12, 616| quel gigante giace in terra morto. -~ ~ 82 12, 629| Dunque tu di' c'hai morto Marcovaldo, -~ 83 12, 656| così trovò chi avea morto il gigante.~ ~ 84 12, 663| che quel c'ha morto il gigante pagano~ 85 13, 140| che l'avea morto; e fe' con l'amostante~ 86 13, 438| vi fussi morto: - O Macon nostro iddio, -~ 87 14, 124| potenzia, poi ch'io l'ho qui morto~ 88 14, 145| ché poi che morto hai il traditor ribaldo,~ 89 14, 242| che vide Rinaldo che l'ha morto,~ 90 14, 251| e morto resterai, gigante fero,~ 91 14, 264| ché come un pollo morto giù stramazza;~ ~ 92 14, 540| tratto fuor di quella parea morto.~ 93 14, 642| e 'l draco, ch'avea morto il lïofante,~ 94 14, 649| coccodrillo avea l'uom prima morto,~ 95 15, 16 | fussi, e che Vergante è morto.~ ~ 96 15, 442| come Corante caduto era morto,~ 97 15, 506| quel che al campo avea morto Corante.~ 98 15, 600| avvien quando il signore è morto.~ ~ 99 15, 654| morto l'aranno questi cani alani. -~ 100 16, 61 | però, poi ch'egli è morto l'amostante,~ 101 16, 124| onor di me, poi ch'egli è morto~ 102 16, 228| e non pareva già vivomorto,~ 103 16, 295| né Pirramo già morto, e mille amanti~ 104 16, 806| tanto che morto convien che giù vada;~ 105 16, 835| dama: - Io so che non è morto,~ 106 16, 905| Morto costui, innanzi gli venìa~ 107 17, 623| o s'egli è vivo o morto o incarcerato~ 108 17, 687| questa? O chi Calandro ha morto? -~ 109 18, 110| e morto appiè del cavallo è giù 110 18, 196| poi ch'ognun di noi fia morto,~ 111 18, 464| ch'ognun di lor fussi oggi morto.~ ~ 112 18, 539| e morto l'uno e l'altro a giacer 113 18, 543| morto il Soldano, ognun verso 114 18, 553| il giustizier trasse per morto~ 115 18, 693| chiamando morto chi in vita è restato.~ 116 18, 860| chi morto e chi ferito e chi meschino.~ 117 19, 145| padre mio di duol si sarà morto,~ 118 19, 281| saper chi quel lïone ha morto. -~ 119 19, 370| questo tempo che Beltramo è morto,~ 120 19, 388| tanto a Sperante, che morto il vedea.~ 121 19, 399| ché non sapeva che morto è Sperante;~ 122 19, 404| rimaso è morto alle fiere rapace;~ 123 19, 880| egli scoppiava se non fussi morto. -~ ~ 124 19, 993| sempre sarò teco vivo e morto~ 125 19, 192| ch'egli era per le risa morto.~ ~ 126 19, 374| chi morto, chi percosso si vedia,~ 127 19, 380| avuto, e come morto è rovesciato,~ 128 20, 112| lo traboccava morto in su la terra.~ ~ 129 20, 136| del tuo fratel ch'i' ho morto;~ ~ 130 20, 175| e di questi giganti n'ha morto uno,~ 131 20, 272| e portal morto via la mareggiata.~ ~ 132 20, 371| a qui, s'i' restassi ben morto,~ 133 20, 409| E così morto è il possente gigante;~ 134 20, 459| oste dice: - Per un che fu morto,~ 135 20, 512| e con un pugno morto a' pie' sel caccia.~ ~ 136 20, 533| L'un sopra l'altro morto giù balzava;~ 137 20, 582| morto l'aremo co' morsi e cogli 138 20, 600| qua che 'l mio figliuol fu morto.~ ~ 139 20, 719| cadde tra sue gente in terra morto:~ 140 20, 730| veggendo così morto il lor signore,~ 141 20, 770| che 'l Veglio aveva morto, a mano a mano,~ 142 20, 792| e come morto uscì fuor della sella.~ ~ 143 20, 797| e che quel fussi morto si credeva;~ 144 20, 800| toccare: e' basta ch'egli è morto. -~ ~ 145 20, 802| ch'assai m'incresce costui morto sia,~ 146 21, 89 | per arroto Orlando aveva morto~ 147 21, 175| o s'egli è morto, o quel ch'era seguìto,~ 148 21, 242| e morto si rimase in su la soglia.~ 149 21, 280| tanto che morto convien che trabocchi.~ ~ 150 21, 309| e con quel colpo morto giù l'atterra,~ 151 21, 488| e morto cadde tra' fioretti al rezzo.~ ~ 152 21, 878| e 'l suo nimico giù morto è caduto:~ 153 21, 902| capo, e strinse insin che morto il vide,~ 154 21, 70 | morto l'arebbe con due rugioloni;~ 155 21, 158| come e' fu morto, quel corpo a schernire,~ 156 21, 232| che Chiaristante è morto, il lor signore.~ ~ 157 22, 39 | Chiaristante a ragion fussi morto?~ 158 22, 122| Veglio, il qual si dice è morto,~ 159 22, 296| quando fia più che morto, aprirrà gli occhi:~ ~ 160 22, 503| tanto che morto le gambe distese;~ 161 22, 511| come Davitte Golia abbi morto:~ 162 22, 756| che fu' portato per morto in sul letto.~ 163 22, 857| Ecco che tu se' morto, Dilïante,~ 164 22, 859| che morto avessi il tuo Veglio il 165 22, 32 | perché e' conobbe ben che morto è questo.~ ~ 166 22, 35 | e morto il fece cadere in effetto.~ 167 22, 48 | morto, ché in fallo la spada mai 168 22, 128| pie' del padre in terra morto.~ ~ 169 22, 136| ecco Aldighier che morto a' tuoi pie' iace:~ ~ 170 22, 174| per vedere Aldighier morto, suo amico,~ 171 22, 252| signor ch'ognun si può dir morto:~ 172 22, 463| prigion tuo vero, anzi son morto:~ 173 22, 749| presto tornerò, s'io non son morto,~ 174 22, 942| ed ha già morto forse un pellegrino;~ 175 22, 946| e cadde come morto in terra cade.~ 176 23, 114| Fuligatto parea che fussi morto,~ 177 23, 163| Ma per Dio! che, se morto è Fuligatto,~ 178 23, 184| e morto fece in su la terra un tomo;~ ~ 179 23, 287| e traboccato morto è in su la terra;~ 180 24, 26 | ché pel cammin forse fia morto.~ 181 24, 88 | cagion che il lor signor sia morto.~ ~ 182 24, 124| e Ferraù morto era già in sul ponte;~ 183 24, 362| qualche volta, poi ch'io sarò morto,~ 184 24, 615| e' m'increbbe di vederlo morto;~ 185 24, 184| che il cul si pela, fra morto e balordo.~ ~ 186 24, 310| e se il suo padre fu morto e disfatto,~ 187 25, 76 | e morto Serpentino e Ferraù.~ 188 25, 471| fussi Orlando un giorno morto,~ 189 25, 746| bene, innanzi ch'io sia morto;~ 190 25, 911| morto è Orlando e la sua gente 191 25, 360| forse Gan non sarebbe alfin morto.~ ~ 192 25, 668| vedrò certo molto popol morto,~ 193 25, 494| convien che l'un resti morto in effetto;~ 194 26, 11 | e morto il tuo nipote e paladino!~ 195 26, 482| così sùbito morto del cavallo~ 196 26, 569| Quando i pagan Falseron vidon morto,~ 197 26, 623| Angiolin di Bordea solo era morto~ 198 26, 746| io ti ci truovi, o vivo o morto!».~ 199 26, 840| vederti vivo ove io pensavo morto.~ ~ 200 26, 912| campo è rotto, e Falserone è morto! -~ ~ 201 26, 978| e Falserone è morto, e più non posso;~ 202 26, 172| ti perdona questo, così morto. -~ 203 26, 184| non ho morto nessun nella battaglia.~ ~ 204 27, 52 | mi vedrai più oggi se non morto. -~ 205 27, 104| non sa che morto è questo meschinello.~ ~ 206 27, 120| Questo ghiotton l'ha morto. -~ ~ 207 27, 136| tanto che morto lo mandò alla buca.~ ~ 208 27, 140| e come morto per terra lo manda.~ 209 27, 145| Orlando aveva morto Chiarïello~ 210 27, 149| Astolfo giacea morto, il meschinello;~ 211 27, 196| e morto cadde sanza dire «Omèi»:~ 212 27, 218| che d'aver morto non ti vanterai~ 213 27, 226| volse fuggir, ché morto giudicossi,~ 214 27, 359| tanto che morto col signor suo cade,~ 215 27, 374| e cadde in terra morto, così detto:~ 216 27, 398| sanza saper chi suoni a morto o festa;~ 217 27, 408| diceva: - È Marsilio ancor morto?~ ~ 218 27, 462| che Berlinghieri ed Otton morto avea:~ 219 27, 504| traditor; ma di mia man l'ho morto. -~ ~ 220 27, 642| poi che il marchese fu morto,~ 221 27, 650| e Guottibuoffi è morto in su la terra,~ 222 27, 688| poi che Ulivieri è morto e Sansonetto.~ ~ 223 27, 766| morto, ch'un tratto non potea 224 27, 802| del suo signor caduto è morto,~ 225 27, 816| perdonami, ti priego, così morto. -~ ~ 226 27, 173| traditor che la tua gente ha morto~ 227 27, 277| ma Terigi era come morto quasi~ 228 27, 282| lascia il suo signore Orlando morto.~ 229 27, 419| sappi ch'Orlando è morto, e più non puossi,~ 230 27, 441| Io vidi Astolfo morto e Sansonetto,~ 231 27, 445| e Berlinghier fu morto, il poveretto,~ 232 27, 453| Riccardo cadde morto per istracco,~ 233 27, 467| il resto è tutto morto dello stuolo;~ 234 27, 482| Terigi vedendo a' suoi pie' morto,~ 235 27, 506| Maraviglia non è se Orlando è morto:~ 236 27, 612| e come morto da caval si getta;~ 237 27, 632| vivo, ed io son più che morto.~ ~ 238 27, 656| Turpin che certo e' sare' morto.~ ~ 239 27, 693| chi truova il figliuol morto e chi 'l parente,~ 240 27, 698| agli occhi, quando Astolfo morto vide,~ 241 27, 770| alcun che Ottone era già morto,~ 242 27, 786| non sapea s'Orlando fussi morto,~ 243 27, 820| e morto in terra il metteva a furore,~ 244 27, 824| e bisognò che giù morto trabocchi.~ ~ 245 27, 857| E come Balugante morto fu,~ 246 28, 35 | Runcisvalle, ove il nipote è morto;~ 247 28, 193| Morto è Turpino e seppellito e 248 28, 427| morto Pipino il padre, poveretto,~ 249 28, 439| Pipino, il suo padre, fu morto~ 250 28, 459| e come morto rimase, meschino;~ 251 28, 486| ove Chiron fu morto a tradimento;~ 252 28, 561| Morto Pipin, dopo il quindecimo 253 28, 854| popol che il signor suo morto chiama!~ 254 28, 913| che Carlo è seppellito e morto~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License