Cantare, Verso
1 1, 59 | traditor lo condusse alla morte~
2 1, 244| per darti morte, e non per ragazzino;~
3 1, 387| Della lor morte vo' che ti conforti,~
4 2, 116| questa donzella o d'aver morte,~
5 2, 399| consente a cercar la mia morte;~
6 3, 16 | al suo caval, se può, la morte.~ ~
7 3, 76 | non te ne incresce di sua morte rea?~
8 3, 184| partì, ch'a Gan non diè la morte.~ ~
9 4, 47 | mi dorrà per certo poi la morte~
10 4, 347| tristo fiato ci conduce a morte:~
11 4, 472| desiderando all'animal la morte.~ ~
12 4, 614| per questa fera, a cui morte donorno»,~
13 4, 620| che liberata l'avean dalla morte.~
14 4, 668| avean condotta a sì misera morte.~
15 5, 158| e come a morte il suo distin la mena~
16 5, 341| Dodon: - Sare' questa la Morte~
17 5, 346| se fussi ben la Morte o 'l Trentamila,~
18 6, 175| ch'io non credo che morte ancor trar possa~
19 6, 336| pericol non v'è di dargli morte.~ ~
20 6, 414| e guardi sempre d'ogni morte strana. -~
21 7, 357| Morgante era presso alla morte.~
22 7, 559| e poi che la mia morte ognun la vuole,~
23 7, 574| quantunque a morte si danni egli stessi».~
24 7, 600| sciorrà per forza altro che morte. -~ ~
25 8, 9 | anzi chiamava morte a ogni passo,~
26 8, 118| quando dètte la morte al re Mambrino,~
27 8, 144| al re Mambrin pur già la morte.~ ~
28 8, 340| tanti saracin data ha la morte,~
29 8, 488| darti in ogni modo oggi la morte. -~ ~
30 8, 608| vi porto, baron, la tua morte.~ ~
31 8, 612| che nella punta la morte hai del brando?~
32 8, 708| per la punta, ché v'era la morte,~
33 9, 297| questo Orlando si doleva a morte,~
34 9, 552| n'avveggo e dolgomene a morte».~ ~
35 9, 724| che gli farà morir di morte rea~
36 10, 285| la spada, io ti disfido a morte~
37 10, 454| suo cugin gli arà data la morte. -~
38 10, 573| Ognuno avea della morte timore,~
39 10, 781| prenze déssi a Orlando la morte,~
40 10, 805| non ch'io volessi però morte darli,~
41 10, 144| tutti i paladin disfida a morte.~ ~
42 10, 206| diliberato di dargli la morte,~
43 11, 28 | mi fuggi', temendo della morte.~
44 11, 119| perseguitarlo insino a morte,~
45 11, 278| di darli morte e fuggir via poi in caccia;~
46 11, 338| intenzion di dargli poi la morte,~
47 11, 424| di mettersi alla morte in abandono.~ ~
48 11, 487| Della tua morte e di tue opre ladre~
49 11, 625| ben che, se quel guida a morte~
50 11, 693| Astolfo avea della morte paura,~
51 11, 786| come chi spera insino a morte aiuto:~
52 11, 812| Rinaldo grida: - Alla morte, alla morte! -~
53 11, 812| grida: - Alla morte, alla morte! -~
54 11, 948| non gli dessi alla fine la morte,~
55 11, 8 | della sua morte, mosterrà gran segno. -~ ~
56 12, 23 | Carlo l'ha salvato dalla morte,~
57 12, 120| ch'almen la morte gl'indugiassi un mese.~ ~
58 12, 135| mese tempo a mandarlo alla morte;~
59 12, 223| A sacco, a fuoco, alla morte, a furore! -~
60 12, 231| fuoco! - gridare e - Alla morte! -~
61 12, 495| tu m'hai così condotto a morte:~
62 13, 7 | e la vita e la morte e 'l mondo cieco,~
63 13, 116| tutti so poi piangerien tal morte. -~
64 13, 280| Oltre, io ti sfido a morte. -~ ~
65 14, 44 | quel signor tristo d'ogni morte degno.~
66 14, 445| parea che fussi alla morte vicino,~
67 15, 207| e Lucïana si doleva a morte,~
68 15, 570| A sacco, a sacco! Alla morte, alla morte!~
69 15, 570| sacco! Alla morte, alla morte!~
70 16, 591| ch'io gli darò la morte in tua presenzia,~
71 17, 62 | quel Veglio dar crede la morte,~
72 17, 178| o che gli dia sì tosto morte,~
73 17, 275| andate voi cercando qua? La morte? -~
74 17, 81 | è colui che ti scampò da morte?~
75 18, 191| Se ci darà pur morte il Soldan vostro,~
76 18, 360| gran paura avevon della morte.~ ~
77 18, 519| Io vo' veder se la tua morte~
78 18, 544| correva, sbigottito di tal morte.~ ~
79 18, 588| per venir voi da morte liberando?~
80 18, 596| molto pianse Orlando cotal morte;~
81 18, 864| tutti que' da sezzo ebbon la morte.~ ~
82 19, 159| O morte, refliggerio all'aspra vita,~
83 19, 605| colla spada gli dètte la morte,~
84 19, 213| Tanto è che la sua morte fu così:~
85 19, 340| sassi e dardi per dargli la morte.~
86 20, 302| stavano in cagnesco con la morte;~
87 20, 571| pagani a chi data hai la morte. -~
88 20, 756| tanto ch'alfin la morte vi guadagna;~
89 20, 856| che innanzi la mia morte io gli vedròe.~ ~
90 21, 308| dicendo: - Tu berai la morte amara! -~
91 21, 612| poco a poco la conduce a morte:~
92 21, 818| il regno suo l'odiava a morte.~
93 22, 392| e Dilïante a morte l'ha sfidato.~ ~
94 22, 567| e la sua morte più ch'Uliva piansi;~
95 22, 712| tutto il popol mio non date morte.~ ~
96 22, 935| tu creda a Gano insino a morte,~
97 22, 16 | guârti, io ti disfido a morte! -~ ~
98 22, 156| si duole ognun della sua morte;~
99 22, 488| ch'io vo' cercar la morte in altro lato;~ ~
100 22, 514| la morte, e prima a Parigi arrivò.~
101 22, 520| come andava cercando la morte.~ ~
102 22, 526| la morte che tu cerchi tuttavia. -~
103 22, 555| Benché tu dica che cerchi la morte,~
104 22, 623| tu sai ch'ognun la morte va schifando:~
105 22, 639| vo' che mi perdoni sol la morte,~
106 22, 914| che non potea sua morte perdonare;~
107 22, 932| e son ferito a morte drento al petto. -~
108 22, 13 | e chi per terra morte e strascinate,~
109 23, 24 | uscirò ch'io ti darò la morte:~ ~
110 23, 80 | cominciò a dubitar della morte.~ ~
111 23, 234| morte da te mi può divider solo;~
112 23, 246| datoci morte e tormenti e disagi,~
113 23, 283| disfidato avea Pilagi a morte,~
114 24, 46 | Antea cercava di dargli la morte~
115 24, 63 | la morte del suo padre, e tempo aspetta~
116 24, 632| così la morte del Soldan tuo fue.~ ~
117 24, 640| fati e 'l Ciel della sua morte.~ ~
118 24, 911| sapere ancor della lor morte sùbita,~
119 24, 61 | morte, sangue, vendetta, carne,
120 24, 93 | ognun fugge dinanzi alla morte,~
121 24, 245| suo padre al Soldan diè la morte,~
122 24, 311| di', dal Ciel venne sua morte;~
123 25, 302| divider non possi altro che morte,~
124 25, 955| e d'ardere alla morte un mio libretto~
125 25, 109| e morte di gran prìncipi e magnate;~
126 26, 112| ogni cosa è men dura che la morte! -~ ~
127 26, 117| e vedessi la Morte innanzi esplesso~
128 26, 162| ed ha condotti a questa morte tutti.~
129 26, 212| Se voi sarete alla morte fedeli,~
130 26, 223| dolce cosa è voluntaria morte~
131 26, 250| lo vegga innanzi alla mia morte~
132 26, 272| sì ch'io non ho della morte paura.~ ~
133 26, 273| La morte è da temere o la partita~
134 26, 279| e vita e morte rimettete in Quello~
135 26, 390| non tenga in disagio la Morte,~
136 26, 448| trovarmi, e troverrà la morte! -~ ~
137 26, 456| ma questa volta della morte ciancia.~ ~
138 26, 532| di perdonar di Ferraù la morte!~
139 26, 832| ché innanzi alla mia morte io ti riveggio.~ ~
140 26, 920| io fuggo, ed ho drieto la morte.~ ~
141 26, 20 | Balsamin, che è peggio che la morte,~
142 26, 146| ogni parte apparisce la Morte.~
143 26, 156| e se tu il di', della morte ti fido;~
144 26, 192| che tanta gente per tua morte viene.~ ~
145 27, 27 | cerca pure e non truova la morte,~
146 27, 79 | vendicar, se potea, la sua morte;~
147 27, 187| se non avessi trovato la morte;~
148 27, 268| a Sansonetto però la sua morte;~
149 27, 348| Volgiti a me, ché la Morte t'accenna. -~
150 27, 376| pianse esser cagion della sua morte;~ ~
151 27, 463| ma questa morte gli saprà di lezzo,~
152 27, 468| sapea ch'egli ha presso la morte:~
153 27, 501| se non che presso alla morte vaneggio,~
154 27, 519| una morte, una fede, un voler solo. -~
155 27, 532| Ulivier già presso era alla morte;~
156 27, 631| e scrive insino alla morte di Carlo,~
157 27, 656| ti sarò fedele insino a morte».~ ~
158 27, 867| t'ho cognosciuta ora alla morte,~
159 27, 116| Or perché a Dio la morte tu chiedesti~
160 27, 124| io sia obedente insino a morte»;~
161 27, 151| manderà, poi che tu vuoi, la morte,~
162 27, 425| Sappi che e' chiese la morte lui stesso,~
163 27, 460| un pagan gli fu dato la morte:~
164 27, 479| sappi ch'io sento della morte il gelo -;~
165 27, 495| Runcisvalle aspettar la sua morte,~
166 27, 501| O morte, vieni a me, vien', ch'i'
167 27, 512| che morte è il fin d'ogni cosa che
168 27, 744| increscemi di me insino alla morte.~ ~
169 27, 816| e - Morte! - e - Sangue! - ed ogni
170 27, 873| a fuoco, a sacco, a morte, in preda, in fuga,~
171 27, 883| Così fuggìen la morte manifesta~
172 27, 895| Runcisvalle rimase eran morte,~
173 27, 74 | in ogni parte la morte rintoppa,~
174 27, 200| che in vita e in morte il nostro Iddio tu gabbi.~ ~
175 27, 240| ché morte ogn'odio, ogni cosa discioglie.~ ~
176 27, 256| molte vie già ti campò da morte.~ ~
177 28, 5 | fa' ch'io paia alla morte un bianco cigno~
178 28, 52 | pensa ognun della più crudel morte:~
179 28, 385| Ma perché morte a nessun mai perdona,~
180 28, 508| quel dètte a Carlotto la morte,~
181 28, 546| vita, e piangerò con voi la morte:~
182 28, 552| non voglio anche alla morte esser ingrato.~ ~
183 28, 653| ma se morte anzi tempo non ispegne~
184 28, 881| E innanzi alla sua morte segni apparse:~
185 28, 984| sollicitòe per tal cagion la morte.~ ~
186 28, 175| d'una morte, un sepulcro, un epigramma,~
|