Cantare, Verso
1 1, 293| Orlando, come e' giunse a quel, gridòe:~
2 1, 503| e perché e' giunse troppo tosto al varco,~
3 2, 329| Orlando, come e' giunse, gli domanda:~
4 2, 441| Quand'ella giunse ove il cervello stava,~
5 3, 93 | e come giunse, un bel corno sonasse~
6 3, 103| Orlando giunse e diègli un bel saluto;~
7 3, 130| giunse al cimier che 'n su l'elmetto
8 4, 220| giunse nel petto sì forte e sì
9 4, 389| Rinaldo giunse al palagio a' confini,~
10 4, 506| ch'a Dodon giunse l'animal addosso:~
11 4, 605| e come e' giunse alla terra, ordinava~
12 5, 138| corse a vederla e giunse ch'era morta:~
13 5, 354| giunse la mazza e dètte il colpo
14 5, 403| giunse il bastone: or qui volle
15 5, 441| e se non fussi che giunse al calcagno~
16 5, 477| giunse in sul masso sopra della
17 7, 201| In questo giunse un messaggier di Gano~
18 7, 434| giunse d'un urto tra quel popol
19 7, 494| e come e' giunse gridava il gigante:~
20 8, 186| con trentamila giunse un amirante,~
21 8, 547| giunse allo scudo un colpo poderoso:~
22 9, 327| giunse in un tratto con gran gente
23 9, 339| e come e' giunse in capo delle scale,~
24 9, 380| giunse un dì in su la piazza con
25 9, 667| Era per Pasqua; giunse la novella~
26 9, 731| Il messo giunse presto a Carlo Mano~
27 10, 40 | Ma in questo tempo giunse l'altra gente.~ ~
28 10, 56 | In questo giunse il sir di Montalbano,~ ~
29 10, 126| giunse Morgante e diguazza il battaglio;~
30 10, 389| e come e' giunse, metteva alte grida,~
31 10, 411| In questo tempo giunse Salincorno:~
32 10, 516| Ma il pro' Rinaldo giunse al saracino~
33 10, 213| dovunque e' giunse, lo smalto e 'l mattone~
34 11, 219| e come e' giunse, diceva ridendo:~
35 11, 265| Rinaldo, come giunse, al suo Baiardo~
36 11, 294| e come e' giunse al traditor villano,~
37 11, 794| giunse in un tratto la folgore
38 12, 335| Giunse Terigi e 'l figliuol di
39 12, 426| giunse l'alfana appiè della montagna;~
40 13, 120| che giunse ove non era Carlo Mano:~ ~
41 14, 321| Giunse la donna, e 'n terra è dismontata:~
42 15, 226| al prenze, che lo giunse in su l'elmetto,~
43 15, 373| e giunse nello scudo la donzella~
44 15, 737| Giunse al palazzo, ove ciascun
45 16, 17 | Né prima giunse in su la piazza questa,~
46 16, 773| E come e' giunse la nostra brigata,~
47 17, 85 | Giunse la donna che 'l facea morire;~
48 17, 951| e giunse con la lancia dura e grave~
49 17, 53 | tanto che giunse un giorno alla cittade,~
50 19, 100| giunse costui, e per forza la svolse;~
51 19, 530| e giunse per ventura appunto al collo,~
52 20, 915| In questo tempo giunse una ambasciata,~
53 21, 326| giunse la punta al bellico al farsetto,~
54 21, 928| giunse a Corniglia, abbrevïando
55 22, 832| ma come e' giunse, del campo pigliorno.~ ~
56 22, 363| e disse, come e' giunse, questo matto:~
57 23, 268| ma come e' giunse in sul bel dell'assalto,~
58 24, 446| giunse a Parigi questa compagnia~
59 24, 191| Giunse a Parigi e fu dinanzi a
60 25, 883| e come e' giunse ove è lo imperatore,~
61 25, 994| come e' giunse alla riva: - Io ti confesso~
62 25, 310| e come e' giunse sopra alla fiumana,~
63 26, 94 | e come e' giunse, dintorno guardava,~
64 27, 153| Orlando giunse e con gran furia aprilla,~
65 27, 609| Ma poi che e' giunse appiè della montagna~
|