Cantare, Verso
1 1, 58 | Carlo, e 'l più savio e famoso era Orlando;~
2 1, 75 | e 'l savio Namo e 'l vecchio Salamone,~
3 1, 417| Al savio suol bastar poche parole: -~
4 1, 634| ma so che tu se' savio e intendi e gusti,~
5 3, 185| Piangeva il savio Namo di Baviera~
6 4, 356| il più savio, il più giusto e forte e
7 4, 774| ma tu se' savio e intendi con effetto:~
8 6, 448| Or tu se' savio e intendi, e 'l mondo è
9 8, 126| sì come savio, a pigliar tal partito.~
10 8, 551| e prese il savio duca a mezzo il petto~
11 9, 714| il savio sempre; e nel tempo felice~
12 10, 703| or tu se' savio e so che tu m'intendi,~
13 10, 771| Morgante avea, come savio e discreto,~
14 10, 992| Se tu se' savio, or te stesso consiglia».~ ~
15 10, 35 | ma come savio luogo e tempo aspetta.~
16 10, 109| ma tosto gliela prese il savio Namo,~
17 11, 167| troppo mi piaci, e savio or ti conosco.~
18 11, 966| Orlando, ch'era savio a compimento~
19 11, 45 | Orlando, come savio, alquanto udillo;~
20 12, 646| un savio, antico e sottil nigromante,~
21 13, 152| Or tu se' savio e 'ntendi il caso appunto. -~ ~
22 13, 157| Quel savio vecchio disse: - Noi intendiamo,~
23 13, 214| ma il savio Namo ognuno ha confortato.~
24 13, 486| Questo è colpo di savio e di gramatico:~
25 14, 93 | Rinaldo, come savio uomo ed astuto~
26 14, 123| questo esser debbe a ogni savio un saggio~
27 14, 216| e come savio a parlar cominciòe:~ ~
28 14, 273| Poi col consiglio del savio Balante~
29 14, 499| ché non credette al suo savio consiglio;~
30 15, 137| Orlando, come savio, fu contento,~
31 17, 696| Or tu se' savio, e 'l caso in te rimetto:~ ~
32 18, 61 | e come savio, nel suo core a dire:~
33 18, 760| di savio. - E non si vollon cavar
34 18, 768| del savio Veglio, e la zuffa appiccossi;~ ~
35 19, 824| come giusto signor, savio e discreto.~ ~
36 19, 78 | Morgante come savio anco rispose~
37 20, 208| perché 'l nocchier, ch'è savio, aspetta il vento.~ ~
38 20, 723| e 'l savio sempre fugge la quistione,~
39 21, 119| dicendo, come savio uomo e discreto,~
40 22, 360| ché, come savio, non fu pazïente;~ ~
41 22, 517| diceva questo savio saracino~
42 22, 689| E come savio, una sera, cenando,~
43 22, 214| come fa il savio udendo la ragione,~
44 22, 580| Vero è ch'un savio ha sol fra molti figli:~
45 22, 646| Diceva Gano: - Il savio intende e gusta,~
46 24, 15 | Accetta il savio infin la vera gloria:~
47 24, 107| ma ritornato, il savio Bianciardino~
48 24, 113| Era pur savio il re Marsilïone,~
49 24, 183| però, se appresso a te quel savio tiensi,~
50 24, 184| fa' che tu anche come savio pensi:~ ~
51 24, 288| di Bianciardin fa ch'ogni savio dubita.~ ~
52 24, 294| Ma Turpin savio la ballata sconcia,~
53 24, 805| fe' come savio, e corse in San Dionigi,~
54 24, 270| tanto il savio parlar co' gesti valse.~
55 24, 273| Poi disse Carlo: - Savio imbasciadore,~
56 25, 24 | commetti al savio e lascia fare a lui. -~ ~
57 25, 35 | Il duca Namo e 'l savio Salamone,~
58 25, 436| molto pronto, leggiadro e savio e bello;~
59 25, 486| poi disse: - O savio, astuto tentatore~
60 25, 756| e chiama Ganellon savio e discreto.~
61 25, 946| molto savio, terribil, molto fero;~
62 25, 229| Ché, se quel Savio non rispose allotta,~
63 25, 406| sì come savio, con gran discrezione:~
64 25, 632| basta al savio veder la sperïenzia. -~ ~
65 26, 736| non si può sempre esser savio in fretta.~ ~
66 26, 752| e come savio fe' nuovo consiglio.~ ~
67 26, 959| che si ricorda un detto savio antico,~
68 27, 517| e d'ogni savio la sentenzia è questa.~
69 27, 563| ché come savio il partito cognobbe~
70 28, 889| Fe' come savio prima testamento:~
71 28, 954| molto savio, veril, molto discreto;~
|