Cantare, Verso
1 1, 313| E' gli parea ch'un feroce serpente~
2 2, 142| Morgante parea lieto sanza fallo,~
3 2, 265| E' gli parea mill'anni d'appiccare~
4 2, 571| parea quando alle pecore si serra~
5 3, 136| anzi parea d'argento, anzi pur d'oro.~ ~
6 3, 435| mangiato non parea ch'avessi mai~
7 4, 127| parea che render gli volessi grazia;~
8 4, 312| ed a veder parea gente smarrita.~ ~
9 4, 497| Parea che l'aria e la terra s'
10 4, 558| che morto gli parea, non tramortito;~
11 5, 113| e che parea quel guerrier del lïone~
12 5, 172| non parea bestia e non pareva umano.~
13 5, 208| che non parea da dovere ir di passo.~ ~
14 5, 294| e Vegliantin parea tutto aombrato;~
15 5, 305| Egli avea il capo che parea d'un orso,~
16 7, 174| vide che morto parea veramente,~
17 8, 409| Gano in que' dì parea maninconoso~
18 10, 557| La gente sua parea smarrita e stolta,~
19 10, 880| ché gli parea veder gran maraviglia.~ ~
20 10, 946| il re, che tutto parea già cambiato~
21 10, 76 | ben parea pien di furore e di sdegno.~
22 11, 262| perché parea nell'armi molto adatto.~
23 11, 550| e tuttavolta gliel parea vedere.~
24 11, 50 | e come per dolor non parea vivo.~
25 12, 227| tanto ch'a' parigin non parea giuoco:~
26 12, 643| e questo verisimil non parea,~
27 13, 461| quantunque far gli parea villania,~
28 14, 77 | Vergante uscito parea della mente;~
29 14, 348| quattro alimenti; e 'l primo parea acceso,~
30 14, 440| parea, che in giù volassin per
31 14, 445| parea che fussi alla morte vicino,~
32 14, 493| Eol parea che tentassi procella~
33 14, 540| e tratto fuor di quella parea morto.~
34 14, 577| Il lïofante parea molto grande,~
35 14, 636| che parea tutto bianco e puro e netto;~
36 15, 183| s'Anibal parea l'un, l'altro è Marcello;~
37 15, 552| tanta dolcezza gli parea sentire.~ ~
38 15, 800| Proserpina parea nella cintura;~ ~
39 15, 815| parea ne' passi e l'abito Rachele;~
40 16, 304| che mi parea sentir proprio dire: «Ave».~ ~
41 16, 567| e quanto gli parea del campo prese;~
42 16, 788| che gozzivaio non parea né grillo;~
43 16, 906| un altro che parea buona persona;~
44 17, 646| molto soave, che parea da' cieli,~
45 17, 878| di ciò che gli parea che bisognassi;~
46 18, 717| e raffreddossi, che parea sì caldo;~
47 18, 892| un uom che in volto parea tutto fosco.~
48 18, 210| l'oste gridava e non gli parea giuoco.~
49 18, 227| Parea di casa più che la granata:~
50 18, 280| ché gli parea mill'anni e' se n'andassi.~ ~
51 19, 442| e' mi parea di lungi un monticello! -~
52 19, 478| Margutte disse ch'arsa gli parea:~
53 19, 924| e che parea molto famoso e magno.~
54 19, 10 | e se' parea di casa più che 'l gatto;~
55 20, 282| alzava spesso ch'un monte parea~
56 20, 766| che per più dì parea cosa smarrita.~
57 20, 864| quel che ciò fussi gliel parea sognare;~ ~
58 21, 271| che non parea né d'uom né d'animali,~
59 21, 385| e non parea nel suo parlar Bilette~
60 21, 480| che ben parea di Rinaldo fratello.~ ~
61 21, 615| parea ch'a forza l'anima si svella~
62 21, 774| e la città parea risuscitata.~
63 22, 263| Gan si doleva, e non gli parea giuoco,~
64 22, 306| vidon costor, che parea molto bella;~
65 22, 313| perché brigata gli parea pur magna.~
66 22, 332| Rinaldo gli parea buffone sciocco,~
67 22, 460| che mi parea gentil, benigno e soro;~
68 22, 887| Ed Aldighier parea troppo contento:~
69 22, 907| parea, veggendo la furia e 'l
70 22, 37 | parea di diaccio a' suo' colpi
71 22, 58 | e peregrino, e non parea il colombo,~
72 22, 65 | anzi parea delle tele d'aragne.~
73 22, 141| una cosa parea pazza e smarrita,~
74 22, 662| e che esser gli parea tra male branche;~
75 22, 19 | ch'era di bronzo, ma vivo parea,~
76 23, 29 | che mi parea s'avviluppassi meco,~
77 23, 31 | non mi parea poterla sviluppare:~
78 23, 114| Fuligatto parea che fussi morto,~
79 23, 365| ben parea certo dello etterno coro:~
80 23, 369| La casa cosa parea bretta e brutta,~
81 24, 488| E più fedel parea che il paternostro.~ ~
82 24, 597| perché la bocca d'un fomo parea;~
83 24, 730| un uom che parea stran più che Margutte,~
84 24, 750| ché non parea che gli stimi una succiola;~
85 24, 981| l'uno e l'altro una torre parea~
86 24, 366| l conte Gan, se così gli parea,~
87 25, 56 | sì che la scusa parea ragionevole.~ ~
88 25, 190| questa città, ch'oggi parea sì in calma~
89 25, 603| un vampo che parea di fuoco fosse;~
90 25, 366| che e' parea lor da pigliarne sospetto,~
91 25, 614| non così bella o degna gli parea;~
92 25, 714| un padiglion che parea tutto d'oro,~
93 25, 782| che il mar questo fiume parea.~
94 25, 996| però che il sol non mi parea più desso,~
95 25, 168| di frate Lupo, ma parea d'agnello;~ ~
96 25, 182| all'acqua, che parea la devozione,~
97 25, 189| Parea questo eremito un uomo antico,~
98 25, 359| e Lucïana ancor parea pur bella,~
99 26, 19 | fuoco e sangue, onde e' parea che Gange~
100 26, 40 | e non parea che conosca paura.~ ~
101 26, 135| che parea proprio al Giudicio chiamassi~
102 26, 365| parea quando più forte freme il
103 26, 896| e fatto han quel che non parea possibile.~ ~
104 26, 42 | tante lance abbassate che e' parea~
105 26, 144| ognun parea come egli era gagliardo.~ ~
106 27, 231| parea che il suo signor quello
107 27, 269| e parea quando l'orsacchia accanita~
108 27, 682| ch'un superbo leon parea foresto~
109 27, 723| perché e' parea sopra il popol cristiano~
110 27, 48 | che Francesco alle stimite parea.~ ~
111 27, 166| Vedi quel sol, che parea sì veloce,~
112 27, 191| parea proprio Geronimo quel fosse,~
113 27, 218| una cosa parea transfigurata~
114 27, 240| che ben parea d'angelici instrumenti.~ ~
115 27, 242| eran, che ignun già non parea più desso:~
116 27, 367| e perché il tempo parea scarso forse,~
117 27, 431| Pensi ciascun quanto parea soave~
118 27, 590| O quanto gente parea meschinella!~
119 27, 974| che il sangue parea zuccher di tre cotte.~
120 27, 980| E' parea più rubizzo e più gagliardo~
121 27, 33 | Parea talvolta che si dividessi~
|