Cantare, Verso
1 1, 421| come tu di' che in Ciel servar si suole.~
2 1, 547| ed è scoppiato; che ne di' tu, conte? -~
3 2, 79 | Di questo che di' tu, signor d'Angrante?~
4 2, 371| Di' a Rinaldo che in questo
5 2, 391| E di' ch'io ho sol con meco un
6 2, 407| a Ulivier di' che la sua sorella~
7 2, 411| e di' ch'io ho Cortana e 'l corridore,~
8 3, 465| Se la ragion tu di' che suol difendere,~
9 3, 608| quel che tu di', tu sarai tosto chiaro.~ ~
10 5, 104| nol temerebbe: così di' alla dama.~ ~
11 8, 515| e di' che ci hai provati tutti
12 8, 605| Non so quel che tu di', rugiada o sole,~
13 9, 184| Quel che tu di' nol direbbe il Soldano!~ ~
14 9, 272| Disse Faburro: - Tu di' saviamente. -~ ~
15 10, 471| che di' tu, re di farfalle o di
16 10, 734| al prenze, e di' ch'io non so se si sogna;~
17 10, 80 | di ciò che di' nulla ne 'ntendo ancora:~ ~
18 11, 437| sùbito il di': che noi non fussin tardi,~
19 12, 449| Rispose Orlando: - Tu il di' per vergogna,~
20 12, 619| Di' ch'uccidesti il gigante
21 12, 629| Dunque tu di' c'hai morto Marcovaldo, -~
22 13, 155| e disse sospirando: - Di' tu, Namo,~
23 13, 567| e disse: - In cortesia, di' la cagione~
24 15, 72 | e di' ch'un gran baron gli manderòe. -~ ~
25 15, 490| e di' con Chiarïella questo fatto.~
26 16, 344| ché nol di' tu che 'l migliaccio era
27 16, 421| e molta punizion, come di', merto.~
28 16, 497| disse Orlando - tu non di' davvero!~
29 16, 926| contento se 'l tuo nome mi di' adesso. -~
30 17, 18 | di' che Rinaldo in sul campo
31 17, 44 | E disse: - Che di' tu, Gan di Maganza,~
32 17, 127| colui che di' di montagna o di bosco~
33 17, 752| Onde e' rispose: - Di' ciò che tu vuoi. -~ ~
34 17, 918| e di' ch'io son ruffian: néttati
35 18, 209| e disse: - Tu di' il ver ch'egli è qui presso~
36 18, 142| e di' che 'l sacco non hai tutto
37 18, 316| poi che tu di' che vi si fa tristizia.~
38 18, 411| Non di' tu che volevi ire in Levante?~
39 20, 653| Disse il pagan: - Tu mi di' villania;~
40 21, 998| di' al signor m'aspetti alla
41 21, 10 | e disse: - Di' che venga in su la piazza~
42 22, 236| che di' c'hai fatto de' boti forse
43 22, 244| Tu di' che se' maturo un poco a
44 22, 440| dunque tu di' il contrario, Dilïante. -~ ~
45 22, 550| Ciò che tu di' mi par la veritade,~
46 22, 771| e chi dice altro, di' ch'e' sogna o ciancia:~
47 22, 783| Tu mi di' traditor, ma sia in buon'
48 22, 802| Che nol di' tu che Gan l'ha imburiassato?~
49 22, 977| tu di' che v'è Gherardo, il padre,
50 22, 595| se dice il ver, tu di' che dà la soia;~
51 22, 596| se ti lusinga, e tu di' che minaccia;~
52 22, 634| e di' ch'io vo' venir con la correggia~
53 22, 824| Di' a quel peregrin ch'io gli
54 23, 360| e di' che il suo Gesù dal Ciel
55 24, 217| Or di' a Bianciardin dunque a tua
56 24, 630| Or perché di' dalle potenzie sante~
57 24, 659| massime Orlando; e di' che elegga il giorno~
58 24, 118| di' che lasciasti il figliuol
59 24, 311| come tu di', dal Ciel venne sua morte;~
60 24, 318| e come di', morì come uom valente.~
61 25, 870| gli porta, e di' così ch'io gliela mando,~
62 25, 976| ma di' più forte, acciò che 'l
63 25, 186| e tu di' ch'Egli è giusto e tanto
64 25, 383| e di' che facci al re Marsilio
65 25, 954| Poi, perché di' colaggiù si fa guerra,~
66 25, 225| e di' ch'io fui cattivo insin
67 25, 465| Ma perché di' che tutti gli animali~
68 26, 117| e disse: - Che di' tu, s'io te lo reco? -~
69 26, 156| e se tu il di', della morte ti fido;~
|