Cantare, Verso
1 17, 57 | E' ci è quel Veglio antico maladetto,~
2 17, 62 | che s'a quel Veglio dar crede la morte,~
3 17, 112| e 'l Veglio appellato è della Montagna.~ ~
4 17, 153| Rinaldo non arà col Veglio scampo;~
5 17, 178| dal Veglio, o che gli dia sì tosto
6 17, 252| vanno a quel Veglio crudo e peccatore.~
7 17, 285| Rispose il Veglio: - Io fui sempre suo amico~
8 17, 311| Armossi il Veglio allor di tutta botta~
9 17, 329| E so che per la gola, Veglio, menti~
10 17, 339| Turbossi il Veglio nella fronte presto~
11 17, 366| che 'l crudel Veglio la terra rincalza;~
12 17, 377| Rispose il Veglio: - Io son molto contento~
13 17, 391| Il Veglio apparecchiar facea vivande~
14 17, 528| della Montagna quello antico Veglio;~ ~
15 17, 104| dal Veglio, dove sa che l'ha mandato.~ ~
16 18, 75 | già vinto il Veglio: un giorno quel pagano~
17 18, 78 | e con Rinaldo e col Veglio dicea:~
18 18, 99 | In questo il Veglio, che vide appiccargli,~
19 18, 111| E 'l Veglio presto salì in sul destriere~
20 18, 121| E 'l Veglio pur colla mazza del ferro~
21 18, 131| ogni volta con la mazza il Veglio~
22 18, 137| Poi cominciò Rinaldo al Veglio a dire:~
23 18, 140| Rispose il Veglio: - Tuo servo mi chiamo:~
24 18, 146| il Veglio con Rinaldo e 'l mammalucco.~
25 18, 300| credo che 'l Veglio l'abbi ora ammazzato.~
26 18, 344| ché 'l Veglio, com'io dissi, l'ha ammazzato.~ ~
27 18, 446| Poi disse al Veglio: - Io son suto ingannato:~
28 18, 503| qui il Veglio e Spinellone e 'l conte
29 18, 517| Ma come il Veglio ha conosciuto quello,~
30 18, 524| e nello scudo del Veglio giugneva;~
31 18, 531| ché, come il Veglio allo scudo gli pone,~
32 18, 537| Ma il caval si rizzò del Veglio tosto;~
33 18, 546| diceva al Veglio: - Per la fede mia,~
34 18, 756| Diceva il Veglio: - Ignun mio guernimento~
35 18, 761| Il Veglio, come pratico, in agguato~
36 18, 768| del savio Veglio, e la zuffa appiccossi;~ ~
37 18, 781| dove combatte il Veglio ne fu ito,~
38 19, 421| e molto il Veglio suo ebbe onorato,~
39 20, 299| e 'l Veglio e Ricciardetto s'è votato~
40 20, 529| e 'l Veglio il mazzafrusto adoperava,~
41 20, 690| e 'l Veglio tutti intorno sono armati;~
42 20, 754| Armossi il Veglio allor della Montagna~
43 20, 760| egli uccise un sì famoso Veglio.~ ~
44 20, 762| il Veglio suo, che tanto amava in
45 20, 770| che 'l Veglio aveva morto, a mano a mano,~
46 22, 122| fratel del Veglio, il qual si dice è morto,~
47 22, 317| Nipote del Veglio è della Montagna,~
48 22, 434| che uccidesti il gran Veglio, mio zio? -~
49 22, 612| per far del Veglio vostro la vendetta,~
50 22, 635| uccise il Veglio tuo di tanta fama;~
51 22, 648| sì che il tuo Veglio vi misse la vita.~ ~
52 22, 653| tanto che 'l Veglio fu preso al boccone~
53 22, 664| però che 'l Veglio si fece cristiano.~ ~
54 22, 703| colui ch'uccise il Veglio, quel gigante,~
55 22, 714| tra questi il Veglio mio della Montagna.~
56 22, 738| come col Veglio a Monaca giostrai,~
57 22, 751| Aldighieri è ver ch'uccise il Veglio,~
58 22, 760| però che 'l Veglio ci resta obligato,~ ~
59 22, 859| che morto avessi il tuo Veglio il gigante,~
60 22, 169| e non sapeva che 'l Veglio uccidessi;~
61 23, 393| Non creder vendicato il Veglio sia:~
62 24, 41 | Del Veglio, il gran sir già della Montagna,~
63 24, 633| Tu sai che il Veglio fu vostro nimico.~
64 24, 242| figliuol del Veglio già della Montagna,~
65 24, 379| del Veglio: come e' fu quella montagna~
66 25, 255| insin che l'uno e l'altro è veglio»,~
67 26, 23 | figliuol già del famoso Veglio,~
68 26, 160| della Montagna, del Veglio tuo amico. -~ ~
69 26, 166| il Veglio mio! - e da canto tirollo:~
70 26, 200| io t'arò sempre, come il Veglio, amico. -~ ~
71 27, 462| a quel figliuol del Veglio, Buiaforte,~
|