Cantare, Verso
1 1, 61 | dove il corno e' sonò tanto forte:~
2 1, 265| E gridò forte: - Gigante, ove vai?~
3 1, 519| maravigliossi che sia tanto forte;~
4 2, 114| gente saracina, ardita e forte;~
5 2, 532| che sia sì forte, per più mio martoro.~
6 3, 15 | alzava con due man la spada forte~
7 3, 54 | Orlando forte Rondello spronava,~
8 3, 423| e gridò forte che ciascun s'arresti,~
9 4, 73 | Baiardo cominciò forte annitrire~
10 4, 220| giunse nel petto sì forte e sì acerba~
11 4, 356| più savio, il più giusto e forte e bello;~
12 4, 399| Quel disse forte, e quest'altro bisbiglia:~
13 5, 55 | questo cavalier che è tanto forte,~
14 5, 114| molto famoso in vista e forte;~
15 5, 224| anzi più forte, s'egli avea Baiardo.~ ~
16 5, 337| Questo animal venìa gridando forte,~
17 5, 360| forte abbaiava come un cane alano.~ ~
18 6, 159| Ulivier sospirò nel suo cor forte,~
19 6, 335| cognosceva ch'egli è tanto forte~
20 7, 137| Dètte una scossa sì forte e villana~
21 7, 353| pel campo il romore è sì forte~
22 7, 403| sì forte che la testa gli spezzòe,~
23 7, 599| questo Manfredon rispose forte:~
24 7, 672| Allor più forte combatté il gigante.~ ~
25 8, 338| se non v'è Orlando tanto forte,~
26 8, 382| e franco e forte e giusto e signorile.~
27 8, 512| maravigliossi e di ciò forte ride;~ ~
28 8, 549| e 'l saracin, ch'è forte ed animoso,~
29 8, 607| nella punta del mio brando forte~
30 8, 616| ma il franco e forte e gentil Berlinghieri. -~ ~
31 9, 299| egli è tanto feroce e tanto forte~
32 9, 480| e molto destro e forte era e corrente.~ ~
33 9, 483| mugghiava forte che pareva un toro:~
34 9, 696| bestemiò forte lo iddio Macometto,~ ~
35 10, 283| Vedren se tu sarai cavalier forte~
36 10, 450| Erminïone allor si dolfe forte,~
37 10, 517| un colpo tal che, benché forte fosse,~
38 10, 667| ed era forte con seco adirato~
39 10, 779| Rinaldo, e 'l conte sia più forte,~
40 10, 800| Carlo ed Orlando sconfortava forte.~ ~
41 10, 143| e come ritto fu, gridava forte,~
42 10, 194| mugghiar sì forte o far sì grande assalto,~
43 10, 202| Morgante, e' non era più forte.~
44 11, 26 | mie ragioni, ma furiando forte~
45 11, 299| e 'l suo forte destrier Mattafellone~
46 11, 340| compagno suo ch'è tanto forte.~
47 11, 810| popol traditor! - gridava forte;~
48 11, 946| e di Rinaldo dubitava forte,~
49 12, 295| nverso Pagania n'andava forte~
50 12, 334| tant'eran le sue membra forte e pronte.~
51 12, 364| gridava forte - matto da catena! -~
52 12, 496| non trovai pagan mai tanto forte. -~ ~
53 13, 279| costui; e mostra esser uom forte»;~
54 14, 387| e mentre che fuggìa, forte schiamazza;~
55 15, 208| Mai non vidi uom tanto forte».~ ~
56 15, 743| famosa e forte, che si chiama Antea,~
57 15, 847| corto l'orecchio, e lungo e forte il collo;~
58 16, 501| e sonò tanto forte e tanto altero~
59 16, 608| come avea detto, tanto è forte e duro.~ ~
60 17, 273| e' vide apparir Rinaldo, forte~
61 17, 804| credo più tosto forte temperata;~
62 17, 83 | colui ch'è tanto ardito e forte?~
63 18, 359| Queste parole van dicendo forte,~
64 18, 594| questo tempo quel gigante forte~
65 19, 597| sì forte dorme l'animale strano.~
66 19, 601| cominciava a rugghiar tanto forte~
67 19, 868| e' denti vi ficcò, sì forte il morse.~
68 19, 338| era tutta di ferro e molto forte.~
69 19, 339| E saracini ognun forte gittava~
70 19, 352| allor più forte cominciava a scuotere.~ ~
71 20, 260| e cristian forte chiamavan sant'Ermo,~
72 20, 286| talvolta un'onda sì forte scotea~
73 20, 298| Rinaldo ed Ulivier piangevon forte;~
74 20, 336| ed è sì forte che la tiene aperta.~ ~
75 20, 569| hai fatto, io me ne dolgo forte,~
76 20, 748| sì forte par che lo scudo percuota.~
77 21, 312| ch'era più fiero e forte che nessuno.~ ~
78 21, 355| quantunque ella sia forte e ch'ella rada.~
79 21, 610| Ulivieri e gli altri tenien forte~
80 22, 397| e parràgli più forte che l'aceto~
81 22, 72 | che fischia forte quando il brando striscia.~ ~
82 22, 535| sì forte colpo gli diè l'Arpalista~
83 22, 553| perché mi pari uom discreto e forte,~
84 23, 79 | suoi colpi sì fiero e sì forte,~
85 23, 281| Intanto Fuligatto grida forte~
86 24, 791| gridavon forte con urla feroce,~
87 24, 89 | cominciò di lungi a gridar forte:~
88 25, 976| ma di' più forte, acciò che 'l sonno m'esca.~ ~
89 26, 111| il corno quanto puoi più forte,~
90 26, 224| anima è in Dio costante e forte.~ ~
91 26, 252| e come cosa immaginata forte,~
92 26, 365| parea quando più forte freme il mare,~
93 26, 386| da ogni parte si gridava forte:~
94 26, 403| attienti al legno forte, e se bisogna,~
95 26, 447| vuol giostrar - gridando forte~
96 26, 530| traditor, - gridò di lunge forte~
97 26, 766| tanto forte comincia a imaginarlo~
98 26, 18 | Portogallo, un re famoso e forte,~
99 26, 150| perché l'elmo è temperato forte~
100 27, 29 | battaglia, e va correndo forte~
101 27, 80 | non potea, ché non è tanto forte.~ ~
102 27, 240| gridando forte ancor: - Malfusso, aspetta! -~ ~
103 27, 266| la battaglia sospirando forte,~
104 27, 375| qual cosa duolsi Orlando forte,~
105 27, 466| per lo stormo combatteva forte,~
106 27, 476| e gridò forte: - O crudel peccatore,~
107 27, 530| Orlando ed Ulivier ferendo forte,~
108 27, 549| e sonò tanto forte che lo intese,~
109 27, 655| Signore, tu allo estremo forte,~
110 27, 865| Orlando disse: - O Durlindana forte,~
111 27, 122| Signor, fammi constante e forte~
112 27, 458| oggi pel campo combatteva forte,~
113 27, 930| gridando forte, alcun talacimanno,~
114 28, 54 | altri dicea di tormento più forte~
115 28, 550| io mangi or, tanto duro e forte;~
116 28, 983| perché non è più la natura forte,~
|