Cantare, Verso
1 1, 136| volle in su la testa dar col brando.~ ~
2 2, 626| vo' che col brando terminian la zuffa. -~
3 3, 19 | ma non poté, ché 'l brando è giù calato~
4 3, 35 | lui soletto s'aiuta col brando:~
5 3, 447| Rimisson tutti allora il brando drento.~
6 4, 102| trasse di punta, e 'l brando non si ficca,~
7 4, 107| poi che di punta col brando nol passo~
8 5, 84 | testa leverò con questo brando,~
9 5, 471| rizzossi in sulle staffe, e 'l brando striscia,~
10 7, 500| addrieto, io ti darò col brando.~
11 8, 557| E 'l brando presto dallato ebbe scinto,~
12 8, 607| ma nella punta del mio brando forte~
13 8, 612| nella punta la morte hai del brando?~
14 8, 676| porghino il brando e diensi per prigioni.~
15 8, 688| Io ti darò col brando e col trafiere. -~ ~
16 8, 700| e 'l brando per la punta in man gli
17 8, 707| poi che gli ebbe il suo brando pigliato,~
18 9, 179| questo prato con lancia o con brando,~
19 10, 244| e molti in terra col suo brando getta.~
20 10, 270| che sia col brando; e tu non v'hai riguardo.~
21 10, 429| tanto e tanto i paladini il brando~
22 10, 486| or farò te col mio brando morire. -~
23 10, 652| ha scambiar Baiardo e 'l brando. -~
24 10, 707| sùbito il brando suo gli pose in mano~
25 10, 819| arà e 'l cavallo e 'l brando a suo dimìno».~
26 10, 912| tosto il cavallo e 'l brando al conte rende;~ ~
27 11, 82 | Rinaldo e trasse fuori il brando:~
28 11, 430| ognun guardava come il brando rade.~
29 11, 811| misse mano a Durlindana, il brando.~
30 11, 830| molti n'uccide col brando pesante.~
31 12, 356| sùbito trasse alla testa col brando,~
32 12, 376| facea col brando il segno del maestro.~ ~
33 12, 383| fatto costui qui col suo brando».~
34 12, 405| ma il brando taglia pur come e' si suole:~
35 12, 434| volsesi indrieto e trasse il brando fore,~
36 15, 236| Il brando a' crini il cavallo ha trovato,~
37 15, 267| Orlando si scostò, donde il brando erra,~
38 15, 276| poi che tu hai confitto il brando a' piedi;~
39 15, 634| l'elmo gli appiccava il brando,~
40 15, 667| Allora Orlando strigne il brando in mano~
41 16, 14 | d'arme e di lancia e di brando;~
42 16, 426| e porterò la lancia e 'l brando cinto.~
43 16, 635| facea col brando; e costei si difende,~
44 16, 684| Ulivier sanza operare il brando,~
45 17, 308| Vedren come al mio brando sarà dura;~
46 17, 352| e con lo scudo e col brando si cuopre.~ ~
47 17, 970| io ti potrei col brando chiarir tosto:~
48 17, 988| che dirai tu se col brando lo schifo? -~
49 17, 13 | con teco operar mazza o brando,~
50 18, 415| Spinellon cacciava mano al brando;~
51 18, 492| Rinaldo: - Posa un poco il brando;~
52 18, 830| non ha più l'elmo, o 'l brando al guanto,~
53 18, 841| Rizzossi in sulle staffe, e 'l brando strinse,~
54 21, 320| Non se' tu Orlando, o 'l brando più non taglia? -~ ~
55 21, 330| il brando, che di sangue è fatto rosso;~
56 21, 898| Orlando un altro col brando n'uccide;~
57 22, 95 | con la lancia: prese il brando~
58 22, 638| legger certe lettere nel brando,~
59 22, 848| o vuoi col brando, Astolfo, o con la lancia.~ ~
60 22, 39 | tutto sanguinoso in mano il brando,~
61 22, 66 | Guardisi ognun dove col brando aggiunga,~
62 22, 72 | fischia forte quando il brando striscia.~ ~
63 23, 21 | tel darò con la croce del brando. -~
64 23, 95 | hai Frusberta, il nobil brando;~
65 26, 99 | e Ricciardetto col brando non crocchia~
66 26, 123| percossa, in sù tornato il brando,~
67 26, 149| su la testa gli dètte col brando;~
68 27, 487| sapea dove e' si meni il brando;~
69 27, 500| non so dove io mi meni il brando,~
70 27, 710| ogni volta che menava il brando~
71 27, 270| che e' richiese l'onorato brando:~
72 27, 828| respetto al signor tuo, famoso brando,~
|