Cantare, Verso
1 1, 72 | v'era venuto, e 'l gentil Berlinghieri.~ ~
2 1, 329| Disse Morgante: - O gentil cavaliere,~
3 2, 27 | Deh, dimmi il nome tuo, gentil barone,~
4 2, 484| ch'era gentil, magnanimo e cortese,~
5 2, 493| ti tratterò come gentil fratello;~
6 2, 528| molto gagliardo e gentil damigello;~ ~
7 2, 539| Io innamorai di questa gentil dama~
8 4, 412| Se tu credessi, gentil cavaliere,~
9 4, 433| Ulivieri era un gentil damigello~
10 4, 578| che par sì degno e gentil cavalieri. -~
11 4, 638| poi che s'accorse questa gentil dama~
12 4, 690| la gentil dama, e drento al cor le
13 7, 379| e la bella e gentil Meredïana~
14 8, 214| gli dètte un ricco e gentil caffettano,~
15 8, 474| lo salutò con un gentil saluto;~
16 8, 616| ma il franco e forte e gentil Berlinghieri. -~ ~
17 8, 674| usanza è sempre di gentil baroni~
18 9, 227| il qual tu hai morto, gentil cavaliero.~
19 9, 515| La gentil dama per gran tenerezza~
20 10, 81 | Disse Ulivieri alla gentil donzella:~
21 10, 248| questo giovan gentil, saggio e cortese;~ ~
22 10, 282| dove fiorisce ogni gentil costume.~
23 10, 292| la gentil donna, e dètte al suo corrente;~
24 11, 245| e in certa parte una gentil grillanda~
25 13, 55 | Orlando rispondea: - Gentil madama,~
26 13, 338| molto gentil rispose, come saggio:~
27 13, 391| e rispondeva al suo gentil saluto~
28 14, 680| contesser vaghe e gentil grillandette;~ ~
29 16, 33 | E giunti appresso alla gentil pagana,~
30 16, 88 | sì gentil cavalier quanto è costui. -~ ~
31 16, 113| Rinaldo sono, o gentil damigella,~
32 16, 158| Come anima gentil presto s'allaccia!~
33 16, 180| da onorar questa gentil pagana. -~
34 16, 203| la gentil donna con voce modesta~
35 16, 218| la gentil figlia in Persia co' cristiani;~
36 16, 240| per donna sì gentil m'hai preso al varco;~ ~
37 16, 513| Giunta costei, con un gentil saluto~
38 16, 560| Prendi del campo tu, gentil signore. -~ ~
39 16, 924| ché certo un uom gentil mi par' da presso. -~
40 17, 424| dove aspettava la gentil donzella.~ ~
41 17, 435| se' quel gentil baron detto Guicciardo~
42 17, 462| gentil madonna, come voi parlate,~
43 17, 471| Piglia del campo, gentil mio Guicciardo,~
44 17, 93 | non uom tanto gentil si calza sprone. -~
45 19, 903| come fratel, come gentil gigante~
46 19, 291| e del mio caro e gentil Berlinghieri?~
47 20, 627| molto gentil, Rinaldo gli dicea~
48 20, 833| E' gli rispose: - Gentil cavalieri,~
49 20, 847| ma forse il più gentil ch'al mondo sia;~
50 21, 261| egli è tanto gentil, benigno, umano,~
51 22, 460| che mi parea gentil, benigno e soro;~
52 22, 980| e va con esso il gentil Berlinghieri.~
53 22, 43 | sì come a gentil cor già non bisogna,~
54 22, 208| ch'era gentil, costumato ed onesto.~ ~
55 24, 536| Ben sia venuto il mio gentil marchese.~ ~
56 25, 336| certi spirti gentil con varie gonne.~ ~
57 25, 287| sì ch'io t'ho letto un gentil mio quaderno,~
58 25, 771| di rivedere il mio gentil cugino.~
59 25, 785| Disse Rinaldo: - O mio gentil Baiardo,~
60 25, 57 | ed ha con seco un suo gentil fratello~
61 25, 149| Ecco qui in punto un gentil messaggiero.~
62 27, 698| come aquila gentil si chiude e serra,~
63 27, 708| O fidanza gentil, chi Iddio ben cole~
64 28, 419| molto gentil, molto famoso artista:~
65 28, 202| certe piante gentil, certi rampolli,~
|