Cantare, Verso
1 1, 139| Alda la bella si fe' maraviglia.~
2 1, 584| E fe' duo salti col cavallo addosso.~ ~
3 2, 628| vedrai che 'l caval non fe' truffa. -~
4 3, 20 | in su la groppa e Rondel fe' cascare,~
5 3, 72 | sì che fe' pianger tutto il concestoro.~ ~
6 4, 242| e fe' Baiardo saltar come un gatto:~
7 4, 249| E poco men che non fe' come e' suole~
8 4, 450| che gli fe' compagnia fino alla porta~
9 4, 525| avea quel guanto Rinaldo fe' fare,~
10 4, 608| col capo fe' appiccar sopra la porta,~ ~
11 4, 681| Io non fe' cosa mai sotto la luna~
12 4, 807| poi salì in sedia, e fe' tale orazione~
13 5, 358| per modo che sozzopra fe' cascallo;~
14 6, 53 | Ulivieri e Dodon non fe' dimoro.~
15 6, 381| e chiamerotti, com'io fe', col corno~
16 7, 180| però che l'acqua lo fe' risentire~
17 7, 377| a Ulivier si fe' dar Durlindana,~
18 8, 117| perché Rinaldo gli fe' già dispetto~
19 8, 157| però che fe' pur troppo tradimento~
20 8, 217| Erminïon gli fe' donare ancora~
21 8, 306| fe' come matto e folle veramente:~
22 8, 358| perché Rinaldo fe' troppa fallanza~
23 8, 451| per quel che fe', che non gli parve giuoco.~
24 8, 703| che ginocchion lo fe' star quel che volle~
25 8, 758| Erminïon fe' lor massimo onore,~
26 9, 17 | Erminïon fe' far pel campo festa:~
27 9, 69 | Poi fe' venir la donzella pulita~
28 9, 200| ché mai Rinaldo non fe' tradimenti.~ ~
29 9, 322| tosto saranno; e fe' sùbito armare~
30 9, 681| è quel che 'l tradimento fe':~
31 9, 721| Erminïon per ira fe' venire~
32 9, 732| e la 'mbasciata fe' d'Erminïone.~
33 10, 122| e in ogni parte ove Gan fe' serraglio;~
34 10, 124| e fe' gran cose in sì fatto travaglio;~
35 10, 159| gran festa fe' del marito e di quello~
36 10, 240| e fe' pel mezzo del campo la strada.~ ~
37 10, 326| m'armi tosto», e l'arme fe' venire~
38 10, 400| in mezzo il cerchio fe' saltar Baiardo.~ ~
39 10, 401| E fe' saltar Meredïana in groppa,~
40 10, 420| e fe' montar Meredïana in sella,~
41 10, 868| o come il conte Orlando fe' Rondello:~
42 10, 933| s'i' ti fe' sacrificio o orazïone~
43 11, 194| e fe' per tutto Parigi bandire~
44 11, 358| alla sua vita mai fe' cosa buona;~
45 11, 450| che con Erminïon si fe' cristiano:~
46 11, 545| Fe' per Parigi la cerca maggiore,~
47 11, 837| un Maganzese morto fe' cascare,~
48 12, 114| e colla punta una croce fe' in terra,~
49 12, 479| e due parte ne fe', se 'l dir non erra,~
50 12, 653| trovò come un cristiano il fe' morire~
51 13, 140| che l'avea morto; e fe' con l'amostante~
52 13, 275| Il re Marsilio si fe' maraviglia;~
53 13, 299| che mai non ne fe' tante Mongibello:~
54 13, 544| gli fe' far cose che fu maraviglia.~ ~
55 13, 552| dinanzi al padre; ma poi fe' gran pianto;~ ~
56 14, 109| benché alcun saracin mi fe' richiamo~
57 14, 128| e fe' che ignun non si contrapponessi;~ ~
58 14, 558| che fe' già Polifemo innamorare;~
59 14, 691| questo fe' Lucïana in paradiso,~
60 15, 133| e che per far la pace il fe' vilmente,~
61 15, 146| e Chiarïella gli fe' compagnia,~
62 15, 237| due parte del collo gli fe',~
63 15, 507| La damigella fe' conclusïone~
64 15, 705| E fe' dell'amostante ritrovare~
65 15, 858| fe' cose in Bambillona in su
66 16, 71 | e così fe' il Soldan (nota, Rinaldo!)~
67 16, 177| E s'io ti fe' mai gentilezza alcuna~
68 16, 211| Rinaldo compagnia gli fe' a cavallo~
69 16, 465| Vo' che tu corra come fe' a furore~
70 16, 532| e con Baiardo fe' del barberesco;~
71 16, 575| e Ricciardetto gli fe' compagnia~
72 16, 604| poi si voltò, che non fe' ignun dimoro;~
73 16, 795| se non fussi che l'arme fe' sosta,~
74 16, 902| trasse fuor Frusberta, e non fe' motto,~
75 17, 634| sacrificio che Abram già ti fe',~
76 17, 799| ma per quel colpo ne fe' tronchi e pezzi:~
77 17, 800| dunque lo scudo a Orlando fe' vezzi.~ ~
78 17, 811| a Don Brun tal che gliel fe' sentire:~
79 17, 877| e cinquecento d'arme fe' guernire~
80 17, 888| colui ch'al suo fratel fe' tanta offesa.~ ~
81 17, 947| Orlando a Vegliantin fe' metter ale;~
82 18, 259| e fe' di sangue con essa un rigagno,~
83 18, 276| né mai si fe' sì bella diceria;~
84 18, 431| pur si fe' innanzi, e con la spada
85 18, 599| e tanto fe' che si fece cristiano,~
86 18, 616| Allor gli fe' reverenzia il pagano.~ ~
87 18, 734| come ti fe' cader qui il mio fratello?~
88 18, 818| che gli fe' rimbalzar l'elmetto in testa;~
89 18, 947| Un dì ch'io fe' nella moschea poi sciarra,~
90 18, 217| Il fuoco per paura si fe' tosto;~
91 18, 338| Margutte vi fe' sù tosto disegno~
92 19, 237| e con fatica di qui fe' partita,~
93 19, 528| Morgante fe' la fanciulla scostare.~ ~
94 19, 702| ma la fanciulla lo fe' pazïente:~
95 19, 37 | In pochi dì vi fe' cento tristizie,~
96 20, 126| a un nostro fratel fe' villania~
97 20, 235| e finalmente la nave fe' vela,~
98 20, 431| E' mi fe' ricordar quel dì di Giove,~
99 21, 147| che di sua povertà fe' loro onore.~
100 21, 576| e fe' di sangue e di veleno un
101 21, 134| d'un colpo che non fe' mai tale Ettorre,~
102 21, 304| e 'l simulacro fe' nella moschea.~ ~
103 21, 305| E' si pensò di far come fe' Belo;~
104 22, 411| e' non si fe' mai colpo tale in Francia.~
105 22, 568| e quel ch'io fe' nella penna rimansi.~ ~
106 22, 864| ché non si fe' mai nulla bene in fretta.~ ~
107 22, 2 | Beltramo una risposta gli fe' strana:~
108 22, 228| e fe' da Montalban levar Grifone;~
109 22, 313| Arcalida si fe' innanzi alla porta,~
110 22, 637| se mai cosa per lui grata fe',~
111 22, 802| colpa ho io di quel che fe' Natura~
112 22, 874| e' suoi compagni con lui fe' venire,~
113 22, 999| prese la terra e fe' impiccare a' merli~
114 23, 48 | e fe' di sangue un lago di Fucecchio;~ ~
115 23, 240| e salutorno, e così fe' il pagano.~ ~
116 23, 306| non si fe' mai di bestie tanto strazio,~
117 24, 272| Colui che il tempo fe', sa il tempo appunto.~ ~
118 24, 289| Carlo fe' tutto il consiglio chiamare,~
119 24, 626| e il tradimento che fe' l'amostante,~
120 24, 635| non poté, ché a Cristo si fe' amico;~
121 24, 705| Carlo fe' presto il nipote chiamare,~
122 24, 805| fe' come savio, e corse in San
123 24, 856| perché e' fe' la potenzia nel suo braccio.~ ~
124 24, 128| ch'a più di cento la barba fe' rossa.~ ~
125 24, 194| il qual fe' le sustanzie separate~
126 25, 30 | poi baciòe Ulivier, come fe' Giuda,~
127 25, 220| poi nel campo amascen fe' il nostro padre,~
128 25, 306| che fe' maravigliar chi intorno
129 25, 497| e Falseron fe' in Francia l'abbracciate~
130 25, 786| che in Roncisvalle fe' mirabil cose,~
131 25, 794| per obbedir, come e' fe' sempre, Carlo.~
132 25, 87 | Colui che tutto fe', sa il tutto solo,~
133 25, 244| ma fe' tutto in iustizia e in veritate;~
134 25, 611| un cerchio d'oro, e nol fe' Chemi a caso,~
135 25, 738| che mai convito si fe' più solenne,~
136 25, 900| e che nulla non fe' sanza cagione~
137 25, 902| sì che il mondo non fe' sanza persone~
138 25, 960| Poi scese, e fe' questa breve orazione:~ ~
139 26, 439| gli fe' toccar coll'elmetto la groppa,~
140 26, 457| Ulivier si fe' innanzi con Rondello,~
141 26, 752| e come savio fe' nuovo consiglio.~ ~
142 26, 27 | che non si fe' più strazio d'Ateonne~
143 26, 86 | non si fe' mai di bestie tanto scherno.~
144 27, 154| e fe' de' saracin di sangue un
145 27, 163| Intanto si fe' incontra il saracino,~
146 27, 197| così Buiaforte il peggio fe';~
147 27, 248| Ma Vegliantin fe' questa volta fallo:~ ~
148 27, 262| per grazia, come e' fe' già più d'un tratto,~
149 27, 265| Orlando fe' da Grandonio partita~
150 27, 272| e gran vendetta fe' di Sansonetto.~ ~
151 27, 598| non fe' pirrato di bestie mai prede~
152 27, 653| che si fe' più che l'usato gagliardo,~
153 27, 726| e lo incanto gli fe' del mal del pino~
154 27, 960| Allora Orlando fe' questa orazione:~ ~
155 27, 214| che il cielo e la terra ne fe' segno,~
156 27, 289| Questa parola fe' ch'ognuno ascolta;~
157 27, 307| che fe' maravigliare ogni persona,~
158 27, 451| e prima fe' della tua gente un macco,~
159 27, 767| come Pericle fe' vestir già Atene,~
160 27, 778| e tutto il popol fe' di pianger roco.~
161 27, 809| E come fe' Vespasïano e Tito,~
162 27, 257| Galafro fe' mille volte disegno~
163 28, 30 | in molti luoghi fe' rifare il ponte~
164 28, 110| Poi fe' Rinaldo que' quarti gittàgli~
165 28, 239| e tutta Francia ne fe' gran lamento,~
166 28, 282| perché tutto può far Chi fe' natura,~
167 28, 338| Colui che tutto fe' qual sapïente,~
168 28, 380| fe' come sempre i sapïenti ferno,~
169 28, 384| e molte guerre fe' pria che morisse.~ ~
170 28, 468| e Sansonetto si fe' poi cristiano;~
171 28, 519| e come e' fe' per arte Malagigi~
172 28, 728| come sapete, fe' crudel vendetta.~ ~
173 28, 889| Fe' come savio prima testamento:~
|