Cantare, Verso
1 2, 527| manda in sul campo sempre un suo fratello,~
2 2, 565| che Lïonetto quel campo assaltava,~
3 2, 578| aveva il campo in tal modo assalito~
4 3, 32 | me' sarà ch'e' resti al campo morto».~ ~
5 3, 65 | Nel campo si tornò poi che l'ha morto;~
6 3, 91 | e così par che in sul campo n'andasse,~
7 3, 114| prendi del campo, io ne farò vendetta.~
8 3, 546| ognun quanto volea del campo tolse;~
9 5, 58 | ha posto il campo con crudele assedio~
10 5, 93 | e Manfredonio il campo a suo dispetto~
11 6, 110| per oppressarci, e 'l mio campo scompiglia;~
12 6, 213| Dite che al campo ne venga a sua posta. -~
13 6, 258| fino alle sbarre del campo n'andorno.~
14 6, 310| torna a Orlando ch'al campo aspettava.~
15 6, 327| del campo prese e con molta tempesta~
16 6, 433| E nel campo è di Manfredonio Orlando,~
17 6, 465| E poi mandò nel campo un messaggiere~
18 6, 474| che si chiamava nel campo Brunoro;~
19 6, 492| e insin del campo udirete lo scoppio,~
20 7, 56 | a Manfredonio al campo vo' tornarmi. -~ ~
21 7, 85 | non tornerai nel campo: io ho timore~
22 7, 153| Sùbito il campo è tutto in iscompiglio~
23 7, 196| con gran sospiri in sul campo dimora,~
24 7, 205| e nel suo campo il sanator romano;~
25 7, 233| e tutto il campo mio sarà in travaglio;~
26 7, 252| e tutto il campo a furia spulezzare:~
27 7, 272| quel che fa il campo e le pagane schiere.~ ~
28 7, 296| ed avvïossi nel campo pagano.~ ~
29 7, 303| e tutto il campo a furia sollevossi:~
30 7, 353| E già pel campo il romore è sì forte~
31 7, 360| e questo matto ha il suo campo assaltato.~ ~
32 7, 365| d'ardere un campo come un po' di stoppa,~
33 7, 381| Corsono al campo alla turba pagana~
34 7, 449| e Manfredonio in sul campo scontrava:~
35 7, 458| venuta con sua gente al campo,~
36 7, 526| era pel campo colla spada in mano,~
37 7, 638| ché molti morti pel campo ne veggio,~
38 7, 684| per tutto il campo rauna col corno.~
39 8, 32 | ti riman cogli altri al campo morti. -~ ~
40 8, 190| nel campo azurro, e ciascun par rampante;~
41 8, 196| nel campo rosso era un'aquila bianca,~
42 8, 296| a Montalbano il campo e intorno stessi.~ ~
43 8, 319| disse: - Astolfo, in sul campo ti voglio,~
44 8, 343| Per mio consiglio al campo ti starai;~
45 8, 349| Ma giunto ove era il campo, riscontròe~
46 8, 415| E poi la notte nel campo avvisava~
47 8, 459| se vuol con esso in sul campo giostrare.~
48 8, 484| prendi del campo, barone affricante. -~
49 8, 496| Il saracino allor del campo prese.~ ~
50 8, 541| Prendi del campo; alla giostra vegnamo,~
51 8, 544| subitamente allor del campo prende.~ ~
52 8, 567| e ritornossi al campo e 'l corno suona,~
53 8, 624| voglio in sul campo, e in su l'erba posarti.~ ~
54 8, 625| Prendi del campo, ch'io scoppio di ridere~
55 8, 641| Prendi del campo - disse Berlinghieri:~
56 8, 647| E 'l saracin del campo prese e tolse,~
57 8, 738| Venne in sul campo il valoroso Ottone,~
58 8, 746| venne in sul campo, e con gran sua vergogna~
59 9, 17 | Erminïon fe' far pel campo festa:~
60 9, 23 | pel campo a spasso con gran festa
61 9, 201| Per forza o per amor del campo piglia:~
62 9, 210| prese del campo, e poi si fu voltato.~
63 9, 691| ed era il campo, quand'io parti', mosso.~
64 9, 712| Hai tu perduto il tuo campo o la vita?~ ~
65 10, 179| Io vo' che 'l campo là de' saracini~
66 10, 186| Vedremo un poco come il campo sta -~
67 10, 212| e far pel campo variati strumenti~
68 10, 221| del campo tutto, e venirlo assaltando~
69 10, 230| d'avere il campo in tal modo trascorso.~
70 10, 240| e fe' pel mezzo del campo la strada.~ ~
71 10, 314| e 'nverso il campo girava la briglia,~
72 10, 405| così con essa pel campo gualoppa.~
73 10, 439| venuti nuovi Ettorri al campo,~
74 10, 496| Prendi del campo tosto, ch'io ti sfido. -~ ~
75 10, 555| fece pel campo sonare a raccolta,~
76 10, 570| oggi pel campo, ch'io pensai che 'l mondo~
77 10, 715| con lui doversi in sul campo provare;~
78 10, 738| dal campo un poco de' pagan discosto. -~
79 10, 860| piglia del campo e ciascun sia sfidato. -~
80 11, 184| tanto che a campo a Montalbano andassi.~ ~
81 11, 216| Grifone il primo in sul campo si mostra.~ ~
82 11, 258| e disse ciò che al campo aveva fatto.~
83 11, 263| Ulivieri era già venuto al campo~
84 12, 565| Diceva Orlando: - Al campo ritorniamo:~
85 12, 569| Così pel mezzo del campo passaro,~
86 12, 588| non ci starebbe il campo così appresso,~
87 12, 645| E per ventura seco al campo avea~
88 13, 273| Se volessi altro dir, del campo piglia;~
89 13, 355| Ma s'io t'ho fatto al campo villania,~
90 15, 73 | Ricciardetto tornò nel campo tosto,~
91 15, 165| Io credo, cavalier, ch'al campo vegna~
92 15, 167| piglia del campo, ognun mostri sua forza. -~
93 15, 308| Or ritorniamo al campo alla pianura.~
94 15, 314| miglior ch'egli avessi nel suo campo;~
95 15, 424| ed una arcata o più del campo tolse;~ ~
96 15, 440| e va pel campo veggendo le schiere.~ ~
97 15, 449| Copardo già pel campo aveva inteso~
98 15, 506| quel dì che al campo avea morto Corante.~
99 15, 722| col campo tutto per miglior partito,~
100 15, 741| l mio signor, ch'è nel campo di fuora,~
101 16, 146| che con la spada al campo ci troviamo;~
102 16, 152| verrò in sul campo armato a tuo piacere. -~ ~
103 16, 208| essere armata in sul campo dicea.~ ~
104 16, 315| Che pensi tu, ch'al campo io venga armato?~
105 16, 425| Io voglio al campo andar, ch'io l'ho promesso,~
106 16, 474| che noi andian domani al campo armati:~
107 16, 496| e chiama al campo Antea dalla mia parte.~ ~
108 16, 521| Prendi del campo tu, Rinaldo mio,~
109 16, 560| Prendi del campo tu, gentil signore. -~ ~
110 16, 567| e quanto gli parea del campo prese;~
111 16, 593| Antea: - Se vuoi, piglia del campo,~
112 16, 603| così del campo la fanciulla tolse,~
113 16, 654| E così fecion dal campo partita;~
114 16, 663| Al campo capitò dove è il Soldano,~
115 16, 681| E disse come al campo era venuto~
116 16, 704| ch'e' s'accordava il suo campo levare.~ ~
117 16, 717| vide levato il campo saracino~
118 16, 728| veggo che 'l campo ha levato il Soldano.~ ~
119 17, 18 | di' che Rinaldo in sul campo l'aspetta~
120 17, 77 | nel campo azurro, molto ben contesta~
121 17, 155| Albano intanto a porre il campo,~
122 17, 408| o vengan sopra il campo a salvar quello.~ ~
123 17, 423| e vennono in sul campo armati in sella~
124 17, 444| sono in sul campo per la mia difesa;~
125 17, 471| Piglia del campo, gentil mio Guicciardo,~
126 17, 473| Preso del campo, le lance abbassaro~
127 17, 485| e disse: - Piglia del campo, barone,~
128 17, 487| Alardo presto allor del campo tolse,~
129 17, 887| che mandi presto al campo a sua difesa~
130 17, 903| volle con lui sino in sul campo andare;~
131 17, 946| piglia del campo! - con un grido disse.~
132 17, 43 | e fece il campo suo presto levare.~
133 18, 147| Rinaldo, come al campo fu vicino,~
134 18, 153| ma 'l campo ch'assediò Troia la grande~
135 18, 267| di Bambillona e nel campo tornorno.~
136 18, 424| e tutto il campo già s'è sbaragliato.~ ~
137 18, 442| al campo, e vede quel rabbaruffato~
138 18, 452| per che cagione il campo abbi azzuffarsi.~
139 18, 456| per questo il campo sol combatte e grida. -~ ~
140 18, 489| E tanto per lo campo insieme vanno~
141 18, 587| è qui nel campo, e questa gente scaccia~
142 18, 751| ma domattina in sul campo saremo,~
143 18, 764| crede sia il campo, uscì della città;~
144 18, 770| Questo romor ne va pel campo presto;~
145 18, 782| e tutto il campo in là presto n'andòe.~
146 18, 786| Rinaldo disse del campo pigliasse;~
147 19, 249| Era già presso al campo a poche miglia,~
148 19, 252| e dava a tutto il campo ammirazione.~
149 19, 366| e 'l campo tutto a veder questo corre;~
150 20, 201| E portano un lïon nel campo nero~
151 20, 640| come Rinaldo, avea nel campo nero.~ ~
152 21, 71 | Piglia del campo come reo nimico,~
153 21, 456| prendi del campo allor - disse il pagano.~ ~
154 21, 477| Piglia del campo, e disfidato sia,~
155 21, 80 | e poi si scosta e del campo pigliava,~ ~
156 21, 128| Tanto è ch'e' preson del campo ciascuno.~ ~
157 21, 183| il primo a combattere al campo,~
158 22, 53 | Piglia del campo a tutto tuo piacere,~
159 22, 393| Preso del campo e ritornati indrieto,~
160 22, 595| vedesi il campo libero e spedito,~
161 22, 831| venne in sul campo; e non si salutorno,~
162 22, 832| ma come e' giunse, del campo pigliorno.~ ~
163 22, 882| donde si vede il campo de' pagani~
164 22, 892| e tutto il campo aveva scompigliato.~
165 22, 954| Calavrïon nel campo aveva inteso~
166 22, 959| sùbito fece il campo rafforzare~
167 22, 165| sùbito in campo, e 'l fratello Archilagio,~
168 22, 178| che tutto il campo e lui libero vegna,~
169 22, 224| e che si debba a campo ire a Pontieri.~ ~
170 22, 525| piglia del campo, ed arai qui trovato~
171 22, 558| ed è qui il campo che vedi al presente.~
172 22, 694| Piglia del campo, pagan peccatore,~
173 22, 840| Rinaldo al campo n'è venuto armato.~ ~
174 22, 868| e venne sopra 'l campo sconosciuto;~
175 22, 29 | che in campo d'oro portava un cerviere;~
176 23, 61 | armati fuori a campo se ne vanno;~
177 23, 63 | ognun del campo a suo senno si tolse,~
178 23, 263| Piglia del campo - rispose il pagano;~
179 23, 316| che in campo bianco un lïon nero avia.~
180 23, 421| già mosso è il campo, e la tuba risuona.~
181 24, 87 | e come Orlando pose il campo a torto~
182 24, 493| e gli stendardi il campo avevon bianco,~
183 24, 520| e tutto il campo per le risa smania?~ ~
184 24, 689| Il campo a San Dionigi diputossi;~
185 24, 744| l'un campo e l'altro, e ritenea la
186 24, 792| che tutto il campo stordiva alla voce.~ ~
187 24, 993| Intanto tutto il campo s'abbaruffa:~
188 24, 363| e 'l campo, pria che di Francia partisse;~
189 24, 368| e tutti inverso del campo n'andorno.~ ~
190 24, 375| pel campo a spasso a lor consolazione,~
191 25, 220| poi nel campo amascen fe' il nostro padre,~
192 25, 445| Il campo in ogni parte è sproveduto,~
193 25, 456| e confortava il campo s'afforzassi.~ ~
194 25, 469| e d'Orlando e del campo a referire:~
195 25, 576| di color nero, e il campo era leardo.~ ~
196 25, 591| nel campo rosso, con due ale d'oro.~
197 26, 37 | e tuttavolta il campo rafforzava.~
198 26, 68 | che si voleva il campo rafforzarlo.~
199 26, 122| e 'l campo fece con gran furia armare:~
200 26, 129| Or chi vedessi il campo armare in fretta,~
201 26, 171| e che e' dovessi il campo stare in punto~
202 26, 181| Il campo intanto a ordine si misse,~
203 26, 406| che vien di verso il campo saracino;~
204 26, 625| Or lasciam così il campo insieme stretto.~
205 26, 636| e come il campo de' pagan va ad orza;~
206 26, 647| che s'assaltassi il campo saracino~
207 26, 730| il campo in mezzo, e come e' dètte
208 26, 738| e 'l campo ben diviso, ed ordinato~
209 26, 767| che tradimento nel campo non fosse:~
210 26, 790| e inverso il campo girava la briglia~
211 26, 817| Il campo de' pagan s'era scostato,~
212 26, 825| E fece il campo rinfrescare intanto~
213 26, 909| veggo che il campo fugge in volta rotta. -~
214 26, 912| il campo è rotto, e Falserone è morto! -~ ~
215 26, 924| pensa se 'l campo si può tener saldo!~
216 26, 979| il campo al primo assalto è quasi
217 26, 987| il campo che fuggiva de' pagani,~
218 26, 994| il campo suo così miseramente,~
219 26, 119| tanto che il campo in modo spaventava~
220 26, 139| Ottone il campo scorrea d'ogni banda;~
221 27, 69 | sì che del campo piglioron vantaggio:~
222 27, 129| Astolfo andava pel campo scorrendo,~
223 27, 485| e come cieco pel campo s'aggira~
224 27, 554| e ritornò nel campo tra' pagani~
225 27, 595| egli avea fatto pel campo una gora;~
226 27, 642| al campo, poi che il marchese fu
227 27, 666| Ulivier che restati erano al campo,~
228 27, 701| Pensa, lettor, come il campo s'inzuppa!~
229 27, 707| il campo de' cristian facea gran
230 27, 458| oggi pel campo combatteva forte,~
231 27, 543| nel campo bianco con la croce negra,~
232 27, 702| Così per tutto quel campo si stride:~
233 27, 287| rassettò il campo e sua gente il Danese,~
234 28, 474| dove a campo era stato già molti anni,~
|