Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marrano 1
marsia 3
marsilia 1
marsilio 184
marsilïon 2
marsilione 3
marsilïone 15
Frequenza    [«  »]
186 fia
186 morte
185 quanto
184 marsilio
182 prima
181 nella
181 qual
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

marsilio

    Cantare,  Verso
1 8, 249| Fu la novella sùbito a Marsilio~ 2 8, 262| Marsilio della impresa il confortava.~ 3 13, 227| il re Marsilio e certe sue brigate~ 4 13, 231| Disse Marsilio al prenze: - Il tuo cavallo~ 5 13, 275| Il re Marsilio si fe' maraviglia;~ 6 13, 288| che così fiero va a trovar Marsilio? -~ ~ 7 13, 289| Quando Marsilio vide il cavaliere,~ 8 13, 303| Marsilio rovinò giù dell'arcione;~ 9 13, 321| Marsilio guarda questi compagnoni;~ 10 13, 337| Marsilio era uom generoso e discreto;~ 11 13, 369| Rimontò a caval Marsilio allora.~ 12 13, 372| Marsilio per la man poi l'ebbe preso,~ 13 13, 378| Marsilio sempre tenne per la mana~ 14 13, 383| e salutò Marsilio e' suoi compagni~ 15 13, 402| un messaggiero al re Marsilio venne~ 16 13, 417| Io il vidi, o re Marsilio, rizzar dianzi~ 17 13, 436| Quando Marsilio queste cose udìo,~ 18 13, 451| verso Marsilio in tal modo favella:~ 19 13, 460| Il re Marsilio consentì allora,~ 20 13, 465| Volevalo Marsilio accompagnare.~ 21 13, 471| Dicea Marsilio: - Io priego il nostro Iddio~ 22 13, 532| Fu la novella a Marsilio rappôrta:~ 23 13, 548| Marsilio consentirgli fu costretto,~ 24 14, 283| Disse Marsilio: - Che' tuoi cavalieri~ 25 14, 294| Disse Marsilio: - Fa' come t'aggrada,~ 26 16, 743| a Siragozza a Marsilio tornassino,~ 27 21, 442| nipote di Marsilio re di Spagna;~ 28 24, 44 | e il re Marsilio lo tenne in sua corte,~ 29 24, 55 | e molto amava il re Marsilio questo,~ 30 24, 91 | ed accordârsi scrivere a Marsilio~ 31 24, 100| tra re Marsilio e Carlo imperatore,~ 32 24, 106| il re Marsilio e per terra e per mare;~ 33 24, 110| tante cose a Marsilio ricordare,~ 34 24, 128| che di nuovo a Marsilio rescrivea.~ ~ 35 24, 131| fu la risposta fatta da Marsilio~ 36 24, 139| e come il re Marsilio spera invano,~ 37 24, 150| e scrisse al re Marsilio in questo modo:~ 38 24, 153| Tu vuoi, Marsilio, far come fa quello~ 39 24, 224| t'ho detto il mio parer, Marsilio».~ ~ 40 24, 225| La lettera a Marsilio porta un messo,~ 41 24, 229| Marsilio cognoscea il sigillo impresso,~ 42 24, 282| come Marsilio raguna gran gente,~ 43 24, 170| e ritorniamo a Marsilio in Ispagna:~ 44 24, 226| la Spagna, ché Marsilio dice e crede~ 45 24, 233| Ma perché il re Marsilio intanto intese~ 46 24, 243| a Siragozza è con Marsilio in corte,~ 47 24, 251| voler Marsilio come e' t'ama amarlo,~ 48 24, 275| Del re Marsilio l'offerte e l'amore~ 49 24, 293| e so che il re Marsilio alle mie imprese~ 50 24, 303| ma voglio al re Marsilio esser fratello,~ 51 24, 320| sia fatto infin ciò che Marsilio vuole.~ ~ 52 25, 14 | Tu pensi il re Marsilio fare amico:~ 53 25, 66 | Marsilio arà ciò che vuole a sua 54 25, 73 | dicendo a Carlo: - Il re Marsilio sa~ 55 25, 98 | che Ganellon con Marsilio riserba~ 56 25, 105| E scrisse al re Marsilio che veniva~ 57 25, 113| Quando Marsilio intese come Gano~ 58 25, 119| sì che Marsilio si partì in persona,~ 59 25, 122| venne Marsilio incontra a Ganellone,~ 60 25, 129| e disse: - Che vuoi tu, Marsilio, fare?~ 61 25, 133| si volle al re Marsilio inginocchiare;~ 62 25, 140| si trasse il re Marsilio una sua vesta~ 63 25, 202| Marsilio fece una sedia parare~ 64 25, 209| Posti a sedere il re Marsilio e Gano,~ 65 25, 224| del re Marsilio in grande stato e regno.~ ~ 66 25, 249| Dunque, Marsilio, tu non hai perduto~ 67 25, 257| ogni parte che tu vuoi, Marsilio,~ 68 25, 313| E tentò insin della fede Marsilio,~ 69 25, 323| Marsilio, come e' venne a questa 70 25, 373| Marsilio fece un solenne convito~ 71 25, 393| Avea da Falseron Marsilio inteso~ 72 25, 405| sì che Marsilio restava confuso,~ 73 25, 413| Marsilio chiamò a sé certi vassalli,~ 74 25, 431| Poi cominciò Marsilio come amico~ 75 25, 461| che, per veder se Marsilio si lagna~ 76 25, 464| ma gli atti e' gesti di Marsilio al viso.~ ~ 77 25, 465| E Marsilio anche, poi che vide attento~ 78 25, 507| tu potresti aspettar, Marsilio, il corbo,~ 79 25, 521| Quando Marsilio intese Ganellone~ 80 25, 559| dove Marsilio andar vuole in persona~ 81 25, 570| per fare al re Marsilio compagnia,~ 82 25, 575| cadde la sedia ove Marsilio siede,~ 83 25, 593| Disse Marsilio: - O Macon, che fia questo?~ 84 25, 622| Marsilio e gli altri le cose a mirare,~ 85 25, 628| onde Marsilio è poi più sbigottito.~ 86 25, 654| Marsilio contò lor la cosa intera~ 87 25, 661| come contra a Marsilio e' saracini;~ 88 25, 679| che ogni cosa a Marsilio distingua,~ 89 25, 681| Riprese il re Marsilio il nigromante,~ 90 25, 696| dove aspettar Marsilio pare onesto.~ ~ 91 25, 724| v'aggiunse il re Marsilio un dromedario~ 92 25, 743| vengono a corte a Marsilio adorarlo,~ 93 25, 766| il re Marsilio e 'l trebuto aspettare,~ 94 25, 782| a Marsilio ancor lui s'umilïassi~ 95 25, 806| dal re Marsilio pigliava licenzia,~ 96 25, 818| Marsilio: a questa parte abbi respetto,~ 97 25, 869| Disse Marsilio: - La mia sopravvesta~ 98 25, 877| Marsilio volea dargli oro ed argento,~ 99 25, 113| Quel che Gan con Marsilio abbi trattato~ 100 25, 290| al presente quel che fa Marsilio. -~ 101 25, 357| Marsilio ne venìa con la sua insegna,~ 102 25, 364| e molto di Marsilio avevon detto:~ 103 25, 378| gli misse che Marsilio avea mandata,~ 104 25, 383| e di' che facci al re Marsilio onore,~ 105 25, 385| In questo il re Marsilio ne venìa~ 106 25, 392| ti porterò, Marsilio, come io il dico. -~ ~ 107 25, 424| Marsilio, avvegna che di più si disse.~ ~ 108 25, 443| ed aspettava Marsilio e 'l tributo,~ 109 25, 457| Aveva il re Marsilio già mandato~ 110 25, 463| e che volessi il re Marsilio amico~ 111 25, 467| e seppe al re Marsilio rïuscire,~ 112 25, 473| Fece Marsilio una bella orazione~ 113 25, 593| Or mi convien lasciar Marsilio, il quale~ 114 25, 47 | di saper quel che Marsilio facea,~ 115 25, 53 | disse: - Marsilio arà trista novella,~ 116 26, 13 | O traditor Marsilio saracino,~ 117 26, 22 | del re Marsilio e de' pagan già a fronte,~ 118 26, 62 | del re Marsilio già la prima schiera,~ 119 26, 69 | Questo è Marsilio traditore astuto~ 120 26, 87 | Marsilio è qua che t'arreca il tributo~ 121 26, 95 | e ben cognobbe che Marsilio viene~ 122 26, 156| ch'io avevo Marsilio cognosciuto~ 123 26, 163| Ma quel Marsilio, se nessun lo ignora,~ 124 26, 186| Marsilio in questo modo a vicitarmi~ 125 26, 263| forse a Marsilio pria trarrò l'orgoglio;~ 126 26, 534| il tuo Marsilio e tutta la sua corte,~ 127 26, 573| ché il re Marsilio, per veder più scorto,~ 128 26, 630| quel che faceva Marsilio ribaldo;~ 129 26, 663| Quivi è Marsilio, e qua combatte Orlando.~ 130 26, 733| ché, non sapendo Marsilio la falta,~ 131 26, 737| Avea Marsilio il suo popol pagano~ 132 26, 753| Parve a Marsilio, che stava a vedere,~ 133 26, 769| Rinaldo, quando Marsilio ha veduto,~ 134 26, 850| anzi Marsilio, anzi altro Scarïotto, -~ 135 26, 878| Ecco Marsilio che t'è già alle spalle~ 136 26, 881| Marsilio a Bianciardino aveva detto,~ 137 26, 905| Per che Marsilio rispondeva allotta:~ 138 26, 913| Quando Marsilio udì queste parole,~ 139 26, 926| Disse Marsilio: - Becco, can ribaldo,~ 140 26, 937| Era Marsilio un uom che in suo segreto~ 141 26, 993| Quando Marsilio ha veduto venire~ 142 26, 10 | eran venuti con Marsilio innanzi~ 143 26, 178| Marsilio in corte sua m'ha ritenuto~ 144 26, 190| sai che Gano e Marsilio è traditore;~ 145 26, 193| E Baldovin di Marsilio ha la vesta,~ 146 27, 21 | Marsilio è tanto cattivo ribaldo~ 147 27, 40 | ci ha venduti a Marsilio per ischiavi. -~ ~ 148 27, 65 | Fece Marsilio, come dotto e saggio,~ 149 27, 94 | Intanto quivi Marsilio è venuto,~ 150 27, 98 | sì che Marsilio allo scudo gli porse~ 151 27, 111| Marsilio e l'Arcaliffa e Zambugeri,~ 152 27, 123| Marsilio e gli altri lasciorno il 153 27, 189| del re Marsilio e di stare in sua corte,~ 154 27, 273| E per ventura Marsilio vedea,~ 155 27, 281| Poi disse al re Marsilio: - Il tempo è giunto~ 156 27, 294| Marsilio sparì via come un uccello~ 157 27, 297| Fece Marsilio del braccio cercare,~ 158 27, 408| L'altro diceva: - È Marsilio ancor morto?~ ~ 159 27, 480| del re Marsilio e sue gente ribalde. -~ ~ 160 27, 562| Balugante e Marsilio era fuggito,~ 161 27, 782| Marsilio e Balugante si dilegua,~ 162 27, 435| che il re Marsilio si fuggì sconfitto.~ 163 27, 476| quando a Marsilio lo mandasti, Carlo;~ 164 27, 486| O re Marsilio, tu m'hai fatto torto:~ 165 27, 539| dubitòe di Marsilio nel suo core~ 166 27, 628| che in Runcisvalle a Marsilio venissi~ 167 27, 808| e Marsilio s'impicchi per la strozza.~ ~ 168 27, 878| pur che Marsilio e 'l suo regno s'annulle.~ 169 27, 890| e inteso di Marsilio i tradimenti,~ 170 27, 894| Marsilio v'avea drento poche genti,~ 171 27, 898| disse a Marsilio: - E' fia Rinaldo questo. -~ 172 27, 954| quando il palagio di Marsilio è preso,~ 173 27, 82 | Marsilio intanto in sala era legato~ 174 27, 122| Carlo a Marsilio, per quel ch'io ne 'ntendo;~ 175 27, 129| Ora ecco il re Marsilio innanzi a Carlo,~ 176 27, 137| e disse: - Io vo', Marsilio, che tu muoia~ 177 27, 157| e disse: - O traditor Marsilio, ora ecco~ 178 27, 185| Quando Marsilio si vede condotto~ 179 27, 229| Disse Marsilio: - Io mi son ricordato~ 180 27, 278| Così Marsilio al carrubbo lasciorno~ 181 28, 27 | e il traditor di Marsilio è punito~ 182 28, 183| col favor di Marsilio e con la lancia,~ 183 28, 485| e poi mandò a Marsilio imbasceria,~ 184 28, 488| contra Marsilio giurò far vendetta;~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License