Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stati 3
statici 1
statico 1
stato 82
statosi 1
statti 2
statua 1
Frequenza    [«  »]
83 grande
82 avessi
82 perch'
82 stato
81 cristo
81 primo
81 signore
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

stato

   Cantare,  Verso
1 1, 100| Ma se non fussi stato il buon Gherardo,~ 2 1, 324| come stato è divina providenzia:~ 3 1, 621| non sono stato benigno e cortese~ 4 1, 623| che ciò ch'i' ho fatto è stato poco,~ 5 3, 4 | e pur s'io sono stato negligente,~ 6 3, 287| cagione è stato principale e mastro~ 7 3, 303| nostri compagni alcun n'è stato morto,~ 8 3, 422| per che cagion se' tu stato assalito? -~ 9 5, 502| Questo stato non è sanza cagione:~ 10 6, 296| e pure stato il miglior suo sarebbe.~ ~ 11 6, 538| che bastere' che fussi stato Orlando:~ 12 7, 116| me e 'l tuo stato col tuo concestoro.~ 13 7, 220| ch'io non cognosco al mio stato rimedio.~ 14 7, 645| incolpane colui ch'è stato quello~ 15 7, 654| ed era stato alle parole attento~ 16 8, 477| Io sono stato per tutti i sentieri~ 17 8, 492| se stato tu non fussi imbasciadore.~ 18 8, 686| questo mi pare un atto stato vile. -~ 19 9, 42 | ché se vi fussi stato pur Rinaldo,~ 20 9, 438| perché Rinaldo è stato buono amico:~ 21 10, 170| e ciò ch'è stato dopo il suo partire:~ 22 10, 572| e lo stato di Carlo fussi al fondo.~ 23 10, 670| e parmi un atto stato di ribaldo,~ 24 10, 955| ch'era stato allo assedio a Montalbano,~ 25 10, 57 | A Caradoro è stato scritto, o Carlo,~ 26 11, 40 | come stato mi se' pel tempo antico».~ ~ 27 11, 370| quale era stato per molti paesi,~ 28 11, 375| ché in Agrismonte stato era di Buovo,~ 29 11, 581| già tanto tempo in corte stato e in guerra~ 30 11, 42 | ch'è stato in terra assai più avventurato~ 31 12, 109| Partissi Orlando, e, stato un poco, torna,~ 32 12, 302| fia stato il primo a così fatto torto».~ 33 13, 112| e quel che stato ne sia la cagione.~ ~ 34 13, 328| Dimmi s'i' son, Rinaldo, stato il primo. -~ ~ 35 13, 331| e stato è buon principio un tanto 36 14, 140| ch'è stato a' suoi suggetti tanto atroce!~ 37 15, 652| e stato sarai tu colle tue mani.~ 38 15, 661| è stato un gran tuo amico, o tua 39 17, 341| e se fussi il partirsi stato onesto,~ 40 17, 967| è stato sol difetto dell'alfana,~ 41 18, 137| Morgante alle parole è stato attento~ 42 18, 424| sono stato cortese dell'altrui. -~ ~ 43 18, 429| e non credea che fussi stato inganno.~ 44 18, 512| e stato un poco, a suo modo beeva.~ ~ 45 19, 670| e non è stato, al suo parere, un zero. -~ 46 19, 715| come se fussi stato mio il difetto:~ 47 19, 825| Vero è che lungo tempo è stato in pianto,~ 48 19, 902| che non è stato il servigio minore:~ 49 20, 147| e ciò ch'è stato ogni cosa si conta~ 50 20, 397| vede che stato era un granchio marino;~ 51 20, 857| se ci fussi ignun di loro stato~ 52 22, 79 | e stato con Filiberta in tresca;~ 53 22, 416| e ciò ch'è stato fra noi ti perdono. -~ ~ 54 22, 442| che questo caso è stato male inteso,~ 55 22, 674| come voi siate stato in tanto errore~ 56 22, 951| che se ci fussi stato il nostro conte,~ 57 22, 343| Rinaldo è stato a diletto a vedere~ 58 23, 132| Disse Rinaldo: - E' sarà stato desso.~ 59 23, 218| Ora è qui stato alcun ch'ebbe credenzia~ 60 24, 357| Così fussi quel giorno stato il sezzo~ 61 24, 892| ch'io sono stato al monte di Sibilla,~ 62 24, 25 | Era stato un uom Carlo molto degno:~ 63 24, 177| perché e' cognobbe del suo stato il rischio;~ 64 24, 260| che tutto è stato con affezïone;~ 65 24, 355| di coronarlo e dargli stato e regno;~ 66 25, 224| del re Marsilio in grande stato e regno.~ ~ 67 25, 768| ché non gli mancherebbe stato e regno.~ ~ 68 25, 49 | Già era Malagigi stato attento~ 69 25, 82 | e ciò che è stato per lo antecedente;~ 70 25, 115| sia quel ch'egli è sempre stato:~ 71 25, 391| ché sai ben quanto m'è stato nimico,~ 72 25, 514| del miracolo stato nella Mec:~ 73 25, 857| Dunque sarebbe partigiano stato~ 74 26, 244| perch'egli è stato imperator pur degno.~ 75 26, 762| perché pure era stato in Francia a Carlo,~ 76 27, 108| che lo condusse al suo stato giocondo.~ 77 27, 471| poi che stato non v'è, per mio dolore,~ 78 27, 926| aver la vita e lo stato e l'onore;~ 79 28, 301| ché se non fussi stato a' lor confini~ 80 28, 474| dove a campo era stato già molti anni,~ 81 28, 834| il popol ch'era prima stato attento~ 82 28, 916| di sua salute e suo stato tranquillo,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License