Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ovvero 2
ovvïato 1
ozio 4
pace 99
paci 1
padella 4
padiglion 34
Frequenza    [«  »]
100 sai
100 sangue
99 bisogna
99 pace
98 sul
98 troppo
98 vedi
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

pace

   Cantare,  Verso
1 1, 365| co' monaci la pace si vuol fare. -~ 2 1, 442| disse presto: - Abate, datti pace:~ 3 1, 653| per tua virtù; va' in pace a tua ventura,~ 4 2, 127| lasciassi andar colla sua pace.~ 5 3, 442| questo fatto se ne vuol far pace.~ 6 3, 539| abate liber sia lasciato in pace~ 7 4, 1 | excelsis Deo e in terra pace,~ 8 4, 34 | vattene in pace, caro mio fratello;~ 9 4, 824| che vi dia pace e gaudio e requie e vita.~ ~ ~ 10 5, 444| Disse Rinaldo: - In pace te la porta:~ 11 8, 668| ne suol la pace a casa poi portare. -~ 12 9, 60 | dunque ci dona, e in pace rimarrai.~ 13 9, 610| mille volte, a questa datti pace:~ 14 10, 672| non potea fra sé darsene pace.~ ~ 15 11, 700| ma sosteneva in pace ogni percossa:~ 16 12, 668| far con teco a tuo modo la pace».~ 17 12, 674| che vuol far pace e triegua a ogni modo,~ 18 12, 676| così la pace si metteva in sodo.~ 19 12, 679| io ho col gran Soldan la pace fatta,~ 20 12, 683| e di tal pace troppo era contento,~ 21 13, 39 | ha fatto pace col Soldano e saldo~ 22 13, 141| la pace e' patti, il traditor ribaldo,~ 23 13, 187| perdono, io fo con teco pace,~ 24 14, 151| or v'arreco l'ulivo e la pace~ 25 15, 133| e che per far la pace il fe' vilmente,~ 26 15, 319| né triegua o pace o patti, né concordia,~ 27 15, 454| la pace si farà con poco vino;~ 28 15, 715| fatta la pace e messo Orlando in loco~ 29 16, 135| e che tu lasci in pace i nostri regni~ 30 16, 401| questo modo il regno in pace aremo!~ 31 16, 936| Cristo vi guardi e dia pace e conforto.~ ~ ~ 32 18, 85 | ma per istarmi in pace e in più riposo,~ 33 18, 294| e goderenci in pace un canzoncino:~ 34 19, 402| rallégrati, fanciulla, e datti pace:~ 35 19, 283| o patti o pace o triegua con guadagno,~ 36 20, 446| che nel Ciel l'alma abbi pace;~ 37 20, 869| In quanta pace ogni mio affanno è posto!~ 38 21, 371| e come questo in pace mai comporti,~ 39 21, 393| perdono, io vo' con tutti pace,~ 40 22, 328| ogni cosa alfin si vuol dar pace. -~ ~ 41 22, 370| e disse: - Io vo' che in pace desiniamo;~ 42 22, 743| e tutti in pace di qui ve n'andrete,~ 43 22, 749| A questo modo si farà la pace,~ 44 22, 135| padre che mai più ti darai pace,~ 45 22, 216| abbracciârsi, e fu fatta la pace.~ ~ 46 22, 733| lascia i pellegrini andare in pace;~ 47 22, 752| tenete in pace la terra e 'n dovizia. -~ ~ 48 22, 780| Vattene in pace ove il camin ti mena!~ 49 22, 977| Peregrin, Dio vi dia pace~ 50 23, 415| Tu ti darai ancor pace, omè, meschina~ 51 24, 99 | Bianciardino, e trattava la pace~ 52 24, 120| farà la pace e renderà la Spagna.~ ~ 53 24, 157| Il lupo vuol far pace con l'agnello~ 54 24, 174| e presto arai la pace alle calcagna,~ 55 24, 216| fia forse e la Spagna e la pace.~ ~ 56 24, 414| a trattar pace col gran sire ispano~ 57 24, 186| Francia a Carlo a ritentar la pace~ 58 24, 208| egli era in sul bel della pace.~ ~ 59 24, 224| pace che sia di buona voluntate.~ ~ 60 24, 252| la prima pace fa' che sia nel core;~ 61 24, 283| della pace e di Spagna; e sa qui Namo~ 62 24, 296| credo che sia la pace e non la lancia.~ ~ 63 24, 407| a trattar pace a qualche suo disegno;~ 64 24, 414| diterminò di far con Carlo pace~ 65 24, 423| ed ognun fu della pace contento;~ 66 25, 15 | la pace fia col sangue e con la 67 25, 26 | e, innanzi che la pace si conchiuda,~ 68 25, 32 | disse: - Questa sia per pace fatta. -~ ~ 69 25, 192| che dovessi portar la pace in mano.~ ~ 70 25, 208| ch'ognun s'avea della pace creduto.~ ~ 71 25, 227| a far la pace e renderti la Spagna,~ 72 25, 232| ultima, vera e intemerata pace.~ ~ 73 25, 288| più sicura è la pace che la lancia.~ ~ 74 25, 301| pace, lega, amicizia e fratellanza~ 75 25, 328| di Carlo e della pace e della Spagna.~ ~ 76 25, 558| e che quivi la pace si farebbe,~ 77 25, 562| far con lui sincera e vera pace,~ 78 25, 690| come egli aveva la pace ordinata,~ 79 25, 740| E poi che fu la pace divulgata,~ 80 25, 744| e non si grida se non «Pace!' e «Carlo!'.~ ~ 81 25, 223| la grazia, e pace della sua discordia~ 82 25, 462| di pace, e d'ogni cosa lo ragguaglia,~ 83 25, 498| Francia a Carlo, a domandargli pace,~ 84 25, 300| la pace è fatta -; e toccògli la 85 26, 71 | però che segno di pace non parmi~ 86 26, 664| Valete in pace. A te mi raccomando. -~ ~ 87 26, 852| di far la pace, e inganno v'era sotto:~ 88 26, 958| d'accordo, in pace. Oh, quante volte avvenne~ 89 27, 914| o vero o no, con pace si comporti:~ 90 27, 968| a te, Signor, venire in pace.~ ~ 91 27, 969| Io dico pace dopo lunga guerra,~ 92 27, 148| però che quivi è pace sanza guerra~ 93 27, 184| Rimanetevi, o servi di Dio, in pace. -~ ~ 94 27, 488| pace con teco con sincero core;~ ~ 95 28, 8 | di Carlo in pace, e l'anima a te in Cielo:~ ~ 96 28, 489| finalmente si trattòe la pace;~ 97 28, 824| impetri per noi della sua pace. -~ ~ 98 28, 216| con pace e gaudio e col saluto santo.~ ~ 99 28, 236| con carità perfetta e vera pace;~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License