Cantare, Verso
1 1, 132| Alda la bella, come vide quello,~
2 2, 9 | L'abate, quando vide lacrimare~
3 2, 13 | e poi che vide Orlando pur chetare,~
4 2, 70 | Orlando, quando gliel vide provare,~
5 2, 148| dismonta, perché l'uscio vide aperto:~
6 2, 266| zuffa; e come Orlando così vide,~
7 2, 599| Orlando il vide e la lancia abbassava;~
8 3, 17 | Orlando vide il pagano adirato:~
9 3, 41 | Morgante vide in sì fatto travaglio~
10 3, 86 | mai non si vide armadura sì bella;~
11 3, 101| Meredïana, come vide quello,~
12 3, 145| Manfredon disse, come e' vide Orlando:~
13 3, 165| Rinaldo, che lo vide addolorato,~
14 3, 291| vide de' saracin la compagnia,~
15 3, 412| Rinaldo vide appiccar la quistione~
16 4, 157| vide Ulivier non avea Vegliantino;~
17 4, 217| Ulivier vide quella mazza grossa~
18 4, 223| Rinaldo, quando Ulivier vide in terra,~
19 4, 370| ché non si vide mai cosa sì degna:~
20 5, 304| ché mai si vide più sozza figura.~ ~
21 5, 318| mai non si vide un mostro così brutto;~
22 5, 361| Dodon, che vide quel diavol cadere,~
23 6, 25 | Vide ch'a spasso con Morgante
24 6, 33 | Rinaldo, quando vide il suo cugino,~
25 6, 65 | Rinaldo, quando vide la donzella,~
26 6, 145| Rinaldo vide Ulivier preso al vischio~
27 6, 192| che mai si vide i più belli e maggiori.~ ~
28 6, 268| vide il lïone, e molto ha biasimato:~
29 6, 303| e come e' vide balenar Dodone,~
30 6, 367| vide il lïone e funne mal contento,~
31 7, 73 | Morgante vide costoro abbracciare,~
32 7, 130| vide ch'egli era un padiglion
33 7, 174| vide che morto parea veramente,~
34 7, 383| Morgante vide il soccorso venire~
35 7, 432| mai non si vide tanto crudel guerra.~ ~
36 7, 457| Ed ogni cosa la donzella vide,~
37 7, 489| Meredïana, che 'l vide venire,~
38 8, 243| e come e' vide il vento per lui giunto,~
39 8, 417| Carlo un dì per ventura vide indosso~
40 8, 469| Vide dove è Mattafolle il signore,~
41 8, 471| maravigliossi che 'l vide soletto~
42 8, 511| Mattafolle, quando in terra il vide,~
43 8, 553| Namo si vide superato e vinto,~
44 9, 155| un gallo vide, in su 'n un arbor, grasso,~
45 9, 233| Poi che costui si vide qua il messere,~
46 9, 356| e 'l popol vide ogni segreto aperto,~
47 9, 484| mai non si vide bestia così strana.~
48 10, 12 | vide le schiere e gli stormenti
49 10, 99 | Gan, come Orlando vide, si pensòe~
50 10, 148| tutto il popol gli vide volentieri;~
51 10, 209| Vide tante trabacche e padiglioni,~
52 10, 406| Ognun che 'l vide ne fu stupefatto:~
53 10, 412| Meredïana il vide per ventura.~
54 10, 422| Ed Ulivier, che vide la donzella,~
55 10, 742| poi che lo vide al combatter disposto:~
56 10, 815| Ma poi che vide Orlando già in sul piano,~
57 10, 829| Carlo lo vide molto lietamente~
58 10, 865| Mai non si vide falcon peregrino~
59 10, 893| il qual poi ch'ognun vide manifesto,~
60 10, 903| vide il lïon, che gli pareva
61 10, 187| ma quando e' vide Morgante che cala~
62 10, 193| E' non si vide mai lïoni irati~
63 10, 228| che non vide il disegno rïuscire;~
64 11, 42 | Carlo lo vide molto volentieri~
65 11, 43 | e corse, come e' lo vide, abbracciarlo:~
66 11, 97 | Orlando vide il cugino a mal porto,~
67 11, 137| Poi che più Astolfo non vide rimedio,~
68 11, 253| Vide la giostra che cominciata
69 11, 283| vide venire un certo Maganzese~
70 11, 633| Astolfo, poi che si vide condotto~
71 11, 769| in questo Astolfo in alto vide,~
72 11, 778| che non si vide mai saltar cervietto~
73 11, 787| vide costor che venien come un
74 11, 817| Mai non si vide un colpo come quello,~
75 11, 823| Avin, che 'l vide, drieto a lui cavalca;~
76 11, 899| Vide Rinaldo la sedia votata;~
77 11, 974| fuor di Parigi non si vide uscire.~
78 12, 180| Vide in un tratto gli stendardi
79 12, 216| vide Rinaldo, e molta gente morta,~ ~
80 12, 353| Terigi, quando vide il saracino~
81 12, 361| Marcovaldo colui vide cadere:~
82 12, 378| di quel che vide in un momento fare~
83 12, 489| e la spada e la man vide cadere,~
84 13, 289| Quando Marsilio vide il cavaliere,~
85 13, 449| Rinaldo vide Lucïana bella~
86 13, 479| Ma quel pagan, come vide il cavallo,~
87 14, 30 | vide costoro, e tutto disdegnoso:~
88 14, 97 | e vide ch'eran dispogliate ancora~
89 14, 100| e vide il popol d'allegrezza pieno,~
90 14, 199| Poi, quando un tratto vide tempo ed agio,~
91 14, 242| poi che vide Rinaldo che l'ha morto,~
92 14, 281| E Lucïana il vide volentieri,~
93 14, 311| ché non si vide mai simile a quello,~
94 14, 685| tal che sì bel mai più vide Soria:~
95 15, 171| che non si vide mai tal gentilezza;~
96 15, 229| ed ogni cosa vide Lucïana,~
97 15, 362| vide costoro e innanzi si facea.~
98 15, 363| Ma Chiarïella, che 'l vide accostare:~
99 15, 470| Ma poi che vide la terra assediata,~
100 15, 574| vide i nimici già drento alle
101 15, 637| Quando Terigi si vide cadere,~
102 15, 836| né mai si vide il più bel corridore;~
103 15, 860| Quand'ella vide così buona razza~
104 16, 331| l'altro gli vide gli occhi imbambolati~
105 16, 417| Quando Rinaldo si vide scoperto~
106 16, 717| vide levato il campo saracino~
107 16, 850| come e' vide Rinaldo addormentato.~
108 16, 860| vide il cavallo a quell'uom grosso
109 16, 870| Il giustizier, che 'l vide levare alto,~
110 16, 894| quando lo vide così in povertade:~
111 16, 916| e duolsi che nol vide alla partita:~
112 17, 86 | vide che s'era a seder posto
113 17, 195| Quando Antea vide che 'l Soldan pur vuole,~
114 17, 273| Come e' vide apparir Rinaldo, forte~
115 17, 425| La qual, come costor vide venire,~
116 17, 668| vide, e con seco menar la voleva;~
117 17, 961| La figliuola del re, che vide questo,~
118 18, 36 | mai non si vide meglio in punto schiere;~
119 18, 77 | vide venir gran gente per un
120 18, 99 | In questo il Veglio, che vide appiccargli,~
121 18, 112| di quel pagan, come il vide cadere,~ ~
122 18, 261| Ma poi che vide e' non v'era guadagno,~
123 18, 521| Quando il Soldan vide abbassar la lancia,~
124 18, 545| Rinaldo, che 'l Soldan vide cadere,~
125 18, 834| il gigante Orlando irato vide,~
126 18, 891| vide venir di lungi, per ispicchio,~
127 18, 521| Quando Margutte il vide sfavillare,~
128 19, 265| Vide costoro, e la testa crollava,~
129 19, 533| Margutte andò dove e' vide ch'egli era~
130 19, 101| e perché vide Morgante disposto~
131 19, 190| perché lo vide in terra in abbandono;~
132 19, 192| vide ch'egli era per le risa
133 19, 261| Morgante, come vide il paladino,~
134 19, 346| ma poi che vide che poco valeva,~
135 20, 787| quando vide la spada andare all'erta~
136 21, 13 | mai non si vide tanti uomini strani,~
137 21, 209| mai non si vide più sozza figura,~
138 21, 290| Aldighier, quando lo vide caduto,~
139 21, 421| vide e conobbe finalmente quello~
140 21, 570| e, come e' vide Rinaldo, si rizza.~
141 21, 663| Astolfo, come vide il lumicino,~
142 21, 902| strinse insin che morto il vide,~
143 21, 61 | ognun che 'l vide n'avea maraviglia,~
144 21, 331| gli risponde, mentre il vide acceso,~
145 22, 273| Rinaldo mai si vide sbigottito~
146 22, 311| vide costor per la piazza passare~
147 22, 388| e poi ch'armato si vide a suo senno,~
148 22, 593| e come e' vide Rinaldo partito,~
149 22, 139| come e' vide quell'anima partita;~
150 22, 371| Rinaldo, come lo vide, dicìa:~
151 22, 397| Rinaldo, quando vide tanti bruchi,~
152 22, 431| Ma poi che vide il pagan così volse,~
153 22, 451| Rinaldo vide un bel colpo da fare~
154 22, 456| quando e' si vide tagliata la mano;~ ~
155 22, 704| che mai si vide un colpo così fatto.~ ~
156 22, 41 | Vide Rinaldo, e dopo le salute~
157 23, 159| e vide Fuligatto sbigottito~
158 23, 271| e quando e' vide pur che non si rizza,~
159 24, 459| che non si vide mai maggior briganti:~
160 24, 502| e vide in gran pericolo i cristiani;~
161 24, 683| cosa che più non si vide ancor mai.~
162 24, 719| vide che quello incantava e borbotta,~
163 24, 761| Ma come Antea questo vide, di botto~
164 24, 857| E se Paulo già vide arcana Dei,~
165 24, 913| Ma poi che vide il segno del quartiere~
166 24, 987| e non si vide mai se non faville~
167 24, 83 | poi che vide per terra il gonfalone~
168 25, 465| Marsilio anche, poi che vide attento~
169 25, 754| a Carlo, e mai non si vide più lieto,~
170 25, 937| Poi che Malgigi vide Carlo Mano~
171 25, 961| ma poi che vide Malgigi crucciato,~
172 25, 995| vide che sotto le nugole avea,~
173 25, 33 | Poi vide i segni che Ercule già pose~
174 25, 430| che tanti mai non ne vide Ilïonne.~
175 25, 978| perché tanto alto si vide di botto~
176 25, 980| e dubitò, ché si vide il sol sotto~
177 25, 305| Rinaldo, quando vide Siragozza~
178 25, 565| questi vide ne' giuochi pompeani~
179 26, 459| Il re Malprimo, come e' vide quello,~
180 26, 524| quando e' lo vide venir furïando~
181 26, 540| E non si vide mai crucciato o rotto~
182 26, 555| ché nel passar non lo vide cadere;~
183 26, 581| Berlinghier vide venir questo cero,~
184 26, 793| Orlando, quando lo vide venire~
185 27, 56 | ché disperato vide il giovinetto.~ ~
186 27, 113| Quando Orlando Ulivier vide soletto,~
187 27, 254| ch'un braccio e mezzo si vide ficcarsi~
188 27, 378| si scagliò dove Rinaldo vide~
189 27, 474| si volse indrieto, e vide il traditore~
190 27, 559| Ma Ricciardetto, come vide questo,~
191 27, 594| che l'aüttor che le vide nol crede:~
192 27, 825| Ma poi che Orlando si vide soletto,~
193 27, 253| quando il carro innalzar vide d'Elia;~
194 27, 267| e ch'e' la vide con tutte le penne~
195 27, 542| ché la bandiera si vide scoprire~
196 27, 698| occhi, quando Astolfo morto vide,~
197 27, 843| Carlo, che il vide, con ambo le mani~
198 27, 849| E' non si vide mai più spade a Roma~
199 27, 869| E poi che Carlo gli vide distrutti,~
200 27, 2 | e quando e' vide Lucïana bella,~
201 27, 153| E quando e' vide quel carubbo secco~
202 28, 404| e Francia poi non si vide più allegra.~
|