Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noti 2
notizia 2
noto 4
notte 107
notturne 1
notturni 1
novantamila 1
Frequenza    [«  »]
111 pagan
110 volte
108 vuoi
107 notte
106 drento
106 ella
106 pareva
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

notte

    Cantare,  Verso
1 1, 308| quivi la notte si rinchiude e serra.~ 2 2, 141| Cominciava a venir la notte oscura.~ 3 4, 58 | come avvien chi cavalca di notte:~ 4 5, 167| e chiama Forisena notte e giorno.~ 5 5, 520| e séntivisi urlar la notte spesso.~ ~ 6 5, 523| Era di notte: Rinaldo non vuole~ 7 5, 527| Tutta la notte con sospetto andorno,~ 8 5, 547| e stava giorno e notte in orazione~ 9 6, 74 | la notte sempre e 'l giorno Forisena,~ 10 6, 138| che d'ogni oscura notte facea giorno;~ 11 6, 181| e poi, chi ama, giorno e notte pensa~ 12 7, 226| che si pensò la notte di fare alto;~ 13 7, 242| Tutta la notte stetton con sospetto.~ 14 8, 170| che non debba posar nottegiorno;~ 15 8, 245| e giorno e notte non si posa punto.~ 16 8, 345| Astolfo in quella notte cavalcòe~ 17 8, 415| E poi la notte nel campo avvisava~ 18 8, 590| chi troppo sta la notte alla rugiada!~ 19 9, 461| che so che giorno e notte ancor ti chiama?~ 20 9, 574| e metterotti questa notte drento. -~ 21 10, 966| e giorno e notte non truova riposo:~ 22 11, 392| e cavalcâr la notte insino al giorno.~ ~ 23 11, 934| la notte se n'andò celatamente,~ 24 12, 86 | La notte inverso Parigi ne gìa~ 25 12, 107| e notte già mai non soggiorna~ 26 12, 693| Venne la notte, a letto se n'andaro.~ 27 12, 697| Quando più fiso la notte dormia,~ 28 13, 143| La notte tutti a due fumo legati~ 29 14, 684| facean d'oscura notte parer giorno,~ 30 15, 25 | Rinaldo, che e notte non soggiorna~ 31 15, 554| ed ordinò che la notte seguente~ 32 15, 594| l'amostante la notte in testa messo;~ 33 15, 616| error pieno è il furore e la notte.~ ~ 34 15, 645| Così sempre la notte avvenir suole. -~ 35 15, 681| Combatteron costor tutta la notte;~ 36 16, 839| cavalcorno il giorno e poi la notte,~ 37 16, 847| perché la notte non avea dormito;~ 38 17, 140| io gli ho sempre onorati notte e giorno;~ 39 17, 699| ma che sicuro e notte vada. -~ 40 18, 50 | e vanno giorno e notte cavalcando,~ 41 18, 762| con una schiera quella notte sta.~ 42 18, 772| Baiardo, che la notte stava desto,~ 43 18, 815| se tu campi da me questa notte,~ 44 18, 858| costor la notte, e fiaccole di pino,~ 45 18, 335| e son le notte un gran cantar di cieco. -~ 46 18, 381| sappi che mai la notte non mi spoglio~ 47 18, 592| Così la notte a dormir quivi stanno.~ ~ 48 19, 134| venien la notte con suoni e con canti,~ 49 19, 204| dormo la notte al lume della luna.~ 50 19, 561| Dormiron come soglion quella notte,~ 51 19, 574| tutta la notte con assai martìre~ 52 19, 853| Quivi la notte stanno a riposarsi,~ 53 19, 43 | La notte al capezzal sempre ha l' 54 20, 166| Questo pastor la notte e 'l giorno corse,~ 55 20, 239| con gran diletto quella notte vanno,~ 56 21, 647| e dipartissi la seguente notte,~ 57 21, 659| Era di notte: un lume s'è scoperto,~ 58 21, 667| La notte certi pagan v'arrivava~ 59 21, 742| ed una notte uscì fuor della porta~ 60 21, 757| E così giorno e notte cavalcando,~ 61 21, 838| Orlando si posò quivi la notte~ 62 21, 927| E cavalcando giorno e notte questo,~ 63 22, 12 | e già la notte fuor nell'orïente;~ 64 22, 73 | Orlando: - Anzi, di mezza notte~ 65 22, 279| e vanno giorno e notte alla stagliata,~ 66 22, 825| Tutta la notte vi si borbottava:~ 67 22, 889| Carlo la notte dinanzi sognava~ 68 22, 509| la notte costui, presso alla mattina,~ 69 22, 724| in visïone una notte gli appare~ 70 22, 760| stare al bene e 'l mal la notte e 'l giorno.~ ~ 71 23, 13 | quando Rinaldo la notte trovava~ 72 23, 55 | Per questa notte vo' che ci posiamo,~ 73 23, 59 | Così la notte in cagnesco si stanno.~ 74 23, 227| di notte, e come apparve poi il mattino,~ 75 23, 370| dal vento, e la natta e la notte~ 76 24, 36 | Tornato è Gano, e notte e lavora,~ 77 24, 500| urlavan giorno e notte tutti i cani.~ 78 24, 627| ché sai ben come la notte il ribaldo~ 79 24, 145| E se non fussi venuta la notte,~ 80 25, 639| e tutta quella notte insino al giorno~ 81 25, 701| che riluce la notte d'ogni banda~ 82 25, 949| Malgigi scongiurò quello una notte,~ 83 25, 987| sendo in alto una notte addormentati,~ 84 25, 74 | non pensassi tutta questa notte;~ 85 25, 338| ché questa notte troverrà Rinaldo:~ 86 25, 474| la notte a tutti, dove e' fecion 87 25, 640| che m'accompagnon di notte e di giorno. -~ ~ 88 25, 907| la notte, il , dall'uno all'altro 89 25, 17 | Era la notte appunto cominciata~ 90 25, 389| e la reina la notte ha sognato~ 91 25, 640| sì che di notte dimostra la via.~ ~ 92 25, 642| lei, e il gufo poi la notte.~ 93 26, 59 | che sempre stava la notte assentito~ 94 27, 86 | innanzi vespro gli parve di notte:~ 95 27, 548| di notte, sanza dir salamalec:~ 96 27, 726| la notte insin che il mattin poi 97 27, 886| la notte e 'l giorno sempre in su 98 27, 909| Era la notte nebulosa, oscura:~ 99 27, 970| in preda assimigliar la notte,~ 100 27, 982| come se fussi la notte col cardo~ 101 27, 4 | per Cassandra la notte meschinella,~ 102 27, 25 | Era a veder la notte Siragozza~ 103 27, 47 | veder, sotto rimase, la notte,~ 104 27, 54 | gittâr la notte con istran pensiero:~ 105 27, 91 | che godeva la notte, il rubaldone,~ 106 27, 108| egli arrostì de' moricin la notte,~ 107 27, 118| che così in una notte sia distrutta,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License