Cantare, Verso
1 1, 131| inverso Brava il suo camin poi prese.~
2 1, 208| tanto che e' prese sotto il tetto un salto.~ ~
3 1, 597| E prese un giorno l'abate per mano,~
4 2, 271| Morgante il prese alle gavigne stretto~
5 2, 486| conte Orlando per la briglia prese,~
6 3, 366| sulla spalla all'omero lo prese,~
7 4, 119| se gli accostava e prese un tratto il collo,~
8 4, 213| sùbito prese la caviglia il matto,~
9 4, 449| E prese poi da Corbante licenzia,~
10 6, 327| del campo prese e con molta tempesta~
11 6, 523| Orlando prese di questo temenzia;~
12 7, 79 | inginocchiossi e per la man poi prese~
13 7, 295| prese il battaglio e certo fuoco
14 8, 278| Namo per tutti le parole prese,~
15 8, 313| Ma non poté perché e' lo prese Namo,~
16 8, 463| e finalmente per partito prese~
17 8, 496| saracino allor del campo prese.~ ~
18 8, 551| e prese il savio duca a mezzo il
19 8, 647| E 'l saracin del campo prese e tolse,~
20 9, 172| tosto lo prese sotto questo inganno,~
21 9, 210| prese del campo, e poi si fu voltato.~
22 9, 347| prese i figliuoli e tutti gli
23 9, 485| Un che lo prese il dètte a Caradoro,~
24 10, 77 | e prese la donzella per la mano,~
25 10, 187| Orlando; e 'l partito si prese.~
26 10, 233| Meredïana allor prese una lancia,~
27 10, 247| verso Meredïana il camin prese~
28 10, 419| Rinaldo prese il suo caval pel freno~
29 10, 630| e prese inverso Parigi il vïaggio;~
30 10, 109| ma tosto gliela prese il savio Namo,~
31 10, 129| Vegurto prese lui sotto le braccia.~
32 11, 78 | la damigella gli prese la mana;~
33 11, 281| Rinaldo un'altra lancia prese~
34 11, 452| che prese Astolfo presso a Montalbano;~
35 12, 53 | sùbito insieme saremo alle prese,~
36 12, 247| Prese la terra quel giorno a suo
37 12, 369| Allora Orlando prese Durlindana,~
38 12, 391| prese una lancia e 'nverso Orlando
39 12, 677| Poi prese Orlando un giorno per la
40 13, 518| prese la bocca alla mascella dura,~
41 13, 523| la briglia il caval bravo prese,~
42 14, 83 | che Rinaldo lo prese dall'un canto~
43 14, 594| perché e' non prese in tre salti la preda;~
44 15, 368| che se n'avvide e prese un'aste in mano.~ ~
45 16, 567| quanto gli parea del campo prese;~
46 16, 866| subitamente prese in aria un salto,~
47 16, 899| Prese la briglia e colui pel mantello,~
48 17, 480| che di cadere alfin prese partito.~ ~
49 17, 664| e l'un di lor la prese pe' capegli.~ ~
50 17, 801| Prese Don Bruno una sua scimitarra,~
51 17, 47 | e dopo alquanti dì prese comiato,~
52 18, 88 | figliuola del Soldan già prese. -~ ~
53 18, 518| prese una lancia e posesela al
54 18, 811| e prese il mazzafrusto con due mani;~
55 19, 101| quivi mi prese, e così, sventurata,~
56 19, 604| grifo lungo; Morgante gliel prese~
57 19, 872| poi prese questo e scagliollo nel
58 20, 382| Morgante prese per miglior partito~
59 21, 48 | turbato tutto una gran lancia prese,~ ~
60 21, 179| Poi prese del caval la briglia in
61 21, 284| ma e' prese un salto che parve un levrieri,~
62 21, 338| prese Aldighieri, e tutto lo diserta~
63 21, 664| sùbito inverso quel prese il cammino.~ ~
64 21, 925| così il suo camino Orlando prese,~
65 21, 54 | saracin per la briglia lo prese,~
66 22, 95 | disfogar con la lancia: prese il brando~
67 22, 102| di ritrarsi per partito prese;~
68 22, 502| Rinaldo la città prese e 'l castello;~
69 22, 711| Ed Archilagio per partito prese~
70 22, 999| prese la terra e fe' impiccare
71 23, 43 | Prese al caval di sùbito la briglia~
72 23, 143| e prese i dardi, ed assaltò costoro,~
73 23, 353| Questo romito molti pesci prese,~
74 23, 375| poscia per pesci lasche prese all'esca;~
75 24, 535| poi che per la mano il prese:~
76 24, 628| a torto prese il tuo signor d'Angrante;~
77 24, 807| giù presto una lampana, e prese~
78 24, 875| e come e' prese un altro in mar più reo,~
79 25, 92 | strinse, e fummo e vento prese:~
80 25, 619| così tosto il partito si prese:~
81 25, 971| poi prese il salto ed in air si fu
82 25, 3 | ché quel dïavol ne prese diletto~
83 25, 475| che, se pur Lucïana prese errore~
84 26, 416| che a schembo la lancia lo prese.~ ~
85 26, 543| e prese Falserone appunto al petto,~
86 26, 107| e prese appunto ove egli aveva un
87 26, 153| Orlando prese costui per le chiome~
88 27, 547| di sonar per partito pur prese,~
89 27, 628| insin che Carlo prese Siragozza,~
90 27, 57 | Poi prese umana forma e in aria stette,~
91 27, 223| prese la terra come gli fu detto,~
92 27, 813| E così presto si prese partito;~
93 27, 924| tanto ne prese nel petto terrore:~
94 27, 959| Carlo lo prese in quella furia pazza~
95 28, 484| prese la terra con iscaltrimento,~
|