Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citarista 2
citerna 1
citre 1
città 114
cittade 19
cittadin 2
cittadini 2
Frequenza    [«  »]
115 costui
115 insieme
115 mezzo
114 città
114 intanto
114 voi
113 mille
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

città

    Cantare,  Verso
1 2, 94 | che in una gran città, parente mio,~ 2 2, 103| Dintorno alla città sopra i confini~ 3 3, 52 | inverso la città si ritornava,~ 4 4, 332| questa città come ella ci è vicina? -~ 5 4, 341| La città troverrete in perdizione~ 6 4, 384| alla città che 'l saracin ci mostra. -~ ~ 7 4, 602| ch'a la città portato sia il serpente;~ 8 4, 604| e torna alla città colla sua gente;~ 9 4, 818| e tutta la città facea gran festa,~ 10 6, 91 | per la città la lor fama si spande,~ 11 6, 470| alla città sicuramente», disse:~ 12 6, 497| Alla città n'andorno finalmente.~ 13 7, 354| ch'alla città ne fu tosto sentore;~ 14 8, 7 | nella città tornar volevan drento;~ 15 8, 279| dicendo: - Le città difenderemo,~ 16 8, 282| le città, le fortezze e le castelle,~ 17 9, 253| e tutta la città ti farà festa;~ 18 9, 311| E inverso la città sono invïati~ 19 9, 529| Nella città più giorni si posaro;~ 20 9, 679| la città presa ed abbruciata è tutta~ 21 10, 190| usciron tutti fuor della città~ 22 10, 589| fecesi festa per la città drento.~ 23 11, 24 | o che nella città fussi trattato?~ ~ 24 11, 459| ogni città le barbe scuopre al sole;~ 25 11, 563| nella città potrebbon rifuggire:~ 26 11, 891| per tutta la città, come i ladroni;~ 27 11, 929| Per tutta la città tutto quel giorno~ 28 12, 219| e fuor della città si fuggì ratto.~ 29 12, 310| una città famosa ivi mirava,~ 30 12, 550| ché alla città son certo ch'io n'andròe. -~ 31 12, 571| e 'nverso la città poi se n'andaro,~ 32 13, 571| Noi siàn d'una città che tu vedrai~ 33 13, 589| Alla città s'appressa in su la sera;~ 34 14, 166| alla città venien sanza dimoro;~ 35 14, 183| questa città quanti uomini farebbe~ 36 14, 330| nella città con festa e con onore;~ 37 14, 572| e le città famose tutte quante,~ 38 15, 24 | e presso alla città tutti accampati.~ ~ 39 15, 187| alla città famosa Ettorre e Achille:~ 40 15, 300| Orlando torna alla città pagana,~ 41 15, 322| della città col gigante alla mischia,~ 42 15, 476| io ti darò la città in tua potenzia,~ 43 15, 533| e dare al tuo cugin la città presto,~ 44 15, 687| che la città sia lor liberamente,~ 45 15, 707| e tutta la città fece ordinare.~ 46 15, 725| Un suo messaggio alla città mandava,~ 47 15, 764| e la città assediar con la sua gente.~ 48 16, 57 | Questa città coll'altre tutte quante~ 49 16, 189| della città, né creder le più brutte;~ 50 16, 857| Questo pastor n'andò a una città~ 51 16, 908| questa città com'ella si ragiona. -~ 52 16, 920| che solea la città tener già in festa.~ ~ 53 17, 10 | nella città la figlia del Soldano;~ 54 17, 17 | nella città n'andrai sùbito a quella;~ 55 17, 137| Io mi ritorno drento alla città,~ 56 17, 658| a una gran città, che 'l re Falcone~ 57 17, 705| che tu venga nella mia città,~ 58 17, 950| qual tolse alla città prima partisse;~ 59 17, 45 | nella città tornava a raccontare~ 60 17, 57 | Era vestito a nero la città~ 61 17, 69 | e tutta la città trasse al romore,~ 62 18, 173| nella città ne vanno, a non tenere~ 63 18, 271| e fu per la città molto romore~ 64 18, 321| e misse bandi per le sue città~ 65 18, 363| già fuor della città son capitati.~ 66 18, 764| sia il campo, uscì della città;~ 67 18, 865| Nella città chi può si fuggì drento,~ 68 19, 962| della città, quand'ella andò soletta,~ 69 19, 330| la città, poi che Morgante è venuto.~ 70 19, 410| che piglin la città sanza contesa,~ 71 20, 195| e la città tutta ordinoron drento,~ 72 20, 903| Se noi vogliam, questa città fia nostra~ 73 21, 21 | io gli darò città che fieno imperi,~ 74 21, 167| e perch'egli era della città nato~ 75 21, 774| e la città parea risuscitata.~ 76 21, 788| per le città, per ville e per castella,~ 77 21, 803| dove era una città d'un saracino~ 78 21, 809| E la città Corniglia si dicea,~ 79 21, 144| questa città per forza e per rapina.~ ~ 80 21, 259| direi di dargli la città in sua mano~ 81 22, 23 | Usciron fuor della città armati~ 82 22, 45 | che la città con tutte sue castella,~ 83 22, 50 | questa città, ché la ragion non vuole;~ 84 22, 305| Una città chiamata Villafranca~ 85 22, 450| che tutta la città sozzopra va~ 86 22, 468| questa città per dio t'adorerebbe. -~ 87 22, 643| e battezzossi e dètte la città,~ 88 22, 957| sentia che la città tutta risuona,~ 89 22, 257| Quella città si chiama Saliscaglia;~ 90 22, 258| di sopra alla città sta in un castello~ 91 22, 281| Era quella città sopra una ripa~ 92 22, 292| Rinaldo alla città se ne va drento~ 93 22, 311| Rinaldo alla città già tornato era,~ 94 22, 502| Rinaldo la città prese e 'l castello;~ 95 22, 787| nella città che vi sta l'amirante.~ 96 22, 953| Questa città Sardonia si chiamava,~ 97 22, 24 | questa città per lui fu già felice;~ ~ 98 22, 57 | Questa città da lui fu liberata,~ 99 24, 434| le città, le fortezze e le castella~ 100 25, 153| poi che furon presso alla città,~ 101 25, 186| che tornò Furio alla città degna alma,~ 102 25, 190| questa città, ch'oggi parea sì in calma~ 103 25, 627| per la città, né da' baroni in curia:~ 104 25, 837| e laggiù son città, castella e imperio;~ 105 25, 38 | città famosa in quel tempo pagana;~ 106 25, 51 | che fuor della città passano in quella;~ 107 25, 65 | Questa città di Tolletto solea~ 108 25, 386| nella città per mezzo della turba,~ 109 27, 424| e tutta in festa è la città di Dite.~ ~ 110 27, 969| Or chi volessi la città meschina~ 111 27, 32 | questa città che fu già sì felice.~ ~ 112 27, 113| E così fu questa città dolente~ 113 28, 898| la gran città che Bisanzio si noma,~ 114 28, 967| restaürava e città e castella,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License