Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grave 23
gravi 3
gravida 2
grazia 86
grazie 8
graziosa 1
grazïosa 3
Frequenza    [«  »]
87 seco
87 testa
86 baron
86 grazia
85 acciò
85 tante
83 battaglio
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

grazia

   Cantare,  Verso
1 1, 281| dicendo: - Quanta grazia oggi m'hai data!~ 2 1, 331| Di grazia, il nome tuo vorrei sapere;~ 3 1, 640| e grazia a Lui ed a te ne rendiamo.~ ~ 4 2, 39 | Diceva Orlando: - Qual grazia o ventura~ 5 3, 238| dicendo: - Fammi di tal grazia degno. -~ 6 3, 643| e che per grazia Iddio lor manifesta~ 7 4, 127| parea che render gli volessi grazia;~ 8 4, 572| Da Macon credo che tal grazia vegni,~ 9 4, 820| della sua grazia e della sua potesta;~ 10 5, 5 | donami grazia, per la tua bontade,~ 11 6, 5 | e di tua grazia mi concederai~ 12 6, 383| questo di grazia, baron, ti domando. -~ 13 6, 551| grazia mi dona che nel dir seguente~ 14 7, 68 | che grazia è questa, ch'io t'ho qui 15 8, 5 | donami grazia e tanto di virtùe~ 16 9, 1 | felice alma d'ogni grazia piena,~ 17 9, 84 | Ma questa grazia mi concederai:~ 18 9, 358| rendendo a Gesù Cristo grazia e merto~ 19 9, 428| non mi volere una grazia disdire:~ 20 9, 640| e chiesongli di grazia vivo Gano.~ ~ 21 10, 4 | donami grazia, Signor, se ti piace,~ 22 10, 219| una grazia mi fa' ch'io ti domando.~ 23 10, 938| ogni grazia per certo a voi procede,~ 24 11, 536| ma Carlo a tutti questa grazia niega.~ ~ 25 11, 608| che ci perturba ogni sua grazia e zelo.~ ~ 26 11, 622| di grazia ti domanda finalmente~ 27 11, 799| e domandava di grazia che in modo~ 28 11, 958| di grazia, in luogo di gran beneficio,~ 29 12, 1 | fonte di pietà, fonte di grazia,~ 30 12, 13 | Carlo di grazia l'avea chiesto prima:~ 31 12, 147| e se mai grazia far gli debbe alcuna,~ 32 12, 493| Per grazia, non per merto, cavaliere,~ 33 12, 498| per grazia, io userò mia cortesia:~ 34 12, 529| Ma una grazia, prima che morisse,~ 35 13, 345| E vo', Rinaldo, una grazia mi faccia:~ 36 14, 192| a Gesù Cristo grazia ne rendea.~ ~ 37 14, 342| se fussi Palla. - E grazia gli rendea,~ 38 15, 4 | donami grazia che nel giusto impero~ 39 15, 365| se questa grazia, Orlando, mi vuoi fare. -~ 40 15, 544| in grazia tanto a Chiarïella mia?~ ~ 41 16, 7 | colla tua grazia abbiàn passato il mezzo:~ 42 16, 145| Ma una grazia prima ti domando~ 43 16, 562| Per grazia, car cognato, ti domando~ 44 17, 7 | Virgine piena di grazia e di gloria,~ 45 17, 95 | Qual grazia qui ti manda a confortarmi?~ 46 17, 632| se' prieghi miei di grazia in te son degni.~ ~ 47 17, 642| concedi tanta grazia ai tuoi fedeli~ 48 18, 4 | essultata con grazia e con virtute,~ 49 18, 603| credo che 'l Ciel per grazia se gli aprisse,~ 50 18, 624| ed umilmente grazia a quella rende.~ ~ 51 20, 14 | con la cui grazia sol la penna porsi~ 52 20, 876| dicea fra sé: «Qual grazia o qual distino~ 53 21, 1 | Dio ti salvi, Maria di grazia piena,~ 54 21, 621| e ciascun grazia a Malagigi rende~ 55 21, 138| disse: - Baron, per grazia ti domando,~ 56 22, 7 | così, per grazia, etterno e giusto e santo,~ 57 22, 782| aiutiti Maria, di grazia piena!~ 58 23, 3 | che la tua grazia e 'l tuo regno ci rende:~ 59 23, 202| a quel Signor che la grazia t'ha fatto. -~ 60 24, 858| fu per grazia concesso a qualche fine,~ 61 24, 55 | ed è ragion che la grazia del Cielo~ 62 25, 745| Credo per grazia il Ciel m'ha riserbato~ 63 25, 205| e non possian più in grazia esser redutti,~ 64 25, 208| ché la grazia al ben far fu sempre a tempo.~ ~ 65 25, 223| la grazia, e pace della sua discordia~ 66 25, 918| se la grazia del Ciel qui non rammanta,~ 67 25, 114| E così doppia grazia render volle.~ 68 25, 253| se mai per grazia sarà conceduto~ 69 26, 682| una grazia sol chieggio, qual puoi 70 27, 262| per grazia, come e' fe' già più d'un 71 27, 55 | che vien per grazia de' superni Iddei,~ 72 27, 199| non per merito già, per grazia intendo;~ 73 27, 244| quando per grazia ci si fa sì presso,~ 74 27, 794| da poi che Iddio per grazia ce lo manda,~ 75 27, 11 | se mai grazia da te nessuna impetro,~ 76 27, 194| che voleva una grazia chieder sola,~ 77 27, 236| solo una grazia ti domando, e dico~ 78 28, 1 | L'ultima grazia, o mio Signor benigno,~ 79 28, 11 | e se per grazia è or dal mondo sciolta,~ 80 28, 950| nel parlar grazia, e maiestà nel volto,~ 81 28, 199| e la grazia del Ciel gran segni mostra~ 82 28, 227| donami grazia e virtù pronta e ingegno~ 83 28, 231| con la tua grazia cominciai la istoria;~ 84 28, 232| con la tua grazia alfin mi darai gloria.~ ~ 85 28, 233| Con la tua grazia, Virgine Maria,~ 86 28, 240| che per me impetri grazia di salute.~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License