Cantare, Verso
1 1, 181| sol dalle fiere t'avevi a guardare:~
2 1, 196| né creder sol vivessin di locuste:~
3 1, 348| che ci può sol gradir d'eterno onore;~
4 1, 415| ché quel che piace a Dio, sol piace a loro:~
5 1, 682| cor disse: «O Dio, che sai sol tutto,~
6 2, 391| E di' ch'io ho sol con meco un gigante~
7 2, 520| ché basta a me sol lei, poi son giocondo. -~ ~
8 2, 629| tu, Signore, a cui servir sol godo,~
9 3, 90 | uno scudiere a piè sol colla lancia;~
10 3, 156| così il Danese, e lieto era sol Gano,~
11 3, 450| che combattete sol per la ragione:~
12 3, 471| con un sol bue io non son buon bifolco,~
13 4, 11 | e 'l sol, ch'avea passata l'ultima
14 4, 240| ché d'altro che di sol gli vuol dar caldo.~ ~
15 4, 353| Credo che sia sol pe' nostri peccati,~
16 4, 411| basta sol che tu credi in Macometto.~
17 4, 597| che 'l sol, quando è più lucente, simiglia,~
18 5, 383| Io temo sol Rinaldo non si stracchi,~
19 5, 404| che Rinaldo gliel tagliò sol mezzo,~
20 6, 9 | Era il sol, dico, al balcon d'orïente~
21 6, 80 | convien sol Forisena il mio cor tempre. -~ ~
22 6, 140| che riluceva come il sol dintorno.~
23 6, 160| quasi dicessi: «Sol non amai in corte».~ ~
24 7, 206| e che cercavan sol del suo martoro,~
25 7, 270| o distruggonsi al sol qual neve o cera.~
26 8, 165| per fargli sol, se può, mal capitare;~
27 8, 260| e come il passo sol gli domandava,~
28 8, 638| che tu mi lascia sol due dita sciolte~
29 9, 7 | per la tua sol benignità, ch'è molta,~
30 9, 280| ma per ben sol della fede cristiana. -~ ~
31 10, 250| Tornate addrieto, per un sol fuggite?~
32 11, 389| Come il sol fu nell'occeàn nascosto,~
33 11, 488| non me ne incresce, ma sol del tuo padre. -~ ~
34 12, 136| ma duolsi sol ch'Orlando non è in corte.~ ~
35 12, 331| sol un difetto avea, ch'era
36 13, 78 | per mio amor sol, ma non so come o quando,~
37 13, 390| che più che 'l sol m'abbaglia di splendore»;~
38 14, 46 | per gastigarti sol, Vergante, vegno:~
39 14, 70 | d'una parola sol la voce d'Ecco:~
40 14, 111| per liberar non sol le figlie vostre,~
41 14, 126| da Lui sol venne l'aiuto e 'l conforto,~
42 14, 143| Dicci il tuo nome, sol tutti preghiamo,~
43 14, 370| guardando fiso il sol, com'ella è avvezza,~
44 14, 371| tanto che 'l sol le penne gli abbruciava,~
45 14, 400| e sol nell'acqua torbida si bagni.~ ~
46 14, 429| e par sol si diletti di far danno;~
47 14, 476| che sol con seco starsi si diletta,~
48 14, 539| e come sol dell'acqua quel si pasca,~
49 14, 688| seta e d'oro, e più che 'l sol lucenti.~ ~
50 15, 89 | e credo che farà sol per mio amore~
51 15, 118| ma sol per ricoprir molte faville,~
52 15, 139| farò sol quel che ti fia in piacimento,~
53 15, 185| E' si vedea sol polvere e faville:~
54 15, 277| ma basta che tu intenda sol ch'io posso,~
55 15, 281| Era già sera, e 'l sol verso la Spagna~
56 15, 352| e Chiarïella sua sol vuole armallo;~ ~
57 15, 387| tutte quelle parte ove il sol regna~
58 15, 870| fornita d'oro, e più che 'l sol lucea;~
59 16, 98 | che 'l padre mio da voi sol brama.~
60 16, 157| però ch'un foco sol due cori ardea.~
61 16, 371| tu se' colei che mi dài sol baldanza;~
62 16, 374| tu se' colei per ch'io sol vivo e moro;~
63 16, 446| con un che sol conosce Alda la bella;~
64 16, 644| Era già il sol caduto in Occidente,~
65 17, 40 | a piè, soletto, sol con l'armadura. -~ ~
66 17, 43 | così sanza caval sia sol rimaso. -~
67 17, 84 | Ecco il sol» disse «fra le stelle in
68 17, 159| ma sol Guicciardo, Alardo e Malagigi;~
69 17, 231| come colei che sol bramava onore~
70 17, 382| Rinaldo disse: - A questo sol rispondo~
71 17, 618| o Virgine in cui sol sempre sperai,~
72 17, 824| e sol si studia bestemiar Macone.~ ~
73 17, 967| è stato sol difetto dell'alfana,~
74 18, 456| per questo il campo sol combatte e grida. -~ ~
75 18, 730| ma punirotti io sol, traditor fello. -~
76 18, 884| e sol soletto si misse per via;~
77 18, 261| ch'una pentola sol non v'è rimasa;~
78 19, 73 | e 'l sol di Spagna s'appressava all'
79 19, 132| che fussin più che 'l sol belli e micanti;~
80 19, 196| che rilucìen più che del sol la spera:~
81 19, 663| le zampe sol vi restava e la testa:~
82 19, 713| Questo faceva e' sol per più dispetto,~
83 19, 996| e sol per questo di Francia mi
84 19, 194| e parvegli sì sol di lui restare~
85 19, 201| E tolse sol la gemma che gli dètte~
86 20, 14 | con la cui grazia sol la penna porsi~
87 20, 140| io feci sol per mia difensïone. -~
88 20, 233| Come il sol sotto all'occeàn si cela,~
89 20, 238| un nugoluzzo sol non si vedia:~
90 20, 311| questo miracol sol Macon ci mostra~
91 20, 330| volger verso Rinaldo sol la faccia;~
92 20, 579| non ci lasci due dì sol riposare,~
93 20, 832| ché sol per ben di lui vuol saper
94 21, 144| per mille ingrati un sol ristora il tutto.~ ~
95 21, 553| Rinaldo sol con meco ne verrà,~
96 21, 573| ch'appena sol si tenev'a la buccia,~
97 21, 171| andato è per lo mar con un sol legno~
98 21, 312| e far tremare il sol, non che la luna.~ ~
99 22, 523| e sol per questo vendicar vuol
100 22, 547| disse: - Dilïante, a me sol duole~
101 22, 583| Rinaldo disse: - Io vo' sol Ricciardetto,~
102 22, 24 | perch'eron tre, e lui sol, giovinetto;~ ~
103 22, 73 | Avea lui sol tenuto, come Orazio~
104 22, 194| non vi rimase un sol non lacrimassi;~
105 22, 396| come 'l sol fra le stelle o la cometa.~
106 22, 436| perché le lance sol non si piegorno,~
107 22, 580| Vero è ch'un savio ha sol fra molti figli:~
108 22, 639| e vo' che mi perdoni sol la morte,~
109 22, 652| e sol per lui tien Carlo scetro
110 22, 743| ma che di questo sol sentivan duolo,~
111 23, 10 | Aveva il sol coperto il marin suolo,~
112 23, 392| e Montalban, che v'è sol Malagigi.~ ~
113 24, 150| ma il sol l'altro emisperio facea
114 24, 432| dove fia pe' cristian sol doglia e pianto.~ ~ ~
115 25, 956| che ti può sol costrigner d'ogni loco,~
116 25, 3 | ch'affisar sol questo mostro le ciglia~
117 25, 25 | tanto che sol v'era un signor rimaso~
118 25, 52 | Chiamato t'ho sol per questo rispetto:~
119 25, 220| dispiacque sol la sua disobbedenzia:~
120 25, 629| e basta sol ch'addosso te la metta,~
121 25, 839| vedi che il sol di camminar s'affretta~
122 25, 865| Basta che sol la vostra fede è certa,~
123 25, 906| né il sol tanta fatica indarno dura~
124 25, 941| dal Padre, il qual sol veritate agogna,~
125 25, 951| perch'ella è sol la somma sapïenzia,~
126 25, 980| e dubitò, ché si vide il sol sotto~
127 25, 996| però che il sol non mi parea più desso,~
128 25, 159| se non ch'una parola sol ti dico:~
129 25, 192| che sol per santità colui il vedessi;~ ~
130 25, 269| una lacrima sol col pugno al petto,~
131 26, 264| e con questo pensier sol morir voglio.~ ~
132 26, 290| c'hanno sol per la patria fatto tanto,~
133 26, 676| ch'io penso sol di potervi piacere;~
134 26, 682| una grazia sol chieggio, qual puoi farmi,~
135 26, 132| e cerca sol come e' possi morire.~
136 27, 3 | che per pietà il sol par lacrime versi,~
137 27, 415| Il sol pareva di fuoco sanguigno,~
138 27, 955| e dir sol «Miserere» o vuoi «peccavi»,~
139 27, 998| ma perché tu sol mi puoi perdonare,~
140 27, 30 | se non sol tu nascesti alluminato:~
141 27, 166| Vedi quel sol, che parea sì veloce,~
142 27, 361| Avea già il sol mezzo passato il giorno~
143 27, 370| oscurasti quel sol contra natura,~
144 27, 385| Fermossi il sol, ch'era turbato prima~
145 27, 655| che, se non fussi questo sol conforto,~
146 27, 293| né creder ch'un sol principe rimagna~
147 28, 40 | La vita mia omai fia sol despetto. -~ ~
148 28, 339| e le tenebre al sol facevon velo;~
149 28, 162| a cui sol si consente il plettro d'
|