Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clemenzia 7
clima 1
clio 1
co 90
1
cocca 1
cocchin 1
Frequenza    [«  »]
91 spesso
90 ancora
90 baiardo
90 co
90 dètte
90 fanciulla
90 pagano
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

co

   Cantare,  Verso
1 1, 365| co' monaci la pace si vuol 2 1, 422| Morti co' morti; or pensian di godere;~ 3 1, 518| co' porci morti e con quel 4 2, 620| E' si vorre' co' buffetti ammazzallo. -~ 5 4, 66 | e colle branche e co' denti lo roda,~ 6 4, 85 | che si studiava co' graffi e col morso,~ 7 4, 243| combatter co' giganti era maestro,~ 8 4, 706| amor pur preso alfin m'ha co' suo' artigli:~ 9 5, 10 | gran festa fanno co' nuovi cristiani;~ 10 5, 200| ed or col capo or co' calci percuote.~ ~ 11 5, 338| e come l'orso adirato co' cani,~ 12 5, 340| con quel baston, co' piedi e colle mani.~ 13 5, 445| co' pazzi sempre fu poco guadagno.~ 14 8, 596| Co' pazzi sopra il carro trïonfale!~ 15 10, 120| co' saracin, ch'avien le scimitarre.~ ~ 16 10, 560| co' lor cavalli e tutti i loro 17 10, 960| dove co' suoi baron lieto soggiorna.~ ~ 18 11, 188| che co' ladroni alle strade si 19 11, 331| e cominciorno co' graffi e co' morsi~ 20 11, 331| cominciorno co' graffi e co' morsi~ 21 11, 733| e tuttavolta co' pie' s'apparecchia~ 22 13, 347| co' tuoi compagni; e ciò non 23 13, 406| un gran caval co' denti e colle penne,~ 24 13, 424| Pensa co' pie' di drieto s'egli schiaccia!~ ~ 25 13, 443| Sares' tu mai d'accordo co' cristiani?~ 26 13, 507| e che co' morsi quel bravo destriere~ 27 14, 306| si dipartì co' cavalieri armati;~ 28 15, 213| ferivansi co' brandiinfiammati~ 29 15, 261| alcuna volta, co' brandi taglienti,~ 30 16, 218| gentil figlia in Persia co' cristiani;~ 31 17, 181| co' tuoi stendardi e' tuoi 32 17, 205| racconcia le saette co' turcassi;~ 33 17, 225| Combatterò co' paladini ancora;~ 34 17, 331| non sette come te co' tuoi parenti!~ 35 17, 538| da quattro mamalucchi co' bastoni;~ 36 17, 839| Che farebb'ei co' denti che gli manca?~ 37 18, 254| e da lor si difende co' punzoni,~ 38 18, 514| co' mamalucchi suoi quivi ristretto;~ 39 18, 650| co' libri in man, sai tu quel 40 18, 739| costui mi par co' giganti poco uso;~ 41 18, 809| credo che tu t'intenda co' cristiani! -~ 42 18, 831| gli credi addosso andar co' mazzafrusti~ 43 18, 34 | ch'io fo il dover co' piedi e colle mani;~ 44 18, 152| co' santi in chiesa e co' ghiotti 45 18, 152| co' santi in chiesa e co' ghiotti in taverna.~ ~ 46 18, 265| L'oste co' servi impaüriti sono~ 47 19, 90 | co' fiori in grembo ascoltare 48 19, 314| come i lïon s'abbraccian co' serpenti,~ 49 19, 315| guastandosi co' morsi e cogli unghioni.~ 50 19, 316| Morgante il naso gli strappò co' denti,~ 51 20, 113| Gli altri gli son co' mazzafrusti addosso;~ 52 20, 183| e star co' tori e co' porci in pastura,~ 53 20, 183| e star co' tori e co' porci in pastura,~ 54 20, 582| morto l'aremo co' morsi e cogli urti~ 55 20, 693| L'amostante ed Orlando co' destrieri~ 56 21, 606| di piogge e venti e co' tuoni squittisce,~ 57 21, 840| il me' che può co' romiti la sera.~ ~ 58 21, 68 | Orlando lo diserta co' punzoni:~ 59 22, 878| Calavrïon co' suoi, che ciò non sanno;~ 60 22, 22 | feriron tutti co' ferri pungenti~ 61 22, 237| e stanno tutti co' cani alle poste:~ 62 22, 352| co' colpi in aria, per Dio, 63 22, 786| Rinaldo co' compagni se ne vanno~ 64 22, 890| Rinaldo co' compagni si partia,~ 65 23, 208| e quivi co' dottor si scandalezza:~ ~ 66 24, 598| e disse: - Io son co' giganti pur uso;~ 67 24, 786| co' rami intorno dal vento 68 24, 927| io mi credea co' paladin di Francia~ 69 24, 960| ch'egli uccise i dïavol co' dïavoli.~ ~ 70 24, 270| tanto il savio parlar co' gesti valse.~ 71 25, 504| però il venne co' baci sciloppando.~ ~ 72 25, 478| prima noi siam co' cristiani all'assalto,~ 73 25, 482| io ho con Carlo Magno e co' cristiani,~ 74 25, 543| co' denti quasi di verro ferisce~ 75 26, 142| e le parole co' fatti avviluppi,~ 76 26, 366| Scilla e Cariddi co' mostri abbaiando;~ 77 26, 702| E disparì co' suoi compagni via,~ 78 26, 754| che i pagan combattessin co' pagani,~ 79 27, 198| e Squarciaferro co' suoi farisei,~ 80 27, 557| e molta gente co' calci rassetta~ 81 27, 820| e col capo e co' gesti acconsentisse;~ 82 27, 579| gli uomini co' cavalli attraversati;~ 83 27, 606| co' monti intorno e le superbe 84 27, 688| dispersi son, co' volti a terra chini.~ ~ 85 28, 602| partì di Francia co' suoi paladini,~ 86 28, 604| onde Anibal passò co' suoi Barchini,~ 87 28, 611| che dovessin partir co' lor drappelli,~ 88 28, 640| e in Francia lui co' figliuoli e la moglie.~ ~ 89 28, 26 | satisfatto co' versi e col mio ingegno,~ 90 28, 154| non aspetto co' pifferi l'ombrello,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License