Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 994
l' 1638
la 3532
là 103
labbro 1
laberinto 4
laboravo 1
Frequenza    [«  »]
104 abbi
104 petto
103 insino
103 là
101 dell'
101 ora
100 allor
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze


    Cantare,  Verso
1 1, 42 | quella badia presso a Menappello~ 2 1, 61 | dove il corno e' sonò tanto 3 1, 476| a spasso in qua ed in si sono andati.~ 4 1, 487| ed avvïossi verso una fonte,~ 5 1, 576| con le campane quel campanile. -~ ~ 6 1, 580| color che morti son in quelle grotte. -~ 7 2, 75 | dove rotta una campana cova,~ 8 2, 126| in quel paese dove e' lo manda:~ 9 2, 197| Morgante in qua ed in per casa andava,~ 10 2, 242| dove e' par che quella voce 11 3, 42 | il conte Orlando, e in n'andava tosto,~ 12 3, 244| ognun sia presto rappresentato,~ 13 3, 297| Noi siàn de' paesi del Soldano~ 14 4, 348| convien ch'un uom gli pognàn discosto.~ 15 4, 615| ch'era apparita mirabilmente,~ 16 5, 107| Vedi que' due che son di sua setta:~ 17 5, 375| or qua or facea saltar Baiardo,~ 18 5, 378| che salta in qua e in destro e leggieri;~ 19 5, 482| balzorno in qua ed in , come è usanza,~ 20 5, 531| questo passorno, e poi più un collo~ 21 7, 183| e corse di pagani una tresca,~ 22 8, 408| ch'avea condotto quel popol fello.~ ~ 23 8, 739| il famoso signor d'Inghilterra,~ 24 10, 179| Io vo' che 'l campo de' saracini~ 25 10, 311| io veggo a piede Meredïana~ 26 10, 348| e 'n qua e 'n come un leon si getta,~ 27 11, 835| chi qua, chi , pur che possa scampare.~ 28 11, 880| dove Carlo Man pigliar crediéno.~ ~ 29 12, 81 | E mentre in qua e 'n s'andava a spasso,~ 30 12, 193| Or qua or si scaglia con Baiardo,~ 31 12, 311| dove era assediato l'amostante~ 32 12, 472| fer gigante in qua e 'n traballa;~ ~ 33 13, 395| di qua, di con suoi nuovi argomenti;~ 34 13, 408| e pareva un demòn in un deserto.~ ~ 35 14, 552| come più che' segni d'Ercol gisse.~ ~ 36 14, 574| chi qua, chi per Ponente e Levante,~ 37 15, 501| che non t'avessi un giorno impiccato. -~ 38 15, 668| e gettasi in mezzo del furore,~ 39 15, 884| massime quel popol saracino,~ 40 16, 24 | e 'l popolo a furor a veder corre.~ ~ 41 16, 512| e in qua ed in con Baiardo saltella.~ ~ 42 17, 135| de' miei mammalucchi, che vegni~ 43 17, 622| dove il mio cugin condotto 44 17, 674| Orlando intanto e l'oste era corso,~ 45 17, 737| Un'isola è nel mar della rena;~ 46 17, 926| signor della valle di Malpruno~ 47 18, 67 | che venga presto in ben proveduto.~ 48 18, 269| chi qua chi tutti si scompigliorno,~ 49 18, 433| Orlando or qua or si scaglia o getta,~ 50 18, 448| però quanto possiam corriàn presto. -~ ~ 51 18, 782| e tutto il campo in presto n'andòe.~ 52 18, 853| chi qua chi per le fosse al buio erra;~ 53 18, 940| d'un papasso in Bursia, in Turchia.~ 54 18, 311| da trenta miglia in casatetto~ 55 18, 524| Per quel che di quel sasso mi paia,~ 56 19, 645| giù e 'n , di qua, di ~ 57 19, 781| da questa sera in , s'a l'oste arrivo,~ 58 19, 407| Di qua, di la mazza mena tonda:~ 59 20, 190| a dir che la brigata fia presta,~ 60 20, 204| per esser all'usanza del paese.~ 61 20, 257| I marinai chi qua chi si scaglia,~ 62 20, 686| tanto ch'ognun correva a guardallo,~ 63 20, 896| per ritrovarmi con voi in persona;~ ~ 64 21, 646| che in qua ed in come un leon si scaglia;~ 65 21, 658| di qua, di , come avvien gli smarriti.~ 66 22, 79 | e stato con Filiberta in tresca;~ 67 22, 131| e molto conto si fa di quello.~ 68 22, 248| non esser per farla in cento doppi.~ ~ 69 22, 256| andiamo in Francia, e gastigherotti;~ ~ 70 22, 709| egli eron ben più tesi i calappi.~ 71 22, 928| per far di Grifonetto partire. -~ ~ 72 22, 150| e tutto il popol corre a vedello.~ 73 22, 362| un suo cugino Archilesse manda;~ 74 22, 736| che fa di chiamarsi Fuligatto. -~ ~ 75 24, 324| nell'orto, e in qua ed in far la civetta?~ 76 24, 387| e disse: - Va' pur , ch'io te la serbo.~ 77 24, 429| perché già Macometto adoròe~ 78 24, 734| saltella in qua e in come le putte,~ 79 24, 783| e in qua ed in pel boschetto s'avvolsono,~ 80 24, 851| e non si può passar più che i fregi,~ 81 24, 87 | e tanto in qua ed in s'andò aggirando~ 82 24, 319| Or non tocchian più dove e' ci duole:~ 83 25, 24 | e combatteron molti e molti anni,~ ~ 84 25, 307| gliel donòe lo imperator greco,~ 85 25, 315| che tentano un signor di Levante~ 86 25, 556| se non, ch'io volgerò la mia insegna,~ 87 25, 824| e che più molti periti sonne.~ ~ 88 25, 37 | dove Castulon posson mirare,~ 89 25, 115| Io manderò presto un mio compagno,~ 90 25, 382| e in qua ed in rivolgeva le ciglia~ 91 26, 472| e in qua ed in molte volte piegossi.~ ~ 92 26, 775| Ricciardetto in qua e in si scaglia,~ 93 26, 885| Orlando è con la mia gente appetto;~ 94 26, 39 | e molti gran baron della Spagna,~ 95 26, 147| E mentre in qua e in combatte, Orlando~ 96 27, 101| di qua, di , la sua gente di Francia,~ 97 27, 414| Questa è certo più che al mondano uso.~ 98 27, 610| come altra volta a Gerusalemme,~ 99 27, 296| Che pensi tu? Che rovini il mondo?~ ~ 100 28, 610| dove Desiderio era attendato:~ 101 28, 42 | ché, s'io vorrò passar più che Ulisse,~ 102 28, 148| bench'e' si stia in quella valle ombrosa,~ 103 28, 178| d'Eürote e pe' gioghi di Cinto,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License